Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Paolina Bonaparte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Paolina Bonaparte

Charles Victoire Emmanuel Leclerc vs. Paolina Bonaparte

Entrato volontario nell'esercito rivoluzionario francese come sottotenente nel 1791, combatté nell'armata del Reno e poi in quella d'Italia. Donna di documentata bellezza e fascino, sposò nel 1797 il generale Victor Emanuel Leclerc, amico di Napoleone, di cui rimase vedova nel 1802.

Analogie tra Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Paolina Bonaparte

Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Paolina Bonaparte hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Rivoli, Marsiglia, Napoleone Bonaparte, Parigi, Roma, Tolone, Toussaint Louverture.

Battaglia di Rivoli

La battaglia di Rivoli fu uno degli scontri decisivi combattuti dalle truppe francesi dell'Armata d'Italia, al comando del generale Napoleone Bonaparte, contro l'esercito austriaco, durante la prima campagna d'Italia, nel corso della guerra della Prima coalizione.

Battaglia di Rivoli e Charles Victoire Emmanuel Leclerc · Battaglia di Rivoli e Paolina Bonaparte · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Marsiglia · Marsiglia e Paolina Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Paolina Bonaparte · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Parigi · Paolina Bonaparte e Parigi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Roma · Paolina Bonaparte e Roma · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Tolone · Paolina Bonaparte e Tolone · Mostra di più »

Toussaint Louverture

Ex schiavo, guidò la rivolta degli schiavi di Saint-Domingue (oggi Haiti).

Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Toussaint Louverture · Paolina Bonaparte e Toussaint Louverture · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Paolina Bonaparte

Charles Victoire Emmanuel Leclerc ha 32 relazioni, mentre Paolina Bonaparte ha 104. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.15% = 7 / (32 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Charles Victoire Emmanuel Leclerc e Paolina Bonaparte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »