Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chen Kaige e Cinema cinese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chen Kaige e Cinema cinese

Chen Kaige vs. Cinema cinese

Il suo lavoro è fortemente legato alla storia e alla cultura del Paese d'origine, ha riportato la modernità classica nel cinema cinese continentale discostandosi dalla classicità modernista dei film di messaggio propagandistico del periodo della rivoluzione di Mao Zedong. Il cinema cinese fa parte dei tre filoni storici in lingua cinese insieme a quello di Hong Kong e di Taiwan.

Analogie tra Chen Kaige e Cinema cinese

Chen Kaige e Cinema cinese hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Addio mia concubina, Cina, Esercito Popolare di Liberazione, Grande rivoluzione culturale, Hong Kong, Huang Jianxin, Mao Zedong, Pechino, Terra gialla, Tian Zhuangzhuang, Zhang Yimou.

Addio mia concubina

Addio mia concubina (cinese semplificato: 霸王别姬, cinese tradizionale: 霸王別姬, pinyin: Bàwáng Bié Jī) è un film del 1993 diretto da Chen Kaige, tratto dall'omonimo romanzo di Lilian Lee, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 46º Festival di Cannes e candidato all'Oscar al miglior film straniero.

Addio mia concubina e Chen Kaige · Addio mia concubina e Cinema cinese · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Chen Kaige e Cina · Cina e Cinema cinese · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione

L'Esercito Popolare di Liberazione è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese.

Chen Kaige e Esercito Popolare di Liberazione · Cinema cinese e Esercito Popolare di Liberazione · Mostra di più »

Grande rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria.

Chen Kaige e Grande rivoluzione culturale · Cinema cinese e Grande rivoluzione culturale · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Chen Kaige e Hong Kong · Cinema cinese e Hong Kong · Mostra di più »

Huang Jianxin

I film di Huang si distinguono da quelli dei suoi contemporanei per i temi di cui trattano, più focalizzati sulla vita nelle realtà urbane dei tempi moderni piuttosto che sui drammi storici.

Chen Kaige e Huang Jianxin · Cinema cinese e Huang Jianxin · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Chen Kaige e Mao Zedong · Cinema cinese e Mao Zedong · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Chen Kaige e Pechino · Cinema cinese e Pechino · Mostra di più »

Terra gialla

Terra gialla è un film drammatico del 1984.

Chen Kaige e Terra gialla · Cinema cinese e Terra gialla · Mostra di più »

Tian Zhuangzhuang

Pian nasce da due famosi attori, Tian Fang, famoso attore degli anni '30 a capo della compagnia cinematografica Beijing Film Studio dopo il 1949, e Yu Lan, attrice, nella Pechino del 1952.

Chen Kaige e Tian Zhuangzhuang · Cinema cinese e Tian Zhuangzhuang · Mostra di più »

Zhang Yimou

Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura della Beijing Film Academy di Pechino in seguito alle riforme di Deng Xiaoping, Zhang partecipò ad un concorso per l'ammissione all'Istituto, superando l'esame ma venendo escluso per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dello stesso Istituto.

Chen Kaige e Zhang Yimou · Cinema cinese e Zhang Yimou · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chen Kaige e Cinema cinese

Chen Kaige ha 47 relazioni, mentre Cinema cinese ha 191. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.62% = 11 / (47 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chen Kaige e Cinema cinese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »