Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ambiente di reazione

Indice Ambiente di reazione

In chimica, con il termine ambiente di reazione si indica il sistema in cui avviene una reazione chimica (costituito in genere da una soluzione o una miscela).

44 relazioni: Acido, Ambiente (termodinamica), Base (chimica), Catalizzatore, Catodo, Ceramica, Chimica, Cinetica chimica, Coefficiente di scambio di materia, Concentrazione, Configurazione (chimica), Corrosione, Elettrolita, Energia di attivazione, Entalpia standard di reazione, Fiamma, Gas, Massa molecolare, Meccanismo di reazione, Metallo, Metallurgia, Miscela, Monomero, Ossidazione, Ossigeno, PH, Polimerizzazione, Polimero, Pressione, Prodotto (chimica), Raffinazione elettrolitica, Rame, Reagente, Reattore chimico, Reazione chimica, Riduzione (chimica), Scambio di materia, Sistema termodinamico, Soluzione (chimica), Specie chimica, Stadio cineticamente determinante, Temperatura, Termodinamica, Velocità di reazione.

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Acido · Mostra di più »

Ambiente (termodinamica)

In termodinamica l'ambiente esterno (o più semplicemente l'ambiente) rappresenta la parte di universo che esula dall'oggetto di studio (detto "sistema").

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Ambiente (termodinamica) · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Base (chimica) · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Catalizzatore · Mostra di più »

Catodo

Nei sistemi elettrochimici, il càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Catodo · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Ceramica · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Chimica · Mostra di più »

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Cinetica chimica · Mostra di più »

Coefficiente di scambio di materia

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto (ed in particolare dello scambio di materia), il coefficiente di scambio di materia (o coefficiente di trasferimento di massa o coefficiente di trasporto di massa) rappresenta una costante di velocità riferita ai processi di diffusione di materia.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Coefficiente di scambio di materia · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Concentrazione · Mostra di più »

Configurazione (chimica)

La configurazione di una specie chimica (ad esempio una molecola) corrisponde alla geometria permanente che risulta dalla disposizione spaziale dei legami chimici intramolecolari della specie chimica in questione.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Configurazione (chimica) · Mostra di più »

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Corrosione · Mostra di più »

Elettrolita

In chimica, con il termine elettrolita si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Elettrolita · Mostra di più »

Energia di attivazione

In cinetica chimica l'energia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Energia di attivazione · Mostra di più »

Entalpia standard di reazione

L'entalpia standard di reazione, ΔrHo, è la variazione di entalpia associata a una reazione chimica tra elementi e/o composti in condizioni standard, cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione di stato-standard, definita in molti casi come 1 bar (definizione IUPAC).

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Entalpia standard di reazione · Mostra di più »

Fiamma

La fiamma (dal latino flamma) è un fenomeno luminoso tipico della combustione, di cui è anche l'indice più evidente: dove c'è una fiamma, c'è una combustione in atto.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Fiamma · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Gas · Mostra di più »

Massa molecolare

La massa molecolare di una sostanza (detta anche impropriamente peso molecolare, che differisce dalla massa molare solo per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Massa molecolare · Mostra di più »

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Meccanismo di reazione · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Metallo · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Metallurgia · Mostra di più »

Miscela

Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Miscela · Mostra di più »

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Monomero · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Ossidazione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Ossigeno · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e PH · Mostra di più »

Polimerizzazione

Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Polimerizzazione · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Polimero · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Pressione · Mostra di più »

Prodotto (chimica)

I prodotti di una reazione chimica sono le sostanze che si formano durante una reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Prodotto (chimica) · Mostra di più »

Raffinazione elettrolitica

In elettrochimica, con il termine raffinazione elettrolitica (o elettroraffinazione) si intende il processo di elettrodeposizione dei metalli allo scopo di allontanare le impurezze in essi presenti.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Raffinazione elettrolitica · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Rame · Mostra di più »

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Reagente · Mostra di più »

Reattore chimico

Nell'ingegneria chimica, un reattore chimico è un contenitore progettato per farvi avvenire una reazione chimica.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Reattore chimico · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Reazione chimica · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Scambio di materia

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, lo scambio di materia (o trasferimento di materia o ancora trasferimento di massa) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nel movimento di una specie chimica componente di una miscela all'interno della stessa fase (ad esempio: autodiffusione) o da una fase ad un'altra (attraverso il superamento dell'interfaccia che separa tali fasi).

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Scambio di materia · Mostra di più »

Sistema termodinamico

Un sistema termodinamico è una porzione di spazio materiale, separata dal resto dell'universo termodinamico (ovvero dall'ambiente esterno) mediante una superficie di controllo (o confine) reale o immaginaria, rigida o deformabile.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Sistema termodinamico · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Specie chimica

Con il termine specie chimica si indica in generale una qualsiasi struttura di natura chimica, a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Specie chimica · Mostra di più »

Stadio cineticamente determinante

In cinetica chimica, lo stadio cineticamente determinante (o stadio cineticamente limitante o stadio cineticamente controllante o, in inglese, rate determining step) corrisponde allo stadio del meccanismo di una reazione chimica che avviene più lentamente rispetto agli altri stadi, e determina la velocità della reazione stessa.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Stadio cineticamente determinante · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Temperatura · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Termodinamica · Mostra di più »

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Nuovo!!: Ambiente di reazione e Velocità di reazione · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ambiente (chimica).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »