Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chen Xilian e Zhou Enlai

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chen Xilian e Zhou Enlai

Chen Xilian vs. Zhou Enlai

Fu un alto ufficiale dell'Esercito Popolare di Liberazione della Repubblica Popolare Cinese, nonché dirigente del Partito Comunista Cinese. Importante dirigente del Partito Comunista Cinese, fu capo di governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla morte.

Analogie tra Chen Xilian e Zhou Enlai

Chen Xilian e Zhou Enlai hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Chongqing, Cina, Deng Xiaoping, Giappone, Grande rivoluzione culturale, Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale), Hua Guofeng, Kuomintang, Lin Biao, Liu Shaoqi, Lunga marcia, Mao Zedong, Partito Comunista Cinese, Shanghai.

Chongqing

Chongqing è una città della Cina centro-meridionale con una popolazione di circa 7-8 milioni di abitanti.

Chen Xilian e Chongqing · Chongqing e Zhou Enlai · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Chen Xilian e Cina · Cina e Zhou Enlai · Mostra di più »

Deng Xiaoping

Ha ricoperto ruoli direttivi nel Partito Comunista Cinese (PCC) a più riprese nel corso dell'era di Mao Zedong, diventando leader de facto della Cina dal 1978 al 1992.

Chen Xilian e Deng Xiaoping · Deng Xiaoping e Zhou Enlai · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Chen Xilian e Giappone · Giappone e Zhou Enlai · Mostra di più »

Grande rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria.

Chen Xilian e Grande rivoluzione culturale · Grande rivoluzione culturale e Zhou Enlai · Mostra di più »

Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)

Nella Repubblica Popolare Cinese, le Guardie Rosse erano gli studenti delle scuole superiori e delle università, protagonisti fondamentali del primo periodo (1966-1968) della Rivoluzione Culturale.

Chen Xilian e Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale) · Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale) e Zhou Enlai · Mostra di più »

Hua Guofeng

Dopo la morte di Mao Zedong (1976) si ritrovò ad avere un immenso potere in Cina; la sua egemonia terminò nel 1981, ovvero quando la componente riformista di Deng Xiaoping prese il potere all'interno del Partito Comunista Cinese.

Chen Xilian e Hua Guofeng · Hua Guofeng e Zhou Enlai · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Chen Xilian e Kuomintang · Kuomintang e Zhou Enlai · Mostra di più »

Lin Biao

Leader militare e politico del Partito Comunista, alleato di Mao Zedong, ne fu nominato successore, ma sparì in circostanze oscure e fu poi accusato di alto tradimento.

Chen Xilian e Lin Biao · Lin Biao e Zhou Enlai · Mostra di più »

Liu Shaoqi

Comunista fin da adolescente, appoggiò la candidatura di Mao Tse Tung (1893 - 1976) alla guida del Partito Comunista Cinese nel 1935, partecipando nel medesimo anno alla "Lunga Marcia".

Chen Xilian e Liu Shaoqi · Liu Shaoqi e Zhou Enlai · Mostra di più »

Lunga marcia

La lunga marcia (長征, pinyin: Chángzhēng) fu una gigantesca ritirata militare intrapresa dall'Armata Rossa Cinese del Partito comunista (solo in seguito chiamato Esercito Popolare di Liberazione) per ritirarsi, nel 1934, dalla Quinta campagna di accerchiamento da parte delle truppe del Kuomintang agli ordini di Chiang Kai-shek.

Chen Xilian e Lunga marcia · Lunga marcia e Zhou Enlai · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Chen Xilian e Mao Zedong · Mao Zedong e Zhou Enlai · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Chen Xilian e Partito Comunista Cinese · Partito Comunista Cinese e Zhou Enlai · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Chen Xilian e Shanghai · Shanghai e Zhou Enlai · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chen Xilian e Zhou Enlai

Chen Xilian ha 71 relazioni, mentre Zhou Enlai ha 84. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 9.03% = 14 / (71 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chen Xilian e Zhou Enlai. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »