Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Protozoa

Indice Protozoa

I protozoi sono un raggruppamento non ortodosso di esseri viventi che fanno parte del regno dei protisti, che sono organismi unicellulari (secondo alcuni biologi anche pluricellulari), eucarioti, eterotrofi.

60 relazioni: Allele, Amoeba, Animalia, Anticorpo, Apicomplexa, Autotrofia, Benthos, Biologia, Cellula, Cellula gametica, Chemiotassi, Chlamydomonas, Choanozoa, Chromista, Ciliophora, Cryptosporidium, Dunaliella, Eterotrofia, Eterozigosi, Euglena viridis, Euglenozoa, Eukaryota, Flagellata, Fungi, Gemmazione, Georg August Goldfuss, Glicoproteina, Glucidi, Infezione, Isogamia, Mare, Mesozoa, Microrganismo, Mitocondrio, Mitosi, Molecola, Organismo vivente, Organulo, Paramecium, Plancton, Plantae, Polifilia, Proteine, Protista, Radiolaria, Rhizopoda, Riproduzione, Riproduzione asessuata, Riproduzione sessuata, Sarcodina, ..., Specie, Sporozoa, Taxon, Tetrahymena, Thomas Cavalier-Smith, Triptofano, Umidità, Zigote, 1818, 1993. Espandi índice (10 più) »

Allele

In genetica si definiscono alleli le due o più forme alternative dello stesso gene che si trovano nella stessa posizione su ciascun cromosoma omologo (locus genico).

Nuovo!!: Protozoa e Allele · Mostra di più »

Amoeba

Ameba (Amoeba, dal greco antico, "cambio, trasformazione") è il nome comune di un ordine di protisti, oggi generalmente raggruppati nel clade degli amebozoi.

Nuovo!!: Protozoa e Amoeba · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Protozoa e Animalia · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Protozoa e Anticorpo · Mostra di più »

Apicomplexa

Apicomplexa Levine, 1970 è un subphylum di protozoi che comprende organismi endoparassiti, composti in gran parte da una unica cellula, e dotati di strutture adatte a penetrare nelle cellule di altri esseri viventi e nutrirsene.

Nuovo!!: Protozoa e Apicomplexa · Mostra di più »

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Nuovo!!: Protozoa e Autotrofia · Mostra di più »

Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco βένϑος "abisso") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Nuovo!!: Protozoa e Benthos · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Protozoa e Biologia · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Protozoa e Cellula · Mostra di più »

Cellula gametica

Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης gametes "marito" / γαμετή gameté "moglie"), è una cellula riproduttiva o germinale matura.

Nuovo!!: Protozoa e Cellula gametica · Mostra di più »

Chemiotassi

La chemiotassi (neologismo composto dalle parole greche χημεία, chemeia.

Nuovo!!: Protozoa e Chemiotassi · Mostra di più »

Chlamydomonas

Le Chlamydomonas sono un genere di alghe unicellulari che si trovano soprattutto in acqua dolce e nell'humus; le cellule sono perlopiù ellissoidali.

Nuovo!!: Protozoa e Chlamydomonas · Mostra di più »

Choanozoa

I coanozoi (Choanozoa), dal greco antico: (chóanos).

Nuovo!!: Protozoa e Choanozoa · Mostra di più »

Chromista

I cromisti (Chromista) sono un gruppo tassonomico di esseri viventi eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, anche se vi sono stati inseriti anche organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque eterotrofi.

Nuovo!!: Protozoa e Chromista · Mostra di più »

Ciliophora

I ciliati (Ciliophora) sono organismi unicellulari che si possono trovare nei mari, in acqua dolce nel terreno e comunque dovunque ci sia acqua.

Nuovo!!: Protozoa e Ciliophora · Mostra di più »

Cryptosporidium

Cryptosporidium è un genere di protozoo (Phylum: Apicomplexa, classe: Conoidasida) che infetta un'ampia varietà di vertebrati; alcune specie infettano l'uomo, provocando un'enterite acuta che si manifesta con diarrea simile a quella colerica e dolori addominali.

Nuovo!!: Protozoa e Cryptosporidium · Mostra di più »

Dunaliella

Dunaliella è un genere di alghe della famiglia delle Dunaliellaceae.

Nuovo!!: Protozoa e Dunaliella · Mostra di più »

Eterotrofia

L'eterotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche, come ad esempio utilizzando l'anidride carbonica.

Nuovo!!: Protozoa e Eterotrofia · Mostra di più »

Eterozigosi

In genetica, si definisce eterozigosi, in contrapposizione all'omozigosi, la condizione genetica di una cellula o di un organismo costituita dalla presenza di una coppia di alleli diversi per un dato gene; gli alleli occupano gli stessi loci sui cromosomi omologhi corrispondenti.

Nuovo!!: Protozoa e Eterozigosi · Mostra di più »

Euglena viridis

Euglena viridis (O.F.Müller) Ehrenberg, 1830 è un'alga primitiva e unicellulare, che contiene circa dieci cloroplasti.

Nuovo!!: Protozoa e Euglena viridis · Mostra di più »

Euglenozoa

Il clade degli euglenozoi comprende due gruppi importanti di organismi unicellulari eterotrofi flagellati: gli euglenoidi e i cinetoplastidi.

Nuovo!!: Protozoa e Euglenozoa · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Protozoa e Eukaryota · Mostra di più »

Flagellata

I flagellati (latino: Flagellata) sono un gruppo polifiletico di protisti.

Nuovo!!: Protozoa e Flagellata · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Protozoa e Fungi · Mostra di più »

Gemmazione

La gemmazione (o scissione ineguale o paratomia Paratomy) è una modalità di riproduzione asessuale adottata da organismi relativamente semplici, come ad esempio protozoi, funghi, piante e anche alcuni animali (poriferi e cnidari).

Nuovo!!: Protozoa e Gemmazione · Mostra di più »

Georg August Goldfuss

Goldfuss studiò all'università di Norimberga, dove si laureò come Doctor of Philosophy nel 1804 ed ottenne una cattedra alla facoltà di zoologia nel 1818.

Nuovo!!: Protozoa e Georg August Goldfuss · Mostra di più »

Glicoproteina

Si definisce glicoproteina una proteina alla cui catena peptidica è legata una catena oligosaccaridica (composta dunque di carboidrati e definita glicano).

Nuovo!!: Protozoa e Glicoproteina · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Protozoa e Glucidi · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Nuovo!!: Protozoa e Infezione · Mostra di più »

Isogamia

Per Isogamia si intende un tipo di riproduzione sessuale nella quale i gameti sono uguali morfologicamente e vengono chiamati "+" e "-" (segno opposto).

Nuovo!!: Protozoa e Isogamia · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Protozoa e Mare · Mostra di più »

Mesozoa

Il termine stesso mesozoi, ossia animali di mezzo, vuol sottolineare la condizione di primitività di questo phylum, a metà strada fra i protisti unicellulari ed i metazoi.

Nuovo!!: Protozoa e Mesozoa · Mostra di più »

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm).

Nuovo!!: Protozoa e Microrganismo · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

Nuovo!!: Protozoa e Mitocondrio · Mostra di più »

Mitosi

La mitosi (detta anche cariocinesi) è un processo di riproduzione asessuata delle cellule eucariotiche grazie al quale da una singola cellula si formano 2 cellule figlie geneticamente identiche alla progenitrice.

Nuovo!!: Protozoa e Mitosi · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Protozoa e Molecola · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Protozoa e Organismo vivente · Mostra di più »

Organulo

Gli organuli, o organelli, sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota, che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.

Nuovo!!: Protozoa e Organulo · Mostra di più »

Paramecium

Paramecium O.F.Müll., 1773 è un genere di protisti infusori (così chiamati perché viventi in acque un tempo ricche di fiori e fieno in infusione).

Nuovo!!: Protozoa e Paramecium · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Nuovo!!: Protozoa e Plancton · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Protozoa e Plantae · Mostra di più »

Polifilia

È detta polifilia la proprietà di un gruppo di specie di non avere al suo interno un antenato comune.

Nuovo!!: Protozoa e Polifilia · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Protozoa e Proteine · Mostra di più »

Protista

I protisti (o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, dove s'includono quegli eucarioti che non si possono considerare né animali né piante o funghi.

Nuovo!!: Protozoa e Protista · Mostra di più »

Radiolaria

I Radiolari (Radiolaria Müller, 1858) sono protozoi caratterizzati dallo scheletro siliceo, presente in quasi tutte le specie, e dalla divisione del corpo molle in una capsula centrale, contenente l'endoplasma, e l'ectoplasma circostante.

Nuovo!!: Protozoa e Radiolaria · Mostra di più »

Rhizopoda

Rizopodi sono una Superclasse di Protozoi sarcodini.

Nuovo!!: Protozoa e Rhizopoda · Mostra di più »

Riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti).

Nuovo!!: Protozoa e Riproduzione · Mostra di più »

Riproduzione asessuata

La riproduzione asessuata (o asessuale, o agametica, o vegetativa, o agamica, o più semplicemente agamia) è il processo che consente la formazione di nuovi organismi da un singolo organismo, unicellulare o pluricellulare.

Nuovo!!: Protozoa e Riproduzione asessuata · Mostra di più »

Riproduzione sessuata

microscopio elettronico La riproduzione sessuata (o sessuale, o gametica, o anfigonia, o più semplicemente gamia), è la formazione di un nuovo organismo dall'unione di due cellule sessuali, dette gameti, ciascuna proveniente da uno di due genitori.

Nuovo!!: Protozoa e Riproduzione sessuata · Mostra di più »

Sarcodina

I Sarcodina sono protozoi caratterizzati dalla presenza di pseudopodi (cioè emissioni di membrana citoplasmatica che ne consentono il movimento).

Nuovo!!: Protozoa e Sarcodina · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Protozoa e Specie · Mostra di più »

Sporozoa

Gli sporozoi (Sporozoa) sono un raggruppamento tassonomico che è comprensivo di specie parassite, eucarioti, caratterizzate da cellule adulte che non sono in grado di muoversi autonomamente; le forme immature (tra cui i gameti) possiedono una maggiore mobilità; questi inoltre presentano cicli vitali e metabolici piuttosto complessi, che possono svolgersi.

Nuovo!!: Protozoa e Sporozoa · Mostra di più »

Taxon

In biologia, un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di organismi reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica, posizionata all'interno della struttura gerarchica della classificazione scientifica.

Nuovo!!: Protozoa e Taxon · Mostra di più »

Tetrahymena

Tetrahymena è un genere di protisti ciliati comuni in acqua dolce.

Nuovo!!: Protozoa e Tetrahymena · Mostra di più »

Thomas Cavalier-Smith

È autore di molti lavori sulla classificazione sistematica dei protisti e dei procarioti.

Nuovo!!: Protozoa e Thomas Cavalier-Smith · Mostra di più »

Triptofano

Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile.

Nuovo!!: Protozoa e Triptofano · Mostra di più »

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Nuovo!!: Protozoa e Umidità · Mostra di più »

Zigote

Lo zigote, dal greco antico ζυγωτός (zygōtós): unito o aggiogato, è una cellula che si ottiene con la fecondazione, ovvero dalla fusione di due cellule specializzate (i gameti, maschile e femminile), normalmente aploidi (n), in una cellula con un maggior grado di ploidia, normalmente diploide (2n).

Nuovo!!: Protozoa e Zigote · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Protozoa e 1818 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Protozoa e 1993 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Protozoi, Protozoo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »