Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Total organic carbon

Indice Total organic carbon

Il Total organic carbon - in italiano Carbonio organico totale, spesso abbreviato in (TOC) - è una misura della quantità di carbonio legato in un composto organico ed è spesso utilizzato come indicatore non-specifico della qualità delle acque o nell'analisi dei fumi risultanti dai processi di combustione come indice del livello di completezza della combustione stessa.

29 relazioni: Acido cloridrico, Acido fosforico, Acque reflue, Anidride carbonica, Aragonite, Calcite, Carbonio, Carotaggio, Composto organico, Conduttività elettrica, Dolomia, Domanda biochimica di ossigeno, Domanda chimica di ossigeno, Fango di perforazione, Fossile, Fumo, Gascromatografia, Idrocarburi, Mercurio (elemento chimico), Ossidazione, Perossidisolfato d'ammonio, Petrolio, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Rivelatore a ionizzazione di fiamma, Roccia madre, Spettrofotometria, Strippaggio, Trattamento delle acque reflue.

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Total organic carbon e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido fosforico

L'acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4.

Nuovo!!: Total organic carbon e Acido fosforico · Mostra di più »

Acque reflue

Le acque reflue o di scarico sono tutte quelle acque la cui qualità è stata pregiudicata dall'azione antropica dopo il loro utilizzo in attività domestiche, industriali e agricole, diventando quindi inidonee a un loro uso diretto in quanto contaminate da diverse tipologie di sostanze organiche e inorganiche pericolose per la salute e per l'ambiente.

Nuovo!!: Total organic carbon e Acque reflue · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Total organic carbon e Anidride carbonica · Mostra di più »

Aragonite

L'aragonite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) e appartiene al gruppo dell'aragonite.

Nuovo!!: Total organic carbon e Aragonite · Mostra di più »

Calcite

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Total organic carbon e Calcite · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Total organic carbon e Carbonio · Mostra di più »

Carotaggio

Il carotaggio è una tecnica di campionamento adottata durante la ricerca di risorse minerarie nel sottosuolo con perforazione di pozzi o sondaggi, in archeologia, per l'analisi del terreno, per la ricerca del petrolio o altre attività di scavo a scopi di ingegneria civile, e consiste in prelievi di campioni di roccia cilindrici a scopo di analisi chiamati carote.

Nuovo!!: Total organic carbon e Carotaggio · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Total organic carbon e Composto organico · Mostra di più »

Conduttività elettrica

Si definisce conduttività elettrica o conducibilità elettrica (specifica), e si indica con \sigma, la conduttanza elettrica specifica di un conduttore.

Nuovo!!: Total organic carbon e Conduttività elettrica · Mostra di più »

Dolomia

La dolomia è una roccia sedimentaria carbonatica costituita principalmente dal minerale dolomite, chimicamente un carbonato doppio di calcio e magnesio.

Nuovo!!: Total organic carbon e Dolomia · Mostra di più »

Domanda biochimica di ossigeno

La richiesta biochimica di ossigeno, nota anche come BOD o BOD5 (acronimo dell'inglese Biochemical Oxygen Demand) si definisce come la quantità di O2 che viene utilizzata in 5 giorni dai microorganismi aerobi (inoculati o già presenti in soluzione da analizzare) per decomporre (ossidare) al buio e alla temperatura di 20 °C le sostanze organiche presenti in un litro d'acqua o di soluzione acquosa.

Nuovo!!: Total organic carbon e Domanda biochimica di ossigeno · Mostra di più »

Domanda chimica di ossigeno

In chimica, COD è l'acronimo di Chemical Oxygen Demand (in italiano letteralmente "domanda chimica di ossigeno").

Nuovo!!: Total organic carbon e Domanda chimica di ossigeno · Mostra di più »

Fango di perforazione

I fanghi di perforazione sono dei fluidi indispensabili impiegati durante la perforazione dei pozzi di ricerca di acqua, idrocarburi o di vapore in geotermia.

Nuovo!!: Total organic carbon e Fango di perforazione · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Total organic carbon e Fossile · Mostra di più »

Fumo

Il fumo è una dispersione colloidale di particelle solide (aventi diametro in genere minore di 1 μm) in un gas.

Nuovo!!: Total organic carbon e Fumo · Mostra di più »

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico.

Nuovo!!: Total organic carbon e Gascromatografia · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Total organic carbon e Idrocarburi · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Total organic carbon e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Total organic carbon e Ossidazione · Mostra di più »

Perossidisolfato d'ammonio

Il perossidisolfato d'ammonio (o persolfato d'ammonio) è un sale di ammonio dell'acido perossidisolforico.

Nuovo!!: Total organic carbon e Perossidisolfato d'ammonio · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Total organic carbon e Petrolio · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Total organic carbon e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: Total organic carbon e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Rivelatore a ionizzazione di fiamma

Il rivelatore a ionizzazione di fiamma, FID dall'inglese Flame Ionization Detector, è uno strumento di misurazione utilizzato per il rilevamento gascromatografico degli idrocarburi (come il butano o l'esano).

Nuovo!!: Total organic carbon e Rivelatore a ionizzazione di fiamma · Mostra di più »

Roccia madre

Il termine roccia madre è applicato in geologia (in particolare, nella geologia degli idrocarburi), alle rocce e ai sedimenti che costituiscono l'origine degli idrocarburi (solidi e liquidi).

Nuovo!!: Total organic carbon e Roccia madre · Mostra di più »

Spettrofotometria

In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici.

Nuovo!!: Total organic carbon e Spettrofotometria · Mostra di più »

Strippaggio

In chimica, lo strippaggio (o stripping) consiste nel trasferimento di un gas disciolto in un liquido dalla fase liquida a quella gassosa.

Nuovo!!: Total organic carbon e Strippaggio · Mostra di più »

Trattamento delle acque reflue

In ingegneria ambientale e chimica si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.

Nuovo!!: Total organic carbon e Trattamento delle acque reflue · Mostra di più »

Riorienta qui:

Carbonio Organico Totale, Carbonio organico totale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »