Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Degustazione

Indice Degustazione

Per degustazione si intende generalmente un procedimento di valutazione organolettica di un alimento (come ad esempio i formaggi, l'olio d'oliva, il vino, la birra, il caffè, il tè ecc.) e cioè la valutazione sensoriale: l'odore, il sapore, il colore, la consistenza.

15 relazioni: Assaggiatore di tè, Birra, Caffè, Degustazione del vino, Enologia, Esame organolettico, Formaggio, Gastronomia, Gusto, Olfatto, Olio di oliva, Tatto, , Vino, Vista.

Assaggiatore di tè

Un Tea Taster professionista al lavoro L'Assaggiatore di tè (o degustatore di tè o, in inglese "tea taster") è un professionista della degustazione addetto all'analisi organolettica del tè al fine di valutarne le caratteristiche qualitative.

Nuovo!!: Degustazione e Assaggiatore di tè · Mostra di più »

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Nuovo!!: Degustazione e Birra · Mostra di più »

Caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13.500 specie.

Nuovo!!: Degustazione e Caffè · Mostra di più »

Degustazione del vino

Con il termine degustazione del vino (in ambito enologico semplicemente degustazione) si intende come un procedimento tecnico finalizzato a determinare in maniera per quanto possibile oggettiva le caratteristiche organolettiche di un vino, a valutarne la qualità ovvero a stabilirne gli eventuali difetti.

Nuovo!!: Degustazione e Degustazione del vino · Mostra di più »

Enologia

L'enologia (dal greco "oinos" (vino) e "logos" (studio) è la scienza che studia la trasformazione dell'uva in vino, l'uva atta alla sua produzione, (la microbiologia, la chimica e le caratteristiche sensoriali), ma anche il processo produttivo in sé, quindi le tecniche ad esso connesso (es. filtrazioni, pressatura, rimontaggi).

Nuovo!!: Degustazione e Enologia · Mostra di più »

Esame organolettico

La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli organi di senso, come l'odore, il sapore, il colore, la consistenza e altro.

Nuovo!!: Degustazione e Esame organolettico · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Nuovo!!: Degustazione e Formaggio · Mostra di più »

Gastronomia

La gastronomia (dal greco γαστήρ.

Nuovo!!: Degustazione e Gastronomia · Mostra di più »

Gusto

Il gusto è uno dei sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.

Nuovo!!: Degustazione e Gusto · Mostra di più »

Olfatto

L'olfatto o odorato è uno dei sensi specifici e rende possibile, tramite i chemiocettori, la percezione della concentrazione, della qualità e dell'identità di molecole volatili e di gas presenti nell'aria.

Nuovo!!: Degustazione e Olfatto · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Nuovo!!: Degustazione e Olio di oliva · Mostra di più »

Tatto

Il tatto o sensibilità tattile rende l'uomo e gli animali capaci di rilevare con una straordinaria precisione, la presenza di stimoli dovuti al contatto della superficie cutanea con oggetti esterni.

Nuovo!!: Degustazione e Tatto · Mostra di più »

Il tè (o meno correttamente the o thè) è una bevanda consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie (a volte miscelate con spezie, erbe o essenze) di una pianta legnosa, Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.

Nuovo!!: Degustazione e Tè · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Degustazione e Vino · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Degustazione e Vista · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »