Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Karl Marx

Indice Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Indice

  1. 416 relazioni: Achille Loria, Adam Schaff, Adam Smith, Agricoltura, Alfred Schmidt, Alienazione, Amadeo Bordiga, Amburgo, America, Anagramma, Anarchia, Anarchismo, Anni 1850, Annibale Pastore, Anthony Giddens, Anticapitalismo, Antisemitismo, Anton Pannekoek, Antonio Gramsci, Antonio Labriola, Arnold Ruge, Arte, Arte greca, Arte paleocristiana, Arturo Labriola, Aschenaziti, Associazione fonetica internazionale, Associazione Internazionale dei Lavoratori, Ateismo, August Wilhelm von Schlegel, Auguste Blanqui, Augusto, Autocoscienza, Avvocato, Ágnes Heller, Étienne Balibar, Bad Kreuznach, Battaglia di Waterloo, Bene (filosofia), Benedetto Croce, Berthold Auerbach, Biblioteca, Blanquismo, Bonn, Borghesia, Breslavia, British Museum, Bruno Bauer, Bruxelles, Caccia, ... Espandi índice (366 più) »

  2. Apolidi
  3. Comunisti in Germania
  4. Materialisti
  5. Persone legate a Treviri
  6. Rivoluzionari tedeschi
  7. Sociologi tedeschi
  8. Storici dell'economia

Achille Loria

Insegnò al liceo di Mantova e nelle università di Bologna, Pavia, Roma, Berlino, e Londra.

Vedere Karl Marx e Achille Loria

Adam Schaff

Schaff studiò legge ed economia all'Ecole des Sciences Politiques et Economiques di Parigi, e filosofia in Polonia, specializzandosi in epistemologia.

Vedere Karl Marx e Adam Schaff

Adam Smith

Dopo aver studiato filosofia sociale e morale all'Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford, gettò le basi dell'economia politica classica e viene pertanto considerato unanimemente il primo degli economisti classici, sebbene non sia facile individuare con precisione la fine del mercantilismo e l'inizio dell'economia politica classica, poiché per un certo periodo ci fu una sovrapposizione tra le due correnti di pensiero.

Vedere Karl Marx e Adam Smith

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Karl Marx e Agricoltura

Alfred Schmidt

Inizialmente, Schmidt studiò storia, inglese e filologia all'università di Francoforte e successivamente filosofia e sociologia. Fu uno studente di Theodor W. Adorno e Max Horkheimer e conseguì il dottorato con un lavoro sul concetto di natura negli scritti di Karl Marx.

Vedere Karl Marx e Alfred Schmidt

Alienazione

Il termine alienazione – derivato dall'aggettivo latino alienus, a sua volta dal pronome indefinito alius (in greco ἄλλος) 'altro' – viene utilizzato in filosofia per indicare il disagio dell'uomo moderno nella civiltà industriale, nella quale l'artificio che le è proprio lo fa sentire lontano dalle proprie radici naturali.

Vedere Karl Marx e Alienazione

Amadeo Bordiga

Portatore di una visione del comunismo di impostazione marxista ma svincolata da contaminazioni totalitarie di stampo stalinista, fu critico verso molte posizioni bolsceviche oltreché sulla filosofia del materialismo dialettico (presupposto inevitabile dell'ateismo filosofico in ambito comunista).

Vedere Karl Marx e Amadeo Bordiga

Amburgo

Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Vedere Karl Marx e Amburgo

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Karl Marx e America

Anagramma

Un anagramma (dal greco ἀνά- aná-, prefisso che significa "sopra", e γράμμα grámma, "lettera") è il risultato della permutazione delle lettere di una o più parole compiuta in modo tale da creare altre parole o eventualmente frasi di senso compiuto.

Vedere Karl Marx e Anagramma

Anarchia

L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Vedere Karl Marx e Anarchia

Anarchismo

Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.

Vedere Karl Marx e Anarchismo

Anni 1850

Carlo III 1856-1889 figli: Alberto ? - 1922.

Vedere Karl Marx e Anni 1850

Annibale Pastore

Laureato in Lettere all'Università di Torino nel 1892 con Arturo Graf e in Filosofia nel 1903 con Pasquale D'Ercole, dal 1904 fu insegnante di Liceo e ottenne la cattedra di Filosofia teoretica dell'Università di Torino dove insegnò dal 1914 al 1939.

Vedere Karl Marx e Annibale Pastore

Anthony Giddens

Nato da una famiglia della media borghesia londinese, ha ottenuto la laurea alla London School of Economics, e si è specializzato a Cambridge.

Vedere Karl Marx e Anthony Giddens

Anticapitalismo

L'anticapitalismo è l'opposizione al capitalismo, in termini teorici e di azione politica. Si tratta pertanto di un termine ombrello, che copre un ampio insieme di ideologie e di comportamenti.

Vedere Karl Marx e Anticapitalismo

Antisemitismo

L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.

Vedere Karl Marx e Antisemitismo

Anton Pannekoek

Pannekoek studiò astronomia all'Università di Leiden conseguendo il dottorato nel 1902. Marxista e seguace del filosofo Joseph Dietzgen, aderì al Partito socialdemocratico operaio dei Paesi Bassi scrivendo articoli pubblicati anche sulla Neue Zeit, l'organo teorico della socialdemocrazia tedesca.

Vedere Karl Marx e Anton Pannekoek

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.

Vedere Karl Marx e Antonio Gramsci

Antonio Labriola

Non condivideva alcun rapporto di parentela con il più giovane politico socialista napoletano Arturo Labriola, con il quale è stato spesso confuso a causa del vezzo di quest'ultimo di firmarsi A. Labriola.

Vedere Karl Marx e Antonio Labriola

Arnold Ruge

Nato sull'isola di Rügen, studiò a Heidelberg. Sostenitore della Germania libera e unita finì in carcere per 5 anni, nel 1825.

Vedere Karl Marx e Arnold Ruge

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Karl Marx e Arte

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Vedere Karl Marx e Arte greca

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.

Vedere Karl Marx e Arte paleocristiana

Arturo Labriola

Essendo solito firmarsi A. Labriola, è stato spesso confuso con il più anziano filosofo marxista cassinate Antonio Labriola, con il quale non condivideva alcun rapporto di parentela.

Vedere Karl Marx e Arturo Labriola

Aschenaziti

Gli aschenaziti, o ashkenaziti o anche askenaziti (AFI:; anche, yehudei ashkenaz) costituiscono un gruppo etnoreligioso ebraico originario dell'Europa centrale e orientale e tradizionalmente di lingua e cultura yiddish.

Vedere Karl Marx e Aschenaziti

Associazione fonetica internazionale

LAssociazione fonetica internazionale, in sigla AFI (in francese Association phonétique internationale, API; in inglese International Phonetic Association, IPA), è la più prestigiosa associazione di fonetica, nata a Parigi nel 1886.

Vedere Karl Marx e Associazione fonetica internazionale

Associazione Internazionale dei Lavoratori

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIL), conosciuta anche come Prima Internazionale, era un'organizzazione internazionale avente lo scopo di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra (socialisti, anarchici, repubblicani mazziniani e marxisti) e tra le varie organizzazioni di lavoratori, in particolare operai.

Vedere Karl Marx e Associazione Internazionale dei Lavoratori

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Karl Marx e Ateismo

August Wilhelm von Schlegel

Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri. Nel 1787 iniziò i suoi studi presso l'Università di Gottinga, dove intraprese gli studi di teologia, filologia classica ed estetica.

Vedere Karl Marx e August Wilhelm von Schlegel

Auguste Blanqui

Nacque da una famiglia benestante (il padre Jean-Dominique, di origine italiana, era il sotto-prefetto di Puget-Théniers) che gli diede l'opportunità di studiare legge e medicina.

Vedere Karl Marx e Auguste Blanqui

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Karl Marx e Augusto

Autocoscienza

Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Vedere Karl Marx e Autocoscienza

Avvocato

Lavvocato (al femminile avvocata, d'uso non generale ma preferito ad avvocatessa) è un professionista esperto di diritto che presta assistenza in favore di una parte nel giudizio, operando da rappresentante legale, e ove occorra anche come consulente sia giudiziale sia stragiudiziale, per conto del suo cliente.

Vedere Karl Marx e Avvocato

Ágnes Heller

Nata a Budapest nel 1929, è stata la massima esponente della «Scuola di Budapest», corrente filosofica del marxismo, parte del cosiddetto "dissenso dei paesi dell'est europeo" (da non confondere con il dissenso di figure quali Aleksandr Solženicyn), prima del crollo definitivo dei regimi dell'est europeo.

Vedere Karl Marx e Ágnes Heller

Étienne Balibar

Allievo di Louis Althusser, ha contribuito a sviluppare una nuova interpretazione del pensiero di Karl Marx, con specifiche riflessioni sui concetti di razza, cultura e identità, in vista di una concezione più inclusiva della cittadinanza e della democrazia in Europa.

Vedere Karl Marx e Étienne Balibar

Bad Kreuznach

Bad Kreuznach è una città di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Vedere Karl Marx e Bad Kreuznach

Battaglia di Waterloo

La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte, gli eserciti britannico-olandese-tedesco del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.

Vedere Karl Marx e Battaglia di Waterloo

Bene (filosofia)

In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Vedere Karl Marx e Bene (filosofia)

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Karl Marx e Benedetto Croce

Berthold Auerbach

Nato a Horb am Neckar, che all'epoca si chiamava "Nordstetten", si formò nelle prestigiose Università di Tubinga, Monaco e Heidelberg; la sua passione per la Letteratura, già precedentemente manifestatasi, lo portò a studiare Lettere e ad interessarsi di Filosofia - in particolare lo affascinavano Spinoza e gli altri intellettuali ebrei che ne avevano fatto la Storia.

Vedere Karl Marx e Berthold Auerbach

Biblioteca

Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.

Vedere Karl Marx e Biblioteca

Blanquismo

Il termine blanquismo si riferisce in politica al concetto di rivoluzione generalmente attribuito a Louis Auguste Blanqui (1805–1881) che auspicava la realizzazione della rivoluzione socialista attraverso piccoli gruppi ben organizzati e di cospiratori segreti.

Vedere Karl Marx e Blanquismo

Bonn

Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Karl Marx e Bonn

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Karl Marx e Borghesia

Breslavia

Breslavia (in polacco) è una città della Polonia di abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.

Vedere Karl Marx e Breslavia

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato Britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.

Vedere Karl Marx e British Museum

Bruno Bauer

La famiglia Bauer si trasferì da Eisenberg a Berlino nel 1815. Nell'Università della capitale prussiana Bruno Bauer s'iscrisse nel 1828 per studiarvi filosofia e teologia, avendo per insegnanti Hegel, Schleiermacher, e gli hegeliani Hotho e Marheinecke.

Vedere Karl Marx e Bruno Bauer

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Karl Marx e Bruxelles

Caccia

La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.

Vedere Karl Marx e Caccia

Caduta tendenziale del saggio di profitto

La caduta tendenziale del saggio di profitto è una formula e un concetto dell'analisi economica marxiana tratta a partire dall'analisi dell'economia politica di Adam Smith.

Vedere Karl Marx e Caduta tendenziale del saggio di profitto

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Karl Marx e California

Capitale (economia)

In economia, il capitale è costituito da beni che possono accrescere il proprio potere di svolgere un lavoro economicamente utile. Per esempio, una pietra o una freccia è il capitale per un cacciatore-raccoglitore che può usarlo come strumento di caccia; allo stesso modo, le strade sono il capitale per gli abitanti di una città.

Vedere Karl Marx e Capitale (economia)

Capitalismo

In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.

Vedere Karl Marx e Capitalismo

Carlo Antoni

Nato come Karlo Antonič, allievo di Benedetto Croce, con il quale entrò in corrispondenza appena sedicenne, studiò soprattutto la cultura filosofica tedesca, dal Settecento al Novecento, ritenendo di cogliere – nella sua opera più nota, La lotta contro la ragione – le radici dell'idealismo e dell'irrazionalismo tedesco nella lotta combattuta contro il razionalismo cartesiano dai movimenti politici svizzeri e dal pietismo.

Vedere Karl Marx e Carlo Antoni

Carlo Cafiero

Carlo Cafiero nacque a Barletta, il 1º settembre del 1846 in una ricca ed influente famiglia della borghesia agraria locale, affermatasi nel corso del XVIII secolo.

Vedere Karl Marx e Carlo Cafiero

Carlo Galli (politico)

Nel 1972 si laurea in filosofia con Felice Battaglia, presso l'Università di Bologna, dove inizia la propria carriera accademica divenendo nel 1978 assistente ordinario di Storia delle dottrine politiche.

Vedere Karl Marx e Carlo Galli (politico)

Cartismo

Il Cartismo fu un movimento politico-sociale, britannico, prevalentemente di uomini della classe lavoratrice, il cui nome derivava dalla People's Charter ("Carta del Popolo") presentata nel 1838 alla Camera dei Comuni con una petizione firmata da oltre un milione di persone.

Vedere Karl Marx e Cartismo

Causalità naturale

Il termine causalità naturale definisce il vincolo concettuale tra fenomeni della natura che seguono temporalmente uno all'altro in quanto uno è evidente causa dell'altro.

Vedere Karl Marx e Causalità naturale

Cesare Luporini

Nato a Ferrara, ma vissuto fin dall'infanzia a Firenze, Luporini si laurea all'Università di Firenze nel 1933 con una tesi su Kant, discussa con Eustachio Paolo Lamanna.

Vedere Karl Marx e Cesare Luporini

Charles Fourier

Le radici del suo pensiero, che si può definire progressista se non rivoluzionario, sono da ricercarsi nell'Illuminismo e in particolare in Jean-Jacques Rousseau, soprattutto nel considerare la parità tra uomo e donna e nel nuovo metodo pedagogico, che dovrebbe favorire lo sviluppo libero e creativo dei bambini tramite la scoperta dei loro istinti individuali.

Vedere Karl Marx e Charles Fourier

Che cos'è la proprietà?

Che cos'è la proprietà? O, un'indagine nel principio del diritto e del governo è un testo del filosofo francese Pierre-Joseph Proudhon, pubblicato nel 1840.

Vedere Karl Marx e Che cos'è la proprietà?

Cimitero di Highgate

Il cimitero di Highgate è un luogo di sepoltura sito a nord di Londra, in Inghilterra, nel quartiere di Highgate. È stato iscritto nel Registro dei parchi e giardini (National Register of Historic Parks and Gardens) di speciale interesse storico in Inghilterra dall'English Heritage come monumento di primo grado.

Vedere Karl Marx e Cimitero di Highgate

Classe sociale

Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.

Vedere Karl Marx e Classe sociale

Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon

Considerato il fondatore del socialismo francese, partecipò alla guerra d'indipendenza americana, combattendo agli ordini di La Fayette.

Vedere Karl Marx e Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon

Clinamen

Nella fisica epicurea, il clinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta; è una deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi e dunque di aggregarsi (formando così le cose).

Vedere Karl Marx e Clinamen

Codice napoleonico

Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.

Vedere Karl Marx e Codice napoleonico

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Karl Marx e Colonia (Germania)

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Vedere Karl Marx e Commercio

Comune

Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.

Vedere Karl Marx e Comune

Comune di Parigi

La Comune di Parigi è la forma di organizzazione autogestionaria, di stampo socialista libertario, che assunse la città di Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.

Vedere Karl Marx e Comune di Parigi

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Karl Marx e Comunismo

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente - sia esso fisico e/o tecnologico - formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, territoriali, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Vedere Karl Marx e Comunità

Conflittualismo

Il quarto stato, celebre dipinto realizzato dal pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo nel 1901. Il conflittualismo è una corrente del pensiero sociologico contemporaneo Il termine conflittualismo è usato in sociologia per indicare la prospettiva del conflitto, una delle prospettive teoriche più importanti dopo la prospettiva funzionalista e prima della prospettiva interazionista.

Vedere Karl Marx e Conflittualismo

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Karl Marx e Congresso di Vienna

Conservatorismo

Il conservatorismo è un’ideologia che diffida dai mutamenti improvvisi (la cui incontestabile espressione è il concetto di rivoluzione) e sostiene l’opportunità di preservare un determinato stato istituzionale, religioso, sociale, avversando o ritardando il progresso (e la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, senza sfociare tuttavia nel reazionarismo.

Vedere Karl Marx e Conservatorismo

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Vedere Karl Marx e Corporazioni delle arti e mestieri

Costanzo Preve

Fra i suoi maggiori riferimenti vi erano Marx e Hegel. Preve ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico e politico, pubblicati in Italia e all'estero.

Vedere Karl Marx e Costanzo Preve

Crisi finanziaria

Una crisi finanziaria, in economia e precisamente in un contesto macroeconomico, si ha quando la domanda di denaro, sotto forma di capitali da parte delle aziende, è superiore all'offerta da parte delle banche e degli investitori.

Vedere Karl Marx e Crisi finanziaria

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Karl Marx e Cristo

Critica

La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.

Vedere Karl Marx e Critica

Critica del Programma di Gotha

La Critica al Programma di Gotha, più conosciuta come Critica del Programma di Gotha, è una critica scritta nel 1875 e pubblicata postuma nel 1891 da Karl Marx basata su una delle sue lettere scritta nel maggio del 1875 alla fazione Eisenach del movimento socialdemocratico della Germania, con cui Marx e Friedrich Engels erano in stretto contatto.

Vedere Karl Marx e Critica del Programma di Gotha

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.

Vedere Karl Marx e Cultura

David Friedrich Strauß

Dopo un periodo di studi preparatori a quelli di teologia nel seminario evangelico di Bleubeuren, nei pressi di Ulma, che frequentò a partire dai 12 anni, entrò nel 1825 all'Università di Tubinga per poi recarsi a Berlino nel 1831, con l'intenzione di seguire le lezioni di Hegel.

Vedere Karl Marx e David Friedrich Strauß

David Ricardo

David Ricardo nasce il 18 aprile 1772 a Londra, in una casa all'incrocio tra Liverpool Street e Old Broad Street. Appartiene ad un'antica famiglia ebrea di origini portoghesi che era stata costretta alla conversione pur continuando segretamente la professione dell'ebraismo.

Vedere Karl Marx e David Ricardo

Delio Cantimori

Delio Cantimòri fu il primogenito dei tre figli di Carlo e Silvia Sintini. Dal 1919 al 1922 frequentò il ginnasio e il primo anno di Liceo classico a Ravenna e concluse il percorso liceale al Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni di Forlì, conseguendovi la maturità nel 1924.

Vedere Karl Marx e Delio Cantimori

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Karl Marx e Democrazia

Demografia

La demografia (traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio delle popolazioni umane, che tratta del loro ammontare, della loro composizione, del loro sviluppo e dei loro caratteri generali, considerati principalmente da un punto di vista quantitativo.

Vedere Karl Marx e Demografia

Denaro

Il denaro o moneta o anche soldi secondo le scienze economiche è uno strumento che può assumere le funzioni di.

Vedere Karl Marx e Denaro

Destra hegeliana

La Destra hegeliana, corrente idealistica detta anche dei «vecchi hegeliani» per i loro intenti restauratori, costituì l'indirizzo di pensiero di quei discepoli di Hegel che interpretarono la dottrina del maestro in senso conservatore, contrapponendosi alla sinistra dei «giovani».

Vedere Karl Marx e Destra hegeliana

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Karl Marx e Dialettica

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Karl Marx e Diritto

Diritto di maggiorasco

Il diritto di maggiorasco (in latino majoratus, in spagnolo mayorazgo) era, nell'antico sistema successorio, il diritto del primogenito di ereditare tutto il patrimonio familiare.

Vedere Karl Marx e Diritto di maggiorasco

Disoccupazione

La disoccupazione in un'economia di mercato è la condizione di mancanza di un lavoro retribuito per persone in età da lavoro. Si possono avere sia disoccupati perché hanno perso il lavoro che svolgevano (disoccupati in senso stretto), sia perché sono in cerca della prima occupazione (inoccupati).

Vedere Karl Marx e Disoccupazione

Dittatura del proletariato

Nella filosofia del Marxismo, la dittatura del proletariato è uno status quo in cui il proletariato detiene il potere politico.. La dittatura del proletariato è lo stadio intermedio tra un'economia di mercato e un'economia pianificata, per cui lo Stato post-rivoluzionario si impadronisce dei mezzi di produzione, obbliga l'attuazione di elezioni dirette controllate dall'unico partito autorizzato al potere che rappresenta il proletariato e istituisce delegati eletti in consigli operai rappresentativi (soviet) che nazionalizzano la proprietà dei mezzi di produzione dalla proprietà privata a quella collettiva.

Vedere Karl Marx e Dittatura del proletariato

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Vedere Karl Marx e Dodici tribù di Israele

Domenico Losurdo

Losurdo si laureò nel 1963 all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" sotto la guida di Pasquale Salvucci con una tesi su Johann Karl Rodbertus.

Vedere Karl Marx e Domenico Losurdo

Duden

Il Duden è un dizionario della lingua tedesca, la cui prima edizione risale al 1880 e fu curata da Konrad Duden. Il vocabolario è generalmente aggiornato ogni cinque anni.

Vedere Karl Marx e Duden

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Karl Marx e Ebrei

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Karl Marx e Economia

Economia politica

Leconomia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Vedere Karl Marx e Economia politica

Economisti classici

Gli economisti classici sono cronologicamente la terza scuola di pensiero economico, dopo il mercantilismo (e il cameralismo) e i fisiocratici, e sono considerati la prima scuola moderna, che fonda la scienza economica come la conosciamo oggi.

Vedere Karl Marx e Economisti classici

Edgar von Westphalen

Fratello di Jenny von Westphalen e cognato di Karl Marx, era solito fargli visita e passare molto tempo nella sua abitazione.

Vedere Karl Marx e Edgar von Westphalen

Eduard Gans

Nato a Berlino da una rinomata famiglia di banchieri ebrei, nel 1816 inizia a studiare giurisprudenza a Berlino con Friedrich Carl von Savigny, nel 1817 prosegue i suoi studi a Gottinga con Gustav Hugo e li conclude ad Heidelberg nel 1819 con Anton Friedrich Justus Thibaut (1772-1840).

Vedere Karl Marx e Eduard Gans

Edward Aveling

Veniva da una famiglia numerosa: fu uno dei figli di Thomas William Baxter Aveling (1815-1884). Ebbe una relazione con Eleanor Marx (1855-1898), la più piccola tra le figlie di Karl Marx; i due iniziarono a frequentarsi apertamente durante l'estate del 1884; Eleanor morirà suicida.

Vedere Karl Marx e Edward Aveling

Eleanor Marx

Figlia più giovane di Karl Marx e Jenny von Westphalen, fu lei stessa una militante socialista; a volte lavorò come redattrice letteraria e fu attiva nel campo dei diritti delle donne.

Vedere Karl Marx e Eleanor Marx

Emancipazione

L'emancipazione, nel senso più esteso del termine, si riferisce a tutte quelle azioni che permettono a una persona o a un gruppo di persone di accedere ad uno stato di autonomia attraverso la cessazione della dipendenza (dell'assoggettamento) da una qualche autorità o podestà.

Vedere Karl Marx e Emancipazione

Emancipazione ebraica

L‘emancipazione degli ebrei fu un processo esterno ed interno che si sviluppò in varie nazioni e vide l'espansione dei diritti della popolazione ebraica d'Europa, compreso il riconoscimento dei diritti di cittadini paritari, e l'assegnazione formale di cittadinanza ai singoli individui.

Vedere Karl Marx e Emancipazione ebraica

Emanuele

.

Vedere Karl Marx e Emanuele

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Karl Marx e Epicuro

Erich Fromm

Erich Fromm nacque a Francoforte sul Meno da una famiglia di religione ebraica molto osservante. Nel 1922 ottenne il dottorato in sociologia all'università di Heidelberg con una tesi dal titolo Sulla funzione sociologica della legge giudaica nella Diaspora.

Vedere Karl Marx e Erich Fromm

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi.

Vedere Karl Marx e Ermes

Ernest Mandel

È ricordato per le sue numerose opere di divulgazione scientifica della teoria economico-politica marxista (estremamente compiute e precise e, allo stesso tempo, molto accessibili), mentre, in ambito di ricerca strettamente economico, il suo contributo maggiore riguarda la teoria delle onde lunghe nelle crisi cicliche del capitalismo, in cui rielabora i pioneristici studi in materia dell'economista sovietico Nikolai Kondratiev.

Vedere Karl Marx e Ernest Mandel

Ernst Bloch

Nato in una famiglia di origine ebraica del Palatinato, si laureò in filosofia nel 1908 con una tesi intitolata Disquisizioni critiche su Rickert e il problema dell'epistemologia moderna.

Vedere Karl Marx e Ernst Bloch

Esercito industriale di riserva

Esercito industriale di riserva è l'espressione con la quale Karl Marx indica, nel I libro del Capitale, la massa dei disoccupati in un'economia capitalistica e la sua funzione.

Vedere Karl Marx e Esercito industriale di riserva

Esercito prussiano

Lesercito prussiano (in tedesco ufficialmente Königlich Preußische Armee) è stato l'esercito della Prussia dal 1701 al 1871, rivelandosi uno strumento indispensabile per assicurarne l'ascesa a potenza europea.

Vedere Karl Marx e Esercito prussiano

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Vedere Karl Marx e Essenza (filosofia)

Estetica

Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.

Vedere Karl Marx e Estetica

Ettore Cinnella

Ha studiato all'Università di Pisa ed è anche stato allievo della Scuola Normale Superiore. Si è laureato nel 1970 con una tesi su "La prima Duma nella rivoluzione russa del 1905" e ha proseguito le ricerche all'estero (a Mosca, Parigi ed Helsinki) grazie ad alcune borse di studio.

Vedere Karl Marx e Ettore Cinnella

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Karl Marx e Europa

Federico Guglielmo III di Prussia

Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna.

Vedere Karl Marx e Federico Guglielmo III di Prussia

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo venne educato a Potsdam da tutori privati, molti dei quali, membri della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, avevano fatto esperienze civili di rilievo, come per esempio Friedrich Ancillon, lo storico Barthold Georg Niebuhr e il giurista Friedrich Carl von Savigny.

Vedere Karl Marx e Federico Guglielmo IV di Prussia

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Karl Marx e Feudalesimo

Filadelfia

Filadelfia (amore fraterno; informalmente anche Philly) è la sesta città degli Stati Uniti d'America per popolazione e la più importante dello Stato della Pennsylvania.

Vedere Karl Marx e Filadelfia

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Karl Marx e Filosofia

Filosofia marxista

La filosofia marxista o teoria marxista è una corrente di pensiero filosofica le cui opere di riferimento sono fortemente influenzate dall'approccio storicista-materialista alla teoria di Karl Marx, o da altre opere scritte da altri esponenti appunto del marxismo.

Vedere Karl Marx e Filosofia marxista

Fiorino olandese

Il fiorino olandese (olandese: Nederlandse gulden) (NLG) è stata la valuta utilizzata nei Paesi Bassi dal XV secolo fino all'introduzione dell'euro.

Vedere Karl Marx e Fiorino olandese

Forza lavoro

Nella teoria della forza lavoro di Marx, con plus-valore del prodotto, si intende il profitto del capitalista, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita del prodotto del lavoratore atteso sul mercato in regime di concorrenza e determinato da domanda e offerta, ed il salario corrisposto al lavoratore.

Vedere Karl Marx e Forza lavoro

François Châtelet

È stato uno storico della filosofia, filosofo della storia e filosofo politico. Sua moglie fu la filosofa Noëlle Châtelet, sorella di Lionel Jospin.

Vedere Karl Marx e François Châtelet

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Karl Marx e Francia

Fredy Perlman

La sua opera più famosa, il libro Contro la Storia, contro il Leviatano!, tratta dell'ascesa del dominio dello Stato con una rivisitazione della storia attraverso la metafora hobbesiana del Leviatano.

Vedere Karl Marx e Fredy Perlman

Friedrich Adolph Sorge

Friedrich Adolph Sorge è nato nel 1828 a Bethau, vicino a Torgau, sul fiume Elba in Sassonia. Sorge era figlio di un pastore luterano liberale.

Vedere Karl Marx e Friedrich Adolph Sorge

Friedrich Carl von Savigny

Friedrich Carl von Savigny apparteneva a una famiglia della nobiltà terriera di lontane origini francesi, emigrata dalla Lorena in Germania per le proprie idee religiose riformate.

Vedere Karl Marx e Friedrich Carl von Savigny

Friedrich Engels

Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.

Vedere Karl Marx e Friedrich Engels

Friedrich Schlegel

Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721–1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.

Vedere Karl Marx e Friedrich Schlegel

Galvano della Volpe

Fu un esponente della famiglia dei Conti della Volpe.

Vedere Karl Marx e Galvano della Volpe

Georg Herwegh

Georg Friedrich Rudolph Theodor Herwegh nacque da Ludwig Ernst e Rosine Catharina Herwegh, gestori di un'osteria di Stoccarda.

Vedere Karl Marx e Georg Herwegh

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Vedere Karl Marx e Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Georges Sorel

Figlio di un commerciante di vini caduto in bancarotta, Sorel fu un brillante studente. Nel 1865 entrò nell'École polytechnique di Parigi e, conseguita la laurea in ingegneria, dal 1870 esercitò la professione di ingegnere civile di ponti e strade divenendo anche ingegnere capo del Dipartimento dei Lavori Pubblici transalpino, risiedendo per un po' in Corsica e per più tempo a Perpignan.

Vedere Karl Marx e Georges Sorel

Georgij Valentinovič Plechanov

Viene considerato il "padre del marxismo russo".

Vedere Karl Marx e Georgij Valentinovič Plechanov

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Karl Marx e Germania

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Karl Marx e Gesù

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Karl Marx e Ginevra

Giornalista

Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Vedere Karl Marx e Giornalista

Giovanni Fornero

È coautore, con Nicola Abbagnano, di manuali di storia della filosofia di grande notorietà e autore di saggi sulla bioetica, sulla laicità e sulle problematiche filosofico-giuridiche del fine vita, in rapporto alle quali ha sempre più accentuato il suo aspetto di filosofo – o giusfilosofo – del fine vita.

Vedere Karl Marx e Giovanni Fornero

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Vedere Karl Marx e Giovanni Gentile

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Vedere Karl Marx e Giove (divinità)

Giuseppe Bedeschi

Docente di storia della filosofia all'Università La Sapienza di Roma, ha insegnato all'Università di Cagliari e all'Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Vedere Karl Marx e Giuseppe Bedeschi

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Karl Marx e Giuseppe Mazzini

Gotha

Gotha è una città tedesca di abitanti, appartenente al Land della Turingia. È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario omonimo. Gotha si fregia del titolo di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).

Vedere Karl Marx e Gotha

Gotthold Ephraim Lessing

Lessing divenne celebre per i suoi drammi Minna von Barnhelm (1767), Miss Sara Sampson (1755), Emilia Galotti (1772) e soprattutto Nathan il saggio (1779), in cui esponeva i suoi ideali di solidarietà e tolleranza.

Vedere Karl Marx e Gotthold Ephraim Lessing

Guerra civile americana

La guerra civile americana, nota, specie all'estero, anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 (l'ultima battaglia terminò il 13 maggio 1865) fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.

Vedere Karl Marx e Guerra civile americana

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana (in inglese: American War of Independence o American Revolutionary War) e in Francia, raramente, come guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Vedere Karl Marx e Guerra d'indipendenza americana

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.

Vedere Karl Marx e Guerra dei trent'anni

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.

Vedere Karl Marx e Guido Calogero

György Lukács

Il suo pensiero, sulla scorta della riscoperta e rivalutazione del pensiero giovanile di Marx, si è posto nell'orbita di una radicale riformulazione in chiave anti-dogmaticistica ed umanistica della teoria marxista, contribuendo in maniera rilevante, tramite un'originale riproposizione della dialettica hegeliana, allo sviluppo metodologico del materialismo dialettico ed al concetto stesso di alienazione dell'uomo secondo il pensiero marxiano - andando così a generare l'inedito paradigma sociologico della reificazione -, ed esercitando di conseguenza, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero, tra gli altri, degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.

Vedere Karl Marx e György Lukács

Hans Kelsen

Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti.

Vedere Karl Marx e Hans Kelsen

Hegelismo

Corrente derivante, dopo la morte del maestro (1831), dal pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l'hegelismo o hegelianesimo è una rielaborazione critica della sua filosofia, espressa con varie posizioni da numerosi pensatori a lui vicini o successivi.

Vedere Karl Marx e Hegelismo

Heinrich Heine

Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.

Vedere Karl Marx e Heinrich Heine

Helene Demuth

Jenny von Westphalen in occasione del matrimonio nel 1843 con Karl Marx, aveva ricevuto quasi in "dote" dalla madre una domestica che si chiamava Helene Demuth, soprannominata "Lenchen", che già aveva servito, quando aveva appena 14 anni, nella casa paterna del consigliere ministeriale Johann Ludwig von Westphalen.

Vedere Karl Marx e Helene Demuth

Henri Lefebvre

Nasce a Hagetmau nel dipartimento delle Landes, ma cresce a Navarrenx, a contatto con la realtà basca. Madre cattolica e padre protestante.

Vedere Karl Marx e Henri Lefebvre

Idéologues

Gli idéologues (ideologi), nella Francia tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, furono un eterogeneo gruppo di intellettuali - giuristi, matematici, filosofi, medici, tecnici e insegnanti - legati alla cultura illuminista, successori dei philosophes, che si posero come guida morale dei circoli culturali dopo la scomparsa, nel periodo 1755-1789, dei principali esponenti dell'illuminismo storico (Voltaire, Montesquieu, Diderot, Rousseau, d'Alembert, d'Holbach ecc., chiamati appunto philosophes).

Vedere Karl Marx e Idéologues

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere Karl Marx e Idea

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Karl Marx e Ideologia

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, conosciuto anche come Il 18 brumaio di Luigi Napoleone, è un'opera di Karl Marx, pubblicata per la prima volta nel maggio 1852.

Vedere Karl Marx e Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Il Capitale

Il Capitale (titolo originale Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie) è il testo teorico fondamentale nella filosofia materialista e una critica dell'economia politica scritta da Karl Marx, pubblicato in tre volumi.

Vedere Karl Marx e Il Capitale

Il giovane Karl Marx

Il giovane Karl Marx (Le jeune Karl Marx) è un film del 2017 diretto da Raoul Peck, con August Diehl nel ruolo del protagonista eponimo. Il film, uscito in occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx, coniugando la passione politica con le vicende della vita privata, ripercorre la sua amicizia con Friedrich Engels, dal loro secondo incontro nel 1844 fino al 1848, anno della pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista.

Vedere Karl Marx e Il giovane Karl Marx

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Karl Marx e Illuminismo

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Karl Marx e Immanuel Kant

Industria

Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Vedere Karl Marx e Industria

Inflazione

Con inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare»), in economia, si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Vedere Karl Marx e Inflazione

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Karl Marx e Inghilterra

Isaak Rubin

È considerato il più importante teorico ed esperto del suo tempo nel campo marxista della teoria del valore. Il suo scritto principale, Saggi sulla teoria del valore di Marx fu pubblicato nel 1928.

Vedere Karl Marx e Isaak Rubin

Isaiah Berlin

È considerato uno dei maggiori pensatori liberali del XX secolo. Nato a Riga (oggi capitale della Lettonia, allora facente parte dell'Impero russo), dopo gli studi classici e filosofici, fu la prima persona di ascendenza ebraica ad essere nominato membro nell'elitario All Souls College di Oxford.

Vedere Karl Marx e Isaiah Berlin

Istituzione

L'istituzione è una configurazione di sovrastrutture organizzate giuridicamente che ha come fine quello di garantire le relazioni sociali, la conservazione e l'attuazione di norme sociali e giuridiche stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato sottratte all'arbitrio individuale e del potere in generale.

Vedere Karl Marx e Istituzione

István Mészáros

Interno destro di centrocampo, da calciatore giocò nel, nel, squadra della sua città natale, e nell', con cui vinse nel 1929 la Coppa Mitropa e nel 1930 il campionato ungherese.

Vedere Karl Marx e István Mészáros

Jacques Derrida

Docente prima all'École normale supérieure, cofondatore del Collège international de philosophie e poi, fino alla morte, direttore degli studi (directeur d'études) presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.

Vedere Karl Marx e Jacques Derrida

Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi

I Sismondi erano una famiglia altolocata di Ginevra (il padre era anche un pastore di un villaggio del circondario) e si preoccuparono di educare il figlio come si conveniva ad un rampollo di un casato influente, ma lo spinsero più a seguire gli affari piuttosto che la letteratura; fu così che lo mandarono a far pratica in una banca di Lione.

Vedere Karl Marx e Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi

Jean Hyppolite

Hyppolite si laureò all'École Normale Supérieure all'incirca nello stesso periodo di Jean-Paul Sartre. Nel 1939 pubblicò la prima traduzione in francese della Fenomenologia dello spirito di Hegel.

Vedere Karl Marx e Jean Hyppolite

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere Karl Marx e Jean-Jacques Rousseau

Jenny von Westphalen

Il padre, Johann Ludwig von Westphalen, primo barone (Freiherr) Westphalen (1770-1842), vedovo con figli a carico, insegnò alla Humboldt-Universität zu Berlin di Berlino.

Vedere Karl Marx e Jenny von Westphalen

Joan Robinson

Fece studi di economia al Girton College di Cambridge e fu lì che conobbe Maurice Dobb, membro del Partito Comunista Britannico.

Vedere Karl Marx e Joan Robinson

Johann Gottlieb Fichte

Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.

Vedere Karl Marx e Johann Gottlieb Fichte

John Jabez Edwin Mayall

Scattò le prime carte de visite alla regina Vittoria nel 1860. È altresì famoso per aver realizzato il ritratto di Karl Marx nel 1875.

Vedere Karl Marx e John Jabez Edwin Mayall

Joseph Schumpeter

Nato in Moravia (Repubblica Ceca), allora parte dell'Impero austro-ungarico, da una famiglia appartenente all'etnia tedesca dei Sudeti, dopo la morte del padre si trasferì con la madre a Graz e, in seguito, a Vienna.

Vedere Karl Marx e Joseph Schumpeter

Joseph Weydemeyer

Ufficiale del regno di Prussia viene considerato come un elemento di spicco e pioniere del socialismo negli Stati Uniti d'America.

Vedere Karl Marx e Joseph Weydemeyer

Karl Kautsky

Karl Kautsky nacque a Praga, allora importante città dell'Impero austriaco, il 16 ottobre 1854. Il padre era un pittore di etnia ceca, mentre la madre era un'attrice e scrittrice austriacaMassimo L. Salvadori, Kautsky fra ortodossia e revisionismo in Storia del Marxismo, Torino, Einaudi, 1979.

Vedere Karl Marx e Karl Kautsky

Karl Korsch

Nato nei pressi di Amburgo in una famiglia abbastanza ricca (il padre era banchiere), egli frequentò le università di Monaco di Baviera, Ginevra ed Jena studiando giurisprudenza, economia e filosofia.

Vedere Karl Marx e Karl Korsch

Karl Löwith

Nato in una famiglia di origine ebraica, si laureò in filosofia: ferito al fronte, poté partecipare alla celebre conferenza La scienza come professione, in cui Max Weber "aveva sostenuto che gli autentici eredi delle sue idee sarebbero stati i soldati che avrebbero fatto ritorno dal fronte: la generazione della Prima guerra mondiale.

Vedere Karl Marx e Karl Löwith

Karl Marx nella narrativa

Karl Marx compare come protagonista di varie opere letterarie, quali romanzi, racconti e pièce teatrali. In alcuni casi si tratta di pastiche, in altri di polizieschi, di narrazioni fantastiche, di opere a impianto storico, filosofico o satirico.

Vedere Karl Marx e Karl Marx nella narrativa

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Vedere Karl Marx e Karl Popper

Karl Vorländer

Pensatore di orientamento neokantiano, fu professore di liceo a Solingen. Insieme a Hermann Cohen, Paul Natorp e Ernst Cassirer, fu un esponente della Scuola di Marburgo.

Vedere Karl Marx e Karl Vorländer

Karl-Marx-Hof

Il Karl-Marx-Hof è il più famoso Gemeindebau, (termine Tedesco austriaco traducibile con Edificio Municipale) di Vienna e sorge ad Heiligenstadt, un quartiere del XIX distretto (Döbling).

Vedere Karl Marx e Karl-Marx-Hof

Kostas Axelos

Axelos (in greco Κώστας Αξελός), emigrato a Parigi nel 1945 assieme al filosofo Kostas Papaioannou, ha studiato in particolar modo il pensiero di Eraclito, di Karl Marx e di Martin Heidegger.

Vedere Karl Marx e Kostas Axelos

L'Aia

L'Aia o L'AjaPer la grafia con la lettera J, si veda il (AFI:; più formalmente s-Gravenhage, AFI) è una città di circa abitanti dei Paesi Bassi.

Vedere Karl Marx e L'Aia

L'Alba (quotidiano)

L'Alba fu un quotidiano pubblicato a Firenze dal 14 giugno 1847 al 12 aprile 1849. Fondato da G. Bardi, era diretto da Giuseppe La Farina. Vi collaborarono: Michele Amari, Giuseppe Arcangeli, E. Basevi, Filippo de Boni, Napoleone Giotti, Atto Vannucci, Enrico Mayer, Carlo Rusconi, Pietro Thouar, Raffaele Busacca, Bartolomeo Acquarone, Giuseppe Mazzoni, Giovanni Battista Niccolini ed E.

Vedere Karl Marx e L'Alba (quotidiano)

L'ideologia tedesca

L'ideologia tedesca è un'opera filosofica di Karl Marx e Friedrich Engels. Composta da due volumi, fu scritta dal novembre 1845 all'agosto 1846 ma, per mancanza di un editore, venne pubblicata per la prima volta integralmente solo nel 1932, in lingua originale, nel V volume (I sezione) della MEGA (l’edizione delle opere complete di Marx ed Engels, la Marx Engels Gesamtausgabe), a cura di Vladimir V.

Vedere Karl Marx e L'ideologia tedesca

L'Unico e la sua proprietà

L'Unico e la sua proprietà (in tedesco: Der Einzige und sein Eigentum) è l'opera principale del filosofo tedesco Max Stirner. La stesura dell'opera iniziò già nel 1839 e fu pubblicata per la prima volta a Lipsia nel 1844.

Vedere Karl Marx e L'Unico e la sua proprietà

La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro

La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, in diverse edizioni italiane chiamate rispettivamente Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro oppure Differenza tra la filosofia naturale democritea ed epicurea, opera di Karl Marx scritta nel 1841 e pubblicata postuma nel 1902.

Vedere Karl Marx e La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro

La guerra civile in Francia

La guerra civile in Francia, è un opuscolo scritto da Karl Marx, come dichiarazione ufficiale del Consiglio Generale dell'Associazione internazionale dei lavoratori sul carattere e il significato della lotta dei comunardi nella Comune di Parigi.

Vedere Karl Marx e La guerra civile in Francia

La guerra civile negli Stati Uniti

La guerra civile negli Stati Uniti, è una raccolta di articoli sulla guerra civile americana di Karl Marx e Friedrich Engels per il New York Tribune e Die Presse di Vienna tra il 1861 e il 1862 e la corrispondenza tra Marx ed Engels tra il 1860 e il 1866.

Vedere Karl Marx e La guerra civile negli Stati Uniti

La questione ebraica

La questione ebraica (Die Judenfrage) è un saggio di Bruno Bauer pubblicato nel 1843.

Vedere Karl Marx e La questione ebraica

La Sacra Famiglia

La Sacra Famiglia, ossia Critica della critica critica. Contro Bruno Bauer e consorti, spesso chiamata anche come La Sacra Famiglia ovvero Critica della critica critica.

Vedere Karl Marx e La Sacra Famiglia

Laicismo

Il laicismo o razionalismo religioso si riferisce alle politiche e ai principi in cui lo Stato svolge un ruolo più attivo nell’escludere la visibilità religiosa dal dominio pubblico.

Vedere Karl Marx e Laicismo

Latifondo

Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.

Vedere Karl Marx e Latifondo

Laura Marx

Militante del partito socialista, nel 1866 si fidanzò con il rivoluzionario, giornalista e scrittore francese Paul Lafargue. Marx, in una lettera a Friedrich Engels del 7 agosto 1866, riferisce del fidanzamento tra i due giovani: I due si sposarono nel 1868.

Vedere Karl Marx e Laura Marx

Lavoratore della conoscenza

Un lavoratore della conoscenza è un individuo che, all'interno di un determinato contesto, opera e comunica in modo prevalente con la conoscenza.

Vedere Karl Marx e Lavoratore della conoscenza

Lavoro salariato e capitale

Lavoro salariato e capitale è una raccolta di editoriali pubblicati da Karl Marx nella Neue Rheinische Zeitung nei giorni 5, 6, 7, 8, e 11 aprile 1849.

Vedere Karl Marx e Lavoro salariato e capitale

Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850

Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, era una serie di articoli scritti da Karl Marx per il quotidiano Neue Rheinische Zeitung nel 1850.

Vedere Karl Marx e Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850

Lega dei Comunisti

La Lega dei Comunisti nasce dall'incontro fra Friedrich Engels e Karl Schapper nel 1847. Schapper era presidente della Germany Democratic Society di Londra, nata nel 1840.

Vedere Karl Marx e Lega dei Comunisti

Lega dei Giusti

La Lega dei Giusti (Bund der Gerechten, in tedesco) era un'organizzazione operaia clandestina tedesca, nata nel 1836 a Parigi da una scissione degli elementi più radicali della Lega tedesca segreta dei Proscritti.

Vedere Karl Marx e Lega dei Giusti

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Vedere Karl Marx e Legge

Lelio Basso

Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.

Vedere Karl Marx e Lelio Basso

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Vedere Karl Marx e Lenin

Lev Trockij

Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.

Vedere Karl Marx e Lev Trockij

Leviti

I leviti sono i membri della tribù israelitica di Levi. Ad essi, nell'antico Israele, era affidato il compito di sorvegliare il tabernacolo e il Tempio.

Vedere Karl Marx e Leviti

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Karl Marx e Liberalismo

Lineamenti di filosofia del diritto

I Lineamenti di filosofia del diritto, pubblicati a Berlino nel 1820 (pur riportando la data del 1821) rappresentano la sintesi complessiva del pensiero etico-politico di Hegel.

Vedere Karl Marx e Lineamenti di filosofia del diritto

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica

I Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (noti anche come Grundrisse; in tedesco: Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie) sono sette manoscritti composti da Karl Marx tra l'agosto 1857 e il maggio 1858 sull'economia politica, la filosofia e l'estetica.

Vedere Karl Marx e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Karl Marx e Lingua francese

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Karl Marx e Lingua greca

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Karl Marx e Lingua latina

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Karl Marx e Lingua tedesca

Lingua yiddish

La lingua yiddish, jiddisch, idisch o giudeo-tedesco, (yidish oppure, idish, lett. “giudeo”/“giudaico”; anche chiamata:, mame-loshn, lett. “lingua-madre”, o, Taytsch, forma arcaica di Daytsch, cioè "tedesco"; in tedesco: Jüdisch o Jüdisch-Deutsch; in ebraico:, yiddish,, idìth oppure, yehudì) è una lingua germanica occidentale parlata dagli ebrei aschenaziti.

Vedere Karl Marx e Lingua yiddish

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere Karl Marx e Lipsia

Lista di partiti comunisti

In questa voce sono elencati e analizzati i movimenti politici che si richiamano al comunismo, il cui scopo è la realizzazione di una società socialista attraverso un'azione rivoluzionaria, ritenendo che non vi sia altra via, se non in casi particolari.

Vedere Karl Marx e Lista di partiti comunisti

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Karl Marx e Londra

Lotta Comunista

Lotta Comunista è un movimento rivoluzionario internazionalista extraparlamentare di estrema sinistra fondato da Arrigo Cervetto e Lorenzo Parodi nel 1965 e ispirato alla teoria e alla prassi di Marx, Engels e Lenin.

Vedere Karl Marx e Lotta Comunista

Louis Althusser

Compie i suoi studi ad Algeri e a Marsiglia, prima di essere accolto allÉcole normale supérieure (ENS) nel 1939. Arruolato e fatto prigioniero nel 1940, passa il resto del periodo della guerra in prigionia.

Vedere Karl Marx e Louis Althusser

Louis Antoine de Saint-Just

Massone, tra i protagonisti della Rivoluzione francese, fu fedelissimo amico e braccio destro di Robespierre fino alla sua morte, nonché membro dell'ufficioso "triumvirato" giacobino al Comitato di salute pubblica, assieme allo stesso Robespierre e a Georges Couthon.

Vedere Karl Marx e Louis Antoine de Saint-Just

Louis Blanc

Nasce a Madrid, ove il padre era ispettore generale delle finanze sotto il regno di Giuseppe Bonaparte, durante l'occupazione francese.

Vedere Karl Marx e Louis Blanc

Louis Eugène Cavaignac

Figlio del convenzionale montagnardo e regicida Jean-Baptiste Cavaignac e di sua moglie, Marie-Julie de Corancez, era fratello minore del repubblicano Godefroy Cavaignac.

Vedere Karl Marx e Louis Eugène Cavaignac

Luciano Canfora

Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.

Vedere Karl Marx e Luciano Canfora

Lucio Colletti

Nato l'8 dicembre 1924 a Roma, partigiano, aderente al Partito d'Azione prima e Partito Comunista Italiano (PCI) poi, dopo la laurea in filosofia insegnò Storia della filosofia e Filosofia teoretica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Karl Marx e Lucio Colletti

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775-1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Vedere Karl Marx e Ludwig Feuerbach

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Vedere Karl Marx e Luigi Filippo di Francia

Luigi Firpo

Nato a Torino nel 1915, si laureò in Giurisprudenza a Torino con Gioele Solari nel 1937, ricoprendo durante gli studi universitari anche l'incarico di capo-redattore del Lambello, periodico edito dal GUF torinese.

Vedere Karl Marx e Luigi Firpo

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Karl Marx e Luteranesimo

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese, in italiano antico Mancunia o Mancunium) è un borgo metropolitano di abitanti del Regno Unito che gode del titolo onorifico di città ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Grande Manchester.

Vedere Karl Marx e Manchester

Manifesto del Partito Comunista

Il Manifesto del Partito Comunista è un saggio del 1848 scritto dai teorici e politici tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels. Da allora è stato riconosciuto come uno degli scritti politici più influenti al mondo.

Vedere Karl Marx e Manifesto del Partito Comunista

Manifesto filosofico della Scuola storica del diritto

Manifesto filosofico della Scuola storica del diritto è un manoscritto scritto dal filosofo politico tedesco, Karl Marx nel 1842. Fu pubblicato per la prima volta nel supplemento alla Rheinische Zeitung n. 221, il 9 agosto 1842.

Vedere Karl Marx e Manifesto filosofico della Scuola storica del diritto

Manoscritti economico-filosofici del 1844

Manoscritti economico-filosofici del 1844, conosciuti anche come Manoscritti di Parigi, furono scritti tra l'aprile e l'agosto 1844 da Karl Marx, mai stampati in vita di questi e pubblicati per la prima volta nel 1932 da ricercatori sovietici.

Vedere Karl Marx e Manoscritti economico-filosofici del 1844

Mario Dal Pra

Mario Dal Pra si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Padova sotto la guida di Erminio Troilo. Ha iniziato giovanissimo la sua carriera didattica come docente di filosofia e storia prima nel Liceo Scientifico "P. Paleocapa" di Rovigo (1937-1939) e poi nel Liceo classico di Vicenza (1939-1943), trasferendosi poi durante la Seconda guerra mondiale a Milano; qui dalla fine della guerra al dicembre 1951 ha insegnato filosofia e storia nel Liceo Classico G.

Vedere Karl Marx e Mario Dal Pra

Mario Giuseppe Losano

Si occupa di filosofia del diritto e informatica giuridica, ed è inoltre un brasilianista.

Vedere Karl Marx e Mario Giuseppe Losano

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Karl Marx e Marxismo

Marxismo classico

Il marxismo classico si riferisce alle teorie economiche, filosofiche e sociologiche esposte da Karl Marx e Friedrich Engels in contrasto con i successivi sviluppi del marxismo, in particolare il marxismo-leninismo.

Vedere Karl Marx e Marxismo classico

Marxismo occidentale

Il marxismo occidentale è una corrente della filosofia marxista derivante dall'Europa occidentale e centrale all'indomani della rivoluzione del 1917 in Russia e dell'ascesa del leninismo.

Vedere Karl Marx e Marxismo occidentale

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Karl Marx e Matematica

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Vedere Karl Marx e Materialismo

Materialismo storico

Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico.

Vedere Karl Marx e Materialismo storico

Max Stirner

Stirner ha avuto molti ammiratori (anarchici, futuristi, illegalisti, situazionisti, nicciani, antipolitici, elitisti e perfino reazionari-controrivoluzionari e fascisti) da una parte, e molti detrattori o critici dall'altra, come i comunisti, che lo accusarono d'opportunismo, molti liberali e gli anarco-capitalisti, che invece gli contestarono certe conclusioni logico-concettuali della sua definizione d'individuo, per il quale potrebbe dunque fornire un viatico morale a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari» ed infine i religiosi, che lo tacciarono di filo-libertinismo per il suo ateismo immoralista.

Vedere Karl Marx e Max Stirner

Max Weber

Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione, cominciò la sua carriera accademica all'Università Humboldt di Berlino; successivamente lavorò all'Università Albert Ludwigs di Friburgo, all'Università di Heidelberg, all'Università di Vienna e all'Università di Monaco di Baviera.

Vedere Karl Marx e Max Weber

Maximilien de Robespierre

Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.

Vedere Karl Marx e Maximilien de Robespierre

Maximilien Rubel

È stato un comunista militante e studioso del pensiero di Karl Marx. Maximilien Rubel ha dedicato la sua tesi universitaria di dottorato a Marx.

Vedere Karl Marx e Maximilien Rubel

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Karl Marx e Medioevo

Mercato

Il mercato originariamente era solo il luogo fisico in cui si svolgeva in date prestabilite a cadenza regolare la compravendita pubblica di prodotti agricoli o manifatturieri tra diversi offerenti.

Vedere Karl Marx e Mercato

Merce

Una merce è un bene economico, naturale o manufatto, suscettibile di essere scambiato con altri beni (e si parla in questo caso di baratto), oppure contro denaro all'interno di un mercato.

Vedere Karl Marx e Merce

Messianismo

Il lemma messianismo o messianesimo indica una visione del mondo incentrata sull'attesa di un Messia. Il concetto si sviluppò a partire dallo Zoroastrismo e si consacrò definitivamente con le religioni abramitiche, sebbene anche altre famiglie di religioni abbiano dei messianismi più o meno sviluppati.

Vedere Karl Marx e Messianismo

Michail Bakunin

Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'. Figlio di nobili proprietari terrieri, frequentò la scuola di artiglieria di Pietroburgo.

Vedere Karl Marx e Michail Bakunin

Michio Morishima

Studiò economia e sociologia sotto Yasuma Takada. Nel 1946 si laureò all'Università di Kyoto, insegnò nell'Università di Kyoto e in quella di Osaka.

Vedere Karl Marx e Michio Morishima

Miseria della filosofia

Miseria della filosofia. Risposta alla "Filosofia della miseria" di Proudhon, è un'opera scritta da Karl Marx tra la fine del 1846 e l'inizio di aprile 1847.

Vedere Karl Marx e Miseria della filosofia

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Karl Marx e Mitologia

Modo di produzione

Il modo di produzione è un concetto generico, che viene utilizzato da Marx e dagli storiografi e teorici principalmente di ispirazione marxista per definire un determinato sistema di organizzazione sociale e produttiva, tenendo conto dello sviluppo delle forze produttive, dei rapporti tra le persone e i gruppi sociali e dell'organizzazione del lavoro.

Vedere Karl Marx e Modo di produzione

Monade

La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.

Vedere Karl Marx e Monade

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Karl Marx e Monarchia

Monarchia assoluta

Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.

Vedere Karl Marx e Monarchia assoluta

Monarchia ereditaria

La monarchia ereditaria è la forma più comune di monarchia usata dalla maggior parte delle monarchie attualmente regnanti nel mondo.

Vedere Karl Marx e Monarchia ereditaria

Morbihan

Il Morbihan (pronunzia in francese:; in bretone: Mor-Bihan) è un dipartimento francese della regione amministrativa della Bretagna. Il nome del dipartimento deriva dal bretone: Morbihan è infatti l'unione di mor (mare) e di bihan (piccolo).

Vedere Karl Marx e Morbihan

Mosella (regione vinicola)

Mosel (AFI), in italiano Mosella, è una delle 13 regioni vinicole tedesche (Weinbaugebiete) con una vocazione per la produzione di vini di qualità (Qualitätswein, in precedenza ''QbA'' e ''Prädikatswein''), e prende il nome dal fiume Mosella (in francese: Moselle.

Vedere Karl Marx e Mosella (regione vinicola)

Moses Hess

Hess nacque a Bonn, che a quell'epoca era sotto il dominio francese. Sul certificato di nascita, redatto in francese, il suo nome era "Moises", lo stesso nome del nonno paterno.

Vedere Karl Marx e Moses Hess

Movimento operaio

Il movimento operaio è un movimento politico e sindacale. Il movimento operaio consiste di due ali principali: il movimento sindacale da un lato, e il movimento politico del lavoro dall'altro lato.

Vedere Karl Marx e Movimento operaio

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Vedere Karl Marx e Napoleone III di Francia

Natura

La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Vedere Karl Marx e Natura

New York Tribune

Il New York Tribune (originariamente New-York Tribune) fu un quotidiano di New York fondato nel 1841 da Horace Greeley. Per molto tempo fu considerato uno dei primi quotidiani degli Stati Uniti d'America.

Vedere Karl Marx e New York Tribune

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Karl Marx e Niccolò Machiavelli

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al liceo classico "Umberto I" e all'Istituto Superiore di Magistero "Suor Orsola Benincasa" del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Vedere Karl Marx e Nicola Abbagnano

Nicola Badaloni (politico 1924)

Di spiccate convinzioni marxiste, è stato uno studioso di Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giambattista Vico, Karl Marx, Antonio Gramsci.

Vedere Karl Marx e Nicola Badaloni (politico 1924)

Nimega

Nimega (in olandese Nijmegen, pronuncia: /'nɛɪ̯ˌmeˑxə/; in Kleverlands Nimwèège) è una città dei Paesi Bassi di circa 182.465 abitanti (2022), situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania.

Vedere Karl Marx e Nimega

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Vedere Karl Marx e Norberto Bobbio

Note su Adolph Wagner

Note su Adolph Wagner, è un testo scritto da Karl Marx tra il 1879 e il gennaio 1881. In esso Marx critica parti dell'ideologia dell'economia politica di Adolph Wagner.

Vedere Karl Marx e Note su Adolph Wagner

Note su James Mill

Note su James Mill, è un testo scritto da Karl Marx nel 1844. In esso Marx critica parti dell'ideologia dell'economia politica di James Mill.

Vedere Karl Marx e Note su James Mill

Operaio

Un operaio è un lavoratore dipendente che svolge mansioni prevalentemente manuali.

Vedere Karl Marx e Operaio

Otto von Bismarck

Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.

Vedere Karl Marx e Otto von Bismarck

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Karl Marx e Paesi Bassi

Paolo Sylos Labini

Paolo Sylos Labini è nato a Roma il 30 ottobre 1920. Il padre Michele, contraddistinto da grande spessore morale, era pugliese di Bitonto ed era stato segretario di prefettura in Puglia al tempo di Giolitti.

Vedere Karl Marx e Paolo Sylos Labini

Parafulmine

Il parafulmine è un dispositivo atto ad attrarre e disperdere le scariche elettriche atmosferiche. Venne inventato da Benjamin Franklin, fisico statunitense, e fu applicato per la prima volta con successo a Parigi il 10 maggio 1752.

Vedere Karl Marx e Parafulmine

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Karl Marx e Parigi

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Karl Marx e Partito politico

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.

Vedere Karl Marx e Partito Socialdemocratico di Germania

Pastorizia

La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.

Vedere Karl Marx e Pastorizia

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Vedere Karl Marx e Patrizio (storia romana)

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di Jean-Baptiste de Mirabaud), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Vedere Karl Marx e Paul Henri Thiry d'Holbach

Paul Lafargue

Paul Lafargue nacque a Santiago di Cuba, all'epoca in cui l'isola caraibica era ancora una colonia spagnola, in un'agiata famiglia creola di origini miste francesi, indo-giamaicane, haitiano-mulatte ed ebraico-francesi.

Vedere Karl Marx e Paul Lafargue

Pavel Vasil'evič Annenkov

Nato in una ricca famiglia di latifondisti, completò i suoi studi di filosofia all'Università di San Pietroburgo. Impiegato nella burocrazia imperiale, per un anno prestò servizio presso il Ministero delle finanze.

Vedere Karl Marx e Pavel Vasil'evič Annenkov

Per la critica dell'economia politica

Per la critica dell'economia politica è un saggio economico, anticipatore de Il Capitale, concernente l'analisi del capitalismo e della teoria quantitativa della moneta, scritto tra l'agosto 1857 e il giugno 1858 da Karl Marx e pubblicato nel 1859.

Vedere Karl Marx e Per la critica dell'economia politica

Per la critica della filosofia del diritto di Hegel

Per la critica della filosofia del diritto di Hegel (noto anche come "Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico") è un manoscritto di Karl Marx, risalente agli anni 1842-1843, che non fu pubblicato in vita dal filosofo tedesco: fu ritrovato dal ricercatore sovietico Rijazanov solo nel 1927.

Vedere Karl Marx e Per la critica della filosofia del diritto di Hegel

Pesca (attività)

La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.

Vedere Karl Marx e Pesca (attività)

Peter Singer

Singer è nato a Melbourne da una famiglia di ebrei viennesi rifugiatisi in Australia nell'agosto 1938, poco dopo l'Anschluß dell'Austria al Terzo Reich.

Vedere Karl Marx e Peter Singer

Philips

Philips (il nome completo è PHILIPS A.G.) è un'azienda multinazionale olandese fondata nel 1891 ad Eindhoven e con sede legale ad Amsterdam.

Vedere Karl Marx e Philips

Pier Aldo Rovatti

Ha studiato fenomenologia a Milano con Enzo Paci iniziando fin dagli anni sessanta a collaborare con la rivista di filosofia e cultura ''aut aut'', di cui è direttore dal 1976.

Vedere Karl Marx e Pier Aldo Rovatti

Pierre Ansart

Noto per i suoi studi su Proudhon, svolge attività di ricerca sulle ideologie politiche e sul rapporto tra filosofia e sociologia. Ha frequentato le scuole superiori nel collegio San Carlo di Juvisy-sur-Orge per poi laurearsi in filosofia alla Sorbonne di Parigi.

Vedere Karl Marx e Pierre Ansart

Pierre Leroux

Di origini umili (i genitori avevano una rivendita di bibite in place des Vosges a Parigi), Pierre Leroux è fin da giovanissimo un fervido studioso ottenendo una borsa di studio per frequentare il liceo di Rennes (ora intitolato a Emile Zola).

Vedere Karl Marx e Pierre Leroux

Pierre Naville

Fu surrealista, comunista e poi trotskista. Infine membro del Partito socialista unificato francese. Si occupò di sociologia del lavoro.

Vedere Karl Marx e Pierre Naville

Pierre-Joseph Proudhon

Emergendo come una delle figure chiave dell'anarchismo, Proudhon fu il primo a riscattare e attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" e "anarchico", che fino ad allora venivano usati esclusivamente in un contesto dispregiativo, associati agli aspetti di anomia ed entropia, persino dai suoi contemporanei e dai pensatori che lo precedettero, come William Godwin, considerato spesso un teorico e precursore dell'anarchismo.

Vedere Karl Marx e Pierre-Joseph Proudhon

Plusvalore

Nell'economia marxiana, il plusvalore è uguale al valore creato durante la giornata lavorativa dai lavoratori che è in eccesso rispetto al valore della loro forza-lavoro.

Vedere Karl Marx e Plusvalore

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Karl Marx e Politica

Politico

Un politico è una persona che detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, o un esponente degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Vedere Karl Marx e Politico

Polizia

La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Vedere Karl Marx e Polizia

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Karl Marx e Polonia

Predrag Vranicki

Negli anni sessanta fu membro della Praxis school in Jugoslavia.

Vedere Karl Marx e Predrag Vranicki

Prezzo

Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo e luogo, che varia in base a modificazioni della domanda e offerta, e deve corrispondere al rapporto fra il ricavo totale desiderato dall'azienda da quella merce e il quantitativo prodotto: In questo parametro si concentra tutta l'informazione a disposizione degli agenti economici.

Vedere Karl Marx e Prezzo

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31.

Vedere Karl Marx e Primavera dei popoli

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Vedere Karl Marx e Primo Impero francese

Problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione

Nel dibattito economico, non ancora concluso, successivo alla pubblicazione de Il Capitale di Karl Marx, con la locuzione problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione si fa riferimento alle difficoltà che, secondo alcuni, sorgono nell'analisi marxiana nel passaggio dai valori ai prezzi di produzione delle merci, una volta abbandonata l'ipotesi di costanza della composizione organica del capitale tra settori.

Vedere Karl Marx e Problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione

Produzione

La produzione, in economia, è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Vedere Karl Marx e Produzione

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.

Vedere Karl Marx e Proletariato

Prometeo

Prometeo (parentesi), è un personaggio della mitologia greca. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone a uno dei suoi tre fratelli, Epimeteo, che invece è "colui che riflette dopo".

Vedere Karl Marx e Prometeo

Proprietà privata

La proprietà privata è una delega legale per la proprietà da parte di entità giuridiche non governative. La proprietà privata è distinguibile dalla proprietà pubblica, che è di proprietà di un'entità statale, e da una proprietà collettiva (o cooperativa), che è di proprietà di un gruppo di entità non governative.

Vedere Karl Marx e Proprietà privata

Prospettiva del conflitto

La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Vedere Karl Marx e Prospettiva del conflitto

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Karl Marx e Protestantesimo

Proto-comunismo

Con l'espressione di proto-comunismo si intendono in sociologia quelle teorie o quei movimenti culturali che hanno anticipato il comunismo classico teorizzato da Marx e Engels.

Vedere Karl Marx e Proto-comunismo

Provincia del Granducato del Basso Reno

Il Granducato del Basso Reno (in tedesco: Großherzogtum Niederrhein), o semplicemente Provincia del Basso Reno (Provinz Niederrhein) fu una provincia del Regno di Prussia esistita dal 1815 al 1822.

Vedere Karl Marx e Provincia del Granducato del Basso Reno

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Karl Marx e Prussia

Pseudoscienza

Nell'epistemologia, la pseudoscienza è ogni teoria, metodologia o pratica, che afferma, pretende o vuole apparire scientifica ma che tuttavia non soddisfa i criteri tipici di scientificità, ovvero non adotta il metodo scientifico Ad esempio, Hewitt et al.

Vedere Karl Marx e Pseudoscienza

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Vedere Karl Marx e Rabbino

Reazione (politica)

Un reazionario, nelle scienze politiche, è una persona o entità che sostiene il ritorno ad un precedente assetto storico e politico storicamente superato.

Vedere Karl Marx e Reazione (politica)

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918. Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l'esercito facendo del Regno di Prussia una formidabile potenza militare.

Vedere Karl Marx e Regno di Prussia

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Karl Marx e Regno Unito

Regno Unito dei Paesi Bassi

Il Regno Unito dei Paesi Bassi (in olandese: Verenigd Koninkrijk der Nederlanden, in francese: Royaume-Uni des Pays-Bas, in tedesco: Vereinigtes Königreich der Niederlande) era il nome usato per indicare un nuovo stato europeo creato da una costola dell'Impero francese durante il Congresso di Vienna del 1815, ed esistito fino al 1839.

Vedere Karl Marx e Regno Unito dei Paesi Bassi

Relazione interpersonale

L'espressione relazione interpersonale (o relazione sociale) si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui; queste relazioni si possono basare su sentimenti (come amore, simpatia e amicizia) come anche su passatempi condivisi e/o su impegni sociali e/o professionali; hanno luogo in ogni contesto umano: dai rapporti di amicizia, alla famiglia a qualsiasi forma di aggregazione umana; parlando di relazioni di coppia, ci si riferisce spesso ad un rapporto sentimentale e/o intimo tra due persone come ad esempio nella coppia di amanti, o nella coppia genitoriale o nel rapporto genitore-figlio.

Vedere Karl Marx e Relazione interpersonale

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Vedere Karl Marx e Religione

Religione di Stato

La religione di Stato (o religione ufficiale) è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.

Vedere Karl Marx e Religione di Stato

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è una regione geografica non ben definita che si estende sul territorio della Germania su entrambe le rive del Reno.

Vedere Karl Marx e Renania

Renania-Palatinato

La Renania-Palatinato (in tedesco Rheinland-Pfalz, in tedesco palatino Rhoilond-Palz) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania, situato nella parte sud-occidentale del paese.

Vedere Karl Marx e Renania-Palatinato

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Karl Marx e Repubblica

Rheinische Zeitung

Il Rheinische Zeitung für Politik, Handel und Gewerbe (Gazzetta Renana in italiano) è stato un giornale pubblicato a Colonia tra il 1º gennaio 1842 e il 31 marzo 1843.

Vedere Karl Marx e Rheinische Zeitung

Riformismo

Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.

Vedere Karl Marx e Riformismo

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Vedere Karl Marx e Rivoluzione d'ottobre

Rivoluzione di novembre

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.

Vedere Karl Marx e Rivoluzione di novembre

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Karl Marx e Rivoluzione francese

Rivoluzione proletaria

La rivoluzione proletaria è, nella letteratura marxista, una rivoluzione politica violenta e di classe con la quale la classe proletaria si prefigge di rovesciare il capitalismo e rompere, in primo luogo, le sue istituzioniMarx-Engels, Manifesto del Partito Comunista.

Vedere Karl Marx e Rivoluzione proletaria

Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.

Vedere Karl Marx e Rivoluzione russa

Rivoluzione sociale

Il termine rivoluzione sociale può avere diverse connotazioni.

Vedere Karl Marx e Rivoluzione sociale

Robert Owen

Owen è considerato uno dei primi socialisti, facendo parte della corrente nata nella prima metà dell'Ottocento che ha avuto il nome di socialismo utopico.

Vedere Karl Marx e Robert Owen

Rodolfo Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Vedere Karl Marx e Rodolfo Mondolfo

Roger Garaudy

Roger Garaudy nacque a Marsiglia da una famiglia atea di operai e marinai. Si convertì a quattordici anni al protestantesimo e durante gli studi divenne presidente dell'Unione universitaria degli studenti ugonotti.

Vedere Karl Marx e Roger Garaudy

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Karl Marx e Roma

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Karl Marx e Romanticismo

Rosa Luxemburg

Fiera propugnatrice del socialismo rivoluzionario e tra le principali teoriche marxiste in Germania, in vita s'oppose strenuamente tanto all'approccio politico moderato e tendenzialmente revisionista del Partito Socialdemocratico di Germania e della II Internazionale (dei quali fu a lungo un'esponente di spicco), quanto al centralismo democratico propugnato da Lenin e, di conseguenza, alla prassi rivoluzionaria dei bolscevichi, rivendicando invece l'importanza del mantenimento delle libertà fondamentali.

Vedere Karl Marx e Rosa Luxemburg

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Karl Marx e Russia

Salario

Il salario è la retribuzione monetaria che spetta ad un lavoratore dipendente in ambito di rapporto di lavoro subordinato o assimilabile. Il termine salario deriva dal latino, in quanto nell'antica Roma ai soldati veniva spesso corrisposta, come integrazione della loro paga, una razione di sale.

Vedere Karl Marx e Salario

Salario, prezzo e profitto

Salario, prezzo e profitto, è un saggio di Karl Marx del 1865, pubblicato per la prima volta da sua figlia Eleanor nel 1898 in lingua inglese.

Vedere Karl Marx e Salario, prezzo e profitto

Salvatore Veca

Ha introdotto in Italia l'approccio alla filosofia politica di John Rawls, punto di riferimento filosofico della sinistra non marxista a partire dagli anni '70 e '80 del XX secolo.

Vedere Karl Marx e Salvatore Veca

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Karl Marx e Schiavismo

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Karl Marx e Scienza

Scienze naturali

Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.

Vedere Karl Marx e Scienze naturali

Scuola storica del diritto

Per Scuola storica va intesa la scuola giuridica, profondamente influenzata dal romanticismo, fondata da Friedrich Carl von Savigny. Essa criticò sia il giusnaturalismo che il positivismo.

Vedere Karl Marx e Scuola storica del diritto

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel Medioevo, che legava il contadino a un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente "zolla ").

Vedere Karl Marx e Servitù della gleba

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Vedere Karl Marx e Siberia

Sidney Hook

Fu un pragmatista e la sua vita di intellettuale fu caratterizzata da un costante impegno politico.

Vedere Karl Marx e Sidney Hook

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Vedere Karl Marx e Sinagoga

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta una categoria di lavoratori o datori di lavoro in un rapporto di lavoro.

Vedere Karl Marx e Sindacato

Sinistra hegeliana

La sinistra hegeliana, o giovani hegeliani, è una scuola (più precisamente una corrente) di pensiero filosofico che si formò tra alcuni intellettuali prussiani, discepoli di Hegel, poco dopo la sua morte, avvenuta nel 1831.

Vedere Karl Marx e Sinistra hegeliana

Sistema delle contraddizioni economiche

Il Sistema delle contraddizioni economiche, noto anche come Filosofia della miseria, è un'opera di Pierre Joseph Proudhon pubblicata nel 1846.

Vedere Karl Marx e Sistema delle contraddizioni economiche

Slesia

La Slesia (in slesiano Ślōnsk; in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Vedere Karl Marx e Slesia

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.

Vedere Karl Marx e Socialdemocrazia

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Karl Marx e Socialismo

Socialismo rivoluzionario

Il socialismo rivoluzionario è una ideologia politica che identifica la componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il Partito Socialista Rivoluzionario russo o come i sostenitori delle posizioni di Babeuf, sia in movimenti marxisti.

Vedere Karl Marx e Socialismo rivoluzionario

Socialismo scientifico

Il socialismo scientifico è una forma di socialismo che già nel XIX secolo si distinse, in primo luogo, dal precedente e allora ancora contemporaneo socialismo utopistico, e poi dal socialismo libertario per un'analisi e una comprensione scientifica della realtà (concetto poi criticato da Karl Popper).

Vedere Karl Marx e Socialismo scientifico

Socialismo utopico

Il socialismo utopico (o utopistico) è la prima corrente del moderno pensiero socialista, sviluppatasi fra il XVIII e il XIX secolo in Europa.

Vedere Karl Marx e Socialismo utopico

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Vedere Karl Marx e Società (sociologia)

Società comunista

Nel pensiero marxista, la società comunista o il sistema comunista è quel tipo di società e sistema economico pensato per emergere dai progressi tecnologici nelle forze produttive e rappresentante l'obiettivo finale dell'ideologia politica del comunismo.

Vedere Karl Marx e Società comunista

Sovrapproduzione

In economia, il termine sovrapproduzione indica l'eccesso di offerta di un determinato bene rispetto alla domanda del mercato, portando ad una discesa dei prezzi ed alla difficoltà di vendere la merce/prodotto da parte del venditore ai consumatori diretti.

Vedere Karl Marx e Sovrapproduzione

Sovrastruttura

Nel pensiero di Karl Marx (marxismo) e nel relativo materialismo storico s'intende per sovrastruttura ogni tipo di concetto (tipicamente un'ideologia) non attinente ai rapporti economici, i quali ultimi costituiscono la struttura, la sola reale sostanza dei rapporti umani.

Vedere Karl Marx e Sovrastruttura

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Karl Marx e Stati Uniti d'America

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Karl Marx e Stato

Stato etico

Si definisce stato etico quella forma istituzionale, teorizzata, ad esempio, dai filosofi Hobbes ed Hegel, in cui è l'istituzione statale il fine ultimo a cui devono tendere le azioni dei singoli individui, nonché la realizzazione concreta del bene universale.

Vedere Karl Marx e Stato etico

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Karl Marx e Storia

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Karl Marx e Storiografia

Stralau

Stralau è una località del quartiere Friedrichshain di Berlino, situata su una penisola posta fra il fiume Sprea e la baia di Rummelsburg. Stralau fu abitata da tempi molto antichi, ben prima di Berlino stessa, da popolazioni germaniche e slave.

Vedere Karl Marx e Stralau

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini, di norma al raggiungimento della maggiore età, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche e amministrative, e ad altre consultazioni pubbliche (come i referendum), senza alcuna restrizione di natura culturale, socioeconomica o psicologica (per es.

Vedere Karl Marx e Suffragio universale

Sulla questione ebraica

Sulla questione ebraica, è un'opera di Karl Marx scritta nel 1843 e pubblicata per la prima volta a Parigi. Il saggio critica due studi dell'esponente della sinistra hegeliana Bruno Bauer, "La questione ebraica" e "La capacità degli ebrei e cristiani d'oggi di diventar liberi".

Vedere Karl Marx e Sulla questione ebraica

Tecnologia

La tecnologia è lo studio e l'utilizzo di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per la soluzione di problemi pratici, e l’insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo.

Vedere Karl Marx e Tecnologia

Telegrafo

Il telegrafo (parentesi) è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.

Vedere Karl Marx e Telegrafo

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Vedere Karl Marx e Teleologia

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Karl Marx e Teologia

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".

Vedere Karl Marx e Teoria

Teoria marxiana del valore

La teoria marxiana del valore, o propriamente legge del valore delle merci, è un concetto centrale della critica di Karl Marx all'economia politica.

Vedere Karl Marx e Teoria marxiana del valore

Teorie sul plusvalore

Teorie sul plusvalore è un manoscritto di Karl Marx sulla teoria del plusvalore scritto nel 1862. Furono pubblicati postumi negli anni dal 1905 al 1910 in una trilogia con un totale di 24 capitoli.

Vedere Karl Marx e Teorie sul plusvalore

Terry Eagleton

È stato professore di letteratura inglese all'Università di Oxford e all'Università di Manchester. Nel 2008 ha ottenuto una cattedra di letteratura inglese all'Università di Lancaster.

Vedere Karl Marx e Terry Eagleton

Terzo Stato

Il Terzo Stato (in francese: tiers état) era uno dei ceti in cui era divisa la società francese prima della rivoluzione, chiamato così perché in ordine di importanza veniva dopo i primi due, ossia il clero e la nobiltà.

Vedere Karl Marx e Terzo Stato

Tesi su Feuerbach

Le Tesi su Feuerbach, sono un breve scritto di Karl Marx, elaborato nell'aprile del 1845, e riportato alla luce da Friedrich Engels dopo la morte dell'autore.

Vedere Karl Marx e Tesi su Feuerbach

Toni Negri

Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Dagli anni ottanta in poi, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, con Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica.

Vedere Karl Marx e Toni Negri

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Vedere Karl Marx e Treviri

Tribù

Una tribù, nel campo dell'antropologia, è una società umana, cioè un'unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Vedere Karl Marx e Tribù

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Karl Marx e Umanesimo

Umberto Cerroni

Ha studiato a Roma con Pilo Albertelli e si è laureato nel 1947 in Filosofia del diritto. Ottenne nel 1964 la libera docenza in Filosofia del diritto e l'incarico di Storia delle dottrine economiche e di Storia delle dottrine politiche all'Università di Lecce.

Vedere Karl Marx e Umberto Cerroni

Università di Bonn

L'Università di Bonn o Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn è l'università pubblica tedesca di Bonn. Fu fondata nel 1818, è oggi una delle più grandi università tedesche con più di 500 professori e oltre 27.000 studenti.

Vedere Karl Marx e Università di Bonn

Università di Jena

L'Università di Jena (Alma Mater Jenensis), intitolata a Friedrich Schiller (in tedesco, Friedrich-Schiller-Universität Jena, FSU), è un'università tedesca situata a Jena in Turingia.

Vedere Karl Marx e Università di Jena

Università Humboldt di Berlino

L'Università Humboldt di Berlino (in tedesco Humboldt-Universität zu Berlin) è la più antica delle quattro università di Berlino. Si trova nel quartiere Mitte, all'estremità orientale dell'Unter den Linden.

Vedere Karl Marx e Università Humboldt di Berlino

Utopia

Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Vedere Karl Marx e Utopia

Valore (economia)

In economia, il valore è il concetto che identifica la quantità di denaro (o dell'unità di scambio in uso nel sistema economico di riferimento), o comunque di merce, alla quale un bene o un servizio possono essere scambiati (rispettivamente ceduto ed acquisito dal venditore e dal compratore).

Vedere Karl Marx e Valore (economia)

Vannes

Vannes (in bretone: Gwened) è una città bretone formante comune francese di 54.420 abitanti nel 2021 situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

Vedere Karl Marx e Vannes

Vapore

Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica. Nel linguaggio comune, il termine "vapore" è utilizzato come sinonimo di vapore acqueo, anche detto "vapore d'acqua".

Vedere Karl Marx e Vapore

Vassallaggio

Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Vedere Karl Marx e Vassallaggio

Victor Considerant

È stato discepolo di Charles Fourier e adepto del socialismo utopico. Il cognome di Considerant viene spesso confuso con il verbo francese considérant (considerando), e di questo errore lo stesso ebbe a lamentarsi, scrivendo: «non c'è un accento acuto sulla mia e. Ho lottato invano per oltre sessanta anni da quando il mio nome si stampa per difenderlo!».

Vedere Karl Marx e Victor Considerant

Vladislav Iosifovič Bortkevič

Viene anche individuato come Ladislaus (Josephovich von) Bortkiewicz, come Władysław Bortkiewicz (in polacco) e come Ladislaus Josephowitsch (von) Bortkiewicz (in tedesco).

Vedere Karl Marx e Vladislav Iosifovič Bortkevič

Volksgeist

Volksgeist è un termine tedesco (da Volk.

Vedere Karl Marx e Volksgeist

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Karl Marx e Voltaire

Vulcano (divinità)

Vulcano (Volcanus o arcaico Volkanus) è il dio romano del fuoco terrestre e distruttore. Appartiene alla fase più antica della religione romana; infatti Varrone riferisce, citando gli annales pontificum, che re Tito Tazio aveva dedicato altari a una serie di divinità tra le quali era anche Vulcano.

Vedere Karl Marx e Vulcano (divinità)

Waterloo

Waterloo (AFI: /watɛʁlo/; Waterlô in vallone) è una cittadina belga nella provincia del Brabante Vallone, in Vallonia. Al 1º gennaio 2018 conta una popolazione totale di 30.174 abitanti.

Vedere Karl Marx e Waterloo

Wilhelm Weitling

Fu uno dei più importanti esponenti tedeschi del pensiero socialista-utopico. Fu definito da Engels come il fondatore del comunismo tedesco, per la cui prima teorizzazione si ispirò alla Bibbia.

Vedere Karl Marx e Wilhelm Weitling

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Karl Marx e William Shakespeare

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Karl Marx e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Karl Marx e XVIII secolo

2807 Karl Marx

2807 Karl Marx è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1969, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7927110 UA e da un'eccentricità di 0,1834680, inclinata di 7,88595° rispetto all'eclittica.

Vedere Karl Marx e 2807 Karl Marx

Vedi anche

Apolidi

Comunisti in Germania

Materialisti

Persone legate a Treviri

Rivoluzionari tedeschi

Sociologi tedeschi

Storici dell'economia

Conosciuto come Carlo Marx, Gemeinwesen, Karlo Marx, Marx.

, Caduta tendenziale del saggio di profitto, California, Capitale (economia), Capitalismo, Carlo Antoni, Carlo Cafiero, Carlo Galli (politico), Cartismo, Causalità naturale, Cesare Luporini, Charles Fourier, Che cos'è la proprietà?, Cimitero di Highgate, Classe sociale, Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon, Clinamen, Codice napoleonico, Colonia (Germania), Commercio, Comune, Comune di Parigi, Comunismo, Comunità, Conflittualismo, Congresso di Vienna, Conservatorismo, Corporazioni delle arti e mestieri, Costanzo Preve, Crisi finanziaria, Cristo, Critica, Critica del Programma di Gotha, Cultura, David Friedrich Strauß, David Ricardo, Delio Cantimori, Democrazia, Demografia, Denaro, Destra hegeliana, Dialettica, Diritto, Diritto di maggiorasco, Disoccupazione, Dittatura del proletariato, Dodici tribù di Israele, Domenico Losurdo, Duden, Ebrei, Economia, Economia politica, Economisti classici, Edgar von Westphalen, Eduard Gans, Edward Aveling, Eleanor Marx, Emancipazione, Emancipazione ebraica, Emanuele, Epicuro, Erich Fromm, Ermes, Ernest Mandel, Ernst Bloch, Esercito industriale di riserva, Esercito prussiano, Essenza (filosofia), Estetica, Ettore Cinnella, Europa, Federico Guglielmo III di Prussia, Federico Guglielmo IV di Prussia, Feudalesimo, Filadelfia, Filosofia, Filosofia marxista, Fiorino olandese, Forza lavoro, François Châtelet, Francia, Fredy Perlman, Friedrich Adolph Sorge, Friedrich Carl von Savigny, Friedrich Engels, Friedrich Schlegel, Galvano della Volpe, Georg Herwegh, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Georges Sorel, Georgij Valentinovič Plechanov, Germania, Gesù, Ginevra, Giornalista, Giovanni Fornero, Giovanni Gentile, Giove (divinità), Giuseppe Bedeschi, Giuseppe Mazzini, Gotha, Gotthold Ephraim Lessing, Guerra civile americana, Guerra d'indipendenza americana, Guerra dei trent'anni, Guido Calogero, György Lukács, Hans Kelsen, Hegelismo, Heinrich Heine, Helene Demuth, Henri Lefebvre, Idéologues, Idea, Ideologia, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Il Capitale, Il giovane Karl Marx, Illuminismo, Immanuel Kant, Industria, Inflazione, Inghilterra, Isaak Rubin, Isaiah Berlin, Istituzione, István Mészáros, Jacques Derrida, Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, Jean Hyppolite, Jean-Jacques Rousseau, Jenny von Westphalen, Joan Robinson, Johann Gottlieb Fichte, John Jabez Edwin Mayall, Joseph Schumpeter, Joseph Weydemeyer, Karl Kautsky, Karl Korsch, Karl Löwith, Karl Marx nella narrativa, Karl Popper, Karl Vorländer, Karl-Marx-Hof, Kostas Axelos, L'Aia, L'Alba (quotidiano), L'ideologia tedesca, L'Unico e la sua proprietà, La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, La guerra civile in Francia, La guerra civile negli Stati Uniti, La questione ebraica, La Sacra Famiglia, Laicismo, Latifondo, Laura Marx, Lavoratore della conoscenza, Lavoro salariato e capitale, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, Lega dei Comunisti, Lega dei Giusti, Legge, Lelio Basso, Lenin, Lev Trockij, Leviti, Liberalismo, Lineamenti di filosofia del diritto, Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica, Lingua francese, Lingua greca, Lingua latina, Lingua tedesca, Lingua yiddish, Lipsia, Lista di partiti comunisti, Londra, Lotta Comunista, Louis Althusser, Louis Antoine de Saint-Just, Louis Blanc, Louis Eugène Cavaignac, Luciano Canfora, Lucio Colletti, Ludwig Feuerbach, Luigi Filippo di Francia, Luigi Firpo, Luteranesimo, Manchester, Manifesto del Partito Comunista, Manifesto filosofico della Scuola storica del diritto, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Mario Dal Pra, Mario Giuseppe Losano, Marxismo, Marxismo classico, Marxismo occidentale, Matematica, Materialismo, Materialismo storico, Max Stirner, Max Weber, Maximilien de Robespierre, Maximilien Rubel, Medioevo, Mercato, Merce, Messianismo, Michail Bakunin, Michio Morishima, Miseria della filosofia, Mitologia, Modo di produzione, Monade, Monarchia, Monarchia assoluta, Monarchia ereditaria, Morbihan, Mosella (regione vinicola), Moses Hess, Movimento operaio, Napoleone III di Francia, Natura, New York Tribune, Niccolò Machiavelli, Nicola Abbagnano, Nicola Badaloni (politico 1924), Nimega, Norberto Bobbio, Note su Adolph Wagner, Note su James Mill, Operaio, Otto von Bismarck, Paesi Bassi, Paolo Sylos Labini, Parafulmine, Parigi, Partito politico, Partito Socialdemocratico di Germania, Pastorizia, Patrizio (storia romana), Paul Henri Thiry d'Holbach, Paul Lafargue, Pavel Vasil'evič Annenkov, Per la critica dell'economia politica, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel, Pesca (attività), Peter Singer, Philips, Pier Aldo Rovatti, Pierre Ansart, Pierre Leroux, Pierre Naville, Pierre-Joseph Proudhon, Plusvalore, Politica, Politico, Polizia, Polonia, Predrag Vranicki, Prezzo, Primavera dei popoli, Primo Impero francese, Problema della trasformazione dei valori in prezzi di produzione, Produzione, Proletariato, Prometeo, Proprietà privata, Prospettiva del conflitto, Protestantesimo, Proto-comunismo, Provincia del Granducato del Basso Reno, Prussia, Pseudoscienza, Rabbino, Reazione (politica), Regno di Prussia, Regno Unito, Regno Unito dei Paesi Bassi, Relazione interpersonale, Religione, Religione di Stato, Renania, Renania-Palatinato, Repubblica, Rheinische Zeitung, Riformismo, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione di novembre, Rivoluzione francese, Rivoluzione proletaria, Rivoluzione russa, Rivoluzione sociale, Robert Owen, Rodolfo Mondolfo, Roger Garaudy, Roma, Romanticismo, Rosa Luxemburg, Russia, Salario, Salario, prezzo e profitto, Salvatore Veca, Schiavismo, Scienza, Scienze naturali, Scuola storica del diritto, Servitù della gleba, Siberia, Sidney Hook, Sinagoga, Sindacato, Sinistra hegeliana, Sistema delle contraddizioni economiche, Slesia, Socialdemocrazia, Socialismo, Socialismo rivoluzionario, Socialismo scientifico, Socialismo utopico, Società (sociologia), Società comunista, Sovrapproduzione, Sovrastruttura, Stati Uniti d'America, Stato, Stato etico, Storia, Storiografia, Stralau, Suffragio universale, Sulla questione ebraica, Tecnologia, Telegrafo, Teleologia, Teologia, Teoria, Teoria marxiana del valore, Teorie sul plusvalore, Terry Eagleton, Terzo Stato, Tesi su Feuerbach, Toni Negri, Treviri, Tribù, Umanesimo, Umberto Cerroni, Università di Bonn, Università di Jena, Università Humboldt di Berlino, Utopia, Valore (economia), Vannes, Vapore, Vassallaggio, Victor Considerant, Vladislav Iosifovič Bortkevič, Volksgeist, Voltaire, Vulcano (divinità), Waterloo, Wilhelm Weitling, William Shakespeare, XIX secolo, XVIII secolo, 2807 Karl Marx.