Analogie tra Chenopodium album e Chenopodium quinoa
Chenopodium album e Chenopodium quinoa hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Amaranthaceae, Angiosperme, Beta vulgaris var. saccharifera, Caryophyllales, Chenopodiaceae, Chenopodium, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fusto (botanica), Gineceo (botanica), Magnoliopsida, Mesangiosperme, Ovario (botanica), Plantae, Saponine, Specie di Chenopodium, Spinacia oleracea, Stame, Superasteridi, Tepalo, Triticum.
Amaranthaceae
Le Amarantacee (Amaranthaceae Juss., 1789) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Caryophyllales. La famiglia conta più di 2040 specie.
Amaranthaceae e Chenopodium album · Amaranthaceae e Chenopodium quinoa ·
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Chenopodium album · Angiosperme e Chenopodium quinoa ·
Beta vulgaris var. saccharifera
La barbabietola da zucchero è una pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).
Beta vulgaris var. saccharifera e Chenopodium album · Beta vulgaris var. saccharifera e Chenopodium quinoa ·
Caryophyllales
Caryophyllales Perleb, 1826 è un ordine di piante del clade superasteridi. Quasi la metà delle famiglie sono molto piccole, con meno di una dozzina di specie ognuna.
Caryophyllales e Chenopodium album · Caryophyllales e Chenopodium quinoa ·
Chenopodiaceae
Le Chenopodiaceae (Vent., 1799) sono una famiglia di piante erbacee, fruticose e arbustive appartenenti all'ordine delle Caryophyllales. Sono presenti in tutte le regioni temperate e subtropicali del mondo.
Chenopodiaceae e Chenopodium album · Chenopodiaceae e Chenopodium quinoa ·
Chenopodium
Chenopodium L. 1753 è un genere di piante spermatofite appartenenti alla famiglia delle Amaranthaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a pannocchia.
Chenopodium e Chenopodium album · Chenopodium e Chenopodium quinoa ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Chenopodium album e Eudicotiledoni · Chenopodium quinoa e Eudicotiledoni ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Chenopodium album e Eudicotiledoni centrali · Chenopodium quinoa e Eudicotiledoni centrali ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Chenopodium album e Eukaryota · Chenopodium quinoa e Eukaryota ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Chenopodium album e Famiglia (tassonomia) · Chenopodium quinoa e Famiglia (tassonomia) ·
Fusto (botanica)
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.
Chenopodium album e Fusto (botanica) · Chenopodium quinoa e Fusto (botanica) ·
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Chenopodium album e Gineceo (botanica) · Chenopodium quinoa e Gineceo (botanica) ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Chenopodium album e Magnoliopsida · Chenopodium quinoa e Magnoliopsida ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Chenopodium album e Mesangiosperme · Chenopodium quinoa e Mesangiosperme ·
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Chenopodium album e Ovario (botanica) · Chenopodium quinoa e Ovario (botanica) ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Chenopodium album e Plantae · Chenopodium quinoa e Plantae ·
Saponine
Le saponine (o saponosidi) sono dei glicosidi terpenici di origine vegetale che prendono il nome dalla Saponaria officinalis, che veniva coltivata un tempo per il lavaggio della lana.
Chenopodium album e Saponine · Chenopodium quinoa e Saponine ·
Specie di Chenopodium
Elenco delle specie di Chenopodium. I nomi comuni in italiano sono evidenziati in grassetto accanto al nome scientifico.
Chenopodium album e Specie di Chenopodium · Chenopodium quinoa e Specie di Chenopodium ·
Spinacia oleracea
Lo spinacio (Spinacia oleracea L.), denominato anche "la spinace" (variante non comune secondo il vocabolario Treccani), è una pianta erbacea della famiglia delle Amaranthaceae.
Chenopodium album e Spinacia oleracea · Chenopodium quinoa e Spinacia oleracea ·
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Chenopodium album e Stame · Chenopodium quinoa e Stame ·
Superasteridi
Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).
Chenopodium album e Superasteridi · Chenopodium quinoa e Superasteridi ·
Tepalo
Nel fiore delle Angiosperme si ricorre al nome di tepali per indicare antofilli non distinguibili in sepali e petali. L'insieme dei tepali prende il nome di perigonio, un tipo di perianzio nel quale, per l'appunto, i sepali e i petali non sono distinti.
Chenopodium album e Tepalo · Chenopodium quinoa e Tepalo ·
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Chenopodium album e Triticum · Chenopodium quinoa e Triticum ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Chenopodium album e Chenopodium quinoa
- Che cosa ha in comune Chenopodium album e Chenopodium quinoa
- Analogie tra Chenopodium album e Chenopodium quinoa
Confronto tra Chenopodium album e Chenopodium quinoa
Chenopodium album ha 105 relazioni, mentre Chenopodium quinoa ha 61. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 13.86% = 23 / (105 + 61).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Chenopodium album e Chenopodium quinoa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: