Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chen Yi (politico)

Indice Chen Yi (politico)

Chen nacque a Lezhi, nei pressi di Chengdu (provincia di Sichuan), da una famiglia relativamente agiata.

33 relazioni: Chengdu, Cina, Esercito Popolare di Liberazione, Fiume Azzurro, Grande rivoluzione culturale, Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale), Guerra civile cinese, Lin Biao, Lunga marcia, Partito Comunista Cinese, Pechino, Pinyin, Seconda guerra sino-giapponese, Shandong, Shanghai, Sichuan, Sindaco, Spedizione del Nord, Zhou Enlai, 1901, 1927, 1937, 1945, 1948, 1949, 1950, 1954, 1955, 1958, 1961, 1966, 1969, 1972.

Chengdu

Chengdu (in cinese), situata nel sud-ovest della Cina, è il capoluogo della provincia del Sichuan e città sub-provinciale.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Chengdu · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Cina · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione

L'Esercito Popolare di Liberazione è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Esercito Popolare di Liberazione · Mostra di più »

Fiume Azzurro

Il Fiume Azzurro (chiamato così in francese, in italiano e in spagnolo, chiamato così perché non ha un letto composto da sostanze argillose che quindi gli permettono di riflettere invariato il colore del cielo), in cinese Chang Jiang, noto in Paesi di lingua inglese come Yangtze (扬子江;; Yángzǐ Jiāng o Yangtsze Kiang), è il fiume più lungo dell'Asia e il terzo per lunghezza nel mondo dopo il Rio delle Amazzoni in America Meridionale e il Nilo in Africa.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Fiume Azzurro · Mostra di più »

Grande rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Grande rivoluzione culturale · Mostra di più »

Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)

Nella Repubblica Popolare Cinese, le Guardie Rosse erano gli studenti delle scuole superiori e delle università, protagonisti fondamentali del primo periodo (1966-1968) della Rivoluzione Culturale.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale) · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Guerra civile cinese · Mostra di più »

Lin Biao

Leader militare e politico del Partito Comunista, alleato di Mao Zedong, ne fu nominato successore, ma sparì in circostanze oscure e fu poi accusato di alto tradimento.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Lin Biao · Mostra di più »

Lunga marcia

La lunga marcia (長征, pinyin: Chángzhēng) fu una gigantesca ritirata militare intrapresa dall'Armata Rossa Cinese del Partito comunista (solo in seguito chiamato Esercito Popolare di Liberazione) per ritirarsi, nel 1934, dalla Quinta campagna di accerchiamento da parte delle truppe del Kuomintang agli ordini di Chiang Kai-shek.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Lunga marcia · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Pechino · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Pinyin · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Shandong

Lo Shandong (in cinese, Schantung o Schandong in tedesco, Sciantung secondo una obsoleta denominazione italiana) è una provincia costiera situata lungo la regione più orientale della Repubblica popolare cinese.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Shandong · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Shanghai · Mostra di più »

Sichuan

Il Sichuan è una provincia della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Sichuan · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Sindaco · Mostra di più »

Spedizione del Nord

La Spedizione del Nord fu una campagna militare lanciata dall'Esercito Rivoluzionario Nazionale del Kuomintang, il partito nazionalista cinese, contro il Governo Beiyang e gli altri signori della guerra regionali nel 1926.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Zhou Enlai

Importante dirigente del Partito Comunista Cinese, fu capo di governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla morte.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e Zhou Enlai · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1901 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1927 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1937 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1945 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1950 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1955 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1958 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1961 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1966 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1969 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chen Yi (politico) e 1972 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chen Yi (comunista), Yi Chen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »