Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cherasco e Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cherasco e Ivrea

Cherasco vs. Ivrea

Cherasco (Cherasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Analogie tra Cherasco e Ivrea

Cherasco e Ivrea hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo VI di Savoia, Comune (Italia), Federico II di Svevia, Lingua piemontese, Lista civica, Marchesato del Monferrato, Napoleone Bonaparte, Piemonte, Regno di Sardegna (1720-1861), Sindaco (Italia), Torino, XII secolo, XIV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Amedeo VI di Savoia

Figlio di Aimone, detto "il Pacifico" e di Violante Paleologa (†1342), Amedeo VI nacque a Chambery il 4 gennaio 1334.

Amedeo VI di Savoia e Cherasco · Amedeo VI di Savoia e Ivrea · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Cherasco e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Ivrea · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Cherasco e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Ivrea · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Cherasco e Lingua piemontese · Ivrea e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Cherasco e Lista civica · Ivrea e Lista civica · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Cherasco e Marchesato del Monferrato · Ivrea e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Cherasco e Napoleone Bonaparte · Ivrea e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Cherasco e Piemonte · Ivrea e Piemonte · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Cherasco e Regno di Sardegna (1720-1861) · Ivrea e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Cherasco e Sindaco (Italia) · Ivrea e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Cherasco e Torino · Ivrea e Torino · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Cherasco e XII secolo · Ivrea e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Cherasco e XIV secolo · Ivrea e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cherasco e XVI secolo · Ivrea e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Cherasco e XVIII secolo · Ivrea e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cherasco e XX secolo · Ivrea e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cherasco e Ivrea

Cherasco ha 92 relazioni, mentre Ivrea ha 310. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.98% = 16 / (92 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cherasco e Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »