Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

XVIII Giochi olimpici invernali

Indice XVIII Giochi olimpici invernali

I si sono svolti a Nagano (Giappone) dal 7 al 22 febbraio 1998.

64 relazioni: Akihito, Aosta, Austria, Östersund, Biathlon, Biathlon ai XVIII Giochi olimpici invernali, Bjørn Dæhlie, Bob, Bob ai XVIII Giochi olimpici invernali, Combinata nordica, Combinata nordica ai XVIII Giochi olimpici invernali, Curling, Curling ai XVIII Giochi olimpici invernali, Deborah Compagnoni, Discesa libera, Freestyle (sci), Freestyle ai XVIII Giochi olimpici invernali, Giappone, Giochi olimpici invernali, Hakuba, Hakuba (trampolino), Hermann Maier, Hockey su ghiaccio, Hockey su ghiaccio ai XVIII Giochi olimpici invernali, Iizuna, Italia, Jaca, Karuizawa, Kazuyoshi Funaki, Kenji Ogiwara, Midori Itō, Nagano, Norvegia, Nozawaonsen, Pattinaggio di figura, Pattinaggio di figura ai XVIII Giochi olimpici invernali, Pattinaggio di velocità ai XVIII Giochi olimpici invernali, Pattinaggio di velocità su ghiaccio, Salt Lake City, Salto con gli sci, Salto con gli sci ai XVIII Giochi olimpici invernali, Sci alpino, Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali, Sci di fondo, Sci di fondo ai XVIII Giochi olimpici invernali, Short track, Short track ai XVIII Giochi olimpici invernali, Slalom gigante, Slittino, Slittino ai XVIII Giochi olimpici invernali, ..., Snowboard, Snowboard ai XVIII Giochi olimpici invernali, Sport, Stadio Olimpico (Nagano), Supergigante, XIX Giochi olimpici invernali, XVII Giochi olimpici invernali, Yamanouchi, 1992, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998. Espandi índice (14 più) »

Akihito

Il suo nome imperiale (nome del suo regno e che sarà usato come nome postumo) è Imperatore Heisei.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Akihito · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Aosta · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Austria · Mostra di più »

Östersund

Östersund è una città della Svezia centro-settentrionale, capoluogo dell'omonima municipalità e della contea di Jämtland.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Östersund · Mostra di più »

Biathlon

Il biathlon è uno sport i cui partecipanti competono in due specialità, il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Biathlon · Mostra di più »

Biathlon ai XVIII Giochi olimpici invernali

Nel biathlon ai XVIII Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1998 a Nagano (Giappone), vennero assegnate medaglie in sei specialità.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Biathlon ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Bjørn Dæhlie

Con otto titoli olimpici, nove iridati e sei coppe di cristallo vinti in carriera, è l'atleta più vittorioso nella storia dello sci di fondo.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Bjørn Dæhlie · Mostra di più »

Bob

Il bob (dall'inglese bobsleigh) o guidoslitta è uno sport invernale nel quale delle squadre (composte da 2 o 4 persone) eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob, o guidoslitta), spinto all'avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Bob · Mostra di più »

Bob ai XVIII Giochi olimpici invernali

Ai XVIII Giochi olimpici invernali svoltisi nel 1998 a Nagano (Giappone) vennero assegnate due medaglie, bob a 2 e bob a 4 maschili.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Bob ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Combinata nordica

La combinata nordica è uno sport invernale in cui i concorrenti gareggiano in due distinte discipline dello sci nordico: lo sci di fondo e il salto con gli sci.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Combinata nordica · Mostra di più »

Combinata nordica ai XVIII Giochi olimpici invernali

Nella combinata nordica ai XVIII Giochi olimpici invernali furono disputate due gare, riservate agli atleti di sesso maschile: l'individuale e la gara a squadre.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Combinata nordica ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Curling

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone (pietra in inglese), dotate di un'impugnatura.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Curling · Mostra di più »

Curling ai XVIII Giochi olimpici invernali

Ai XVIII Giochi olimpici invernali del 1998 di Nagano (Giappone), vennero disputati due tornei di curling, maschile e femminile.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Curling ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Deborah Compagnoni

Nonostante due gravi infortuni ai legamenti crociati è stata la più vittoriosa sciatrice italiana di tutti i tempi.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Deborah Compagnoni · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Discesa libera · Mostra di più »

Freestyle (sci)

Il freestyle, o sci acrobatico, è uno sport invernale praticato con gli sci.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Freestyle (sci) · Mostra di più »

Freestyle ai XVIII Giochi olimpici invernali

Ai XVIII Giochi olimpici invernali del 1998 a Nagano (Giappone), vennero assegnate medaglie in quattro specialità del freestyle.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Freestyle ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Giappone · Mostra di più »

Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali, o Olimpiadi invernali, sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Hakuba

è un villaggio del distretto di Kitaazumi (prefettura di Nagano), in Giappone.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Hakuba · Mostra di più »

Hakuba (trampolino)

Lo Hakuba (nome ufficiale in giapponese: 白馬ジャンプ競技場, Hakuba-jampu-kyōgijō) è un trampolino situato a Hakuba, in Giappone.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Hakuba (trampolino) · Mostra di più »

Hermann Maier

Da molti considerato uno dei più forti sciatori di sempre, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra le fine degli anni novanta e gli anni duemila.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Hermann Maier · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio (oppure semplicemente hockey nelle nazioni in cui è la variante più diffusa; in Svizzera, e in Italia durante l'era fascista, anche chiamato disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo indirizzano il puck (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Hockey su ghiaccio · Mostra di più »

Hockey su ghiaccio ai XVIII Giochi olimpici invernali

Durante i XVIII Giochi olimpici invernali per la prima volta, al fianco del torneo maschile di hockey su ghiaccio si svolse quello femminile.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Hockey su ghiaccio ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Iizuna

è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Iizuna · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Italia · Mostra di più »

Jaca

Jaca (in aragonese: Chaca) è un comune spagnolo di 13.396 abitanti (stima 2009) situato nella comunità autonoma dell'Aragona.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Jaca · Mostra di più »

Karuizawa

è una cittadina della prefettura di Nagano, in Giappone.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Karuizawa · Mostra di più »

Kazuyoshi Funaki

.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Kazuyoshi Funaki · Mostra di più »

Kenji Ogiwara

È fratello gemello di Tsugiharu, a sua volta combinatista nordico di alto livello.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Kenji Ogiwara · Mostra di più »

Midori Itō

Dotata di grande potenza, è stata la prima donna a eseguire il triplo axel e una combinazione di salti tripli in una competizione ufficiale.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Midori Itō · Mostra di più »

Nagano

è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nell'isola di Honshū, alla confluenza dei fiumi Chikuma e Sai.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Nagano · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Norvegia · Mostra di più »

Nozawaonsen

è un villaggio giapponese della prefettura di Nagano.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Nozawaonsen · Mostra di più »

Pattinaggio di figura

Il pattinaggio di figura è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, trottole e salti, su una base musicale.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Pattinaggio di figura · Mostra di più »

Pattinaggio di figura ai XVIII Giochi olimpici invernali

Ai XVIII Giochi olimpici invernali del 1998 a Nagano (Giappone), vennero assegnate medaglie in quattro specialità del pattinaggio di figura.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Pattinaggio di figura ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità ai XVIII Giochi olimpici invernali

Ai XVIII Giochi olimpici invernali del 1998 a Nagano (Giappone), vennero assegnate medaglie in dieci specialità del pattinaggiò di velocità.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Pattinaggio di velocità ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità su ghiaccio

Il pattinaggio di velocità è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Pattinaggio di velocità su ghiaccio · Mostra di più »

Salt Lake City

Salt Lake City (letteralmente: "Città del lago salato") è la capitale e città più popolosa dello Stato dello Utah.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Salt Lake City · Mostra di più »

Salto con gli sci

Il salto con gli sci è uno sport in cui gli atleti muniti di sci scendono lungo la rampa di un apposito trampolino e da lì spiccano un balzo, cercando di atterrare il più lontano possibile.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Salto con gli sci · Mostra di più »

Salto con gli sci ai XVIII Giochi olimpici invernali

Nel salto con gli sci ai XVIII Giochi olimpici invernali furono disputate tre gare, tutte riservate agli atleti di sesso maschile.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Salto con gli sci ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sci alpino

Lo sci alpino è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano, più o meno ripido, scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati ad apposti scarponi.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Sci alpino · Mostra di più »

Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali

Nello sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali, svoltisi nel 1998 a Nagano (Giappone), vennero assegnate dieci medaglie (5 maschili e 5 femminili) in cinque discipline.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Sci di fondo · Mostra di più »

Sci di fondo ai XVIII Giochi olimpici invernali

Nello sci di fondo ai XVIII Giochi olimpici invernali furono disputate dieci gare, cinque maschili e cinque femminili.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Sci di fondo ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Short track

Lo short track (letteralmente pista corta) è un tipo di pattinaggio su ghiaccio basato sulla velocità.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Short track · Mostra di più »

Short track ai XVIII Giochi olimpici invernali

Ai XVIII Giochi olimpici invernali a Nagano (Giappone), vennero assegnate medaglie in sei specialità dello short track.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Short track ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Slalom gigante · Mostra di più »

Slittino

Uno slittino è una piccola slitta per una o due persone, sulla quale si viaggia in posizione supina con i piedi in avanti e su piste ghiacciate.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Slittino · Mostra di più »

Slittino ai XVIII Giochi olimpici invernali

Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano (Giappone), vennero assegnati tre titoli olimpici nello slittino.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Slittino ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Snowboard

Lo snowboarding, conosciuto in Italia più semplicemente come snowboard, è uno sport di scivolamento sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Snowboard · Mostra di più »

Snowboard ai XVIII Giochi olimpici invernali

Nello snowboard ai XVIII Giochi olimpici invernali, che si svolsero nel 1998 a Nagano (Giappone), vennero assegnate medaglie in quattro specialità.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Snowboard ai XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Sport

Lo sport è l'insieme di attività che impegna - a livello agonistico oppure di esercizio - le capacità psicofisiche dell'atleta, il quale svolge una disciplina con finalità amatoriali oppure di professione.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Sport · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Nagano)

Lo stadio olimpico di Nagano è uno stadio da baseball di Nagano (Giappone).

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Stadio Olimpico (Nagano) · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Supergigante · Mostra di più »

XIX Giochi olimpici invernali

I XIX Giochi olimpici invernali (in lingua inglese XIX Olympic Winter Games) si sono svolti a Salt Lake City (Stati Uniti d'America) dall'8 al 24 febbraio 2002.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e XIX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XVII Giochi olimpici invernali

I XVII Giochi olimpici invernali (in norvegese De XVII. olympiske vinterleker) si sono svolti a Lillehammer (Norvegia) dal 12 al 27 febbraio 1994.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e XVII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Yamanouchi

è una cittadina giapponese della prefettura di Nagano.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e Yamanouchi · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: XVIII Giochi olimpici invernali e 1998 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giochi olimpici 1998, Giochi olimpici di Nagano, Giochi olimpici invernali 1998, Nagano 1998, Olimpiadi 1998, Olimpiadi di Nagano, Olimpiadi invernali 1998, XVIII Olimpiade invernale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »