Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chemioterapia

Indice Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Indice

  1. 103 relazioni: Acido 4-amminobenzoico, Acido micolico, Acido nalidixico, Adenina, Alopecia, Amminoacido, Anaerobiosi, Anafilassi, Anemia, Antibiotico, Antimicotico, Antimicrobico, Antivirale, Antonomasia, Antracicline, Aritmia, Barnett Rosenberg, Base azotata, Campo elettrico, Campo gravitazionale, Capelli, Cardiomiopatia dilatativa, Cardiotossicità farmacologica, Cellula, Centriolo, Chemioipertermia, Chemioterapia, Chemioterapia antineoplastica, Chinoloni, Ciprofloxacina, Cisplatino, Cistite, Cloro, Coagulopatie, Composto eterociclico, Cromosoma, Disinfezione, Dissociazione (chimica), DNA, DNA girasi, Elettrochemioterapia, Emopoiesi, Farmaco, Farmacologia, Fattore di crescita, Fenilalanina, Fibrosi polmonare, Flebite, Fluorouracile, Guanina, ... Espandi índice (53 più) »

  2. Chemioterapia dei tumori
  3. Oncologia

Acido 4-amminobenzoico

L'acido 4-amminobenzoico, conosciuto anche come acido para-amminobenzoico o PABA è un amminoacido non proteinogenico, isomero dell'acido amminobenzoico.

Vedere Chemioterapia e Acido 4-amminobenzoico

Acido micolico

Gli acidi micolici sono acidi grassi ramificati e idrossilati a lunghezza variabile; sono presenti nella parete cellulare degli attinomiceti e dei micobatteri, un gruppo di batteri che include Mycobacterium tuberculosis, che è l'agente eziologico della tubercolosi.

Vedere Chemioterapia e Acido micolico

Acido nalidixico

L'acido nalidixico (o anche acido nalidissico) è un acido carbossilico ed un composto eterociclico. Si tratta di un noto agente antibatterico, capostipite della classe antibiotica dei chinoloni, utilizzato fin dai primi anni '60, in particolare nelle infezioni delle vie urinarie.

Vedere Chemioterapia e Acido nalidixico

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura è caratterizzata, essendo una purina, da un anello pirimidinico fuso con una molecola di imidazolo.

Vedere Chemioterapia e Adenina

Alopecia

Si definisce alopecia il processo di diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli o la loro scomparsa. Il termine deriva dal greco alópex (ἀλώπηξ.

Vedere Chemioterapia e Alopecia

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Vedere Chemioterapia e Amminoacido

Anaerobiosi

L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.

Vedere Chemioterapia e Anaerobiosi

Anafilassi

L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».. Nelle forme più gravi si parla di «shock anafilattico».

Vedere Chemioterapia e Anafilassi

Anemia

Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Vedere Chemioterapia e Anemia

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri. Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».

Vedere Chemioterapia e Antibiotico

Antimicotico

Un antimicotico o antifungino è un farmaco capace di inibire la crescita degli organismi fungini, quali lieviti e muffe.

Vedere Chemioterapia e Antimicotico

Antimicrobico

Un antimicrobico è una sostanza che uccide i microorganismi, o ne inibisce la crescita. La sua attività dipende da parametri quali concentrazione nel substrato, temperatura, pH, tipologia del substrato, tipologia del microrganismo da combattere, oltre che dalla presenza di umidità e ossigeno.

Vedere Chemioterapia e Antimicrobico

Antivirale

I farmaci antivirali sono una categoria di chemioterapici attivi contro infezioni causate dai virus. In particolare, la loro azione si manifesta in vari stadi della replicazione virale.

Vedere Chemioterapia e Antivirale

Antonomasia

Per antonomasia (parentesi) si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.

Vedere Chemioterapia e Antonomasia

Antracicline

Le antracicline sono una categoria di farmaci antitumorali. I capostipiti della categoria sono la doxorubicina (DOX) e la daunorubicina (DNR), due antibiotici isolati per la prima volta nel 1960 dallo Streptomyces peucetius nei laboratori di Farmitalia.

Vedere Chemioterapia e Antracicline

Aritmia

Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.

Vedere Chemioterapia e Aritmia

Barnett Rosenberg

È conosciuto soprattutto per la scoperta delle proprietà antitumorali del cisplatino.

Vedere Chemioterapia e Barnett Rosenberg

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Vedere Chemioterapia e Base azotata

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Vedere Chemioterapia e Campo elettrico

Campo gravitazionale

In fisica, il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale. In meccanica classica, il campo gravitazionale è trattato come un campo di forze conservativo.

Vedere Chemioterapia e Campo gravitazionale

Capelli

I capelli sono un filamento proteico che cresce da follicoli che si trovano nel derma. I peli sono una delle caratteristiche che definiscono i mammiferi.

Vedere Chemioterapia e Capelli

Cardiomiopatia dilatativa

La cardiomiopatia dilatativa (detta anche miocardiopatia dilatativa e in passato miocardiopatia congestizia) è una condizione patologica del cuore che si manifesta con la dilatazione ventricolare e la compromissione della funzione sistolica.

Vedere Chemioterapia e Cardiomiopatia dilatativa

Cardiotossicità farmacologica

La cardiotossicità farmacologica rappresenta un danno cardiaco sotto l'azione di farmaci e può manifestarsi sia alterando le prestazioni del muscolo cardiaco sia alterando i canali/correnti ionici delle cellule cardiache funzionali, denominate cardiomiociti.

Vedere Chemioterapia e Cardiotossicità farmacologica

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Chemioterapia e Cellula

Centriolo

Il centriolo è un sub nucleolo presente nella maggior parte delle cellule fagitali (fanno eccezione ad esempio le cellule muscolari dei Vertebrati), in alcuni funghi, alghe e piante inferiori.

Vedere Chemioterapia e Centriolo

Chemioipertermia

La chemioipertermia è un metodo innovativo per svolgere la chemioterapia.

Vedere Chemioterapia e Chemioipertermia

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Vedere Chemioterapia e Chemioterapia

Chemioterapia antineoplastica

La chemioterapia antineoplastica o antitumorale è il trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.

Vedere Chemioterapia e Chemioterapia antineoplastica

Chinoloni

I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica introdotti nell'uso clinico dalla fine degli anni cinquanta. Un gruppo di ricerca, durante la sintesi della clorochina, isolò un composto chinolonico, avente proprietà antibatterica.

Vedere Chemioterapia e Chinoloni

Ciprofloxacina

Ciprofloxacina è il nome generico internazionale di un antibiotico sintetico del gruppo dei fluorochinoloni. La molecola, concepita dalla Bayer, è stata messa in commercio con il nome commerciale Cipro e altre varianti in diversi mercati, ad esempio fra i farmaci veterinari.

Vedere Chemioterapia e Ciprofloxacina

Cisplatino

Il cisplatino (cis-diamminodicloroplatino(II)) è un agente chemioterapico antineoplastico in grado di interferire con tutte le fasi del ciclo cellulare, legandosi al DNA attraverso la formazione di legami crociati tra filamenti complementari.

Vedere Chemioterapia e Cisplatino

Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell'urina. Nella maggior parte dei casi la causa dell'infiammazione è un'infezione che coinvolge l'urotelio, il tessuto che riveste internamente le vie urinarie.

Vedere Chemioterapia e Cistite

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.

Vedere Chemioterapia e Cloro

Coagulopatie

Le coagulopatie sono malattie ematologiche caratterizzate da alterazioni nel meccanismo di coagulazione del sangue. I traumi possono essere causa di coagulopatie.

Vedere Chemioterapia e Coagulopatie

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio. Gli eteroatomi più comuni sono: l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, il fosforo, il boro, il silicio.

Vedere Chemioterapia e Composto eterociclico

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Vedere Chemioterapia e Cromosoma

Disinfezione

La disinfezione è una misura atta a ridurre tramite uccisione, inattivazione o allontanamento/diluizione, la maggior quantità di microrganismi quali, batteri, virus, funghi, protozoi al fine di controllare il rischio di infezione per persone o di contaminazione di oggetti o ambienti.

Vedere Chemioterapia e Disinfezione

Dissociazione (chimica)

La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola. A seconda delle modalità e condizioni in cui avviene la scissione, la dissociazione di una sostanza è in grado di produrre specie ioniche (cationi e anioni), radicaliche oppure molecole neutre a più basso peso molecolare.

Vedere Chemioterapia e Dissociazione (chimica)

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Chemioterapia e DNA

DNA girasi

La DNA girasi è un enzima che ha un ruolo molto importante nella replicazione del DNA, nello specifico è una particolare topoisomerasi II che presenta due azioni principali.

Vedere Chemioterapia e DNA girasi

Elettrochemioterapia

L’elettrochemioterapia (ECT) è un tipo di chemioterapia che consente l'erogazione di farmaci non permeanti all'interno della cellula. Si basa sull'applicazione locale di impulsi elettrici brevi e intensi che rendono transitoriamente permeabile la membrana cellulare, permettendo così il trasporto di molecole altrimenti non consentite dalla membrana.

Vedere Chemioterapia e Elettrochemioterapia

Emopoiesi

Il termine emopoiesi o ematopoiesi (dal greco αίμα.

Vedere Chemioterapia e Emopoiesi

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Chemioterapia e Farmaco

Farmacologia

La farmacologia (parentesi) è una branca della medicina, della biologia e delle scienze farmaceutiche che si occupa dell'azione di droghe o farmaci.

Vedere Chemioterapia e Farmacologia

Fattore di crescita

In biologia, il fattore di crescita (in inglese growth factor) è una proteina capace di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare e di prevenire l'apoptosi.

Vedere Chemioterapia e Fattore di crescita

Fenilalanina

La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari. La sua molecola è chirale e apolare. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale è un gruppo benzile.

Vedere Chemioterapia e Fenilalanina

Fibrosi polmonare

La fibrosi polmonare è un quadro strutturale al quale portano numerose malattie del polmone. Consiste in una degenerazione fibrosa del parenchima polmonare, con sindrome restrittiva: è quindi una pneumopatia cronica interstiziale, che interessa appunto l'interstizio polmonare, che è quella porzione di polmone che circonda bronchi, arterie e vene polmonari.

Vedere Chemioterapia e Fibrosi polmonare

Flebite

Una flebite, termine comune per tromboflebite o per trombosi venosa superficiale, in medicina, identifica una infiammazione di una vena che si può manifestare generalmente per un trombo che ostruisce una o più vene, più spesso a carico degli arti inferiori, anche se virtualmente ogni vena può essere colpita.

Vedere Chemioterapia e Flebite

Fluorouracile

Il fluorouracile (5-fluorouracile, 5-FU, o fluoruracile), un analogo della pirimidina, è un agente chemioterapico antitumorale, appartenente alla famiglia degli antimetaboliti.

Vedere Chemioterapia e Fluorouracile

Guanina

La guanina (abbreviata G o Gua), nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura, essendo una purina, è caratterizzata da un anello pirimidinico fuso ad un imidazolo.

Vedere Chemioterapia e Guanina

In vivo

La locuzione latina in vivo, tradotta letteralmente, significa nel vivente. La locuzione è usata per indicare fenomeni biologici riprodotti in un organismo vivente e non in provetta.

Vedere Chemioterapia e In vivo

Inibitore competitivo

Un enzima competitivo è un inibitore enzimatico che segue un meccanismo di inibizione competitiva (reversibile), ovvero compete con il substrato per il legame con il sito attivo dell'enzima.

Vedere Chemioterapia e Inibitore competitivo

Insufficienza epatica

È detta insufficienza epatica qualsiasi situazione patologica causata da malattie del fegato che comporti una grave compromissione delle funzioni epatiche.

Vedere Chemioterapia e Insufficienza epatica

Insufficienza renale acuta

L'insufficienza renale acuta (IRA), o danno renale acuto (dall'inglese Acute Kidney Injury, AKI), è una sindrome clinica caratterizzata da una rapida riduzione della funzionalità renale (calo della VFG) che determina aumento dell'azotemia e della creatininemia, oliguria, alterazioni elettrolitiche e dell'equilibrio acido-base.

Vedere Chemioterapia e Insufficienza renale acuta

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Chemioterapia e Ione

Ipertermia oncologica

L'ipertermia oncologica è impiegata nella cura di alcuni tumori sensibili ad un trattamento combinato con la radioterapia e/o chemioterapia.

Vedere Chemioterapia e Ipertermia oncologica

Isomeria

L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").

Vedere Chemioterapia e Isomeria

Isoniazide

L'isoniazide è un antibiotico antitubercolare; agisce inibendo la sintesi degli acidi micolici, componenti essenziali della parete cellulare del batterio Mycobacterium tuberculosis.

Vedere Chemioterapia e Isoniazide

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Vedere Chemioterapia e Laser

Leucemia

La leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di vari tipi di neoplasie caratterizzati dalla trasformazione neoplastica di un precursore di una qualche cellula emopoietica (dipende dal tipo di leucemia) e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi nel sangue e nel midollo osseo.

Vedere Chemioterapia e Leucemia

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Chemioterapia e Membrana cellulare

Metronidazolo

Il metronidazolo (C6H9N3O3) è un antibiotico appartenente alla classe dei composti nitroimidazoli, particolarmente efficace su batteri anaerobi e sui protozoi.

Vedere Chemioterapia e Metronidazolo

Microbiologia

La microbiologia (dal greco mikros, "piccolo"; bios, "vita", Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, archei, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe, protozoi e virus; la microbiologia studia inoltre i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi.

Vedere Chemioterapia e Microbiologia

Microrganismo patogeno

I microrganismi patogeni sono agenti biologici responsabili dell'insorgenza della condizione di malattia nell'organismo ospite, per questo gli alimenti che li contengono, o che contengono le loro tossine, rappresentano un rischio per la salute del consumatore.

Vedere Chemioterapia e Microrganismo patogeno

Microtubulo

I microtubuli sono strutture intracellulari costituite da una classe di proteine chiamate tubuline. Sono complessi rigidi, labili e polari, formati da eterodimeri allineati in tubuli cavi con un diametro apparente di circa 25 nm.

Vedere Chemioterapia e Microtubulo

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Chemioterapia e Mitosi

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Vedere Chemioterapia e Mucosa

Mycobacterium tuberculosis

Il Mycobacterium tuberculosis (chiamato anche bacillo di Koch) appartenente alla famiglia delle Mycobacteriacee, famiglia di batteri gram-variabili.

Vedere Chemioterapia e Mycobacterium tuberculosis

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Vedere Chemioterapia e Nausea

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Chemioterapia e Neoplasia

Neuropatia periferica

La neuropatia periferica è una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico ad esclusione del I (nervo olfattivo) e II (nervo ottico) nervo cranico (con alcune rare eccezioni).

Vedere Chemioterapia e Neuropatia periferica

Neutropenia

La neutropenia o neutrofilopenia è la diminuzione del numero dei granulociti neutrofili, uno dei 5 tipi di globuli bianchi (o leucociti) che circolano nel sangue periferico, al di sotto del limite inferiore di normalità di 1800 per millimetro cubo (o microlitro).

Vedere Chemioterapia e Neutropenia

Nitrofurani

I nitrofurani sono una classe di chemioterapici, che si comportano a basse concentrazioni come batteriostatici (da 5 a 10 µg/ml), mentre ad alte concentrazioni diventano battericidi.

Vedere Chemioterapia e Nitrofurani

Nitrofurantoina

La nitrofurantoina è un farmaco antibatterico della classe dei nitrofurani principalmente impiegato contro le infezioni urinarie. Si tratta di un chemioterapico ad azione antibiotica battericida o batteriostatica, a seconda della dose somministrata.

Vedere Chemioterapia e Nitrofurantoina

Norfloxacina

La norfloxacina (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AM-715) è una molecola che appartiene alla classe dei chinoloni di seconda generazione a cui appartengono i fluorochinoloni.

Vedere Chemioterapia e Norfloxacina

Ospite (biologia)

In biologia (parassitologia, zoologia, botanica), lospite è la specie, al cui interno o sulla cui superficie vive un simbionte, che può essere un commensale, un parassita o un organismo in simbiosi mutualistica con l'ospite.

Vedere Chemioterapia e Ospite (biologia)

Ototossicità

Si definisce ototossicità la proprietà tossica di certi farmaci e tossine nei confronti delle strutture dell'orecchio interno (in particolare delle cellule costituenti la coclea ed il vestibolo) o del nervo acustico.

Vedere Chemioterapia e Ototossicità

Palladio (elemento chimico)

Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46 e il suo simbolo è Pd. È il secondo elemento del gruppo 10 del sistema periodico (collocato tra il nichel e il platino); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Chemioterapia e Palladio (elemento chimico)

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Vedere Chemioterapia e Pelle

Piastrinopenia

Per piastrinopenia (o trombocitopenia o ipopiastrinemia) si intende una quantità di piastrine (o trombociti) circolanti inferiore a 150 000/mm3 (valori di riferimento 150 000 - 400 000/mm3).

Vedere Chemioterapia e Piastrinopenia

Platino

Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt. È un metallo di transizione, malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio.

Vedere Chemioterapia e Platino

Port-a-cath

Un port-a-cath Il port-a-cath, a volte chiamato solo port, è una sorta di catetere venoso centrale ad inserzione periferica, totalmente impiantabile sotto pelle, che permette di avere un accesso venoso centrale permanente.

Vedere Chemioterapia e Port-a-cath

Protozoa

I protozoi sono un Regno di esseri viventi, organismi unicellulari (ma si trovano anche pluricellulari), eucarioti ed eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi.

Vedere Chemioterapia e Protozoa

Radioterapia

La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.

Vedere Chemioterapia e Radioterapia

Rash

In medicina un rash è un improvviso cambiamento del colore, consistenza o aspetto della cute che spesso anticipa la comparsa di un esantema tipico delle malattie esantematiche come, ad esempio, varicella e morbillo.

Vedere Chemioterapia e Rash

Sindrome da lisi tumorale

La sindrome da lisi tumorale (TLS, dall'inglese Tumor Lysis Syndrome), è in medicina quel gruppo di complicanze metaboliche che possono insorgere dopo il trattamento di alcuni tipi di cancro (in genere linfomi e leucemie) e talvolta anche in assenza di trattamento.

Vedere Chemioterapia e Sindrome da lisi tumorale

Soppressione del midollo osseo

La soppressione del midollo osseo, anche chiamata mielotossicità, mielodepressione o mielosoppressione, è una condizione medica, solitamente causata da neoplasie o metastasi ossee oppure effetto collaterale della chemioterapia antitumorale e della somministrazione di alcuni farmaci, caratterizzata da una carenza della funzione emopoietica del midollo osseo, 2006.

Vedere Chemioterapia e Soppressione del midollo osseo

Sterilità

La sterilità è una condizione fisica, ormonale o genetica permanente che non rende possibile il concepimento. Questo si verifica in caso di azoospermia, di menopausa precoce o di assenza di utero congenita.

Vedere Chemioterapia e Sterilità

Stravaso da antracicline

Lo stravaso da antracicline (o di antracicline) è un effetto collaterale della chemioterapia effettuata con antracicline.

Vedere Chemioterapia e Stravaso da antracicline

Sulfamidici

I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica. Chimicamente sono delle solfonammidi, ossia contengono nella struttura chimica un gruppo composto da un atomo di zolfo di valenza 6, doppiamente ossidato con ossigeno ed un legame con un atomo d'azoto amminico.

Vedere Chemioterapia e Sulfamidici

Sulfanilamide

La sulfanilamide o solfanilammide è l'ammide dell'acido 4-amminobenzensolfonico. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro dall'odore caratteristico.

Vedere Chemioterapia e Sulfanilamide

Superavvolgimento del DNA

Il genoma umano è formato da DNA che, tutto insieme, contiene all'incirca 3,2 Gbp, divisi in 24 parti di lunghezza varia (il più lungo 245 Mbp, il più corto 47 Mbp).

Vedere Chemioterapia e Superavvolgimento del DNA

Terapia

La terapia (nopunti), in medicina, è lo studio e l'attuazione concreta di quanto necessario per portare alla guarigione delle malattie attraverso mezzi e metodi idonei; è anche la relativa branca della medicina che tratta della cura delle malattie; è anche l'insieme dei metodi usati per la guarigione di malattie o ferite, per prevenirne l'insorgenza, o per alleviarne i sintomi.

Vedere Chemioterapia e Terapia

Terapia fotodinamica

La terapia fotodinamica (PDT: Photodynamic therapy) è un trattamento per il cancro che involve tre componenti chiave: una sostanza fotosensibile, luce, e l'ossigeno tissutale.

Vedere Chemioterapia e Terapia fotodinamica

Tessuto (biologia)

Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.

Vedere Chemioterapia e Tessuto (biologia)

Testicolo

Il testicolo fa parte dell'apparato genitale maschile, in genere viene così denominato negli animali cordati dove rappresenta la gonade maschile.

Vedere Chemioterapia e Testicolo

Timina

La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA. Tramite due legami a idrogeno, nel DNA si lega all'adenina (A), formando una specifica coppia di basi.

Vedere Chemioterapia e Timina

Università Ca' Foscari Venezia

LUniversità Ca' Foscari Venezia è un'università statale italiana di Venezia fondata nel 1868. Ha sede presso Ca' Foscari, palazzo gotico affacciato sul Canal Grande.

Vedere Chemioterapia e Università Ca' Foscari Venezia

Università statale del Michigan

L'Università statale del Michigan (in inglese Michigan State University) è un'università statunitense di East Lansing, nel Michigan. È stata fondata nel 1855 durante la presidenza di Franklin Pierce ed è stata un'istituzione pioniera che è servita come modello per le future università degli Stati Uniti.

Vedere Chemioterapia e Università statale del Michigan

Uracile

L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA. Tramite due legami a idrogeno nell'RNA si lega all'adenina (A).

Vedere Chemioterapia e Uracile

Veleno

Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Vedere Chemioterapia e Veleno

Via metabolica

La via metabolica è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.

Vedere Chemioterapia e Via metabolica

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Chemioterapia e XX secolo

Vedi anche

Chemioterapia dei tumori

Oncologia

Conosciuto come Antibiotico antitumorale, Chemioterapia antiblastica, Chemioterapici, Chemioterapico.

, In vivo, Inibitore competitivo, Insufficienza epatica, Insufficienza renale acuta, Ione, Ipertermia oncologica, Isomeria, Isoniazide, Laser, Leucemia, Membrana cellulare, Metronidazolo, Microbiologia, Microrganismo patogeno, Microtubulo, Mitosi, Mucosa, Mycobacterium tuberculosis, Nausea, Neoplasia, Neuropatia periferica, Neutropenia, Nitrofurani, Nitrofurantoina, Norfloxacina, Ospite (biologia), Ototossicità, Palladio (elemento chimico), Pelle, Piastrinopenia, Platino, Port-a-cath, Protozoa, Radioterapia, Rash, Sindrome da lisi tumorale, Soppressione del midollo osseo, Sterilità, Stravaso da antracicline, Sulfamidici, Sulfanilamide, Superavvolgimento del DNA, Terapia, Terapia fotodinamica, Tessuto (biologia), Testicolo, Timina, Università Ca' Foscari Venezia, Università statale del Michigan, Uracile, Veleno, Via metabolica, XX secolo.