Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cavalcata sarda

Indice Cavalcata sarda

La Cavalcata sarda è un'antica manifestazione culturale e folkloristica che si svolge a Sassari, solitamente la penultima domenica di maggio, che consiste nella sfilata a piedi, a cavallo o sulle traccas (i caratteristici carri addobbati con fiori e oggetti della quotidianità), di gruppi provenienti da ogni parte della Sardegna.

19 relazioni: Cagliari, Enrico Costa (scrittore), Festa di sant'Efisio, Filippo V di Spagna, Folclore, Giuseppe Sartorio, Launeddas, Maggio, Margherita di Savoia, Nuoro, Sagra del Redentore, Sandro Pertini, Sardegna, Sassari, Storia della Sardegna spagnola, Umberto I di Savoia, 1711, 1899, 1982.

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Cagliari · Mostra di più »

Enrico Costa (scrittore)

È stato un poligrafo, considerato il più alto esponente del romanzo storico sardo, sebbene non il pioniere.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Enrico Costa (scrittore) · Mostra di più »

Festa di sant'Efisio

La festa di sant'Efisio è la processione religiosa più importante della Sardegna.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Festa di sant'Efisio · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Folclore · Mostra di più »

Giuseppe Sartorio

Studiò a Varallo Sesia e all'Accademia Albertina di Torino, infine frequentò l'Accademia nazionale di San Luca a Roma.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Giuseppe Sartorio · Mostra di più »

Launeddas

Le launeddas sono uno strumento musicale a fiato policalamo ad ancia battente, originario della Sardegna.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Launeddas · Mostra di più »

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Maggio · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Nuoro · Mostra di più »

Sagra del Redentore

La sagra del Redentore è una festa tradizionale di Nuoro che viene celebrata l'ultima domenica di agosto, tra la città e la sua montagna, il monte Ortobene.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Sagra del Redentore · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Sandro Pertini · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Sassari · Mostra di più »

Storia della Sardegna spagnola

La storia della Sardegna spagnola si fa comunemente iniziare nel 1479.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Storia della Sardegna spagnola · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

1711

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e 1711 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e 1899 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cavalcata sarda e 1982 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »