Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Stella a brillamento

Indice Stella a brillamento

Lucertola. Una stella a brillamento (in inglese flare star) è una stella variabile in cui avvengono improvvisi e intensi aumenti di luminosità della durata di pochi minuti o di qualche ora.

30 relazioni: Brillamento, Campo magnetico, Campo magnetico stellare, Classificazione stellare, Convezione, Costellazione, General Catalogue of Variable Stars, Gigante gassoso, Lingua inglese, Lucertola (costellazione), Luminosità (astronomia), Luyten 726-8, Macchia solare, Nana bruna, Nana rossa, Onda radio, Proxima Centauri, Raggi X, Riconnessione magnetica, Sole, Spettro atomico, Stella binaria, Stella di Barnard, Stella variabile, TRACE, UV Ceti, Variabile RS Canum Venaticorum, Wolf 359, 1924, 1948.

Brillamento

Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Brillamento · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Campo magnetico · Mostra di più »

Campo magnetico stellare

Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Campo magnetico stellare · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Classificazione stellare · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia), assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Convezione · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Costellazione · Mostra di più »

General Catalogue of Variable Stars

Il General Catalogue of Variable Stars (abbreviato in GCVS) è un catalogo di stelle variabili.

Nuovo!!: Stella a brillamento e General Catalogue of Variable Stars · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Gigante gassoso · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Lingua inglese · Mostra di più »

Lucertola (costellazione)

La Lucertola (in latino Lacerta, abbreviato in Lac) è una piccola costellazione, una delle 88 costellazioni moderne; si trova stretta fra le più brillanti Cefeo e Cassiopea, poco spostata verso sud.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Lucertola (costellazione) · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Luyten 726-8

Luyten 726-8 è il sesto sistema stellare più vicino al Sole.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Luyten 726-8 · Mostra di più »

Macchia solare

Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta dall'ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività magnetica.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Macchia solare · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Nana bruna · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Nana rossa · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Onda radio · Mostra di più »

Proxima Centauri

Proxima Centauri (dal latino Proxima, col significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a circa in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, il direttore dell'Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Proxima Centauri · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Stella a brillamento e Raggi X · Mostra di più »

Riconnessione magnetica

La riconnessione magnetica è un processo fisico che avviene in plasma fortemente conduttivi, in cui la topologia magnetica viene riarrangiata e l'energia magnetica è convertita in energia cinetica, energia termica e accelerazione delle particelle.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Riconnessione magnetica · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Sole · Mostra di più »

Spettro atomico

Lo spettro in fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Spettro atomico · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Stella binaria · Mostra di più »

Stella di Barnard

La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella rossa di sequenza principale nella costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Stella di Barnard · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Stella variabile · Mostra di più »

TRACE

TRACE (acronimo dell'inglese Transition Region and Coronal Explorer, Esploratore della zona di transizione e della corona) è un telescopio spaziale della NASA progettato per individuare le connessioni tra il campo magnetico del Sole e le strutture in plasma associate, grazie anche all'ausilio di immagini ad alta risoluzione della fotosfera e della bassa atmosfera della stella.

Nuovo!!: Stella a brillamento e TRACE · Mostra di più »

UV Ceti

UV Ceti fa parte del sistema binario Luyten 726-8 ed è, come la sua compagna, BL Ceti, una piccola nana rossa (M6.0 V) con solo il 10% della massa solare, il 14% del suo diametro e meno di 4/100 000 della sua luminosità.

Nuovo!!: Stella a brillamento e UV Ceti · Mostra di più »

Variabile RS Canum Venaticorum

Una variabile RS Canum Venaticorum è un tipo di stella variabile.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Variabile RS Canum Venaticorum · Mostra di più »

Wolf 359

Wolf 359 è una stella nana rossa di magnitudine 13,53 situata nella costellazione del Leone.

Nuovo!!: Stella a brillamento e Wolf 359 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stella a brillamento e 1924 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stella a brillamento e 1948 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Flare star, Flare stars, Stella a flare, Stelle a brillamento, Variabile UV Ceti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »