Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Charles Percier e Marie-Joseph Peyre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Charles Percier e Marie-Joseph Peyre

Charles Percier vs. Marie-Joseph Peyre

Collaborò con il collega Pierre-François-Léonard Fontaine a partire dal 1794, continuando uno sviluppo stilistico che avrebbe portato i due architetti a una notevole somiglianza formale, sfociata nello Stile Impero. Fu allievo di Blondel, Jossenay e Loriot, vincendo il Grand Prix nel 1751 con il disegno di una fontana pubblica.

Analogie tra Charles Percier e Marie-Joseph Peyre

Charles Percier e Marie-Joseph Peyre hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Architettura neoclassica, Pierre-François-Léonard Fontaine.

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura neoclassica e Charles Percier · Architettura neoclassica e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Pierre-François-Léonard Fontaine

Dopo gli studi, completò la sua educazione a Roma, dove poté osservare e studiale dal vero gli elementi architettonici sui quali si basò quello che verrà poi definito stile neoclassico.

Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine · Marie-Joseph Peyre e Pierre-François-Léonard Fontaine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Charles Percier e Marie-Joseph Peyre

Charles Percier ha 7 relazioni, mentre Marie-Joseph Peyre ha 31. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 5.26% = 2 / (7 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Charles Percier e Marie-Joseph Peyre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »