Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Charles Howard, I conte di Nottingham e Elisabetta I d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Charles Howard, I conte di Nottingham e Elisabetta I d'Inghilterra

Charles Howard, I conte di Nottingham vs. Elisabetta I d'Inghilterra

Gli Howard erano una famiglia della piccola nobiltà sassone che era assurta ai vertici della scena politica inglese in epoca Tudor quando riuscirono a piazzare sul trono due loro rampolle, Anna Bolena e Catherine Howard e nel bene e nel male agirono su un pezzo di storia inglese. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Analogie tra Charles Howard, I conte di Nottingham e Elisabetta I d'Inghilterra

Charles Howard, I conte di Nottingham e Elisabetta I d'Inghilterra hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anna Bolena, Cadice, Camera dei comuni, Catherine Howard, Dinastia Tudor, Filippo II di Spagna, Francia, Francis Drake, Francis Walsingham, Giacomo I d'Inghilterra, Invincibile Armata, Londra, Maria Stuarda, Pace di Cateau-Cambrésis, Robert Devereux, II conte d'Essex, Thomas Howard, II duca di Norfolk, Thomas Howard, IV duca di Norfolk, Trattato di Londra (1604).

Anna Bolena

Anna Bolena era la figlia di sir Thomas Boleyn, dal 1529 I conte del Wiltshire, e di lady Elizabeth Howard, a sua volta figlia di Thomas Howard, II duca di Norfolk.

Anna Bolena e Charles Howard, I conte di Nottingham · Anna Bolena e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Cadice e Charles Howard, I conte di Nottingham · Cadice e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Camera dei comuni

La Camera dei comuni (in inglese: House of Commons) è una delle due assemblee parlamentari che costituiscono alcuni dei Parlamenti di derivazione anglosassone.

Camera dei comuni e Charles Howard, I conte di Nottingham · Camera dei comuni e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Catherine Howard

Non è nota la data esatta di nascita di Catherine Howard, che deve collocarsi tra il 1520 e il 1523 circa.

Catherine Howard e Charles Howard, I conte di Nottingham · Catherine Howard e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Dinastia Tudor

Fanno parte della dinastia Tudor (House of Tudor; in gallese Tudur) cinque sovrani di origine gallese che regnarono in Inghilterra dal 1485 al 1603.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Dinastia Tudor · Dinastia Tudor e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Filippo II di Spagna · Elisabetta I d'Inghilterra e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Francia · Elisabetta I d'Inghilterra e Francia · Mostra di più »

Francis Drake

Fu il primo inglese a circumnavigare il globo, dal 1577 al 1580, e fu insignito del titolo di cavaliere al suo ritorno dalla regina Elisabetta I. Fu il comandante in seconda della flotta inglese che sconfisse l'Invincibile Armata nel 1588.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Francis Drake · Elisabetta I d'Inghilterra e Francis Drake · Mostra di più »

Francis Walsingham

Francis Walsingham è noto per essere stato uno dei maggiori diplomatici dell'epoca di Elisabetta I Tudor.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Francis Walsingham · Elisabetta I d'Inghilterra e Francis Walsingham · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Giacomo I d'Inghilterra · Elisabetta I d'Inghilterra e Giacomo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Invincibile Armata

L'Invincibile Armada (in spagnolo: Armada Invencible, reale denominazione: Grande y Felicisima Armada) fu la flotta composta da 130 vascelli e 24 000 uomini (20 000 soldati e 4 000 marinai) approntata dal re di Spagna Filippo II nel 1587 per contrastare la crescente potenza marittimo-commerciale dell'Inghilterra e per porre termine al conflitto (mai dichiarato) che ormai da due anni veniva combattuto con atti di pirateria da entrambe le parti.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Invincibile Armata · Elisabetta I d'Inghilterra e Invincibile Armata · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Londra · Elisabetta I d'Inghilterra e Londra · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Maria Stuarda · Elisabetta I d'Inghilterra e Maria Stuarda · Mostra di più »

Pace di Cateau-Cambrésis

La pace di Cateau-Cambrésis (2/3 aprile 1559), fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Pace di Cateau-Cambrésis · Elisabetta I d'Inghilterra e Pace di Cateau-Cambrésis · Mostra di più »

Robert Devereux, II conte d'Essex

Lord Essex nacque a Netherwood, Cumbria, nel 1567, figlio di Walter Devereux, I conte di Essex e Lettice Knollys.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Robert Devereux, II conte d'Essex · Elisabetta I d'Inghilterra e Robert Devereux, II conte d'Essex · Mostra di più »

Thomas Howard, II duca di Norfolk

Thomas Howard nacque nel 1443 nel Suffolk da John Howard, I duca di Norfolk e da Katherine Moleyns e venne fatto studiare presso la Thetford Grammar School nel Norfolk.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Thomas Howard, II duca di Norfolk · Elisabetta I d'Inghilterra e Thomas Howard, II duca di Norfolk · Mostra di più »

Thomas Howard, IV duca di Norfolk

Howard era il figlio del poeta Henry Howard, quand'era bambino fu istruito da John Foxe, il martirologista protestante, che rimase per tutta la vita il ricevente del patrocinio di Howard.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Thomas Howard, IV duca di Norfolk · Elisabetta I d'Inghilterra e Thomas Howard, IV duca di Norfolk · Mostra di più »

Trattato di Londra (1604)

Il trattato di Londra, firmato il 28 agosto 1604, pose fine alla ventennale guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604, giunta ad una fase di stallo dopo la morte di Filippo II di Spagna.

Charles Howard, I conte di Nottingham e Trattato di Londra (1604) · Elisabetta I d'Inghilterra e Trattato di Londra (1604) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Charles Howard, I conte di Nottingham e Elisabetta I d'Inghilterra

Charles Howard, I conte di Nottingham ha 42 relazioni, mentre Elisabetta I d'Inghilterra ha 346. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.64% = 18 / (42 + 346).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Charles Howard, I conte di Nottingham e Elisabetta I d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »