Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cheryl (cantante) e Rock

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cheryl (cantante) e Rock

Cheryl (cantante) vs. Rock

Nota anche come Cheryl Cole e Cheryl Fernandez-Versini dal nome dei suoi due ex mariti, il calciatore inglese Ashley Cole e l'imprenditore francese Jean-Bernard Fernandez-Versini, esordì come cantante nel 2002 nelle vesti di partecipante al talent show Popstars, venendo selezionata per far parte del gruppo musicale pop Girls Aloud, che durante gli anni duemila pubblicò cinque album di inediti. Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Analogie tra Cheryl (cantante) e Rock

Cheryl (cantante) e Rock hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anni 2000, Inghilterra, Irlanda, Madonna (cantante), Musica pop, R.E.M. (gruppo musicale), Regno Unito, Universal Music Group.

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Anni 2000 e Cheryl (cantante) · Anni 2000 e Rock · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Cheryl (cantante) e Inghilterra · Inghilterra e Rock · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Cheryl (cantante) e Irlanda · Irlanda e Rock · Mostra di più »

Madonna (cantante)

Diva celebre in tutto il mondo sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche di pubblico e stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop").

Cheryl (cantante) e Madonna (cantante) · Madonna (cantante) e Rock · Mostra di più »

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music, è un genere, appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and rollBill Lamb,.

Cheryl (cantante) e Musica pop · Musica pop e Rock · Mostra di più »

R.E.M. (gruppo musicale)

I R.E.M. sono stati un gruppo rock statunitense attivo dal 1980 al 2011.

Cheryl (cantante) e R.E.M. (gruppo musicale) · R.E.M. (gruppo musicale) e Rock · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Cheryl (cantante) e Regno Unito · Regno Unito e Rock · Mostra di più »

Universal Music Group

La Universal Music Group (UMG), precedentemente MCA Music Entertainment, è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale.

Cheryl (cantante) e Universal Music Group · Rock e Universal Music Group · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cheryl (cantante) e Rock

Cheryl (cantante) ha 95 relazioni, mentre Rock ha 813. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 0.88% = 8 / (95 + 813).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cheryl (cantante) e Rock. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »