Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amin al-Husseini

Indice Amin al-Husseini

Noto per la sua avversione verso l’ebraismo in Palestina, al-Ḥusaynī combatté contro l'instaurazione di uno Stato ebraico nel territorio mandatario britannico in Palestina e sostenne la creazione di uno Stato arabo in sua vece.

194 relazioni: Abd al-Qadir al-Husayni, Abd Allah I di Giordania, Accordo Sykes-Picot, Acri (Israele), Adolf Eichmann, Adolf Hitler, Agenzia Ebraica, Alto commissario (diplomazia), Anni 1920, Anni 1930, Antisionismo, Arabi, Armistizio di Cassibile, Artiglieria, Asmara, Baghdad, Bari, Battaglia di Maysalun, Beirut, Benito Mussolini, Berlino, Bosnia, Califfo, Campagna di Tunisia, Carlo Panella, Caucaso, Colpo di Stato, Columbia University, Comando supremo militare italiano, Conflitto arabo-israeliano, Congresso islamico mondiale, Contumacia, Cristianesimo, Cupola della Roccia, Damasco, Daniel Pipes, Dār al-Islām, Dichiarazione Balfour (1917), Dresda, Ebrei, Egitto, Emiro, Eritrea, Erwin Rommel, Esercito del Sacro Jihad, Estradizione, ʿĀlim, Fascismo, Fawzi al-Qawuqji, Faysal I re d'Iraq, ..., Feldmaresciallo, Fondamentalismo islamico, Francia, Fratelli Musulmani, Friburgo in Brisgovia, Galeazzo Ciano, Gaza, Gerico, Germania, Germania nazista, Gerusalemme, Giordania, Glubb Pascià, Gran Bretagna, Gran Mufti di Gerusalemme, Grande rivolta araba, Grande Siria, Grecia, Gruppo Formazioni "A", Guerra arabo-israeliana del 1948, Hajj, Hanna Batatu, Hasan Salama, Hebron, Heinrich Himmler, Herbert Samuel, Husayn di Giordania, Husayni, Il Cairo, Il libro nero dei regimi islamici, Imam, Impero britannico, Iran, Iraq, Irgun Zvai Leumi, Israele, Istanbul, Jihād, Joachim von Ribbentrop, Jugoslavia, Kalām, Karl Wolff, Khaṭīb, Khuṭba, Kibbutz, La Mecca, Lega araba, Legione Araba, Libano, Lingua araba, Lingua turca, Lod (Israele), Lorenzo Kamel, Maggiore, Maghreb, Mancata difesa di Roma, Mandato, Mandato britannico della Palestina, Mar Morto, Marocco spagnolo, Monte del Tempio, Mosè, Moschea, Moschea al-Aqsa, Muftī, Muhammad Rashid Rida, Mullā, Mustafa Kemal Atatürk, Musulmano, Nashashibi, Nazionalsocialismo, Nordafrica, Nuri al-Sa'id, Palestina, Panarabismo, Paolo Minganti, Paracadutista militare, Partigiano, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Penguin Books, Penisola balcanica, Persia, Potenze dell'Asse, Prigione, Prima guerra mondiale, Primo ministro, Quadrato d'oro, Raggruppamento centri militari, Rashid Ali al-Kaylani, Regno dell'Iraq, Regno Unito, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Rif, Roma, Sceicco, Scimitarra, Seconda guerra mondiale, Shari'a, Sionismo, Siria, Smirne, Società delle Nazioni, Società segreta, Sterlina britannica, Stoccarda, Storia del fascismo italiano, Supremo Comitato Arabo, Supremo consiglio islamico, Svizzera, Talal di Giordania, Tel Aviv, Terrorismo, The Washington Times, Tossina, Transgiordania, Truppe straniere nel Regio Esercito, Truppe straniere nelle Waffen-SS, Turchia, Waqf, Winston Churchill, Yasser Arafat, 13. Waffen-Gebirgs-Division der SS "Handschar", 1895, 1914, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1928, 1929, 1931, 1933, 1934, 1936, 1937, 1939, 1940, 1941, 1944, 1946, 2009. Espandi índice (144 più) »

Abd al-Qadir al-Husayni

ʿAbd al-Qādir al-Ḥusaynī (anche detto impropriamente ʿAbd al-Qader al-Husseini) fu un nazionalista palestinese e un combattente che nel tardo 1933 fondò il gruppo paramilitare clandestino noto come "Organizzazione per il Sacro Jihad" (Munaẓẓamat al-Jihād al-Muqaddas), che lui stesso e Hasan Salama comandarono sotto la denominazione di Esercito del Sacro Jihad (Jaysh al-Jihād al-Muqaddas) nella Guerra arabo-israeliana del 1948.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Abd al-Qadir al-Husayni · Mostra di più »

Abd Allah I di Giordania

Di stirpe hascemita, patriota ed esponente politico arabo di spicco tra le due guerre mondiali, ʿAbd Allāh ibn al-Ḥusayn ibn ʿAlī (1883-1951) fu l'uomo-chiave della politica britannica nel Vicino Oriente.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Abd Allah I di Giordania · Mostra di più »

Accordo Sykes-Picot

L'accordo Sykes-Picot, ufficialmente Accordo sull'Asia Minore, è un accordo segreto tra i governi del Regno Unito e della Francia, che definiva le rispettive sfere di influenza nel Medio Oriente in seguito alla sconfitta dell'impero ottomano nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Accordo Sykes-Picot · Mostra di più »

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Acri (Israele) · Mostra di più »

Adolf Eichmann

Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, nel corso della cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Adolf Eichmann · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Adolf Hitler · Mostra di più »

Agenzia Ebraica

L'Agenzia Ebraica (הסוכנות היהודית) o per esteso Agenzia Ebraica per la Palestina durante il Mandato britannico della Palestina, fu l'organismo creato per agevolare l'immigrazione degli ebrei in Palestina prima della Dichiarazione d'indipendenza del 1948.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Agenzia Ebraica · Mostra di più »

Alto commissario (diplomazia)

L’alto commissario, nei sedici Paesi del reame del Commonwealth, è un agente diplomatico a capo di una missione presso il governo di uno di detti Paesi; sostituisce la figura dell'ambasciatore e spesso ne ha lo stesso rango.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Alto commissario (diplomazia) · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Anni 1930 · Mostra di più »

Antisionismo

L'antisionismo è l'atteggiamento di coloro che si oppongono al sionismo, cioè al movimento politico fondato nel 1897 volto alla costituzione di uno Stato nazionale ebraico in parte di quello che fu il Mandato britannico della Palestina e, prima ancora, la Palestina ottomana.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Antisionismo · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Arabi · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Artiglieria · Mostra di più »

Asmara

Asmara (anche con l'articolo: l'AsmaraIl nome è riportato solo in questa forma dal Dizionario di Ortografia e di Pronunzia.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Asmara · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Baghdad · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Bari · Mostra di più »

Battaglia di Maysalun

La battaglia di Maysalūn ebbe luogo il 24 luglio 1920 fra le forze arabe di re Faysal di Siria - che erano entrate a Damasco vittoriose dopo aver battuto i Turchi ottomani con l'appoggio di Thomas Edward Lawrence (Lawrence d'Arabia) e della Gran Bretagna - e le truppe francesi del generale Henri Gouraud che intendevano appropriarsi della Siria in base agli Accordi Sykes-Picot con Londra, a lungo tenuti segreti e svelati solo dall'URSS dopo la vittoriosa Rivoluzione d'Ottobre.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Battaglia di Maysalun · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Beirut · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Benito Mussolini · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Berlino · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Bosnia · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Califfo · Mostra di più »

Campagna di Tunisia

La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-americane e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Carlo Panella

Nel 1970 entra in Lotta Continua.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Carlo Panella · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Caucaso · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Colpo di Stato · Mostra di più »

Columbia University

La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Columbia University · Mostra di più »

Comando supremo militare italiano

Il Comando Supremo Militare Italiano era l'organo di vertice delle forze armate italiane, istituito il 24 maggio 1915 a Villa Volpe di Fagagna e dal mese di giugno nel Liceo classico Jacopo Stellini di Udine, durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Comando supremo militare italiano · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Conflitto arabo-israeliano · Mostra di più »

Congresso islamico mondiale

Il Congresso islamico mondiale fu indetto a Gerusalemme il 7 dicembre 1931.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Congresso islamico mondiale · Mostra di più »

Contumacia

La contumacia, nel diritto e specialmente nel diritto processuale penale e civile, indica la condizione di chi, pur avendo l'obbligo di costituirsi dinanzi al giudice che esamina un processo che lo riguardi, omette di farlo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Contumacia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Cristianesimo · Mostra di più »

Cupola della Roccia

La Cupola della Roccia (Kippat ha-Sel‘a), impropriamente chiamata talora Moschea della Roccia, è un santuario islamico edificato su un sito, utilizzato e considerato sacro in tempi antecedenti alla formazione delle tre maggiori religioni monoteistiche, noto come "Spianata delle Moschee" dai musulmani e "Monte del Tempio" dagli ebrei.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Cupola della Roccia · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Damasco · Mostra di più »

Daniel Pipes

Daniel Pipes è il primogenito di Richard Pipes, ebreo polacco, fuggito negli USA all'inizio della seconda guerra mondiale dove divenne docente di Storia della Russia all'Harvard University, sovietologo iscritto al Partito repubblicano e sostenitore delle tesi più radicali verso il comunismo durante la guerra fredda.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Daniel Pipes · Mostra di più »

Dār al-Islām

Con l'espressione dār al-Islām (letteralmente "Casa dell'Islam") la cultura islamica identifica i territori che sono sottoposti all'imperio politico e giuridico dell'Islam, dove i musulmani possono compiere gli obblighi loro richiesti in quanto credenti, in particolare l'ottemperanza ai cinque pilastri dell'Islam.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Dār al-Islām · Mostra di più »

Dichiarazione Balfour (1917)

La dichiarazione Balfour del 2 novembre 1917 è documento ufficiale della politica del governo britannico in merito alla spartizione dell'Impero Ottomano all'indomani della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Dichiarazione Balfour (1917) · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Dresda · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Ebrei · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Egitto · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Emiro · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Eritrea · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Erwin Rommel · Mostra di più »

Esercito del Sacro Jihad

L'Esercito del Sacro Jihad o - assai impropriamente - Esercito della Guerra Santa (Jaysh al-Jihad al-Muqaddas) - è stato un gruppo paramilitare palestinese impegnato nella Guerra arabo-israeliana del 1948.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Esercito del Sacro Jihad · Mostra di più »

Estradizione

L'estradizione è una forma di cooperazione giudiziaria tra Stati e consiste nella consegna da parte di uno Stato di un individuo, che si sia rifugiato nel suo territorio, a un altro Stato, affinché venga sottoposto al giudizio penale (in questo caso si ha estradizione processuale) o alle sanzioni penali se già condannato (in questo caso si ha estradizione esecutiva).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Estradizione · Mostra di più »

ʿĀlim

Un ʿālim (plur.) è un dotto musulmano di scienze religiose (ʿulūm dīniyya).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e ʿĀlim · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Fascismo · Mostra di più »

Fawzi al-Qawuqji

Le sue tattiche nel corso del conflitto furono assai aggressive, ma del tutto inefficaci, ed egli non riuscì a vincere alcuna battaglia d'un certo rilievo contro le forze ebraiche, malgrado queste fossero spesso assai sottodimensionate rispetto alle sue.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Fawzi al-Qawuqji · Mostra di più »

Faysal I re d'Iraq

Animatore della Rivolta Araba contro gli Ottomani (sollecitata e aiutata dalla Gran Bretagna con la Corrispondenza Husayn-McMahon), Re Fayṣal I apparteneva alla famiglia hascemita.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Faysal I re d'Iraq · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Fondamentalismo islamico

Con fondamentalismo islamico (Arabo: الأصولية الإسلامية, al-uṣūliyah al-īslāmiyah) si usa definire, almeno a partire dalla nascita della Repubblica Islamica nell'Iran sciita, quella corrente di attivismo teoretico e politico conservatore che attraverso interpretazioni letterali del Corano e di altri testi islamici propugna un ritorno ai «fondamenti» dell'Islam delle origini, ritenuti autentici e infallibili.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Fondamentalismo islamico · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Francia · Mostra di più »

Fratelli Musulmani

I Fratelli Musulmani (letteralmente Associazione dei Fratelli Musulmani; spesso solo الإخوان المسلمون, al-Iḫwān al-Muslimūn, Fratelli musulmani, o semplicemente الإخوان al-Iḫwān, i Fratelli) costituiscono una delle più importanti organizzazioni islamiste internazionali con un approccio di tipo politico all'Islam.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Fratelli Musulmani · Mostra di più »

Friburgo in Brisgovia

Friburgo in Brisgovia (in tedesco Freiburg im Breisgau, in alemanno Friburg im Brisgau, in francese Fribourg-en-Brisgau) è una città extracircondariale (229.144 abitanti) della Germania sud-occidentale, la quarta in ordine di grandezza del Baden-Württemberg dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Friburgo in Brisgovia · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Gaza

Gaza (in ebraico: עזה, Azzah), o Città di Gaza (Madīnat Ghazza), è la più grande città della Striscia di Gaza, è parte dei Territori palestinesi occupati e, a livello puramente teorico, amministrata dall'Autorità Nazionale Palestinese.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Gaza · Mostra di più »

Gerico

Gerico (AFI:; arabo أريحا; ebraico יְרִיחוֹ Yəriḥo o Yərîḫô, Yərîḥô) è una città della Cisgiordania (governatorato omonimo), situata in prossimità del fiume Giordano, con una popolazione di circa 18 300 abitanti.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Gerico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Germania nazista · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Gerusalemme · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Giordania · Mostra di più »

Glubb Pascià

Durante la Prima guerra mondiale servì in Francia e fu poi trasferito nel 1920 in Iraq, governato all'epoca dalla Gran Bretagna, sotto forma di Mandato, secondo le disposizioni della Lega delle Nazioni.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Glubb Pascià · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Mufti di Gerusalemme

Il Gran Mufti di Gerusalemme è la suprema autorità giuridica islamica sunnita responsabile della corretta gestione dei Luoghi Santi islamici di Gerusalemme, inclusa la Moschea al-Aqsa.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Gran Mufti di Gerusalemme · Mostra di più »

Grande rivolta araba

La grande rivolta araba ("Rivoluzione della Palestina del 1936") fu un'insurrezione degli arabi palestinesi che ebbe luogo tra il 1936 ed il 1939 – nel corso del mandato britannico della Palestina – e si espresse in senso ostile agli ebrei.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Grande rivolta araba · Mostra di più »

Grande Siria

La Grande Siria, da non confondere con la moderna Siria, è una regione storica nel Vicino Oriente, confinante con il mar Mediterraneo a ovest, con il deserto siriano (o arabico) a est, con l'Egitto a sud e con l'Anatolia a nord.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Grande Siria · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Grecia · Mostra di più »

Gruppo Formazioni "A"

Il Gruppo Formazioni "A" era un reparto straniero del Regio Esercito, creato nel 1942 ed inquadrato nel Raggruppamento Centri Militari.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Gruppo Formazioni "A" · Mostra di più »

Guerra arabo-israeliana del 1948

La guerra arabo-israeliana del 1948 (per gli israeliani מלחמת העצמאות, «Guerra d'indipendenza», per gli arabi al-Nakba,, ossia «la catastrofe») è il conflitto, compreso nell'ambito dei conflitti arabo-israeliani, che portò nel 1948 allo scontro tra la componente ebraica della Palestina e la componente arabo-palestinese della stessa regione, appoggiata quest'ultima dalle forze armate di diversi paesi arabi del Vicino Oriente, solidali nel tentativo d'impedire la nascita dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Guerra arabo-israeliana del 1948 · Mostra di più »

Hajj

Nell'Islam, lo ḥajj è il pellegrinaggio tradizionale al Masjid al-Ḥarām (المسجد الحرام) della Mecca e nelle sue prossimità; esso costituisce il quinto dei pilastri dell'Islam (arkān al-Islām).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Hajj · Mostra di più »

Hanna Batatu

Il suo lavoro sull'Iraq è diffusamente considerato uno dei migliori contributi alla conoscenze e alla comprensione della storia dell'Iraq contemporaneo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Hanna Batatu · Mostra di più »

Hasan Salama

Ḥasan Salāma, nacque a Qūla, presso Lidda, e morì nella Battaglia di Ras al-ʿAyn, nel corso della guerra arabo-israeliana del 1948.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Hasan Salama · Mostra di più »

Hebron

Hebron (AFI:; in arabo الخليل, al-Khalīl, lett. "amico", riferito al patriarca Abramo; in ebraico חֶבְרוֹן, ebraico standard Hevron, ebraico di Tiberiade Ḥeḇrôn: derivato dalla parola "amico") è una città della Cisgiordania (Giudea secondo la toponomastica ebraica) di circa 200.000 abitanti (palestinesi) più, circa, 700 ebrei che vivono nell'antico quartiere ebraico della città, a cui si devono aggiungere i circa 7.000 ebrei della contigua Qiryat Arba.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Hebron · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Heinrich Himmler · Mostra di più »

Herbert Samuel

Fu capo del partito tra il 1931 e il 1935.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Herbert Samuel · Mostra di più »

Husayn di Giordania

Nacque ad Amman il 14 novembre 1935 da Ṭalāl e Zein al-Sharaf, undici anni prima che suo nonno, l'emiro di Transgiordania ʿAbd Allāh, assumesse il titolo di Re.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Husayn di Giordania · Mostra di più »

Husayni

usaynī (in) spesso impropriamente noti come Husseini, è un'eminente famiglia palestinese anticamente residente a Gerusalemme.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Husayni · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Il Cairo · Mostra di più »

Il libro nero dei regimi islamici

Il libro nero dei regimi islamici è un libro di divulgazione storica scritto dal giornalista Carlo Panella che dal 2001 ha iniziato a scrivere libri sul terrorismo islamista.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Il libro nero dei regimi islamici · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام, imām, che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Imam · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Impero britannico · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Iraq · Mostra di più »

Irgun Zvai Leumi

L'Irgun (ארגון), abbreviazione di Irgun Tzvai Leumi (ארגון צבאי לאומי), ebraico per "Organizzazione Militare Nazionale", è stato un gruppo paramilitare sionista, giudicato terrorista dal Regno Unito, che operò nel corso del Mandato britannico sulla Palestina dal 1931 al 1948.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Irgun Zvai Leumi · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Israele · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Istanbul · Mostra di più »

Jihād

Jihād (sostantivo maschile, ma usato in italiano perlopiù al femminile, pron.,, arcaico ǧihād che deriva dalla radice, significa "sforzo ") è un termine nel linguaggio dell'Islam che connota un ampio spettro di significati dalla lotta interiore spirituale per raggiungere una perfetta fede fino alla guerra santa.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Jihād · Mostra di più »

Joachim von Ribbentrop

Nacque da una famiglia benestante di origine sassone.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Joachim von Ribbentrop · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Jugoslavia · Mostra di più »

Kalām

Il termine arabo kalām di per sé significa "parola, discorso, linguaggio".

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Kalām · Mostra di più »

Karl Wolff

Si arruolò appena diciassettenne nell'esercito tedesco durante la Prima guerra mondiale, raggiungendo il grado di capitano.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Karl Wolff · Mostra di più »

Khaṭīb

Il khaṭīb è un termine arabo usato per indicare una persona che pronuncia il sermone (khuṭba) durante la preghiera islamica del venerdì in moschea o durante la ṣalāt del "ʿĪd (festività maggiore) del hajj" (pellegrinaggio alla Mecca e dintorni).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Khaṭīb · Mostra di più »

Khuṭba

La khuṭba è un'allocuzione che una persona particolarmente esperta e apprezzata per conoscenza religiosa - di norma stabilmente incaricato del compito nella moschea - tiene ai fedeli musulmani quando, il giorno di venerdì, costoro si radunano in preghiera collettiva per adempiere l'obbligo della preghiera di mezzogiorno (ṣalāt al-jumūʿa). Salvo nel caso delle due principali festività (ʿīd al-kabīr, ossia il Giorno dei Sacrifici del 10 Dhū l-Ḥijja, e ʿīd al-ṣaghīr, vale a dire la festa per la rottura del digiuno (ṣawm) del mese di Ramaḍān) la khuṭba precede la ṣalat.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Khuṭba · Mostra di più »

Kibbutz

Il kibbutz è una forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitarie e sul concetto di proprietà comune.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Kibbutz · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e La Mecca · Mostra di più »

Lega araba

La Lega araba o Lega degli Stati arabi è un'organizzazione internazionale politica di stati del Nord-Africa, del Corno d'Africa e del Medio Oriente, nata il 22 marzo 1945.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Lega araba · Mostra di più »

Legione Araba

La Legione Araba è stato l'esercito regolare transgiordano e poi giordano nella prima parte del XX secolo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Legione Araba · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Libano · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Lingua turca · Mostra di più »

Lod (Israele)

Lidda (in ebraico: לוֹד, Lod;; in greco e latino: Lydda, in ebraico tiberiense: לֹד, Lōḏ) è una città del distretto centrale di Israele, con una popolazione di 66 600 abitanti.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Lod (Israele) · Mostra di più »

Lorenzo Kamel

Dopo la laurea magistrale in Filosofia presso la Sapienza - Università di Roma, ha conseguito un Master biennale in "Israeli Society & Politics" alla Università Ebraica di Gerusalemme e un dottorato di ricerca in Storia all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Lorenzo Kamel · Mostra di più »

Maggiore

Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Maggiore · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Maghreb · Mostra di più »

Mancata difesa di Roma

La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Mancata difesa di Roma · Mostra di più »

Mandato

Il mandato, in diritto, è un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume l'obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Mandato · Mostra di più »

Mandato britannico della Palestina

Il Mandato britannico della Palestina (in inglese Mandatory Palestine, in ebraico המנדט הבריטי על פלשתינה א"י; Palestína (EY), in arabo الانتداب البريطاني على فلسطين) fu un'istituzione storica, frutto degli Accordi Sykes-Picot del 1916, che permise al Regno Unito di governare la Palestina tra il 1920 e il 1948, dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande guerra.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Mandato britannico della Palestina · Mostra di più »

Mar Morto

Il Mar Morto (Yam HaMelah, letteralmente "mare del sale") è - propriamente - un lago situato nel vicino Oriente tra Israele, la Giordania e la Cisgiordania, nella regione storico-geografica della Palestina.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Mar Morto · Mostra di più »

Marocco spagnolo

Il Marocco Spagnolo o, ufficialmente, Protettorato spagnolo del Marocco (in spagnolo: Marruecos español o Protectorado español de Marruecos) è stata la porzione del Marocco amministrata dalla Spagna in regime di protettorato dal 1912 al 1956.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Marocco spagnolo · Mostra di più »

Monte del Tempio

Il Monte del Tempio (הַר הַבַּיִת, Har haBáyit), detto anche il Nobile Santuario (al-Haram al-qudsī al-sharīf) noto anche come Spianata delle Moschee, è un sito religioso situato nella città Vecchia di Gerusalemme.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Monte del Tempio · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Mosè · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Moschea · Mostra di più »

Moschea al-Aqsa

La moschea al-Aqṣā, fa parte del complesso di edifici religiosi di Gerusalemme noto sia come Monte Majid o al-Ḥaram al-Sharīf (il nobile santuario) da parte dei musulmani, Har ha-Bayit (Monte del Tempio) dagli Ebrei e Tempio di Salomone (Templum Salomonis) dai cristiani soprattutto in epoca medievale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Moschea al-Aqsa · Mostra di più »

Muftī

Il mufti (in persiano e turco muftì) (in turco müftü), è un giurisperito musulmano (faqīh) che, per i suoi studi e la sua buona nomea, è autorizzato a emettere una fatwa, cioè un responso giuridico su una fattispecie astratta, basato sul disposto della sharīʿa.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Muftī · Mostra di più »

Muhammad Rashid Rida

Come i suoi predecessori, egli si concentrò sul problema della relativa debolezza delle società islamiche e della loro incapacità, non solo militare, di rispondere adeguatamente alle molteplici sfide portate loro dall'Occidente e s'interrogò sulla natura del colonialismo che i Paesi islamici subivano ma al quale avevano anch'esse fatto ricorso nei secoli aurei dell'espansione della Umma.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Muhammad Rashid Rida · Mostra di più »

Mullā

Il mullā (o مٌلّة, plur.; in turco: molla), in italiano anche mullà o mollà, è un uomo o una donna di religione musulmana particolarmente esperto sulla teologia dell'Islam e la sharīʿa (un equivalente del sostantivo ʿālim).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Mullā · Mostra di più »

Mustafa Kemal Atatürk

Mustafa Kemal nasce all'inizio del 1881 nella Salonicco ottomana (Selanik, oggi Tessalonica, Grecia).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Mustafa Kemal Atatürk · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Musulmano · Mostra di più »

Nashashibi

I Nashashibī sono un'importante famiglia di notabili palestinesi.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Nashashibi · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Nordafrica · Mostra di più »

Nuri al-Sa'id

Fu per 15 volte Primo Ministro dell'Iraq.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Nuri al-Sa'id · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Palestina · Mostra di più »

Panarabismo

Il panarabismo è sia un movimento politico sia un'ideologia: lo scopo principale è la visibilità sulla scena mondiale come soggetto politico autonomo dell'insieme dei popoli, ne fanno parte stati nordafricani e medio-orientali.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Panarabismo · Mostra di più »

Paolo Minganti

Paolo Minganti è stato un arabista italiano, professore ordinario di Lingua e Letteratura Araba nell'Università di Roma.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Paolo Minganti · Mostra di più »

Paracadutista militare

Il paracadutista militare è il militare che utilizza il paracadute per il suo impiego in combattimento.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Paracadutista militare · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Partigiano · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Penguin Books

La Penguin Books era una casa editrice inglese del gruppo Pearson, fondata nel 1935 da Allen Lane e chiusa nel 2013 con la fusione con Random House.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Penguin Books · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Penisola balcanica · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Persia · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Prigione · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Primo ministro · Mostra di più »

Quadrato d'oro

Con l'espressione Quadrato d'oro (Arabo ﺍﻟﻤﺮﺑﻊ الذهب, al-Murabbaʿ al-dhahab) fu chiamato in Iraq un gruppo di quattro generali favorevoli alle Potenze dell'Asse, che fu promotore di un colpo di Stato in Iraq nel 1941 per rovesciare il dominio britannico.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Quadrato d'oro · Mostra di più »

Raggruppamento centri militari

Il Raggruppamento centri militari o Raggruppamento "Invrea" (dal nome del comandante), in seguito ridenominato Raggruppamento "Frecce Rosse", fu un'unità straniera in servizio nel Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Raggruppamento centri militari · Mostra di più »

Rashid Ali al-Kaylani

È ricordato per la sua vicinanza al nazismo e la ostilità verso la liberale Gran Bretagna, giungendo finanche ad allearsi con l'Asse italo-germanico.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Rashid Ali al-Kaylani · Mostra di più »

Regno dell'Iraq

Il Regno dell'Iraq nacque al termine del mandato britannico della Mesopotamia nel 1921, con l'incoronazione di Faysal I, e terminò nel 1958, quando la monarchia fu rovesciata da un sanguinoso colpo di Stato di Abd al-Karim Qasim, che istituì la Repubblica in Iraq.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Regno dell'Iraq · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Rif

Il Rif (in berbero: ⴰⵔⵔⵉⴼ, Arif) è una regione prevalentemente montuosa nel nord del Marocco, che va dal Capo Spartel e Tangeri ad ovest fino al Kebdana (al confine con l'Algeria) ad est, e dal Mar Mediterraneo a nord fino al fiume Ouargha a sud.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Rif · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Roma · Mostra di più »

Sceicco

Sceicco (spesso traslitterato come shaykh), è un termine derivato dall'arabo che letteralmente significa "vecchio" o "anziano", ma che in realtà indica una qualsiasi persona che goda di grande rispetto, a prescindere dall'età.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Sceicco · Mostra di più »

Scimitarra

La scimitarra è un'arma bianca manesca del tipo spada originaria dei paesi dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Scimitarra · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Shari'a

Shariʿah o sharia è un termine arabo dal senso generale di "legge" (letteralmente "strada battuta"), che può essere interpretata sotto due sfere, una più metafisica e una più pragmatica.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Shari'a · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Sionismo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Siria · Mostra di più »

Smirne

Smirne (in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni; in greco antico: Σμύρνη, Smýrne or Σμύρνα, Smýrna) è una città di 4.113.072 di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Smirne · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Società segreta

Associazione segreta o società segreta sono espressioni che sono state utilizzate per descrivere numerose organizzazioni che hanno in comune il carattere della segretezza circa la loro esistenza e conoscenza.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Società segreta · Mostra di più »

Sterlina britannica

La sterlina britannica (più nota come lira sterlina o anche erroneamente come sterlina inglese) (in inglese: pound sterling) è la valuta utilizzata nel Regno Unito.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Sterlina britannica · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Stoccarda · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Supremo Comitato Arabo

Il Supremo Comitato Arabo (è stato l'organo politico centrale della comunità araba di Palestina e «il solo rappresentante di tutti gli Arabi di Palestina».

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Supremo Comitato Arabo · Mostra di più »

Supremo consiglio islamico

Il Supremo consiglio islamico, SCI,, è stato il più alto organismo incaricata delle questioni della comunità islamica nella Palestina mandataria sotto il controllo controllo britannico.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Supremo consiglio islamico · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Svizzera · Mostra di più »

Talal di Giordania

Talāl salì al trono giordano dopo l'assassinio a Gerusalemme di suo padre re ʿAbd Allāh, del quale anche suo figlio maggiore, Husayn, fu quasi vittima.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Talal di Giordania · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Tel Aviv · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Terrorismo · Mostra di più »

The Washington Times

The Washington Times è un quotidiano pubblicato a Washington.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e The Washington Times · Mostra di più »

Tossina

Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Tossina · Mostra di più »

Transgiordania

Col termine Transgiordania (la parte al di là del Giordano), in inglese chiamata anche East Bank ("la sponda orientale") o Palestina Orientale (termine che indica solo le zone più a ridosso del fiume e non l'intera regione, ovvero le zone che fecero parte del Regno di Giuda e Israele in epoca biblica) si indicano le regioni a levante del fiume Giordano, nella biblica terra di Moab e oggi in Giordania, che si esauriscono a sud col Golfo di Aqaba e le propaggini sinaitiche mentre a ponente confinano con le regioni palestinesi (Cisgiordania e l'attuale Stato di Israele).

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Transgiordania · Mostra di più »

Truppe straniere nel Regio Esercito

Con il termine truppe straniere nel Regio Esercito si fa riferimento all'inquadramento tra le fila dell'esercito italiano di alcune unità composte da personale straniero proveniente dai campi di internamento per prigionieri militari in Italia e dai territori occupati durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Truppe straniere nel Regio Esercito · Mostra di più »

Truppe straniere nelle Waffen-SS

Le Waffen-SS (reparti combattenti delle SS, distinti dalle Allgemeine-SS), a partire dal 1940 inclusero nei loro ranghi anche personale non tedesco, in linea con le intenzioni di Heinrich Himmler per il quale le SS si dovessero sviluppare come un'organizzazione germanica più che tedesca.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Truppe straniere nelle Waffen-SS · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Turchia · Mostra di più »

Waqf

Col termine waqf (Turco: vakıf, cui in area nordafricana viene preferito spesso il termine ḥubus o habous, si indica una fondazione pia islamica. Generalmente i beni di una waqf sono proprietà immobiliari alienate e istituite come donazione per servire gli interessi di alcuni beneficiari, per esempio familiari, poveri, viandanti, studiosi, mistici o la popolazione tutta. Tali fondazioni in passato, in molti paesi islamici, rappresentavano più della metà di tutta la proprietà immobiliare, supportavano il sistema legale con le sue istituzioni e fungevano da sostegno alla vita pubblica e a una fiorente società civile. Oggetti dell'opera di queste fondazioni potevano essere moschee, scuole, università, ospedali, mense pubbliche, fontane pubbliche, ponti, illuminazione stradale e patrimoni immobiliari. Con l'andar del tempo, l'accumulo di un patrimonio spesso diventato del tutto improduttivo e addirittura del tutto inagibile, ha condotto vari Stati islamici ad avocare a sé il compito di provvedere in merito, con l'istituzione sovente di appositi ministeri in grado di provvedere al loro concreto funzionamento. La gestione dei beni delle waqf ha quasi sempre arricchito notevolmente la classe degli ʿulamāʾ e fu ad esempio, il loro esproprio da parte dell'ultimo Scià dell'Iran, nel corso della cosiddetta "Rivoluzione Bianca", a provocare - tra gli altri fattori - la loro veemente reazione, dal momento che, così facendo, si impediva la gestione (e talora lo sfruttamento) dell'immenso patrimonio gestito dal "clero" sciita, contribuendo a provocare un'insanabile frattura fra il regime monarchico e i religiosi.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Waqf · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Winston Churchill · Mostra di più »

Yasser Arafat

ma è noto anche con lo pseudonimo di Abū ʿAmmār, ed è stato un combattente, figura di spicco del panorama politico mondiale.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e Yasser Arafat · Mostra di più »

13. Waffen-Gebirgs-Division der SS "Handschar"

La 13.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 13. Waffen-Gebirgs-Division der SS "Handschar" · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1895 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1914 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1922 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1929 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1934 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1937 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1941 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 1946 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amin al-Husseini e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amin al-Husayni, Amin al-Huseini, Amin al-Huseyni, Amin al-Hussein, Amin el-Huseini, Amīn al-Ḥusaynī, Hajj Amin al Husseini, Mohammad Amin al-Husayni, Muḥammad Amīn al-Ḥusaynī.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »