Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Gowind

Indice Classe Gowind

La classe Gowind è una famiglia di navi militari sviluppata dalla DCNS, si tratta di corvette destinate svolgere diverse missioni navali, come le operazioni di sicurezza marittima, la gestione di crisi e il combattimento, in particolare in ambiente costiero, la sorveglianza e la sovranità in mare, la lotta contro la pirateria e lotta antisommergibile.

85 relazioni: Acque internazionali, Acque territoriali, Aeromobile a pilotaggio remoto, Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya, Alessandria d'Egitto, Arma contraerea, Armada de la República Argentina, Armada de la República de Colombia, Armada Nacional (Uruguay), Avviso (nave), Base navale di Tolone, Bofors 57 mm, Bogotà, Buenos Aires, Bulgaria, CODAD, Colombia, Corvetta, Costa, Decoy (guerra elettronica), Egitto, Eurocopter Panther, Exocet, Fascia contigua, Finnøy, Fire Control Radar, Flare (contromisura), Fregata (nave), Gabon, Identificativo del servizio mobile marittimo, Indicativo di chiamata, Joint venture, Lürssen, Lorient, Lotta antinave, Lotta antisommergibile, Malaysia, Marine nationale, MICA (missile), Missione Atalanta, MU-90 Impact, Naval Group, Nexter, NHIndustries NH90, Numero IMO, OTO Melara, Otobreda 76/62, Pattugliatore, Piattaforma continentale, Pirateria, ..., Radar, Radiazione infrarossa, Rheinmetall, RHIB, Ricerca e soccorso, Sagem, Schiebel Camcopter S-100, Siluro, Sistema di navigazione inerziale, Sonar, Standing NATO Maritime Group 1, Thales, Tonnellata, Unione internazionale delle telecomunicazioni, Valiant, VLS Sylver, Voennomorski sili na Bălgarija, Zodiac Marine and Pool, Zona economica esclusiva, 15 settembre, 17 giugno, 18 maggio, 19 marzo, 2006, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 21 ottobre, 27 luglio, 7 maggio, 9 giugno. Espandi índice (35 più) »

Acque internazionali

Secondo la Convenzione di Montego Bay del 1982, attualmente in vigore, sono considerate acque internazionali quelle che non possiedono i requisiti delle acque interne e territoriali, il cui regime viene equiparato a quello del territorio dello Stato costiero.

Nuovo!!: Classe Gowind e Acque internazionali · Mostra di più »

Acque territoriali

Col termine acque territoriali o mare territoriale si considera in diritto internazionale quella porzione di mare adiacente alla costa degli Stati; su questa parte di mare lo Stato esercita la propria sovranità territoriale in modo del tutto analogo al territorio corrispondente alla terraferma, con alcuni limiti.

Nuovo!!: Classe Gowind e Acque territoriali · Mostra di più »

Aeromobile a pilotaggio remoto

Un aeromobile a pilotaggio remoto o APR, comunemente noto come drone, è un apparecchio volante caratterizzato dall'assenza del pilota a bordo.

Nuovo!!: Classe Gowind e Aeromobile a pilotaggio remoto · Mostra di più »

Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya

Le al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya, ossia "Forze marittime egiziane", sono la forza militare navale dell'Egitto.

Nuovo!!: Classe Gowind e Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Classe Gowind e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei.

Nuovo!!: Classe Gowind e Arma contraerea · Mostra di più »

Armada de la República Argentina

La Armada de la República Argentina è la marina militare della Repubblica Argentina.

Nuovo!!: Classe Gowind e Armada de la República Argentina · Mostra di più »

Armada de la República de Colombia

La Armada de la República de Colombia (ARC) è la Marina militare della Colombia, fondata nel 1810.

Nuovo!!: Classe Gowind e Armada de la República de Colombia · Mostra di più »

Armada Nacional (Uruguay)

La Armada Nacional (de la República Oriental del Uruguay) è la Marina militare dell'Uruguay e parte integrante delle forze armate uruguaiane.

Nuovo!!: Classe Gowind e Armada Nacional (Uruguay) · Mostra di più »

Avviso (nave)

L'avviso o aviso era in origine una nave da guerra, di piccolo tonnellaggio (brigantino, cutter, schooner, sloop) e veloce, che serviva da collegamento per il comando o per fornire comunicazioni tra le varie navi e la terraferma e altri servizi militari o amministrativi.

Nuovo!!: Classe Gowind e Avviso (nave) · Mostra di più »

Base navale di Tolone

La base navale di Tolone, situata nell'omonima città della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è tuttora la più importante base navale della Marine nationale, la marina militare della Repubblica francese; la seconda base è la quella di Brest.

Nuovo!!: Classe Gowind e Base navale di Tolone · Mostra di più »

Bofors 57 mm

Il cannone Bofors da 57 mm è un cannone navale bivalente, nel senso che può essere usato sia per tiro contraereo che antisuperficie, progettato e prodotto dall'industria svedese Bofors.

Nuovo!!: Classe Gowind e Bofors 57 mm · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

Nuovo!!: Classe Gowind e Bogotà · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Classe Gowind e Buenos Aires · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Classe Gowind e Bulgaria · Mostra di più »

CODAD

Il sistema CODAD (Combined diesel and diesel) è un tipo di propulsione navale nel quale due motori diesel agiscono su un'unica elica.

Nuovo!!: Classe Gowind e CODAD · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Classe Gowind e Colombia · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Nuovo!!: Classe Gowind e Corvetta · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Nuovo!!: Classe Gowind e Costa · Mostra di più »

Decoy (guerra elettronica)

Il Decoy (in italiano inganno radar) è un dispositivo per la guerra elettronica impiegato per confondere i sistemi d'arma basati sull'utilizzo del radar.

Nuovo!!: Classe Gowind e Decoy (guerra elettronica) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Classe Gowind e Egitto · Mostra di più »

Eurocopter Panther

L'Aérospatiale SA 565 Panther, oggi costruito dalla Eurocopter, è la versione navalizzata di un elicottero multiruolo, l'Aérospatiale SA 365 Dauphin francese.

Nuovo!!: Classe Gowind e Eurocopter Panther · Mostra di più »

Exocet

L'Exocet è un missile antinave a medio raggio multipiattaforma sviluppato dall'azienda francese Aérospatiale negli anni settanta, e prodotto dal consorzio europeo MBDA.

Nuovo!!: Classe Gowind e Exocet · Mostra di più »

Fascia contigua

La fascia contigua, o anche zona contigua, è uno spazio di mare che si estende per un limite massimo di 24 miglia marine dalla linea di base della costa; quindi per 12 miglia marine oltre il limite delle acque territoriali.

Nuovo!!: Classe Gowind e Fascia contigua · Mostra di più »

Finnøy

Finnøy è un comune norvegese della contea di Rogaland.

Nuovo!!: Classe Gowind e Finnøy · Mostra di più »

Fire Control Radar

Il Fire Control Radar è un radar specifico addetto al controllo del tiro su un mezzo militare terrestre, aereo o navale.

Nuovo!!: Classe Gowind e Fire Control Radar · Mostra di più »

Flare (contromisura)

USAF sgancia numerosi flares Il flare, in italiano letteralmente fiaccole o vampate, è una particolare contromisura di difesa utilizzata dagli aeromobili militari, ma anche da mezzi navali e terrestri, per ingannare i sensori ottici a guida infrarossa (IR) dei missili.

Nuovo!!: Classe Gowind e Flare (contromisura) · Mostra di più »

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici.

Nuovo!!: Classe Gowind e Fregata (nave) · Mostra di più »

Gabon

La Repubblica Gabonese, o più semplicemente Gabon, è uno stato (267.667 km²; 1.424.906 abitanti; capitale Libreville) dell'Africa Centrale.

Nuovo!!: Classe Gowind e Gabon · Mostra di più »

Identificativo del servizio mobile marittimo

L'identificativo del servizio mobile marittimo (in inglese: Maritime Mobile Service Identity - MMSI) è un codice di 9 cifre utilizzato nel traffico radio marittimo per identificare, in maniera univoca, una stazione radio costiera, su una nave oppure un gruppo di navi o di stazioni costiere.

Nuovo!!: Classe Gowind e Identificativo del servizio mobile marittimo · Mostra di più »

Indicativo di chiamata

Nelle comunicazioni radio e nelle trasmissioni radio commerciali, l'indicativo di chiamata (o call sign in inglese), conosciuto anche meno comunemente come identificativo radio, è un codice di denominazione di una stazione.

Nuovo!!: Classe Gowind e Indicativo di chiamata · Mostra di più »

Joint venture

Una joint venture (associazione temporanea di imprese) è un contratto con cui due o più imprese si accordano per collaborare al fine del raggiungimento di un determinato scopo o all’esecuzione di un progetto.

Nuovo!!: Classe Gowind e Joint venture · Mostra di più »

Lürssen

Lürssen Werft è un'impresa di costruzioni navali con sede a Bremen-Vegesack nel nord della Germania.

Nuovo!!: Classe Gowind e Lürssen · Mostra di più »

Lorient

Lorient (in bretone: An Oriant) è un comune francese di 57.204 abitanti situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Classe Gowind e Lorient · Mostra di più »

Lotta antinave

Nella strategia militare, per lotta antinave si intendono uno o più sistemi di combattimento atti ad offendere obiettivi navali (non solo militari) di superficie.

Nuovo!!: Classe Gowind e Lotta antinave · Mostra di più »

Lotta antisommergibile

La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.

Nuovo!!: Classe Gowind e Lotta antisommergibile · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Nuovo!!: Classe Gowind e Malaysia · Mostra di più »

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese.

Nuovo!!: Classe Gowind e Marine nationale · Mostra di più »

MICA (missile)

Il Matra MICA (MBDA MICA) è il più recente ed efficace missile antiaereo francese a medio raggio.

Nuovo!!: Classe Gowind e MICA (missile) · Mostra di più »

Missione Atalanta

La EU NAVFOR Somalia - operazione Atalanta è una missione diplomatico-militare dell'Unione europea per prevenire e reprimere gli atti di pirateria marittima lungo le coste dello Stato del Corno d'Africa a sostegno alle risoluzioni ONU 1814, 1816, 1838 e 1846 adottate nel 2008 dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Classe Gowind e Missione Atalanta · Mostra di più »

MU-90 Impact

Il siluro MU 90/Impact è un'arma antisommergibile che può essere impiegata sia da unità navali da superficie che da aeromobili, destinato ad armare oltre che le navi, gli elicotteri EH101 e NH90 ed i futuri velivoli da pattugliamento marittimo della Marina Militare Italiana.

Nuovo!!: Classe Gowind e MU-90 Impact · Mostra di più »

Naval Group

Naval Group, fino al giugno 2017 chiamata DCNS (in precedenza sigla di Direction des Constructions Navales Services), è un gruppo industriale francese e uno dei principali costruttori navali europei a operare sul mercato mondiale dei sistemi di difesa.

Nuovo!!: Classe Gowind e Naval Group · Mostra di più »

Nexter

Nexter, filiale di Giat Industries, è un gruppo industriale di armamenti appartenente allo Stato francese.

Nuovo!!: Classe Gowind e Nexter · Mostra di più »

NHIndustries NH90

L'NHI NH90 (NATO Helicopter per gli anni novanta) è un elicottero multiruolo biturbina medio pesante con rotore a quattro pale, sviluppato a partire dagli anni novanta dal consorzio internazionale NHIndustries, costituito da Leonardo (nuovo nome di Finmeccanica assunto dal 2017, in precedenza dall'AgustaWestland, confluita in Leonardo-Finmeccanica nel 2016), la franco-tedesca Eurocopter e l'olandese Stork Fokker Aerospace.

Nuovo!!: Classe Gowind e NHIndustries NH90 · Mostra di più »

Numero IMO

Il Numero IMO (da International Maritime Organization) è una sequenza di sette numeri assegnata a ogni nave al momento della costruzione.

Nuovo!!: Classe Gowind e Numero IMO · Mostra di più »

OTO Melara

Oto Melara è stata una società controllata di Finmeccanica S.p.A., attiva nel campo della difesa e fondata a La Spezia; la sede centrale è situata a Roma e sedi operative sono a La Spezia e Brescia, unita in una unica divisione con la Whitehead Sistemi Subacquei di Livorno.

Nuovo!!: Classe Gowind e OTO Melara · Mostra di più »

Otobreda 76/62

L'Otobreda 76/62 è un cannone multiruolo progettato e prodotto dalla Società italiana Leonardo-Finmeccanica (precedentemente da OTO Melara, confluita nel gruppo il 31 dicembre 2015).

Nuovo!!: Classe Gowind e Otobreda 76/62 · Mostra di più »

Pattugliatore

I pattugliatori sono delle unità navali specializzate, come il nome lascia intendere, in compiti di pattugliamento, adibita o concepita per compiti di sorveglianza marittima, specificamente della zona economica esclusiva.

Nuovo!!: Classe Gowind e Pattugliatore · Mostra di più »

Piattaforma continentale

Mantello In geologia la piattaforma continentale è la linea di demarcazione di un continente che può distare anche centinaia di chilometri dal perimetro costiero.

Nuovo!!: Classe Gowind e Piattaforma continentale · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Classe Gowind e Pirateria · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: Classe Gowind e Radar · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Classe Gowind e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Rheinmetall

Rheinmetall AG (in precedenza Rheinische Metallwaaren - und Maschinenfabrik AG) è una azienda tedesca produttrice di armi da fuoco.

Nuovo!!: Classe Gowind e Rheinmetall · Mostra di più »

RHIB

Per RHIB o Rigid Hull Inflatable Boat si intende una imbarcazione di dimensioni variabili da pochi metri fino a più di una decina di metri, con scafo semirigido composto da una chiglia rigida ed una fiancata gonfiabile divisa di norma in compartimenti per aumentare la sicurezza, con una poppa rigida verticale su cui fissare uno o più motori fuoribordo; in caso di danni ad un singolo compartimento lo scafo resterebbe comunque a galla.

Nuovo!!: Classe Gowind e RHIB · Mostra di più »

Ricerca e soccorso

Col termine ricerca e soccorso, spesso abbreviato con l'acronimo SAR (dal termine inglese search and rescue), si indicano un insieme di operazioni di salvataggio condotte da personale addestrato a tale scopo e all'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri volti alla salvaguardia della vita umana in particolari situazioni di pericolo e ambienti ostili quali montagna, forra o mare.

Nuovo!!: Classe Gowind e Ricerca e soccorso · Mostra di più »

Sagem

Sagem (Société d’Applications Générales de l’Electricité et de la Mécanique) è una società di elettronica francese attiva nel campo delle difese elettroniche, nell'elettronica di consumo e sistemi di comunicazione.

Nuovo!!: Classe Gowind e Sagem · Mostra di più »

Schiebel Camcopter S-100

Lo Schiebel Camcopter S-100 è un aeromobile a pilotaggio remoto ad ala mobile sviluppato dall'azienda austriaca Schiebel Elektronische Geräte GmbH negli anni duemila e prodotto, oltre che dalla divisione aerea della stessa, dalla Schiebel Aircraft in Russia, su licenza.

Nuovo!!: Classe Gowind e Schiebel Camcopter S-100 · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Nuovo!!: Classe Gowind e Siluro · Mostra di più »

Sistema di navigazione inerziale

Un sistema di navigazione inerziale (in inglese Inertial reference system, IRS) è un ausilio alla navigazione di un aeromobile composto da computer e sensori, in particolare giroscopi e accelerometri, al fine di stimare la posizione, la velocità, le accelerazioni e l'orientamento dell'aeromobile senza la necessità di riferimenti esterni.

Nuovo!!: Classe Gowind e Sistema di navigazione inerziale · Mostra di più »

Sonar

Il sonar, termine che nasce come acronimo dell'espressione inglese sound navigation and ranging, è una tecnica che utilizza la propagazione del suono (sott'acqua in genere) per la navigazione, comunicazione o per rilevare la presenza e la posizione di imbarcazioni.

Nuovo!!: Classe Gowind e Sonar · Mostra di più »

Standing NATO Maritime Group 1

Standing NATO Response Force Maritime Group 1 o SNMG1 è uno dei comandi permanenti per la parte marittima della NATO Response Force, dipendente dall'Allied Maritime Command e composta principalmente da unità navali di stati con accesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Classe Gowind e Standing NATO Maritime Group 1 · Mostra di più »

Thales

Thales è un gruppo d'elettronica specializzato nell'aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre.

Nuovo!!: Classe Gowind e Thales · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Classe Gowind e Tonnellata · Mostra di più »

Unione internazionale delle telecomunicazioni

L'Unione internazionale delle telecomunicazioni, in acronimo ITU (dall'inglese International Telecommunication Union) è un'organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio.

Nuovo!!: Classe Gowind e Unione internazionale delle telecomunicazioni · Mostra di più »

Valiant

Valiant significa valoroso in lingua inglese.

Nuovo!!: Classe Gowind e Valiant · Mostra di più »

VLS Sylver

Charles de Gaulle'' Il Sylver è un tipo di sistema lanciamissili a lancio verticale per missili progettato e sviluppato dall'industria francese DCNS.

Nuovo!!: Classe Gowind e VLS Sylver · Mostra di più »

Voennomorski sili na Bălgarija

La Voennomorski sili na Bǎlgarija (bulgaro: Военноморски сили на България) è la marina militare della Bulgaria.

Nuovo!!: Classe Gowind e Voennomorski sili na Bălgarija · Mostra di più »

Zodiac Marine and Pool

La Zodiac Marine and Pool è un'impresa francese nata nel 2007 dall'unione della parte nautica della Zodiac con la Jandy Pool Products.

Nuovo!!: Classe Gowind e Zodiac Marine and Pool · Mostra di più »

Zona economica esclusiva

La zona economica esclusiva talvolta citata con l'acronimo ZEE è un'area del mare, adiacente le acque territoriali, in cui uno Stato costiero ha diritti sovrani per la gestione delle risorse naturali, giurisdizione in materia di installazione e uso di strutture artificiali o fisse, ricerca scientifica, protezione e conservazione dell'ambiente marino.

Nuovo!!: Classe Gowind e Zona economica esclusiva · Mostra di più »

15 settembre

Il 15 settembre è il 258º giorno del calendario gregoriano (il 259º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Classe Gowind e 15 settembre · Mostra di più »

17 giugno

Il 17 giugno è il 168º giorno del calendario gregoriano (il 169º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Classe Gowind e 17 giugno · Mostra di più »

18 maggio

Il 18 maggio è il 138º giorno del calendario gregoriano (il 139º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Classe Gowind e 18 maggio · Mostra di più »

19 marzo

Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano (il 79º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Classe Gowind e 19 marzo · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classe Gowind e 2006 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classe Gowind e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Classe Gowind e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classe Gowind e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classe Gowind e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classe Gowind e 2013 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classe Gowind e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classe Gowind e 2016 · Mostra di più »

21 ottobre

Il 21 ottobre è il 294º giorno del calendario gregoriano (il 295º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Classe Gowind e 21 ottobre · Mostra di più »

27 luglio

Il 27 luglio è il 208º giorno del calendario gregoriano (il 209º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Classe Gowind e 27 luglio · Mostra di più »

7 maggio

Il 7 maggio è il 127º giorno del calendario gregoriano (il 128º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Classe Gowind e 7 maggio · Mostra di più »

9 giugno

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Classe Gowind e 9 giugno · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »