Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Charles de Gaulle e Seconda guerra sino-giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Charles de Gaulle e Seconda guerra sino-giapponese

Charles de Gaulle vs. Seconda guerra sino-giapponese

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale. La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Analogie tra Charles de Gaulle e Seconda guerra sino-giapponese

Charles de Gaulle e Seconda guerra sino-giapponese hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Cina, Comunismo, Conferenza di Jalta, Europa, Francia, Franklin Delano Roosevelt, Germania, Indocina, Italia, Mezzo corazzato, Mosca (Russia), Nazionalismo, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Time, Unione Sovietica, Winston Churchill.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Charles de Gaulle · Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Charles de Gaulle e Cina · Cina e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Charles de Gaulle e Comunismo · Comunismo e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Conferenza di Jalta

La conferenza di Jalta fu un vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 presso Livadija (3 km a ovest di Jalta), in Crimea, durante la Seconda guerra mondiale, nel quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Charles de Gaulle e Conferenza di Jalta · Conferenza di Jalta e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Charles de Gaulle e Europa · Europa e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Charles de Gaulle e Francia · Francia e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per ben quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), rimanendo in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

Charles de Gaulle e Franklin Delano Roosevelt · Franklin Delano Roosevelt e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Charles de Gaulle e Germania · Germania e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Indocina

L'Indocina è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il mar Cinese meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Charles de Gaulle e Indocina · Indocina e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Charles de Gaulle e Italia · Italia e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Mezzo corazzato

norvegesi. francesi Giat 155mm GCT. Un mezzo o veicolo corazzato (da combattimento) (in inglese: armoured (combat / fighting) vehicle) è quel mezzo militare da combattimento dotato di corazza, ovvero di blindatura, capace di resistere ad attacchi di media intensità, quali proiettili, mine, razzi, e generalmente armato con un cannone, mitragliatrici, lanciarazzi o lanciamissili.

Charles de Gaulle e Mezzo corazzato · Mezzo corazzato e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Charles de Gaulle e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Charles de Gaulle e Nazionalismo · Nazionalismo e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Charles de Gaulle e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Charles de Gaulle e Regno Unito · Regno Unito e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Charles de Gaulle e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Charles de Gaulle e Stati Uniti d'America · Seconda guerra sino-giapponese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Charles de Gaulle e Time · Seconda guerra sino-giapponese e Time · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Charles de Gaulle e Unione Sovietica · Seconda guerra sino-giapponese e Unione Sovietica · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Charles de Gaulle e Winston Churchill · Seconda guerra sino-giapponese e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Charles de Gaulle e Seconda guerra sino-giapponese

Charles de Gaulle ha 390 relazioni, mentre Seconda guerra sino-giapponese ha 170. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.57% = 20 / (390 + 170).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Charles de Gaulle e Seconda guerra sino-giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »