Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto di ricerca

Indice Istituto di ricerca

Un istituto di ricerca è una struttura creata ad hoc per operare e promuovere la ricerca in uno o più ambiti della scienza.

40 relazioni: Ad hoc, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Azienda, Bell Laboratories, Biogem, Brookhaven National Laboratory, Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, Centro di ricerca Enrico Piaggio, Centro di ricerca Progetto San Marco, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, Centro nazionale per gli studi atmosferici degli Stati Uniti d'America, CERN, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento universitario, Fermilab, Fondazione (ente), Fondazione Edmund Mach, Fondazione italiana per la ricerca sul cancro, Istituto di fisica nucleare Budker, Istituto di ricerca biomedica, Istituto di ricerca delle Nazioni Unite per lo sviluppo sociale, Istituto di ricerca delle Nazioni Unite sul disarmo, Istituto nazionale di astrofisica, Istituto nazionale di fisica nucleare, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Istituto nazionale di statistica, Istituto nazionale per la fisica della materia, Laboratorio, Laboratorio Cavendish, Medicina, National Institutes of Health, National Oceanic and Atmospheric Administration, Ricerca scientifica, Scienza, Scienze naturali, Scienze sociali, SLAC, Società Max Planck, The Institute for Genomic Research, Università.

Ad hoc

Ad hoc: letteralmente "per questo", l'espressione è utilizzata con il significato di "appropriato al contesto" oppure "per l'occasione".

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Ad hoc · Mostra di più »

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

L'ENEA è un ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile, vigilato dal Ministero dello sviluppo economico.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile · Mostra di più »

Azienda

Una azienda (ramo d'azienda se si tratta di una parte della medesima, solitamnete oreposta ad attività specifiche) in economia aziendale, è un'organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale (governance) da parte del management aziendale.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Azienda · Mostra di più »

Bell Laboratories

I Bell Laboratories (noti anche come Bell Labs, Bell, Laboratori Bell, in precedenza denominati AT&T Bell Laboratory e Bell Telephone Laboratories) sono un centro di ricerca e sviluppo, attualmente di proprietà di Nokia.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Bell Laboratories · Mostra di più »

Biogem

Il centro di ricerca BioGeM (Biologia e Genetica Molecolare) è un istituto di ricerca scientifica avente sede in Ariano Irpino.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Biogem · Mostra di più »

Brookhaven National Laboratory

Il Brookhaven National Laboratory (BNL) è un laboratorio nazionale statunitense che si trova a Upton su Long Island, creato formalmente nel 1947 nel sito di Camp Upton, una precedente base dell'Esercito americano, prendendo il nome da quello della città più importante nelle vicinanze, Brookhaven.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Brookhaven National Laboratory · Mostra di più »

Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana

Il Centro di cultura scientifica Ettore Majorana (EMFCSC) è un'organizzazione scientifica, nota in tutto il mondo, fondata a Ginevra nel 1962 e dal 1963 a Erice (TP) in Sicilia, dal fisico Antonino Zichichi, che ne è anche il presidente, e intitolato al fisico siciliano Ettore Majorana.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana · Mostra di più »

Centro di ricerca Enrico Piaggio

Il centro di ricerca "Enrico Piaggio" è un centro di ricerca scientifica dell'Università di Pisa nei settori dell'automazione, della bioingegneria e della robotica.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Centro di ricerca Enrico Piaggio · Mostra di più »

Centro di ricerca Progetto San Marco

Il centro di ricerca Progetto San Marco è un istituto dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" con sede a Roma in via Salaria presso l'aeroporto di Roma-Urbe.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Centro di ricerca Progetto San Marco · Mostra di più »

Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna

Il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna (CRS4) è un centro di ricerca interdisciplinare privato (Srl uninominale), fondato dalla Regione Autonoma della Sardegna nel 1990, il cui socio unico è l'agenzia regionale Sardegna ricerche.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna · Mostra di più »

Centro nazionale per gli studi atmosferici degli Stati Uniti d'America

Il Centro nazionale per gli studi atmosferici degli Stati Uniti d'America (National Center for Atmospheric Research, NCAR) è un centro di ricerca e sviluppo americano finanziato a livello federale (FFRDC) e dalla NSF (National Science Foundation) e gestito dalla UCAR (University Corporation for Atmospheric Research).

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Centro nazionale per gli studi atmosferici degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

CERN

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI:; in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e CERN · Mostra di più »

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano e ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Consiglio Nazionale delle Ricerche · Mostra di più »

Dipartimento universitario

Un dipartimento universitario è una struttura organizzativa che all'interno delle università italiane promuove e coordina le attività di uno o più settori della ricerca scientifica che siano omogenei per fini e per metodo.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Dipartimento universitario · Mostra di più »

Fermilab

Il Fermilab, anche noto come FNAL (acronimo di Fermi National Accelerator Laboratory), è un laboratorio di ricerca dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari situato a Batavia, a una trentina di miglia a ovest di Chicago, che deve il nome al celebre fisico italiano Enrico Fermi.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Fermilab · Mostra di più »

Fondazione (ente)

La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Fondazione (ente) · Mostra di più »

Fondazione Edmund Mach

La Fondazione Edmund Mach (Fondazione Mach o solo Fem), sita in Trentino Alto Adige, è un'organizzazione che persegue gli obiettivi d'istruzione e ricerca scientifica in campo agrario dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla dieta della regione austro-ungarica del Tirolo, il 12 gennaio 1874.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Fondazione Edmund Mach · Mostra di più »

Fondazione italiana per la ricerca sul cancro

La Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) è un ente privato senza fini di lucro preposto alla raccolta ed alla gestione dei lasciti testamentari in favore della ricerca sul cancro.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Fondazione italiana per la ricerca sul cancro · Mostra di più »

Istituto di fisica nucleare Budker

L'Istituto di fisica nucleare Budker è uno dei maggiori centri di ricerca avanzata di fisica nucleare della Russia.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto di fisica nucleare Budker · Mostra di più »

Istituto di ricerca biomedica

L'Istituto di Ricerca Biomedica (IRB Barcelona) (nome ufficiale in catalano: Institut de Recerca Biomèdica; in spagnolo: Instituto de Investigación Biomédica; in inglese: Institute for Research in Biomedicine) è un centro dedicato alla ricerca di base e a quella applicata.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto di ricerca biomedica · Mostra di più »

Istituto di ricerca delle Nazioni Unite per lo sviluppo sociale

L'Istituto di ricerca delle Nazioni Unite per lo sviluppo sociale (UNRISD dall'inglese United Nations Research Institute For Social Development) è un istituto indipendente delle Nazioni Unite nato nel 1963, con sede a Ginevra.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto di ricerca delle Nazioni Unite per lo sviluppo sociale · Mostra di più »

Istituto di ricerca delle Nazioni Unite sul disarmo

L'Istituto di ricerca delle Nazioni Unite sul disarmo (UNIDIR dall'inglese United Nations Institute for Disarmament Research) è un'agenzia indipendente delle Nazioni Unite creata nel 1980, che si occupa di supervisionare e promuovere il disarmo (soprattutto il disarmo nucleare) dei paesi aderenti alle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto di ricerca delle Nazioni Unite sul disarmo · Mostra di più »

Istituto nazionale di astrofisica

L'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca italiano per l'astronomia e l'astrofisica.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto nazionale di astrofisica · Mostra di più »

Istituto nazionale di fisica nucleare

L’Istituto nazionale di fisica nucleare, in sigla INFN, è l'istituto italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto nazionale di fisica nucleare · Mostra di più »

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Istituto nazionale per la fisica della materia

L'Istituto nazionale per la fisica della materia (INFM) promuoveva, coordinava e realizzava attività di ricerca di base ed applicata attraverso una rete di 38 unità di ricerca, 4 gruppi coordinati ed un laboratorio nazionale in cui operavano circa 2800 tra docenti, ricercatori e tecnici.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Istituto nazionale per la fisica della materia · Mostra di più »

Laboratorio

Un laboratorio (dal latino medievale laboratorium, derivato da laborare ovvero "lavorare") è un edificio o un locale attrezzato e dedicato allo studio di un determinato argomento, non necessariamente scientifico.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Laboratorio · Mostra di più »

Laboratorio Cavendish

Il Laboratorio Cavendish (Cavendish Laboratory in inglese) è il dipartimento di fisica dell'Università di Cambridge, e fa parte della Scuola di Scienze Fisiche dell'università.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Laboratorio Cavendish · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Medicina · Mostra di più »

National Institutes of Health

I National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità, abbreviati in NIH) sono un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e National Institutes of Health · Mostra di più »

National Oceanic and Atmospheric Administration

L'Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica (NOAA) è una agenzia federale statunitense che si interessa di meteorologia.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e National Oceanic and Atmospheric Administration · Mostra di più »

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Ricerca scientifica · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Scienza · Mostra di più »

Scienze naturali

Le scienze naturali sono una delle due branche della scienza (l'altra sono le scienze sociali), che comprendono lo studio degli aspetti fisici, chimici e biologici della Terra, dell'Universo e delle varie forme di vita, uomo incluso.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Scienze naturali · Mostra di più »

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, in particolare l'origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Scienze sociali · Mostra di più »

SLAC

Il Centro d'Accelerazione Lineare di Stanford (in inglese SLAC, Stanford Linear Accelerator Center) è un laboratorio nazionale statunitense che opera presso l'Università di Stanford per il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e SLAC · Mostra di più »

Società Max Planck

La Società Max Planck è un ente pubblico tedesco di ricerca scientifica, fondato dai governi federali e di stato della Germania.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Società Max Planck · Mostra di più »

The Institute for Genomic Research

Il The Institute for Genomic Research (TIGR) era un istituto di ricerca genetica no-profit fondato nel 1992 da Craig Venter a Rockville (Maryland), Stati Uniti.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e The Institute for Genomic Research · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Istituto di ricerca e Università · Mostra di più »

Riorienta qui:

Centro di ricerca, Centro di studio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »