Analogie tra Charles de Gaulle e XX secolo
Charles de Gaulle e XX secolo hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Accordi di Évian, Ahmed Ben Bella, Algeria, Alleati della seconda guerra mondiale, Appello del 18 giugno, Asterix, Battaglia di Dakar, Battaglia di Verdun, Blocco orientale, Cancelliere federale della Germania, Charles de Gaulle, Cina, Comunità economica europea, David Ben Gurion, Egitto, Energia nucleare, Fidel Castro, Francia, Francisco Franco, Franklin Delano Roosevelt, Germania, Germania nazista, Giordania, Gollismo, Guerra d'Algeria, Guerra dei sei giorni, Guerra del Vietnam, Informatica, Inghilterra, Irlanda, ..., Israele, Italia, Léopold Sédar Senghor, Maggio francese, NATO, Nazionalsocialismo, Oceano Atlantico, Premio Nobel per la letteratura, Presidente della Repubblica francese, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Roma, Seconda guerra mondiale, Siria, Stati Uniti d'America, Storia della Cina, Televisione, Unione Sovietica, Vietnam, Winston Churchill. Espandi índice (20 più) »
Accordi di Évian
Gli accordi di Évian sono il risultato dei negoziati intrapresi fra i rappresentanti del governo francese e quelli del Governo provvisorio della Repubblica algerina, che allora rappresentava il governo in esilio del Front de Libération Nationale (FNL), rappresentati, rispettivamente, dal Ministro francese degli Affari algerini Louis Joxe e dal leader del Front de Libération Nationale Krim Belkacem, per porre fine alla guerra in Algeria.
Accordi di Évian e Charles de Gaulle · Accordi di Évian e XX secolo ·
Ahmed Ben Bella
Esponente dell'ala più radicale del movimento di liberazione nazionale d'Algeria, è visto come il padre della patria algerina. È stato il primo Presidente dell'Algeria.
Ahmed Ben Bella e Charles de Gaulle · Ahmed Ben Bella e XX secolo ·
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Algeria e Charles de Gaulle · Algeria e XX secolo ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Charles de Gaulle · Alleati della seconda guerra mondiale e XX secolo ·
Appello del 18 giugno
L'Appello del 18 giugno (in francese L'Appel du 18 Juin) è il primo discorso del generale Charles de Gaulle a Radio Londra, sulle onde della BBC, il 18 giugno 1940.
Appello del 18 giugno e Charles de Gaulle · Appello del 18 giugno e XX secolo ·
Asterix
Asterix (nell'originale francese Astérix o Astérix le Gaulois) è una serie a fumetti francese incentrata sull'omonimo personaggio, di genere umoristico/avventuroso creata da René Goscinny (testi) e Albert Uderzo (disegni) e pubblicata a partire dal 1959 sulla rivista Pilote e successivamente pubblicata in trentasette volumi e, tradotta in oltre un centinaio di paesi, ha venduto oltre 200 milioni di copie.
Asterix e Charles de Gaulle · Asterix e XX secolo ·
Battaglia di Dakar
La battaglia di Dakar si svolse tra il 23 e il 25 settembre 1940 davanti al porto di Dakar nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dell'Africa occidentale della seconda guerra mondiale: lo scontro vide contrapposte la squadra navale dell'ammiraglio John Cunningham della Royal Navy britannica, di scorta a un corpo di spedizione di truppe britanniche e della Francia Libera agli ordini del generale Charles De Gaulle, alla guarnigione francese di Dakar e alle unità della Marine nationale presenti in porto, fedeli al governo di Vichy.
Battaglia di Dakar e Charles de Gaulle · Battaglia di Dakar e XX secolo ·
Battaglia di Verdun
La battaglia di Verdun (in francese Bataille de Verdun, AFI:; in tedesco Schlacht um Verdun, AFI), nome in codice operazione Gericht ("giudizio"), fu l'unica grande offensiva tedesca avvenuta tra la prima battaglia della Marna del 1914 e l'ultima offensiva del generale Erich Ludendorff nella primavera del 1918.
Battaglia di Verdun e Charles de Gaulle · Battaglia di Verdun e XX secolo ·
Blocco orientale
Blocco orientale (anche blocco sovietico, blocco comunista, blocco socialista) era l'espressione usata - durante la guerra fredda - per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.
Blocco orientale e Charles de Gaulle · Blocco orientale e XX secolo ·
Cancelliere federale della Germania
Il cancelliere federale della Germania, ufficialmente cancelliere federale della Repubblica Federale di Germania (Bundeskanzler der Bundesrepublik Deutschland) è il capo del governo federale della Germania nonché il Comandante delle Forze armate tedesche in tempo di guerra.
Cancelliere federale della Germania e Charles de Gaulle · Cancelliere federale della Germania e XX secolo ·
Charles de Gaulle
Fu capo della Francia libera, poi dirigente del Comitato francese di Liberazione nazionale durante la seconda guerra mondiale, presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 1944 al 1946, Presidente del Consiglio dei ministri francese dal 1958 al 1959, creatore della V Repubblica fondata nel 1958, Presidente della Repubblica francese dall' al.
Charles de Gaulle e Charles de Gaulle · Charles de Gaulle e XX secolo ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Charles de Gaulle e Cina · Cina e XX secolo ·
Comunità economica europea
La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.
Charles de Gaulle e Comunità economica europea · Comunità economica europea e XX secolo ·
David Ben Gurion
Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione sionista mondiale nel 1946. Capo dell'Agenzia ebraica, divenne leader di fatto della comunità ebraica di Palestina (Yishuv): da questa posizione condusse la lotta del movimento sionista nel Mandato britannico della Palestina volta alla fondazione di uno stato ebraico indipendente.
Charles de Gaulle e David Ben Gurion · David Ben Gurion e XX secolo ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Charles de Gaulle e Egitto · Egitto e XX secolo ·
Energia nucleare
Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.
Charles de Gaulle e Energia nucleare · Energia nucleare e XX secolo ·
Fidel Castro
Protagonista della storia politica del Novecento, è stato Primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 fino all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, e successivamente, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.
Charles de Gaulle e Fidel Castro · Fidel Castro e XX secolo ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Charles de Gaulle e Francia · Francia e XX secolo ·
Francisco Franco
Instaurò un regime dittatoriale noto come franchismo, grazie al quale governò la Spagna nel periodo compreso fra la vittoria nella guerra civile spagnola, nel 1939, e la sua morte nel 1975.
Charles de Gaulle e Francisco Franco · Francisco Franco e XX secolo ·
Franklin Delano Roosevelt
Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per quattro volte (1932, 1936, 1940, 1944), rimanendo quindi in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.
Charles de Gaulle e Franklin Delano Roosevelt · Franklin Delano Roosevelt e XX secolo ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Charles de Gaulle e Germania · Germania e XX secolo ·
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Charles de Gaulle e Germania nazista · Germania nazista e XX secolo ·
Giordania
La Giordania, ufficialmente Regno Hascemita di Giordania, è un paese arabo del Medio Oriente. È situato nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano, e confina con l'Arabia Saudita a sud e a est, l'Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania, Israele e il Mar Morto a ovest.
Charles de Gaulle e Giordania · Giordania e XX secolo ·
Gollismo
Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme) è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore.
Charles de Gaulle e Gollismo · Gollismo e XX secolo ·
Guerra d'Algeria
Nessuna descrizione.
Charles de Gaulle e Guerra d'Algeria · Guerra d'Algeria e XX secolo ·
Guerra dei sei giorni
La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, al-Naksa, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto facente parte dei conflitti arabo-israeliani che vide contrapposti Israele e le nazioni confinanti Egitto, Siria e Giordania.
Charles de Gaulle e Guerra dei sei giorni · Guerra dei sei giorni e XX secolo ·
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Charles de Gaulle e Guerra del Vietnam · Guerra del Vietnam e XX secolo ·
Informatica
Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.
Charles de Gaulle e Informatica · Informatica e XX secolo ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Charles de Gaulle e Inghilterra · Inghilterra e XX secolo ·
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Charles de Gaulle e Irlanda · Irlanda e XX secolo ·
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Charles de Gaulle e Israele · Israele e XX secolo ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Charles de Gaulle e Italia · Italia e XX secolo ·
Léopold Sédar Senghor
È il secondo africano a sedere come membro dell'Académie française. È stato anche il fondatore del partito politico Blocco democratico senegalese.
Charles de Gaulle e Léopold Sédar Senghor · Léopold Sédar Senghor e XX secolo ·
Maggio francese
Maggio francese o Maggio '68 designa in maniera mondiale l'insieme dei movimenti di rivolta verificatisi a Parigi nel maggio-giugno 1968. Si trattò di una vasta rivolta spontanea, di natura sociale, politica, culturale e anche filosofica, indirizzata contro la società tradizionale, il capitalismo, l'imperialismo e, in prima battuta, contro il potere gollista allora dominante.
Charles de Gaulle e Maggio francese · Maggio francese e XX secolo ·
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Charles de Gaulle e NATO · NATO e XX secolo ·
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Charles de Gaulle e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e XX secolo ·
Oceano Atlantico
L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.
Charles de Gaulle e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e XX secolo ·
Premio Nobel per la letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
Charles de Gaulle e Premio Nobel per la letteratura · Premio Nobel per la letteratura e XX secolo ·
Presidente della Repubblica francese
Il Presidente della Repubblica è la più alta carica della Repubblica francese. La carica di Presidente della Repubblica venne istituita a partire dal 1848, anno della costituzione della seconda Repubblica francese, in cui aveva funzioni solo cerimoniali, mentre il potere era riservato al primo ministro.
Charles de Gaulle e Presidente della Repubblica francese · Presidente della Repubblica francese e XX secolo ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Charles de Gaulle e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e XX secolo ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Charles de Gaulle e Regno Unito · Regno Unito e XX secolo ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Charles de Gaulle e Roma · Roma e XX secolo ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Charles de Gaulle e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e XX secolo ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Charles de Gaulle e Siria · Siria e XX secolo ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Charles de Gaulle e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e XX secolo ·
Storia della Cina
La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro intorno al 3000 a.C. Le prime informazioni della storia scritta della Cina risalgono alla dinastia Shang (1600-1046 a.C.). Gli ossi oracolari con i primi caratteri cinesi della dinastia Shang sono stati datati attraverso il radiocarbonio al 1250 a.C., servivano a effettuare divinazioni sul futuro e da essi si compiono studi sulla paleografia, filologia dei caratteri e sul cinese antico.
Charles de Gaulle e Storia della Cina · Storia della Cina e XX secolo ·
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Charles de Gaulle e Televisione · Televisione e XX secolo ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Charles de Gaulle e Unione Sovietica · Unione Sovietica e XX secolo ·
Vietnam
Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.
Charles de Gaulle e Vietnam · Vietnam e XX secolo ·
Winston Churchill
È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.
Charles de Gaulle e Winston Churchill · Winston Churchill e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Charles de Gaulle e XX secolo
- Che cosa ha in comune Charles de Gaulle e XX secolo
- Analogie tra Charles de Gaulle e XX secolo
Confronto tra Charles de Gaulle e XX secolo
Charles de Gaulle ha 407 relazioni, mentre XX secolo ha 1557. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 2.55% = 50 / (407 + 1557).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Charles de Gaulle e XX secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: