Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acque di superficie

Indice Acque di superficie

Le acque di superficie sono quelle acque che si raccolgono sulla superficie della terra, diversamente dalle acque sotterranee e dall'acqua atmosferica.

6 relazioni: Falda acquifera, Fiume, Lago, Mare, Oceano, Zona umida.

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Nuovo!!: Acque di superficie e Falda acquifera · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Acque di superficie e Fiume · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Acque di superficie e Lago · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Acque di superficie e Mare · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Acque di superficie e Oceano · Mostra di più »

Zona umida

Per zona umida si intende genericamente qualsiasi tipo di ambiente naturale caratterizzato in qualche modo dalla compresenza di terreno e acqua.

Nuovo!!: Acque di superficie e Zona umida · Mostra di più »

Riorienta qui:

Acque superficiali.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »