Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chalcides chalcides e Pseudopus apodus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chalcides chalcides e Pseudopus apodus

Chalcides chalcides vs. Pseudopus apodus

La luscengola (Chalcides chalcides Linnaeus, 1758) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia degli Scincidi, diffusa nei paesi del bacino occidentale del mar Mediterraneo. Lo pseudopo (Pseudopus apodus) o lucertola di vetro è un sauro appartenente alla famiglia degli Anguidi, unica specie nota del genere Pseudopus.

Analogie tra Chalcides chalcides e Pseudopus apodus

Chalcides chalcides e Pseudopus apodus hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Autotomia, Chordata, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Italia, Lacertilia, Reptilia, Sauria, Sottospecie, Squamata.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Chalcides chalcides · Animalia e Pseudopus apodus · Mostra di più »

Autotomia

L'autotomìa è la capacità di alcuni animali di perdere una parte del corpo o di automutilarsi.

Autotomia e Chalcides chalcides · Autotomia e Pseudopus apodus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chalcides chalcides e Chordata · Chordata e Pseudopus apodus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Chalcides chalcides e Eukaryota · Eukaryota e Pseudopus apodus · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Chalcides chalcides e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Pseudopus apodus · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Chalcides chalcides e Italia · Italia e Pseudopus apodus · Mostra di più »

Lacertilia

Le lucertole (Lacertilia Günther, 1867), nei paesi di lingua latina e slava più noti come Sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.

Chalcides chalcides e Lacertilia · Lacertilia e Pseudopus apodus · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Chalcides chalcides e Reptilia · Pseudopus apodus e Reptilia · Mostra di più »

Sauria

Il clade Sauria era tradizionalmente un sottordine di lucertole che originariamente (prima del 1800) comprendeva anche i coccodrilli.

Chalcides chalcides e Sauria · Pseudopus apodus e Sauria · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Chalcides chalcides e Sottospecie · Pseudopus apodus e Sottospecie · Mostra di più »

Squamata

Gli squamati (Squamata Oppel, 1811) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie.

Chalcides chalcides e Squamata · Pseudopus apodus e Squamata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chalcides chalcides e Pseudopus apodus

Chalcides chalcides ha 36 relazioni, mentre Pseudopus apodus ha 60. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 11.46% = 11 / (36 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chalcides chalcides e Pseudopus apodus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »