Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chanson de Roland e Ciclo carolingio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chanson de Roland e Ciclo carolingio

Chanson de Roland vs. Ciclo carolingio

La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese. Il Ciclo Carolingio fa parte, come il ciclo bretone, di quella letteratura dei cicli, di carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni, in versi, i valori più alti della società aristocratica.

Analogie tra Chanson de Roland e Ciclo carolingio

Chanson de Roland e Ciclo carolingio hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Canzone di gesta, Carlo Magno, Francia, Giullare, Ludovico Ariosto, Matteo Maria Boiardo, Orlando (paladino), Orlando furioso, Orlando innamorato, Paladino, Poema, XI secolo, XV secolo.

Canzone di gesta

Con l'espressione canzone di imprese o canzone di gesta (francese chanson de geste) si indica un genere letterario di tipo epico, sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'XI secolo.

Canzone di gesta e Chanson de Roland · Canzone di gesta e Ciclo carolingio · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Chanson de Roland · Carlo Magno e Ciclo carolingio · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Chanson de Roland e Francia · Ciclo carolingio e Francia · Mostra di più »

Giullare

Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il termine giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Chanson de Roland e Giullare · Ciclo carolingio e Giullare · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Chanson de Roland e Ludovico Ariosto · Ciclo carolingio e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

Chanson de Roland e Matteo Maria Boiardo · Ciclo carolingio e Matteo Maria Boiardo · Mostra di più »

Orlando (paladino)

Orlando, Rolando o Hruodlandus (736 – Roncisvalle, 15 agosto 778) fu un prefetto della marca di Bretagna, assurto ad eroe nella Chanson de Roland.

Chanson de Roland e Orlando (paladino) · Ciclo carolingio e Orlando (paladino) · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Chanson de Roland e Orlando furioso · Ciclo carolingio e Orlando furioso · Mostra di più »

Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo.

Chanson de Roland e Orlando innamorato · Ciclo carolingio e Orlando innamorato · Mostra di più »

Paladino

Il paladino era, secondo il ciclo letterario conosciuto come ciclo carolingio o Chanson de geste, il cavaliere più importante alla corte di Carlo Magno.

Chanson de Roland e Paladino · Ciclo carolingio e Paladino · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Chanson de Roland e Poema · Ciclo carolingio e Poema · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Chanson de Roland e XI secolo · Ciclo carolingio e XI secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Chanson de Roland e XV secolo · Ciclo carolingio e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chanson de Roland e Ciclo carolingio

Chanson de Roland ha 68 relazioni, mentre Ciclo carolingio ha 31. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 13.13% = 13 / (68 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chanson de Roland e Ciclo carolingio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »