Indice
554 relazioni: Abrabanel, Accademia Nazionale dei Lincei, Accusa del sangue, Achille Loria, Adolfo Ravà, Africa, Agrigento, Albert Einstein, Alberto Cavaglion, Alberto Moravia, Albrecht von Wallenstein, Aldo Brunacci, Aldo Finzi (politico), Alessandro Della Seta, Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Fortis, Alfonso II d'Este, Alfonso II di Napoli, Alfredo Ildefonso Schuster, Alleanza israelitica universale, Amato Lusitano, Ambasciatore, Amburgo, Amedeo Herlitzka, Amedeo Modigliani, America, Ancona, Andrew Viterbi, Angelo Sraffa, Angiolo Orvieto, Anglicanesimo, Antica Grecia, Antisemitismo, Arcidiocesi di Milano, Arnaldo Momigliano, Arnoldo Foà, Arrigo Minerbi, Assedio di Gerusalemme (70), Assisi Underground, Associazione donne ebree d'Italia, Associazione italiana per lo studio del giudaismo, Astronomia, Attentato alla sinagoga di Roma, Attilio Momigliano, Augusto, Austria, Avignone, Bambini di Selvino, Bar mitzvah, Barbaro (famiglia), ... Espandi índice (504 più) »
- Storia dell'ebraismo in Italia
Abrabanel
Gli Abrabanel sono una famiglia ebraica tuttora esistente, di antica origine gerosolimitana, nota anche con i nomi Abarbanel o Abravanel, stabilitasi per secoli in Castiglia, donde poi giunse in Portogallo ed in seguito in Italia, rimanendovi per circa un secolo, quindi in Costantinopoli.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Abrabanel
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Accademia Nazionale dei Lincei
Accusa del sangue
Laccusa del sangue è un archetipo antisemita secondo il quale gli ebrei berrebbero sangue umano, in particolar modo di bambini, durante la Pesach per scopi magici o rituali; questa falsa accusa ebbe origine nel 1144 in Inghilterra e poi si diffuse durante il Medioevo ed in età moderna, causando processi e uccisione di ebrei; in epoca contemporanea venne ripresa nella Germania nazista, in Polonia e nel mondo arabo-islamico e, successivamente, nelle ideologie complottiste.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Accusa del sangue
Achille Loria
Insegnò al liceo di Mantova e nelle università di Bologna, Pavia, Roma, Berlino, e Londra.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Achille Loria
Adolfo Ravà
Nato a Roma nel 1879, docente di materie giuridiche in varie università italiane, tra le quali Palermo, Padova (ove fu maestro anche di Alberto Trabucchi) e infine Roma ove insegnò diritto privato nella Facoltà di economia e commercio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Adolfo Ravà
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Africa
Agrigento
Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Agrigento
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Albert Einstein
Alberto Cavaglion
Laureatosi in lettere e filosofia all'Università di Torino nel 1982, fu dal 1982 al 1984 borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici e della Fondazione Luigi Einaudi di Torino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alberto Cavaglion
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alberto Moravia
Albrecht von Wallenstein
Abile stratega e grande organizzatore, costituì e comandò un efficiente esercito di mercenari tedeschi con il quale ottenne molte vittorie sconfiggendo numerose volte gli Stati protestanti nemici dell'Impero.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Albrecht von Wallenstein
Aldo Brunacci
Nato da una famiglia di artigiani, Brunacci studia a Roma. Tornato a Assisi è, con padre Rufino Niccacci, tra i collaboratori più stretti cui il vescovo Giuseppe Placido Nicolini si rivolge per fronteggiare l'emergenza al momento dell'occupazione tedesca.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Aldo Brunacci
Aldo Finzi (politico)
Sostenitore del fascismo, partecipò alla Marcia su Roma e divenne sottosegretario nel Governo Mussolini; divenuto critico nei confronti del regime, fu inviato al confino ed espulso dal Partito Nazionale Fascista.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Aldo Finzi (politico)
Alessandro Della Seta
Si laureò all'Università di Roma e, dal 1909 ricoprì la carica di ispettore presso la Soprintendenza alle antichità di Roma e dell'Etruria meridionale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alessandro Della Seta
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro Fortis
Alessandro Fortis è stato, nella storia del Regno d'Italia e poi della Repubblica, uno dei tre presidenti del Consiglio di origini ebraiche insieme a Luigi Luzzatti e Sidney Sonnino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alessandro Fortis
Alfonso II d'Este
Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite del cugino Enrico II.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alfonso II d'Este
Alfonso II di Napoli
Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alfonso II di Napoli
Alfredo Ildefonso Schuster
Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Johann Schuster, sarto bavarese al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia, e Maria Anna Tutzer, di Renon, nell'allora Tirolo asburgico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alfredo Ildefonso Schuster
Alleanza israelitica universale
L'Alleanza israelitica universale è una società internazionale di cultura ebraica, presente in diversi Paesi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Alleanza israelitica universale
Amato Lusitano
Come Erofilo, Galeno, Ibn al-Nafis, Michele Serveto, Realdo Colombo e William Harvey, è celebre come ricercatore della circolazione del sangue.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Amato Lusitano
Ambasciatore
È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ambasciatore
Amburgo
Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Amburgo
Amedeo Herlitzka
Docente all'università di Torino dal 1909, durante la prima guerra mondiale presiedette l'Istituto per gli esami psicofisici degli aviatori e successivamente ottenne la direzione dell'Istituto Angelo Mosso.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Amedeo Herlitzka
Amedeo Modigliani
Si formò in Italia sostanzialmente da autodidatta, andando dalla Toscana a Venezia e passando per il Mezzogiorno, fino a quando non giunse a Parigi nel 1906.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Amedeo Modigliani
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e America
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ancona
Andrew Viterbi
Nato in una famiglia ebraica, suo padre Achille era oftalmologo e cugino da parte di madre della moglie di Primo Levi. Nel 1938, quando l'Italia fascista promulgò le leggi razziali, Achille Viterbi ricevette dal suo concittadino Angelo Roncalli (futuro papa Giovanni XXIII) l'invito a trasferire la famiglia a Istanbul, dove Roncalli amministrava il vicariato, ma Viterbi preferì riparare negli Stati Uniti, dove giunse il 27 agosto 1939.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Andrew Viterbi
Angelo Sraffa
Angelo Sraffa fu un insigne giurista ed economista, tra i fondatori del moderno diritto commerciale italiano, professore di Diritto commerciale nelle Università di Parma, di Torino, Macerata e Università Bocconi nonché autore di numerosi trattati e monografie specialistiche sui temi del diritto in ambito economico e commerciale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Angelo Sraffa
Angiolo Orvieto
Angiolo Orvieto nasce a Firenze il 18 giugno 1869 da una famiglia ebrea, con profondi legami con le vicende del Risorgimento italiano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Angiolo Orvieto
Anglicanesimo
Langlicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Anglicanesimo
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Antica Grecia
Antisemitismo
L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Antisemitismo
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Arcidiocesi di Milano
Arnaldo Momigliano
Fu docente presso le Università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Arnaldo Momigliano
Arnoldo Foà
Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino Foà e Dirce Levi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Arnoldo Foà
Arrigo Minerbi
Nato da famiglia ebraica, sotto la guida dello scultore Luigi Legnani frequentò un corso d'Arti e Mestieri a Ferrara presso la scuola Dosso Dossi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Arrigo Minerbi
Assedio di Gerusalemme (70)
Lassedio di Gerusalemme dell'anno 70 fu l'episodio decisivo della prima guerra giudaica, sebbene il conflitto abbia avuto effettivo termine con la caduta di Masada nel 73.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Assedio di Gerusalemme (70)
Assisi Underground
Assisi Underground (The Assisi Underground) è un film del 1985 di Alexander Ramati, tratto da un suo libro del 1978. Il film è stato girato fra Assisi e Perugia, dove è ambientato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Assisi Underground
Associazione donne ebree d'Italia
L'Associazione donne ebree d'Italia (ADEI) è la principale associazione femminile ebraica italiana, fondata nel 1927 a Milano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Associazione donne ebree d'Italia
Associazione italiana per lo studio del giudaismo
L'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (sigla AISG), fondata a Bologna nel 1979, è la principale istituzione scientifica e culturale italiana dedita alla ricerca nel campo dell'ebraismo dalle sue origini ai nostri giorni.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Associazione italiana per lo studio del giudaismo
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Astronomia
Attentato alla sinagoga di Roma
L'attentato alla sinagoga di Roma avvenne il 9 ottobre 1982 e fu condotto da un commando di cinque terroristi di origine palestinese, facenti parte del Consiglio Rivoluzionario di al-Fatah di Abu Nidal.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Attentato alla sinagoga di Roma
Attilio Momigliano
Attraverso i suoi saggi si può cogliere sempre un doppio interesse, sia per l'analisi psicologica e culturale, sia per quella della struttura poetica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Attilio Momigliano
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Augusto
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Austria
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Avignone
Bambini di Selvino
I bambini di Selvino sono stati un gruppo di «circa 800 bambini e adolescenti ebrei», molti dei quali rimasti orfani e sopravvissuti alla seconda guerra mondiale e ai campi di sterminio nazisti, che tra il 1945 e il 1948 furono ospitati a Selvino sulle prealpi bergamasche della Val Seriana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bambini di Selvino
Bar mitzvah
Bar mitzwah (ḇr mṣwwh, lett. «figlio del precetto»), per le ragazze bat mitzwah (ḇṯ mṣwwh, lett. «figlia del precetto»), è la locuzione che indica il momento in cui un bambino ebreo raggiunge l'età della maturità (13 anni e un giorno per i maschi, 12 anni e un giorno per le femmine) e diventa responsabile per se stesso nei confronti della halakhah, la legge ebraica, questo anche in considerazione della coscienza nel distinguere il bene e il male.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bar mitzvah
Barbaro (famiglia)
I Barbaro furono una delle più importanti famiglie patrizie veneziane, in origine di Trieste. Tra i più celebri esponenti della famiglia vi furono numerosi diplomatici.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Barbaro (famiglia)
Barcellona
Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Barcellona
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Battesimo
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Belgio
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Benito Mussolini
Benvenuto Terracini
Fratello del matematico AlessandroFonte: Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni., studente del Liceo classico Massimo d'Azeglio, Benvenuto Terracini si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Torino e perfezionò i suoi studi all'École des Hautes Études di Parigi e a Francoforte.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Benvenuto Terracini
Beppo Levi
Quarto di dieci fratelli, era figlio di Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Suo fratello minore (il nono in ordine anagrafico) Eugenio Elia, fu anch'egli, in seguito, un grande matematico prematuramente scomparso.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Beppo Levi
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Berlino
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bettino Craxi
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bolla pontificia
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bologna
Bolscevismo
Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bolscevismo
Borgo San Dalmazzo
Borgo San Dalmazzo (El Borgh San Dalmass o Ël Borgh in piemontese, Lo Borg o Ou Bourc in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Borgo San Dalmazzo
Botanica
La botanica (dal greco: βοτάνη.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Botanica
Brit milà
Il Berit Milah o Brit Milah (lett. Patto del taglio), conosciuto in lingua yiddish come Bris (dall'ebraico berit, "patto"), è una cerimonia della religione ebraica con cui si dà il benvenuto ai neonati maschi nella comunità.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Brit milà
Bruno Pontecorvo
Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi studi sulla fisica delle particelle ad alta energia e giunse alla notorietà anche fuori della comunità scientifica per il suo volontario trasferimento nel 1950, in piena guerra fredda, in Unione Sovietica, dove continuò le sue ricerche sul decadimento del muone e sui neutrini.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bruno Pontecorvo
Bruno Rossi
Nato a Venezia da una famiglia ebraica, era il maggiore dei tre figli di Rino Rossi e Lina Minerbi. Suo padre era un ingegnere elettrotecnico che partecipò alla elettrificazione di Venezia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bruno Rossi
Bruno Segre
Nasce a Torino, dove frequenta l'Università dal 1937 al 1940, allievo di Luigi Einaudi. Si laurea in legge con una tesi dedicata a Benjamin Constant, fondatore del liberalismo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bruno Segre
Bruno Zevi
Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di origine ebraica, consegue la maturità classica al liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Bruno Zevi
Cabala ebraica
La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cabala ebraica
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Calabria
Calendario ebraico
Il calendario ebraico è un calendario lunisolare, cioè calcolato sia su base solare sia su base lunare. L'anno è composto da 12 o 13 mesi, a loro volta composti da 29 o 30 giorni.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Calendario ebraico
Calligrafia
La calligrafia (dal greco καλός calòs "bello" e γραφία graphìa "scrittura") è la disciplina che insegna a tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata e l'arte che la manifesta.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Calligrafia
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Camera dei deputati (Italia)
Camillo Artom
Di origine ebraica, è stato uno dei massimi specialisti in biochimica della sua generazione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Camillo Artom
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Camillo Benso, conte di Cavour
Campo di concentramento di Auschwitz
Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Campo di concentramento di Auschwitz
Campo di Fossoli
Il campo di Fossoli nacque nel 1942 come campo di prigionia a Fossoli, frazione di Carpi in provincia di Modena. Dopo che il 14 novembre 1943 la Repubblica Sociale Italiana approvò il Manifesto di Verona in cui il settimo dei 18 punti programmatici classificava « gli appartenenti alla razza ebraica in generale come stranieri e, durante la guerra, nemici» dal 5 dicembre 1943 il campo, conosciuto da allora anche come Fossoli di Carpi, fu utilizzato prima dalla RSI e alcuni mesi dopo direttamente dalle SS come principale campo di concentramento e transito (in lingua tedesca: Polizei- und Durchgangslager) per la deportazione in Germania di ebrei e oppositori politici, principalmente verso Auschwitz.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Campo di Fossoli
Campo di internamento di Campagna
Il campo di internamento di Campagna (Salerno) fu uno dei principali luoghi di confino allestiti dal governo Italiano per i profughi ebrei presenti entro i confini nazionali al momento dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, secondo per grandezza e importanza solo al campo di Ferramonti in Calabria.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Campo di internamento di Campagna
Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia
Il campo di concentramento di Ferramonti, nel comune di Tarsia in provincia di Cosenza, in origine conosciuto anche come campo di concentramento Media Valle di Crati «è stato il più grande dei 15 campi di internamento» costruiti nell'estate del 1940 su ordine di Benito Mussolini e anche il principale, in termini di consistenza numerica, tra i numerosi luoghi di internamento per ebrei, apolidi, stranieri nemici e slavi all'indomani dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia
Campo di transito di Bolzano
Il campo di transito di Bolzano (in: Polizei- und Durchgangslager Bozen, anche Dulag Bozen) fu un campo di concentramento nazista che fu attivo a Bolzano, nel quartiere di Gries-San Quirino, dall'estate del 1944 alla fine del secondo conflitto mondiale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Campo di transito di Bolzano
Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno
Il campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno (ufficialmente denominato Campo profughi n.34 Santa Maria al Bagno) fu operante tra il 1944 e il 1947, accogliendo nella cittadine pugliese diverse migliaia di profughi ebrei sopravvissuti all'Olocausto, provenienti da tutta Europa, nel loro viaggio verso Israele o altri paesi di emigrazione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno
Candia
CandiaCfr. (AFI), nota anche come Eraclio o Eracleo, è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia), con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2011.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Candia
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Canonico
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cardinale
Carlo Foà
Figlio dell'illustre anatomo-patologo Pio Foà, studiò Medicina all'Università degli Studi di Torino, dove fu allievo dell'istologo Giulio Bizzozero e del fisiologo Angelo Mosso.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Carlo Foà
Carlo Levi
Tra i più significativi narratori del Novecento italiano, è noto soprattutto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Carlo Levi
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Carlo V d'Asburgo
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Casale Monferrato
Caso Edgardo Mortara
Il caso Edgardo Mortara fu una celebre vicenda storica che catturò l'attenzione internazionale in gran parte dell'Europa e del Nord America tra gli anni cinquanta e sessanta del XIX secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Caso Edgardo Mortara
Cassino
Cassino (AFI:, San Germano fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Seconda città della provincia per numero di abitanti, fu per secoli il principale centro della Terra di San Benedetto, aggregato fin dal medioevo alla Terra di Lavoro.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cassino
Censimento degli ebrei
Il censimento degli ebrei (o schedatura degli ebrei) fu effettuato in Italia dal 1938 al 1939, subito dopo la pubblicazione del Manifesto della razza, a opera del regime fascista con l'obbiettivo di identificare e monitorare le persone di etnia, di ascendenza o di fede ebraica presenti sul territorio italiano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Censimento degli ebrei
Cento (comune)
Cento (Zèint in dialetto centese, Zänt in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cento (comune)
Cesare Goldmann
Cesare Goldmann nacque a Trieste da Enrico Goldmann e Carolina Norsa Goldmann, in una facoltosa famiglia ebraica, tuttavia rovinata nel 1873 dal crollo della borsa di Vienna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cesare Goldmann
Chaim Potok
Divenne famoso nel 1967 con il romanzo Danny l'eletto (The Chosen), una storia quasi autobiografica su un brillante giovane figlio di un rabbino chassidico desideroso a sua volta che il proprio figlio diventi anch'egli rabbino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Chaim Potok
Chi è ebreo?
Chi è ebreo? (מיהו יהודי, pronuncia:ˈmihu jehuˈdi) è una domanda basilare sull'identità ebraica e considera il problema dell'auto-identificazione dell'ebreo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Chi è ebreo?
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Chiesa cattolica
Cimiteri ebraici in Italia
In Italia esistono numerosi cimiteri ebraici. Pochi di essi sono in uso o visitabili mentre la maggior parte versa in condizioni precarie. La loro presenza sul territorio ed il valore storico ed artistico delle opere marmoree in essi conservate sono importanti per la conoscenza della presenza ebraica in Italia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cimiteri ebraici in Italia
Cittadinanza italiana
La cittadinanza italiana è la condizione della persona fisica (detta "cittadino italiano") alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cittadinanza italiana
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Claudio
Claudio Treves
Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Claudio Treves
Colonia ebraica in Etiopia
La creazione di una colonia ebraica in Etiopia fu un progetto, mai concretizzatosi, ideato dal governo italiano durante gli anni '30. Esso si inserisce nell'ambito delle misure più o meno repressive proposte per la soluzione della questione ebraica, in seno o col supporto del territorialismo, intese a rilocare gli ebrei dall'Europa, dei quali il più noto è il Piano Madagascar.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Colonia ebraica in Etiopia
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Compagnia di Gesù
Comunità ebraica di Caltagirone
Nel XIV secolo a Caltagirone (In ebraico: קלטג'ירונה) viveva una piccola e fiorente comunità ebraica (הקהילה היהודית ב Caltagirone) stabilitasi in una zona vicino al quartiere San Giuliano che oggi prende il nome di Via Iudeca (דרך Iudeca - Giudecca) o Zona Miracoli (in siciliano Ì Miracula).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Comunità ebraica di Caltagirone
Comunità ebraica di Livorno
La comunità ebraica di Livorno (in ladino e in giudeo-portoghese la città era chiamata Liorne o Liorna) era costituita, alla sua origine, prevalentemente da ebrei di origine portoghese/spagnola (sefarditi) che, fin dalla fondazione della città, costituiscono una componente importante della vita cittadina.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Comunità ebraica di Livorno
Comunità ebraica di Mantova
La comunità ebraica di Mantova è una delle più antiche e importanti di Italia. È oggi una delle 21 comunità ebraiche riunite nell'UCEI, Ha sede in via Govi 13.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Comunità ebraica di Mantova
Comunità ebraica di Padova
La comunità ebraica di Padova è una delle ventuno comunità ebraiche italiane riunite nell'UCEI. Comprendente anche la circoscrizione Rovigo, conta 200 membri ufficialmente iscritti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Comunità ebraica di Padova
Comunità ebraica di Pitigliano
La comunità ebraica di Pitigliano è un'antica comunità ebraica della Toscana. Pitigliano è nota anche come "la piccola Gerusalemme" per la presenza di una sinagoga e di una comunità ebraica piuttosto numerosa, da sempre integrata con la popolazione locale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Comunità ebraica di Pitigliano
Comunità ebraiche italiane
La presenza di comunità ebraiche italiane è attestata sin dall'epoca romana. Nel corso dei secoli la demografia e la geografia delle comunità hanno avuto delle variazioni significative, in relazione a fenomeni di espulsione o di migrazione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Comunità ebraiche italiane
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Concilio
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Concilio di Nicea I
Concilio Lateranense III
Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Concilio Lateranense III
Concilio Vaticano II
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Concilio Vaticano II
Concordato
Concordato è il nome dato ai trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per regolare la situazione giuridica della Chiesa cattolica in un determinato Stato del mondo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Concordato
Conferenza Episcopale Italiana
La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Conferenza Episcopale Italiana
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Costantino I
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Costantinopoli
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Costituzione della Repubblica Italiana
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cremona
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Creta (Grecia)
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cristianesimo
Cristianità
La parola cristianità indica il modo in cui, in un determinato periodo storico, si presenta concretamente la religione cristiana, non tanto per i contenuti della fede dei singoli credenti, quanto come fenomeno sociale e insieme di strutture e istituzioni.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cristianità
Critica
La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Critica
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Croazia
Cum nimis absurdum
La bolla Cum nimis absurdum («Poiché è oltremodo assurdo» in lingua latina), emanata il 14 luglio 1555 da papa Paolo IV (al secolo Gian Pietro Carafa), dando seguito alle disposizioni del Concilio Lateranense IV nei paragrafi 67-70, pose una serie di limitazioni ai diritti delle comunità ebraiche presenti nello Stato Pontificio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Cum nimis absurdum
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Dante Alighieri
Dante Lattes
La famiglia, il cui nome rivela il toponimo provenzale, è presente in Italia soprattutto in Piemonte e in Toscana. Dante Lattes nacque a Pitigliano (Grosseto) nel 1876 da una famiglia di modeste condizioni economiche (il padre David faceva il sarto), che fu costretta a trasferirsi a Livorno quando Dante era ancora bambino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Dante Lattes
David de Pomis
David de Pomis nasce a Spoleto nel 1524. Apparteneva ad un'antica famiglia ebraica romana che affermava di essere giunta in Italia alla fine del primo secolo condottavi da Tito dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e David de Pomis
David Kertzer
È il Paul Dupee, professore universitario di scienze sociali, professore di antropologia e professore di studi italiani alla Brown University.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e David Kertzer
Decima
La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità. Nell'antica Roma, era la decima parte del reddito che l'agricoltore doveva all'erario come imposta.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Decima
Decreto dell'Alhambra
Il decreto dell'Alhambra, noto anche come editto o decreto di Granada, fu un decreto emanato il 31 marzo 1492 dai re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona, con il quale diventava obbligatoria l'espulsione delle comunità ebraiche dai regni spagnoli e dai loro possedimenti a partire dal 31 luglio di quello stesso anno.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Decreto dell'Alhambra
DELASEM
DELASEM, acronimo di Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei, è stata un'organizzazione di resistenza ebraica che operò in Italia tra il 1939 e il 1947 per la distribuzione di aiuti economici agli ebrei internati o perseguitati, potendosi avvalere anche del supporto di numerosi non ebrei.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e DELASEM
Demografia
La demografia (traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio delle popolazioni umane, che tratta del loro ammontare, della loro composizione, del loro sviluppo e dei loro caratteri generali, considerati principalmente da un punto di vista quantitativo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Demografia
Devoluzione di Ferrara
La devoluzione di Ferrara fu il momento di passaggio del governo della città di Ferrara dalla dinastia estense al diretto controllo dello Stato Pontificio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Devoluzione di Ferrara
Dialogo ebraico-cristiano
Il dialogo ebraico-cristiano è una forma di dialogo interreligioso che vede impegnati ebrei e cristiani di varie denominazioni alla ricerca di un rapporto di amicizia che includa una revisione dei principi teologici sui quali per secoli si è basata l'ostilità tra le due religioni.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Dialogo ebraico-cristiano
Didattica
La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare") indica la teoria e la pratica dell'insegnamento. Si può dividere in didattica generale, che riguarda i criteri e le caratteristiche generali della pratica educativa, e in didattica speciale che riguarda invece i singoli insegnamenti o le diverse caratteristiche (età, capacità specifiche, ambiente) dei soggetti dell'apprendimento.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Didattica
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Dinastia seleucide
Dio (ebraismo)
La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica. Dio è un essere unico indivisibile incomparabile, la causa prima dell'universo e causa ultima di tutta l'esistenza.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Dio (ebraismo)
Diocesi di Mantova
La diocesi di Mantova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Diocesi di Mantova
Diritto canonico
Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Diritto canonico
Dizionario
Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Dizionario
Donato Donati
Figlio di Felice Donati (1840-1913) e Giulia Vienna (1843-1920), nacque e visse, per la maggior parte della sua vita, a Modena, nella centrale via del Taglio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Donato Donati
Donne ebree d'Italia
Le donne ebree d'Italia hanno da secoli dato un contributo fondamentale alla vita degli ebrei in Italia e più in generale allo sviluppo della condizione femminile in Italia e alla vitalità della cultura italiana nel suo complesso.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Donne ebree d'Italia
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ducato di Urbino
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Duomo di Milano
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ebraismo
Ebraismo in Italia
Lebraismo in Italia è la religione monoteista più antica ad essere praticata. A Roma è documentata una presenza ininterrotta dell'ebraismo fin dai tempi precedenti la comparsa del cristianesimo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ebraismo in Italia
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ebrei
Ebrei del Papa
Gli ebrei del Papa o ebrei contadini (o meglio ebrei del Contado)La definizione di ebrei "contadini" (comtadins) in senso etimologico sta ad indicare più propriamente gli ebrei "abitanti nel Contado", non il loro mestiere (in francese rispettivamente Juifs du Pape e Juifs comtadins), erano gli ebrei che abitavano il Contado Venassino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ebrei del Papa
Eccidio del Castello Estense (1943)
Leccidio del Castello Estense è la fucilazione di undici oppositori del regime fascista avvenuta nel novembre del 1943 a Ferrara. La vicenda è stata narrata da Giorgio Bassani nel racconto Una notte del '43 che è alla base del film La lunga notte del '43.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Eccidio del Castello Estense (1943)
Eccidio del Lago Maggiore
Leccidio del Lago Maggiore indica la strage nazista di ebrei dell'autunno 1943 che coinvolse nove località, tutte della allora provincia di Novara (oggi suddivisa nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Eccidio del Lago Maggiore
Eccidio delle Fosse Ardeatine
Leccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Eccidio delle Fosse Ardeatine
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Editori Laterza
Editto di Milano
Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Editto di Milano
Educatore
Si definisce educatore il professionista che realizza un'azione educativa, ovvero che contribuisce alla crescita umana della persona. Tale azione può essere esercitata sia attraverso rapporti spontanei, generalmente familiari, sia tramite interventi speciali insieme all’educatore professionale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Educatore
Elia Benamozegh
Nato a Livorno da genitori ebrei marocchini nativi di Fès e rimasto orfano del padre Avraham, fu avviato dallo zio, rabbi Yehuda Coriat, all'apprendimento del Talmud e della cabala.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Elia Benamozegh
Elia Levita
È l'autore del Bovo-Bukh (1507-1508), il più popolare romanzo cavalleresco scritto in yiddish, che, secondo Sol Liptzin, è "generalmente considerato la più eccezionale opera poetica in yiddish antico".
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Elia Levita
Elio Morpurgo
Figlio di Abramo e di Caterina Luzzatto, era di famiglia ebraica. Barone, titolo concesso con diploma del 12 gennaio 1867 e con regio decreto del 17 giugno 1909Senato della Repubblica, senato.it,.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Elio Morpurgo
Elio Nissim
Nasce da una famiglia di avvocati, il padre Aristide è titolare di un noto studio legale di Firenze. Studia giurisprudenza dapprima presso l’università di Pisa, poi presso quella di Firenze.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Elio Nissim
Elio Toaff
È stato considerato la massima autorità spirituale e morale ebraica in Italia dal secondo dopoguerra sino ai primi anni duemila.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Elio Toaff
Elsa Morante
Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, Elsa Morante trascorse la sua infanzia nel quartiere popolare del Testaccio. Figlia d'una maestra ebrea, Irma Poggibonsi - o Poggibonzi -, originaria di Modena, e di un impiegato delle poste siciliano, Francesco Lo Monaco; del padre naturale, che lei credeva essere solo il padrino, Morante venne a sapere solo a 14 anni.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Elsa Morante
Emilio Segrè
Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 in una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Emilio Segrè
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Enrico Fermi
Enzo Collotti
Ha insegnato Storia contemporanea all'Università degli Studi di Firenze, all'Università di Bologna e all'università di Trieste, ed è considerato uno dei più importanti storici italiani ed europei della Resistenza italiana e nello studio del nazismo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Enzo Collotti
Era volgare
La locuzione era volgare (E.V.), anche era comune (C.E.) è l'equivalente areligioso della sigla d.C. (dopo Cristo) che evita riferimenti a una particolare religione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Era volgare
Ercole I d'Este
Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ercole I d'Este
Ercole II d'Este
Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ercole II d'Este
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Eresia
Ernestina Paper
Dopo di lei, la seconda laureata fu Maria Velleda Farnè, che prese la laurea in medicina a Torino nel 1878.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ernestina Paper
Ernesto Nathan
Inglese di nascita e di origine italiana da parte di madre, politico repubblicano nella linea di Mazzini e Saffi, di orientamento filosofico cosmopolita, religiosamente laico e anticlericale, Ernesto Nathan fu il primo sindaco di Roma estraneo alla classe di proprietari terrieri (nobili e non) che aveva governato la città fino al 1907.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ernesto Nathan
Esarca
Esarca o Esarco è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Esarca
Esegesi
In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις, AFI) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione ("esegesi giuridica"), la storia ("esegesi delle fonti storiche del Medioevo"), la letteratura ("esegesi manzoniana") o la religione ("esegesi biblica").
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Esegesi
Esegesi biblica
L'esegesi biblica è lo studio e l'indagine dei testi biblici. Si chiede quando e dove un particolare testo abbia avuto origine; come, perché, da chi, per chi e in quali circostanze sia stato prodotto; quali fonti siano state usate nella sua composizione e il messaggio che doveva convogliare.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Esegesi biblica
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Este
Eucardio Momigliano
Era di famiglia ebraica e parente di Arnaldo Momigliano. Laureato in Legge a Milano, esordiva appena ventenne nel giornalismo milanese collaborando alla rivista La vita internazionale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Eucardio Momigliano
Eugenio Zolli
Fu rabbino capo di Roma e in seguito si convertì al cattolicesimo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Eugenio Zolli
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Europa
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Europa orientale
Fabio Luzzatto
Fabio Luzzatto nasce a Udine da una famiglia ebraica di origine veneziana. Dal padre, Graziadio Luzzatto, Fabio eredita la fede nelle idee mazziniane e repubblicane.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Fabio Luzzatto
Fasci italiani di combattimento
I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Fasci italiani di combattimento
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Fascismo
Fascismo e questione ebraica
La posizione del fascismo sulla questione ebraica va diversificata tra prima dell'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e dopo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Fascismo e questione ebraica
Federico Cammeo
Federico Cammeo fu una figura primaria del diritto pubblico durante il Regno d'Italia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Federico Cammeo
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Federico II di Svevia
Federigo Enriques
Fra i maggiori rappresentanti della Scuola italiana di geometria algebrica, ha dato contributi fondamentali alla geometria algebrica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Federigo Enriques
Ferdinando I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ferdinando I de' Medici
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ferdinando I di Napoli
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ferrara
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Filippo II di Spagna
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Filosofia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Firenze
Fiscus iudaicus
Nerva celebrante l'abolizione del ''fiscus iudaicus''. Il fiscus iudaicus è la tassa creata dall'imperatore Vespasiano (che regnò su Roma dal 69 al 79 d.C.) e cui andarono soggetti gli Ebrei sconfitti dal figlio Tito.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Fiscus iudaicus
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Flavio Claudio Giuliano
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Forlì
Franca Valeri
Appassionata di teatro musicale, nella sua carriera si è dedicata anche alla regia operistica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Franca Valeri
Francesco I di Lorena
Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Francesco I di Lorena
Francesco Maria I della Rovere
Figlio di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Francesco Maria I della Rovere
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Francesco Petrarca
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Francia
Franco Modigliani
Nasce a Roma da una famiglia ebraica (cugino dello psicoanalista Claudio Modigliani). Frequenta il Liceo classico Ennio Quirino Visconti di Roma, e a soli 17 anni entra alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma, dove è iscritto al GUF, vincendo i Littoriali della cultura e dell'arte per la sezione economica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Franco Modigliani
Frate
Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Frate
Fratelli Rosselli
I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti politici, giornalisti e attivisti dell'antifascismo italiano. Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo italiano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Fratelli Rosselli
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gabriele D'Annunzio
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gaio Giulio Cesare
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gaio Svetonio Tranquillo
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Genova
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Germania
Gestapo
La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta dello Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gestapo
Ghetti ebraici in Italia
Numerosi ghetti ebraici furono istituiti in Italia tra il XVI e il XIX secolo nelle città di residenza degli ebrei, secondo i dettami della bolla "Cum nimis absurdum" di papa Paolo IV del 1555.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ghetti ebraici in Italia
Ghetto
Il ghetto è una zona delimitata, dove determinate persone vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ghetto
Ghetto di Ferrara
Il ghetto di Ferrara fu istituito con editto del Cardinale Cennini datato 23 agosto 1624, in una delle zone più antiche della città, a poca distanza dalla cattedrale e dal Castello Estense.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ghetto di Ferrara
Ghetto di Mantova
Il ghetto di Mantova fu istituito nel 1610 dal duca Vincenzo I Gonzaga ed effettivamente reso operativo dal figlio Francesco IV nel 1612. Le porte che segnavano la separazione furono abbattute il 21 gennaio 1798 durante il dominio francese.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ghetto di Mantova
Ghetto di Roma
Il ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo; è sorto 40 anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto. Il termine deriva dal nome della contrada veneziana, gheto, dove esisteva una fonderia (appunto gheto in veneziano), dove gli ebrei di quella città furono costretti a risiedere; un'altra possibile etimologia fa risalire l'origine di questa parola all'ebraico, che significa separazione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ghetto di Roma
Ghetto di Venezia
Il Ghetto era il quartiere di Venezia dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia, a partire dal 1516.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ghetto di Venezia
Ghiur
Ghiur o conversione all'ebraismo è un atto formale effettuato da un non ebreo che desideri essere riconosciuto come membro a pieno diritto della comunità ebraica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ghiur
Giacomo Debenedetti
Fu tra i maggiori interpreti della critica letteraria in Italia nel XX secolo, uno dei primi ad accogliere la lezione della psicoanalisi e delle scienze umane in genere, e tra i primi a cogliere tutta la portata del genio di Marcel Proust.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giacomo Debenedetti
Giacomo Malvano
In occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, è stato inserito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per la Pubblica Amministrazione e per l'Innovazione, nella lista dei 150 più illustri funzionari dello Stato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giacomo Malvano
Gino Fano
Nacque in una famiglia benestante ebrea di Mantova, iscritto nei registri della comunità ebraica di Mantova con il nome di Gino Angelo Moise, primo figlio di Prospero Ugo e di Angelica Fano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gino Fano
Gino Luzzatto
Gino Luzzatto nacque a Padova da famiglia ebraica. Il padre Giuseppe era originario di Gorizia, la madre Amalia Salom veneziana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gino Luzzatto
Giorgio Bassani
Bassani nacque a Bologna il 4 marzo 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), medico ginecologo e presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giorgio Bassani
Giorgio Errera
Nato da una famiglia ebrea sefardita, si laureò in Chimica all'Università degli Studi di Torino. Fu professore per molti anni all'Università di Messina fino al 1908 quando, in occasione del tremendo sisma del 28 dicembre, rimase a lungo sotto le macerie e perse la moglie.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giorgio Errera
Giorgio Levi Della Vida
Giorgio Levi Dèlla Vida nacque a Venezia da Ettore Levi Della Vida e Amelia Scandiani, «famiglia ebraica assimilata non osservante» di origini ferraresi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giorgio Levi Della Vida
Giorgio Napolitano
Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giorgio Napolitano
Giornalista
Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giornalista
Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giorno della Memoria
Giovanni Preziosi
Cresciuto in una famiglia benestante, primo di sette fratelli, Preziosi ricevette un'educazione cattolica, poi, dopo essersi laureato in filosofia, prese gli ordini religiosi a Napoli e poco dopo divenne parroco.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giovanni Preziosi
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giove (divinità)
Giuda Maccabeo
Divenne l'eroe della ribellione ebraica contro l'oppressione del re Antioco IV Epifane, sovrano di Siria e dell'area palestinese, che, salito al trono nel 176 a.C., tentò d'ellenizzare il mondo ebraico e minare le basi del monoteismo, nominando sommi sacerdoti greci, obbligando gli Ebrei ad abiurare, pena la morte, proibendo la circoncisione nonché l'osservanza del sabato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giuda Maccabeo
Giudea
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giudea
Giudecca (quartiere ebraico)
Giudecca, termine con cui nell'antichità si indicavano i quartieri ebraici (dal latino Judaeus), specialmente nelle città del Sud Italia. Nasce per indicare quella zona della città in cui gli ebrei erano anticamente soliti abitare (a volte anche confinati).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giudecca (quartiere ebraico)
Giulio Racah
Nacque a Firenze da Adriano Racah, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano. Suo cugino era il matematico Ugo Fano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giulio Racah
Giuntina
La Giuntina è una casa editrice italiana, fondata nel 1980 da Daniel Vogelmann, socio unico della casa editrice a forma di società a responsabilità limitata, e figlio di un sopravvissuto al Campo di concentramento di Auschwitz, Schulim Vogelmann.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giuntina
Giuramento di fedeltà al fascismo
Il giuramento di fedeltà al fascismo fu un atto di formale adesione al regime fascista, imposto per legge nel 1931 ai docenti delle università italiane.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giuramento di fedeltà al fascismo
Giuseppe Levi
È ricordato anche per essere stato insegnante dei tre premi Nobel Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvatore Luria. Sua figlia è la scrittrice Natalia Ginzburg; suo fratello, il critico teatrale Cesare Levi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giuseppe Levi
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giuseppe Mazzini
Giuseppe Ottolenghi
Membro di una nota famiglia ebrea originaria della città tedesca di Ettlingen (Ottolenghi in italiano), che produsse molti rabbini per la comunità ebraica italiana, Giuseppe Ottolenghi nacque a Sabbioneta (provincia di Mantova).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giuseppe Ottolenghi
Giuseppe Placido Nicolini
Professo dell'ordine di San Benedetto, entra da giovane nell'abbazia di San Giuliano di Genova.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giuseppe Placido Nicolini
Giusti tra le nazioni
I Giusti fra le nazioni (Chasidei Umot HaOlam) è una terminologia che, dalla fine della seconda guerra mondiale, indica i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Giusti tra le nazioni
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gonzaga
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gorizia
Governo Zanardelli
Il Governo Zanardelli è stato in carica dal 15 febbraio 1901 al 3 novembre 1903 per un totale di 991 giorni, ovvero 2 anni, 8 mesi e 19 giorni.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Governo Zanardelli
Grammatica
La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Grammatica
Gran consiglio del fascismo
Il Gran consiglio del fascismo fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, anche il massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gran consiglio del fascismo
Graziadio Nepi
Graziadio Nepi, medico e rabbino, studiò a Ferrara per dodici anni sotto Rabbi Jacob Moses e successivamente fu egli stesso il maestro di molti discepoli nella sua città natale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Graziadio Nepi
Guerra dei trent'anni
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Guerra dei trent'anni
Guerre giudaiche
Le guerre giudaiche sono tre interventi militari degli antichi Romani a carico della popolazione giudaica in rivolta.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Guerre giudaiche
Guido Fubini
Figlio di Lazzaro Fubini e di Zoiaride Torre, fu indotto a dedicarsi alla matematica dal padre, insegnante di matematica, e dai professori del Liceo Foscarini, da lui frequentato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Guido Fubini
Guido Jung
Di origini ebraiche, nacque in una famiglia benestante: il padre era titolare di un'azienda specializzata nella produzione ed esportazione di frutta secca ed agrumi; lo zio Giuseppe Jung era professore di matematica al Politecnico di Milano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Guido Jung
Guido Pontecorvo
Nato da una famiglia ebraica benestante non praticante, fratello del fisico Bruno e del regista Gillo, nel 1928 si laurea in agraria all'Università di Pisa.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Guido Pontecorvo
Gustavo Zagrebelsky
Di origine russa, è fratello minore del magistrato Vladimiro Zagrebelsky. Socio Costituzionalista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, già professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Torino e presso l'Università degli Studi di Sassari, è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il 9 settembre 1995, prestando giuramento il 13 settembre 1995.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Gustavo Zagrebelsky
Halakhah
Halakhah (in ebraico הלכה) — traslitterato anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plurale halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Halakhah
Hohenstaufen
Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Hohenstaufen
Il Mulino
La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Il Mulino
Immanuel Romano
Ricevette una buona educazione umanistica e visse soprattutto della sua attività di precettore svolta presso ricche famiglie di religione israelita dell'Italia centrale (Fermo, Fabriano, Perugia, Ancona, Camerino) e di Verona.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Immanuel Romano
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Impero bizantino
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Impero ottomano
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Impero romano
Impero spagnolo
LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Impero spagnolo
Impresa di Fiume
Limpresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico, che consistette nell'occupazione della città di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Impresa di Fiume
Indice dei libri proibiti
LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Indice dei libri proibiti
Inquisizione spagnola
L’Inquisizione spagnola fu l'inquisizione che ebbe luogo in Spagna sotto il controllo dei re spagnoli. Essa fu il risultato della politica di conversione dei musulmani e degli ebrei al Cristianesimo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Inquisizione spagnola
Intellettuale
Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Intellettuale
Intesa
Un'intesa è un accordo fra lo Stato italiano e una confessione religiosa differente dalla religione cattolica. L'accordo consiste in atti contrattuali stipulati ed elaborati all'interno dell'ordinamento statuale tra soggetti qualitativamente ineguali.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Intesa
Isaac Abrabanel
Abrabanel fu allievo di Joseph Hayim ben Shem Tov, rabbino di Lisbona, e studiò filosofia nella scuola Yeshiva di Isaac Aboab.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Isaac Abrabanel
Isacco Artom
Nato da una delle famiglie ebraiche più importanti della città di Asti, intraprese gli studi universitari a Pisa dove venne a contatto con l'ambiente risorgimentale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Isacco Artom
Isacco ben Mordecai
Fu il primo ebreo ad essere nominato archiatra pontificio: fu al servizio di Papa Niccolò IV e/o Papa Bonifacio VIII, alla fine del XIII secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Isacco ben Mordecai
Isacco Maurogonato Pesaro
Ebreo, era l'ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro, di Ferrara, e di Allegra Mulli, di Corfù. Adottato da un cugino della madre, David Maurogonato, premise il cognome di questi a quello paterno.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Isacco Maurogonato Pesaro
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Islam
Israel Gutman
Israel Gutman nacque a Varsavia. Dopo aver partecipato ed essere stato ferito nella rivolta del ghetto di Varsavia, fu deportato nei campi di concentramento di Majdanek, Auschwitz e Mauthausen.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Israel Gutman
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Israele
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Italia
Italia meridionale
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Italia meridionale
Italo Svevo
Cresciuto in un contesto mitteleuropeo, ha tratto il suo pseudonimo dalle due culture, italiana e tedesca, che formarono la sua educazione. Impiegato di banca, attività a cui fu costretto per motivi economici, iniziò a cimentarsi con la scrittura in articoli e racconti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Italo Svevo
Jacob Anatoli
Nato nel sud della Francia, a Marsiglia, era il genero e cognato di Samuel ibn Tibbon, l'ostinato traduttore di Maimonide. Tutta l'attività letteraria di Jacob Anatoli è stata stimolata dai suoi dotti soci e dalle sue relazioni culturali svoltesi a Narbonne e Béziers.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Jacob Anatoli
Jewish Encyclopedia
La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona ideata da Isidore Singer e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Jewish Encyclopedia
Joachim von Ribbentrop
Nacque da una famiglia benestante di origine sassone. Il padre Richard era ufficiale dell'esercito; la madre Sophie Hertwig era figlia di un possidente terriero.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Joachim von Ribbentrop
Kehilla
La Kehillà (kəhillah, plurale kəhillót, "comunità") è una comunità ebraica locale o nazionale. Nell'antica società israelitica, il termine si riferiva ad una struttura teocratica organizzativa, il Qahal (קהל), e ad un'autorità semi-governativa nelle comunità ebraiche europee del Medioevo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Kehilla
L'Italia (1912)
L'Italia è stato un giornale quotidiano d'ispirazione cattolica, fondato a Milano su iniziativa del cardinale Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo della città.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e L'Italia (1912)
L'Osservatore Romano
L'Osservatore Romano è un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano. L'editore del quotidiano è il Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e L'Osservatore Romano
La Civiltà Cattolica
La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, la più antica ancora attiva in lingua italiana. Tra le molte riviste cattoliche, la Civiltà Cattolica è l'unica ad essere esaminata in fase di bozza dalla Segreteria di Stato della Santa Sede e ad averne l'approvazione definitiva.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e La Civiltà Cattolica
La difesa della razza
La difesa della razza fu un quindicinale italiano diretto fin dal primo numero (5 agosto 1938) da Telesio Interlandi e venne stampato, con cadenza regolare, fino al 1943 (l'ultimo numero, il 117º, risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e La difesa della razza
La guida dei perplessi
La guida dei perplessi (traslitt., arabo traslitt. delāla elḥā'irīn דלאל̈ה אלחאירין) è una delle opere maggiori di Rabbi Moshe ben Maimon, meglio noto come Maimonide o "il Rambam".
Vedere Storia degli ebrei in Italia e La guida dei perplessi
La Rassegna mensile di Israel
La Rassegna mensile di Israel (in acronimo RMI) è un periodico quadrimestrale di cultura e storia ebraica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e La Rassegna mensile di Israel
La vita è bella
La vita è bella è un film del 1997 co-scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni. La pellicola vede protagonista Guido, un ebreo italiano che viene deportato insieme alla sua famiglia in un lager nazista e cerca di proteggere il figlio dagli orrori dell'Olocausto facendogli credere che tutto ciò che vedono sia parte di un fantastico gioco, in cui dovranno affrontare prove durissime per vincere il meraviglioso premio finale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e La vita è bella
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Leggi razziali fasciste
Leo Valiani
Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Leo Valiani
Lessicografia
In linguistica, la lessicografìa è un'attività basata sulla compilazione di dizionari (o di lessici) mediante la raccolta e la classificazione di determinati vocaboli, definiti sotto forma di lemmi in singole voci (dette anche entrate).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lessicografia
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Letteratura
Levante (regione storica)
Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Levante (regione storica)
Linea Gustav
La linea Gustav (o "linea invernale") fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia su disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Linea Gustav
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lingua araba
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lingua aramaica
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lingua ebraica
Lingua giudaico-piemontese
Per giudaico-piemontese si intende la lingua vernacolare degli ebrei italiani che sono vissuti in Piemonte dal XV secolo circa fino alla seconda guerra mondiale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lingua giudaico-piemontese
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lingua greca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lingua latina
Lingua yiddish
La lingua yiddish, jiddisch, idisch o giudeo-tedesco, (yidish oppure, idish, lett. “giudeo”/“giudaico”; anche chiamata:, mame-loshn, lett. “lingua-madre”, o, Taytsch, forma arcaica di Daytsch, cioè "tedesco"; in tedesco: Jüdisch o Jüdisch-Deutsch; in ebraico:, yiddish,, idìth oppure, yehudì) è una lingua germanica occidentale parlata dagli ebrei aschenaziti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lingua yiddish
Lista dei papi
Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lista dei papi
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lituania
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Livorno
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lodi
Lodovico Mortara
Nato in una famiglia ebraica a Mantova, suo padre Marco era il rabbino maggiore della comunità di Mantova. Avvocato e docente universitario di Procedura civile, a soli trent'anni pubblicò un magistrale pamphlet di politica del diritto: Lo Stato moderno e la giustizia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lodovico Mortara
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Lombardia
Luciano Canfora
Fra i maggiori filologi italiani, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della latinista e grecista Rosa Cifarelli, entrambi docenti del liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Luciano Canfora
Luciano Violante
Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Luciano Violante
Luigi Bogliolo
Primogenito del ferroviere Enrico e di Maria Ruju. Considerato il miglior alunno del suo corso, si laureò in Medicina presso l'Università di Sassari nel 1930.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Luigi Bogliolo
Luigi Luzzatti
Luigi Luzzatti è stato, nella storia del Regno d'Italia e poi della Repubblica, uno dei tre presidenti del Consiglio ebrei insieme ad Alessandro Fortis e Sidney Sonnino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Luigi Luzzatti
Luoghi dell'Olocausto in Italia
La lista dei luoghi della Shoah in Italia offre un grandangolo dei luoghi associati alla Shoah in Italia, a partire dall'emanazione delle leggi razziali nel 1938 fino alla Liberazione nel 1945.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Luoghi dell'Olocausto in Italia
Manifesto degli intellettuali fascisti
Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sul quotidiano fascista Il Popolo d'Italia e sui principali quotidiani dell'epoca, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Manifesto degli intellettuali fascisti
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mantova
Marcantonio Barbaro
Nacque a Venezia dalla famiglia patrizia Barbaro, una delle più influenti dell'epoca. Suo padre fu Francesco di Daniele Barbaro e sua madre Elena Pisani, figlia del banchiere Alvise Pisani e Cecilia Giustinian.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Marcantonio Barbaro
Marcello Sorce Keller
Nato a Milano da madre svizzera e padre italiano, si laureò in Sociologia a Milano. Successivamente conseguì un Ph.D in Musicologia all'Università dell'Illinois e si dedicò alla carriera accademica insegnando in università statunitensi (Università dell'Illinois Urbana e Chicago, Northwestern University) e italiane (Trento, Scuola di Musicologia e Pedagogia Musicale di Fermo, Conservatorio Giuseppe Verdi).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Marcello Sorce Keller
Marcia su Roma
La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), volta al colpo di Stato con l'obiettivo di favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo in Italia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Marcia su Roma
Marco Fanno
Nacque in una famiglia ebraica, figlio di Giacomo, commerciante, e di Emma Diena. Suo fratello è Gino Girolamo Fanno, ingegnere e sviluppatore del modello del flusso di Fanno.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Marco Fanno
Margherita Sarfatti
Si formò sugli scritti di John Ruskin leggendo Marx, Turati e Anna Kuliscioff. Nel 1898 sposò giovanissima, a dispetto della famiglia, l'avvocato socialista Cesare Sarfatti, dal quale ebbe tre figli.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Margherita Sarfatti
Mario Camis
Nato in una famiglia di religione ebraica, convertito al cattolicesimo in giovane età, dopo essere stato allontanato dall'università a causa delle leggi razziali fasciste, fece parte dei terziari francescani prima e dei domenicani poi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mario Camis
Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in una famiglia di banchieri senesi di origine ebraica. Suo padre era Amedeo, i suoi fratelli maggiori Ugo (nato nel 1890, avvocato) e Guido (nato nel 1891, ingegnere).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Donati
Considerato il più prestigioso chirurgo italiano tra le due guerre, nacque da Cesare, consigliere del comune di Modena e della Banca Popolare di Modena, e da Carolina Mortara.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mario Donati
Mario Fubini
Si laureò a Torino nel 1921 discutendo una tesi di letteratura francese e insegnò lettere italiane e latine al Liceo classico di Carmagnola e al Liceo classico Cavour di Torino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mario Fubini
Mario Miegge
Figlio del teologo Giovanni Miegge, si laureò all'Università di Roma con Ugo Spirito e insegnò all'Università di Urbino e all'Università di Ferrara.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mario Miegge
Marrano
I marrani (in spagnolo marranos, porci; probabilmente dall'arabo maḥram, che significa "cosa proibita") erano ebrei sefarditi (ebrei della penisola iberica) che durante il Medioevo si convertirono alla religione cristiana, sia con la coercizione come conseguenza della persecuzione degli ebrei da parte dell'inquisizione spagnola, sia per libera scelta, sia per una questione formale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Marrano
Martiri fascisti
Martiri fascisti o Martiri della Rivoluzione Fascista o Martiri del fascismo venivano chiamati durante il fascismo i caduti per la causa fascista a partire dalla fondazione dei Fasci di combattimento nel 1919.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Martiri fascisti
Matrimonio
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Matrimonio
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Medicina
Medico
Il medico, colloquialmente anche dottore, è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Medico
Meina
Meina (Mèina in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore alla foce del torrente Tiasca.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Meina
Menorah
La Menorah (ebraico: מנורה) è una lampada ad olio a sette bracci che nell'antichità veniva accesa all'interno del Tempio di Gerusalemme attraverso la combustione di olio consacrato, che simboleggia i sette giorni della creazione (sabato al centro) e i 7 pianeti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Menorah
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Messina
Michele Sarfatti
Il padre Giacomino riparò in Inghilterra nel 1938, subito dopo l'emanazione delle leggi razziali fasciste che avevano comportato la destituzione del padre, generale di artiglieria del Regio Esercito; nel Regno Unito Giacomino iniziò a lavorare in agricoltura e poco dopo intraprese studi di agraria.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Michele Sarfatti
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Milano
Mimmo Franzinelli
Laureatosi in scienze politiche (indirizzo storico) a Padova, ha conseguito il dottorato in aree di frontiera all'Università degli Studi di Udine.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mimmo Franzinelli
Ministero della cultura popolare
Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ministero della cultura popolare
Mishnah
La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo. La parola mishnah proviene dalla radice ebraica š-n-h, collegata con il campo semantico del "ripetere" (quindi anche "studiare e revisionare", "insegnare"), suggerisce ciò che è imparato a memoria, per ripetizione, e designa l'insieme della Torah orale e il suo studio, in opposizione a Miqrà, che si riferisce alla Bibbia ebraica e al suo studio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mishnah
Mitzvah
Mitzvah (ebraico: מצווה, pronuncia standard: //, pronuncia tradizionale ashkenazita: //; plurale mitzvót; dalla radice tsadi-vav-he che riguarda l'ambito del "comandare") è un termine usato nella religione ebraica, che significa "comandamento".
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mitzvah
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Modena
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Monarchia
Mosè ben Isaac da Rieti
Nacque nel 1388 a Rieti, figlio del banchiere Gaio Isaac (o Gajo Isaac), conosciuto anche come Maestro Gaio, che lo istruì nel Talmud e nella letteratura ebraica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mosè ben Isaac da Rieti
Mosè Maimonide
Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Mosè Maimonide
Moses Mendelssohn
Importante esponente dell'Illuminismo, a lui può essere attribuita la rinascita dell'Haskalah, l'età dei lumi ebraica. Per questo da alcuni fu assimilato ad uno dei Mosè che aprirebbero una nuova era della storia ebraica, per altri egli marcò solo l'inizio della perdita di identità del giudaismo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Moses Mendelssohn
Musei ebraici in Italia
In Italia esiste una rete di musei ebraici, spesso ospitati nei locali di antiche sinagoghe, a testimoniare la presenza di comunità ebraiche a livello di storia locale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Musei ebraici in Italia
Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah
Il Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah (sigla: MEIS), noto anche come ex Carcere di via Piangipane, è dedicato alla storia degli ebrei e della ''Shoah'' in Italia; si trova a Ferrara in Via Piangipane 81, nelle vicinanze dell'antica cinta muraria rinascimentale, nel tratto dei Rampari di San Paolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Napoleone Bonaparte
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Napoli
Natalia Ginzburg
Natalia Levi nacque il 14 luglio del 1916 a Palermo, figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino ebreo, e di Lidia Tanzi, milanese cattolica, sorella di Drusilla Tanzi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Natalia Ginzburg
Nathan ben Yehiel
Era nato a Roma non dopo il 1035 da una delle più importanti famiglie romane di studiosi ebrei. A causa di un errore diffuso da Azulai, è stato considerato un rampollo della casa di De Pomis.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Nathan ben Yehiel
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Nazionalsocialismo
Nonantola
Nonantola (Nunântla in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Nonantola
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Nordafrica
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Normanni
Nostra aetate
La dichiarazione Nostra aetate (letteralmente, Nel nostro tempo) è uno dei documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. La dichiarazione riguarda il tema del senso religioso e dei rapporti tra la Chiesa cattolica e le religioni non-cristiane.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Nostra aetate
Notaio
Il notaio o, nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il pubblico ufficiale al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti, degli atti giuridici civili e dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Notaio
Olocausto
Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Olocausto
Omelia
Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Omelia
Operazione Achse
Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Operazione Achse
Opus sacerdotale Amici Israël
La Opus sacerdotale Amici Israël è stata una associazione internazionale nata a Roma nel febbraio del 1926 per promuovere all'interno della chiesa cattolica un atteggiamento favorevole agli ebrei e a Israele.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Opus sacerdotale Amici Israël
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ostrogoti
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Padova
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Palazzo Ducale (Venezia)
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Palermo
Paolo Orano
Dopo una militanza nel Partito Socialista Italiano, fra i sindacalisti rivoluzionari e nel Partito Sardo d'Azione, aderì al fascismo. Ebbe vasta notorietà fra gli anni venti e la prima metà degli quaranta del Novecento, grazie alla propria attività di saggista e docente.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Paolo Orano
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Alessandro III
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Alessandro VI
Papa Alessandro VII
Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli. I Chigi erano una nota famiglia di banchieri toscani; suo padre era discendente di Agostino Chigi e nipote di Papa Paolo V. Fabio ricevette un'ottima istruzione da un precettore privato, sotto la supervisione della madre.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Alessandro VII
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Benedetto XIII
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Benedetto XVI
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Bonifacio VIII
Papa Clemente VI
Era figlio di un cavaliere, Guglielmo I Ruggero, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d'Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Clemente VI
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Clemente VII
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Clemente VIII
Papa Clemente XIII
Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Clemente XIII
Papa Clemente XIV
Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini, nello Stato Pontificio. Era figlio di Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, nell'ex Ducato di Urbino, e di Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Clemente XIV
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Eugenio IV
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Francesco
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Giovanni Paolo II
Papa Giovanni XXII
Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Giovanni XXII
Papa Giovanni XXIII
In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Giovanni XXIII
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Giulio III
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Gregorio I
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Gregorio IX
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Gregorio X
Papa Gregorio XI
Nacque il 9 maggio 1330 nel Castello di Maumont, presso Rosiers-d'Égletons, nella regione francese del Limosino, figlio del conte Guglielmo II Ruggero di Beaufort e di Marie du Chambon e nipote (e omonimo) di papa Clemente VI.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Gregorio XI
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Gregorio XIII
Papa Gregorio XIV
Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Gregorio XIV
Papa Innocenzo III
Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Innocenzo III
Papa Innocenzo IV
Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Innocenzo IV
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Leone X
Papa Marcello II
Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano. Il padre Ricciardo (Riccardo) Cervini era stato inviato per lavoro nella Marca anconitana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Marcello II
Papa Martino V
Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Martino V
Papa Niccolò IV
Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Niccolò IV
Papa Niccolò V
Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Niccolò V
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Paolo III
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Pio IV
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Pio V
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Pio VII
Papa Pio XI
Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Pio XI
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Pio XII
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Papa Sisto V
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Parigi
Partigiano
Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Partigiano
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Partito Nazionale Fascista
Patti Lateranensi
I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Patti Lateranensi
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Penisola italiana
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Pesaro
Piero Foà
Piero Foà nasce a Torino il 13 aprile 1911 da una famiglia di illustri medici e professori universitari; suo padre è Carlo Foà, professore di Fisiologia umana all'Università degli Studi di Milano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Piero Foà
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Pietro Aldobrandini
Pietro Boetto
Entrò al seminario minore, per passare poi al noviziato della Compagnia di Gesù il 1º gennaio 1888. Il 30 luglio 1901 fu ordinato presbitero, e passò i successivi trent'anni negli organi di governo della Compagnia di Gesù.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Pietro Boetto
Pietro Tacchi Venturi
Dopo aver terminato gli studi al Liceo Sant'Apollinare di Roma, entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, cominciando il suo noviziato in Francia a Cossé-le-Vivien.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Pietro Tacchi Venturi
Pio Donati
Nacque da Cesare Donati, consigliere del comune di Modena e della Banca Popolare di Modena, e da Carolina Mortara. La famiglia Donati faceva parte della Comunità Ebraica di Modena dal 1606.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Pio Donati
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Pisa
Podestà (fascismo)
Il podestà fu, in Italia durante l'epoca fascista, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Podestà (fascismo)
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Polonia
Pontificia università urbaniana
La Pontificia Università Urbaniana è un istituto di studi superiori della Chiesa cattolica ed è specializzato nella formazione del clero missionario e degli allievi provenienti dai territori di missione o dalle giovani chiese: ha sede a Roma, sul colle del Gianicolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Pontificia università urbaniana
Porto di Pesaro
Il porto di Pesaro (sigla internazionale UN/LOCODE: IT PES) è un'infrastruttura portuale situata sul mare Adriatico dedicata alla pesca commerciale, il turismo e al diporto nautico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Porto di Pesaro
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Portogallo
Preghiera ebraica
Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Preghiera ebraica
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inizialmente solo sul piano politico e poi anche giuridico, era l'organo deputato alla funzione di capo del Governo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Prima guerra mondiale
Primo Levi
Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 fu arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, inviato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio 1944, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Primo Levi
Primo libro dei Maccabei
Il Primo libro dei Maccabei (greco A' Μακκαβαίων, 1 makkabáion; latino 1 Machabaeorum) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) e non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Primo libro dei Maccabei
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Prosa
Proselitismo
Il proselitismo è l'opera di chi cerca di convertire o coinvolgere altri individui a una certa religione o altra dottrina. Il termine deriva dal greco pros (verso) erchomai (venire).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Proselitismo
Proselito
Il termine proselito o "proselita" deriva dalla letteratura biblica e stava originalmente ad indicare lo straniero, il forestiero che risiede come estraneo in un paese altrui (come gli ebrei in Egitto, o i Cananei in Palestina dopo la conquista ebraica), sia lo straniero assimilato e divenuto quindi compatriota o correligionario.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Proselito
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Provenza
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Puglia
Questione ebraica
La questione ebraica è il complesso di vicende legate alla presenza del popolo ebraico nel mondo e ai relativi pregiudizi, malintesi e odi che ne hanno reso difficile lo stanziamento in luogo stabile nel corso della storia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Questione ebraica
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Rabbino
Rastrellamento del ghetto di Roma
Il rastrellamento del ghetto di Roma fu una retata effettuata da truppe tedesche appartenenti alle SS o alla polizia d'ordine (Ordnungspolizei), con la collaborazione dei funzionari del regime fascista della Repubblica Sociale Italiana tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943 (da cui il ricordo di questo giorno come Sabato nero), che portò all'arresto di persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica romana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Rastrellamento del ghetto di Roma
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ravenna
Razza ariana
Razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX secolo, un immaginario raggruppamento razziale utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia centrale; da tale concetto discese un'ideologia che sosteneva che quella ariana costituisse una razza superiore.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Razza ariana
Razzismo
Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Razzismo
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Reggio Emilia
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Regno di Napoli
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Regno longobardo
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Religioni in Italia
Renzo De Felice
Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Roma.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Renzo De Felice
Renzo Nissim
Laureato in giurisprudenza all'Università di Firenze, esercitò l'attività di avvocato e parallelamente si dilettò come pianista jazz, collaborando tra l'altro con l'Orchestra Barzizza, e come compositore, lavorando spesso con Vittorio Mascheroni.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Renzo Nissim
Renzo Ravenna
Apparteneva a un'importante famiglia ebraica ferrarese e fu, con Enrico Paolo Salem a Trieste, uno dei due soli podestà fascisti di origini ebraiche in Italia prima dell'introduzione delle leggi razziali.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Renzo Ravenna
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Repubblica di Venezia
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Repubblica romana
Repubblica Romana (1849)
La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Repubblica Romana (1849)
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Repubblica Sociale Italiana
Responsa
I Responsa (latino: plurale di responsum, "risposte") comprendono un corpus di decisioni scritte e direttive date da studiosi giuristi in risposta a domande poste loro.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Responsa
Riccardo Di Segni
Figlio del medico partigiano Mosè Di Segni, è laureato in medicina e chirurgia. Ha continuato ad esercitare anche la sua professione di medico fino al 2014, come direttore di dipartimento di diagnostica per immagini (radiologia) all'ospedale San Giovanni di Roma.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Riccardo Di Segni
Rima
In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica nella terminazione di due o più parole a partire dall'accento tonico. Spesso tali parole si trovano al termine dei versi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Rima
Risiera di San Sabba
La Risiera di San Sabba fu un campo di concentramento nazista istituito a Trieste ufficialmente come campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager), unico ad essere dotato di un forno crematorio in tutto il territorio italiano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Risiera di San Sabba
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Risorgimento
Rita Levi-Montalcini
Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF (nella fattispecie della struttura assonale), e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Rita Levi-Montalcini
Roberto Benigni
Esordendo come popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, nel tempo è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Roberto Benigni
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Roberto d'Angiò
Roberto Farinacci
È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Roberto Farinacci
Roberto Mario Fano
Figlio del matematico Gino Fano, fratello del fisico italo-statunitense Ugo Fano e cugino del matematico Giulio Racah, studiò ingegneria al Politecnico di Torino e nel 1939, all'età di 22 anni, si trasferì negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali volute da Mussolini e promulgate dal regime fascista.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Roberto Mario Fano
Rodolfo Mondolfo
Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Rodolfo Mondolfo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Roma
Rosh haShana
Rosh Hashanah (in ebraico ראש השנה, letteralmente capo dell'anno) è il capodanno civile. Infatti quello religioso, descritto nel Pentateuco ricorre nel mese di Abib, il primo mese, in cui venne istituita la Pasqua.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Rosh haShana
Sabatino Lopez
Appartenente a famiglia ebraica e padre dello storico Roberto e del critico e scrittore Guido, all'anagrafe è Lopez Nunes.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sabatino Lopez
Sacerdote
Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sacerdote
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sacro Romano Impero
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Salerno
Salomone Fiorentino
Fu il primo poeta di religione ebraica di un certo rilievo nella letteratura italiana. Fu autore di poemetti encomiastici e didascalici, oltre che di elegie e sonetti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Salomone Fiorentino
Salomone Morpurgo
Partecipò giovanissimo al moto irredentista triestino, e patì per questo nel 1878 il carcere. Trasferitosi a Roma, dove ebbe come maestro Ernesto Monaci, si laureò nel 1881.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Salomone Morpurgo
Salvatore Luria
È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della vita del XX secolo e i suoi lavori sui fagi e sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Salvatore Luria
Salvatore Ottolenghi (medico)
Nato ad Asti nel 1861 da Raffaele e Orsolina Sacerdote, membri della comunità ebraica astigiana, si laureò in Medicina e chirurgia a soli 23 anni, nel 1884, presso l'Università di Torino.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Salvatore Ottolenghi (medico)
Samuel David Luzzatto
Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche e di religione ebraica (il padre, di professione artigiano, era emigrato a Trieste da San Daniele del Friuli dopo la cacciata degli ebrei dai territori della Repubblica di Venezia nel 1777, la cosiddetta "Ricondotta"), Samuel Luzzatto manifestò precocemente abilità nelle lingue: a soli nove anni era già in grado di scrivere versi in lingua ebraica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Samuel David Luzzatto
Samuel Usque
Samuel Usque è un ebreo portoghese. Per sfuggire alle persecuzioni anti-ebraiche, si rifugia dapprima in Spagna, quindi a Anversa in Belgio e infine in Italia, dove la sua presenza è documentata a Ancona, Venezia, Ferrara e Pesaro.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Samuel Usque
Samuele Romanin
Figlio di Leone di Samuel Vita e di Vittoria Bellavita Todeschi, nacque da una modesta famiglia ebraica, per parte di padre originaria della comunità di San Vito al Tagliamento.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Samuele Romanin
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Santa Sede
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sardegna
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Satira
Sbarco in Sicilia
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sbarco in Sicilia
Schindler's List - La lista di Schindler
Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List) è un film dramma storico, vincitore di sette premi Oscar, del 1993 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Schindler's List - La lista di Schindler
Scudo (moneta)
Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Scudo (moneta)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Seconda guerra mondiale
Secondo tempio di Gerusalemme
Il Secondo Tempio di Gerusalemme (anche Tempio di Erode o Secondo Tempio) è la ricostruzione del Tempio di Salomone, distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Fu costruito dal 538, anno in cui il re persiano (Ciro secondo la Bibbia; Dario I in attuazione di un decreto di Ciro, secondo gli studiosi) consentì, dopo l'esilio babilonese, il rientro in patria degli Israeliti e la rifondazione del tempio, al 515 a.C., così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Secondo tempio di Gerusalemme
Senato del Regno (Italia)
Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Senato del Regno (Italia)
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Senato romano
Senatori della XVII legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei senatori della XVII legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Umberto I divisi per anno di nomina.;1890.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Senatori della XVII legislatura del Regno d'Italia
Senigaglia
I Senigaglia (o Sinigaglia come alcuni rami hanno deciso di chiamarsi più tardi negli anni) sono un'antica famiglia ebraica italiana, la cui esistenza può essere fatta risalire fino a quasi 800 anni, in quei tempi oscuri e nebulosi tra il Medioevo e il Rinascimento.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Senigaglia
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sforza
Shabbat
Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, Shabat o anche Sciabbadde), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Shabbat
Shabbetai Donnolo
Della vita di Donnolo non si hanno che notizie frammentarie: catturato dai saraceni all'età di 12 anni, fu riscattato a Taranto dai parenti e visse il resto della sua vita in Italia meridionale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Shabbetai Donnolo
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sicilia
Sidney Sonnino
Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sidney Sonnino
Simone Maccabeo
Fu il terzo, tra i suoi fratelli, a divenire comandante della rivolta maccabea, nel 142 a.C., alla morte di Gionata e il primo a regnare come etnarca, rimanendo sul trono del Regno di Giudea fino al 135 a.C. Continuò la guerra contro i re di Siria Demetrio II Nicatore e Antioco VII Sidete.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Simone Maccabeo
Sinagoga
Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sinagoga
Sinagoga di Genova
La sinagoga di Genova, inaugurata nel 1935, è situata in via Bertora 6 a Genova. È con le sinagoghe di Trieste, Roma e Livorno una delle quattro grandi sinagoghe monumentali del Novecento in Italia ed insieme alla piccola sinagoga ortodossa di Fiume (ora in Croazia) uno degli esempi di sinagoghe italiane edificate in epoca fascista.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sinagoga di Genova
Sinagoga di Livorno
La sinagoga di Livorno sorge non lontano da piazza Grande, all'interno della città pentagonale del Buontalenti, nell'ampia piazza Benamozegh.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sinagoga di Livorno
Sinagoghe in Italia
In Italia, esistono numerose sinagoghe a testimonianza di una presenza ebraica che risale all'epoca romana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sinagoghe in Italia
Sinedrio
Il Sinedrio (in ebraico: סַנְהֶדְרִין, sanhedrîn, cioè "assemblea" o "consiglio", la Grande Assemblea) di Gerusalemme era l'organo preposto all'emanazione delle leggi e alla gestione della giustizia durante la fase asmoneo-romana del periodo del Secondo Tempio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sinedrio
Solomon Schechter
Ebreo romeno, appartenente a una prolifica famiglia della branca hasidica Chabad (Solomon ebbe sei tra fratelli e sorelle), frequentò le yeshiva dell'Europa orientale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Solomon Schechter
Soluzione finale della questione ebraica
La soluzione finale della questione ebraica (in lingua tedesca: Endlösung der Judenfrage) fu un'espressione usata dai nazionalsocialisti a partire dalla fine del 1940, dapprima per definire gli spostamenti forzati e le deportazioni ("evacuazioni") della popolazione ebraica che si trovava allora nei territori controllati dalla Wehrmacht, poi, dall'agosto del 1941, per riferirsi allo sterminio sistematico della stessa, che oggi viene comunemente chiamato Olocausto, o Shoah.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Soluzione finale della questione ebraica
Sonetto
Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sonetto
Sovrani di Polonia
La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Sovrani di Polonia
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Spagna
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Stati Uniti d'America
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Stato Pontificio
Steven Spielberg
Alcuni film di Spielberg sono tra i più popolari del cinema statunitense. È considerato uno dei cineasti più importanti e influenti della storia del cinema: agli inizi della carriera è stato un componente dei movie brats, movimento che contribuì alla nascita della Nuova Hollywood degli anni settanta, assieme ai colleghi e amici George Lucas, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Woody Allen e Stanley Kubrick.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Steven Spielberg
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Storia
Storia degli ebrei
La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Storia degli ebrei
Storia degli ebrei in Europa
Gli ebrei in Europa sono presenti da oltre anni, a partire dall'antichità ellenistico-romana fino ai giorni nostri.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Storia degli ebrei in Europa
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Storia degli ebrei in Italia
Storia degli ebrei in Sardegna
La storia degli ebrei in Sardegna può essere tracciata nell'arco di due millenni. La comunità ebraica in Sardegna era composta da ebrei sefarditi di origine spagnola e italiana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Storia degli ebrei in Sardegna
Storia della Sicilia ebraica
La storia della Sicilia ebraica tratta della presenza delle comunità ebraiche sull'isola, numerose fino al XVI secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Storia della Sicilia ebraica
Talmud
Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Talmud
Telesio Interlandi
È ricordato soprattutto per il ruolo che ebbe nella diffusione di idee razziste e antisemite durante l'era fascista.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Telesio Interlandi
Tempio di Gerusalemme
Il Tempio di Gerusalemme o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs) fu un insieme di strutture situate sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Tempio di Gerusalemme
Tempio Maggiore di Roma
Il Tempio Maggiore è la principale sinagoga di Roma e segue il rito italiano;D. Di Castro, A. Spagnoletto, Al Tempio, in fu costruito tra il 1901 e il 1904 su uno dei quattro lotti di terreno ricavati demolendo le più fatiscenti aree del Ghetto.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Tempio Maggiore di Roma
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Teodorico
Terrorismo palestinese
Gli atti di terrorismo perpetrati da individui o organizzazioni palestinesi avvengono principalmente nel quadro del conflitto israelo-palestinese, del nazionalismo palestinese e dell'islamismo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Terrorismo palestinese
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Tiberio
Toledo
Toledo è una città spagnola di abitanti situata nel centro-sud del Paese, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Toledo
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Tommaso d'Aquino
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Torino
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Toscana
Trani
Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Trani
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Trieste
Tullia Zevi
Discendeva da una famiglia della borghesia ebraica, legata alla tradizione socialista liberale dei fratelli Rosselli e a Gaetano Salvemini.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Tullia Zevi
Tullio Ascarelli
Nasce a Roma da due genitori ebrei, Attilio Ascarelli ed Elena Pontecorvo (1880-1972). Sua madre, figlia dell'industriale tessile Pellegrino Pontecorvo (1841-1916), ha nove fratelli, tra cui Massimo Pontecorvo - padre di Guido, noto genetista - di Bruno, fisico, di Gilberto, detto Gillo, regista cinematografico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Tullio Ascarelli
Tullio Levi-Civita
È stato un grande studioso della matematica pura, e le sue intuizioni geometriche erano particolarmente forti: egli le utilizzò per risolvere un gran numero di problemi di matematica applicata.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Tullio Levi-Civita
Tullio Terni
Si laureò in medicina all'Università di Firenze. Ancora studente, frequentò l'istituto di anatomia dell'ateneo fiorentino, diretto da Giulio Chiarugi, dove iniziò la sua attività di ricercatore, conoscendovi Giuseppe Levi, di cui diventò allievo, collaboratore ed amico.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Tullio Terni
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Turchia
Uberto Limentani
Limentani nacque a Milano, e vi svolse gli studi: all'Università di Milano conseguì due lauree, in Giurisprudenza e in Lettere.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Uberto Limentani
Ugo Ancona
Fu senatore del Regno d'Italia nella XXIII e XXIV legislatura.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ugo Ancona
Ugo Fano
Nacque a Torino da Gino Fano, importante matematico; il fratello Roberto Fano è stato professore emerito di ingegneria elettronica al MIT.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ugo Fano
Ugo Lombroso
Ugo Lombroso cresce a Torino in una famiglia ebraica di scienziati ed intellettuali. Suo padre è il celebre antropologo Cesare Lombroso; sue sorelle sono l'antropologa e scrittrice per l'infanzia Paola Lombroso Carrara e la scrittrice medico Gina Lombroso.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Ugo Lombroso
Umberto Cassuto
Biblista e accademico ebraista fiorentino di reputazione internazionale, Umberto Cassuto fu professore di lingua e letteratura ebraica all'Università di Firenze e alla Sapienza di Roma e dal 1935 socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Umberto Cassuto
Umberto Terracini
Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Umberto Terracini
Unione delle comunità ebraiche italiane
L'Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) è un'associazione nazionale religiosa che raccoglie le ventuno comunità ebraiche distribuite nel territorio italiano.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Unione delle comunità ebraiche italiane
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Università degli Studi di Padova
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Urbino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Venezia
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vercelli
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Verona
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vespasiano
Villa Emma (Nonantola)
Villa Emma è una costruzione situata alla periferia di Nonantola, in provincia di Modena, il cui nome è strettamente legato a quello del sacerdote don Arrigo Beccari e del medico Giuseppe Moreali, che durante la seconda guerra mondiale sostennero l'opera di salvataggio di un gruppo di una settantina di giovani ebrei provenienti dall'est europeo, sottraendoli alle persecuzioni nazifasciste e ai campi di concentramento fino alla salvezza in territorio svizzero.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Villa Emma (Nonantola)
Vincenzo I Gonzaga
Vincenzo Gonzaga nacque a Mantova il 22 settembre 1562 presso il Palazzo Ducale. Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vincenzo I Gonzaga
Vito Volterra
Fu uno dei principali fondatori dell'analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali. Il suo nome è noto soprattutto per i suoi contributi alla biologia matematica.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vito Volterra
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vittorio Emanuele II di Savoia
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vittorio Emanuele III di Savoia
Vittorio Foa
È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vittorio Foa
Vittorio Gassman
Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vittorio Gassman
Vittorio Polacco
Laureatosi nel 1885 a Padova (dove conobbe l'amico Bartolomeo Dusi), divenne ordinario di diritto civile a Modena dal 1886 al 1918 e nella sua città dal 1888 al 1918.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Vittorio Polacco
Walter Bigiavi
Incaricato dell'insegnamento di diritto commerciale tra il 1929 e il 1931 presso l'Università di Urbino, passò poi all'Università Ca' Foscari Venezia, ove divenne professore ordinario nel 1934.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Walter Bigiavi
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e XX secolo
Yad Vashem
Yad Vashem è lEnte nazionale per la Memoria della Shoah di Gerusalemme, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah e certificati al 1º gennaio 2022 in 28 217 persone.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e Yad Vashem
1179
5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III. Le altre due sessioni si svolgeranno il 7 e il 19 dello stesso mese.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e 1179
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Storia degli ebrei in Italia e 1943
Vedi anche
Storia dell'ebraismo in Italia
- Alessandria
- Bambini di Selvino
- Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia
- Caso Edgardo Mortara
- Catacombe ebraiche di Venosa
- Comunità ebraica di Martina Franca
- Cum nimis absurdum
- Ebraismo in Italia
- Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
- Ghetto di Ferrara
- Ghetto di Mantova
- Ghetto di Roma
- Ghetto di Venezia
- Giudecca (quartiere ebraico)
- Reggio Emilia
- Relazioni bilaterali tra Israele e Italia
- Rothschild di Napoli
- Simonino di Trento
- Storia degli ebrei in Italia
- Trani
Conosciuto come Ebrei in Italia, Italia ebraica, Storia degli ebrei d'Italia.
, Barcellona, Battesimo, Belgio, Benito Mussolini, Benvenuto Terracini, Beppo Levi, Berlino, Bettino Craxi, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Bolla pontificia, Bologna, Bolscevismo, Borgo San Dalmazzo, Botanica, Brit milà, Bruno Pontecorvo, Bruno Rossi, Bruno Segre, Bruno Zevi, Cabala ebraica, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calabria, Calendario ebraico, Calligrafia, Camera dei deputati (Italia), Camillo Artom, Camillo Benso, conte di Cavour, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di Fossoli, Campo di internamento di Campagna, Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia, Campo di transito di Bolzano, Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno, Candia, Canonico, Cardinale, Carlo Foà, Carlo Levi, Carlo V d'Asburgo, Casale Monferrato, Caso Edgardo Mortara, Cassino, Censimento degli ebrei, Cento (comune), Cesare Goldmann, Chaim Potok, Chi è ebreo?, Chiesa cattolica, Cimiteri ebraici in Italia, Cittadinanza italiana, Claudio, Claudio Treves, Colonia ebraica in Etiopia, Compagnia di Gesù, Comunità ebraica di Caltagirone, Comunità ebraica di Livorno, Comunità ebraica di Mantova, Comunità ebraica di Padova, Comunità ebraica di Pitigliano, Comunità ebraiche italiane, Concilio, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Nicea I, Concilio Lateranense III, Concilio Vaticano II, Concordato, Conferenza Episcopale Italiana, Costantino I, Costantinopoli, Costituzione della Repubblica Italiana, Cremona, Creta (Grecia), Cristianesimo, Cristianità, Critica, Croazia, Cum nimis absurdum, Dante Alighieri, Dante Lattes, David de Pomis, David Kertzer, Decima, Decreto dell'Alhambra, DELASEM, Demografia, Devoluzione di Ferrara, Dialogo ebraico-cristiano, Didattica, Dinastia seleucide, Dio (ebraismo), Diocesi di Mantova, Diritto canonico, Dizionario, Donato Donati, Donne ebree d'Italia, Ducato di Urbino, Duomo di Milano, Ebraismo, Ebraismo in Italia, Ebrei, Ebrei del Papa, Eccidio del Castello Estense (1943), Eccidio del Lago Maggiore, Eccidio delle Fosse Ardeatine, Editori Laterza, Editto di Milano, Educatore, Elia Benamozegh, Elia Levita, Elio Morpurgo, Elio Nissim, Elio Toaff, Elsa Morante, Emilio Segrè, Enrico Fermi, Enzo Collotti, Era volgare, Ercole I d'Este, Ercole II d'Este, Eresia, Ernestina Paper, Ernesto Nathan, Esarca, Esegesi, Esegesi biblica, Este, Eucardio Momigliano, Eugenio Zolli, Europa, Europa orientale, Fabio Luzzatto, Fasci italiani di combattimento, Fascismo, Fascismo e questione ebraica, Federico Cammeo, Federico II di Svevia, Federigo Enriques, Ferdinando I de' Medici, Ferdinando I di Napoli, Ferrara, Filippo II di Spagna, Filosofia, Firenze, Fiscus iudaicus, Flavio Claudio Giuliano, Forlì, Franca Valeri, Francesco I di Lorena, Francesco Maria I della Rovere, Francesco Petrarca, Francia, Franco Modigliani, Frate, Fratelli Rosselli, Gabriele D'Annunzio, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Genova, Germania, Gestapo, Ghetti ebraici in Italia, Ghetto, Ghetto di Ferrara, Ghetto di Mantova, Ghetto di Roma, Ghetto di Venezia, Ghiur, Giacomo Debenedetti, Giacomo Malvano, Gino Fano, Gino Luzzatto, Giorgio Bassani, Giorgio Errera, Giorgio Levi Della Vida, Giorgio Napolitano, Giornalista, Giorno della Memoria, Giovanni Preziosi, Giove (divinità), Giuda Maccabeo, Giudea, Giudecca (quartiere ebraico), Giulio Racah, Giuntina, Giuramento di fedeltà al fascismo, Giuseppe Levi, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Ottolenghi, Giuseppe Placido Nicolini, Giusti tra le nazioni, Gonzaga, Gorizia, Governo Zanardelli, Grammatica, Gran consiglio del fascismo, Graziadio Nepi, Guerra dei trent'anni, Guerre giudaiche, Guido Fubini, Guido Jung, Guido Pontecorvo, Gustavo Zagrebelsky, Halakhah, Hohenstaufen, Il Mulino, Immanuel Romano, Impero bizantino, Impero ottomano, Impero romano, Impero spagnolo, Impresa di Fiume, Indice dei libri proibiti, Inquisizione spagnola, Intellettuale, Intesa, Isaac Abrabanel, Isacco Artom, Isacco ben Mordecai, Isacco Maurogonato Pesaro, Islam, Israel Gutman, Israele, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Italia meridionale, Italo Svevo, Jacob Anatoli, Jewish Encyclopedia, Joachim von Ribbentrop, Kehilla, L'Italia (1912), L'Osservatore Romano, La Civiltà Cattolica, La difesa della razza, La guida dei perplessi, La Rassegna mensile di Israel, La vita è bella, Leggi razziali fasciste, Leo Valiani, Lessicografia, Letteratura, Levante (regione storica), Linea Gustav, Lingua araba, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Lingua giudaico-piemontese, Lingua greca, Lingua latina, Lingua yiddish, Lista dei papi, Lituania, Livorno, Lodi, Lodovico Mortara, Lombardia, Luciano Canfora, Luciano Violante, Luigi Bogliolo, Luigi Luzzatti, Luoghi dell'Olocausto in Italia, Manifesto degli intellettuali fascisti, Mantova, Marcantonio Barbaro, Marcello Sorce Keller, Marcia su Roma, Marco Fanno, Margherita Sarfatti, Mario Camis, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Donati, Mario Fubini, Mario Miegge, Marrano, Martiri fascisti, Matrimonio, Medicina, Medico, Meina, Menorah, Messina, Michele Sarfatti, Milano, Mimmo Franzinelli, Ministero della cultura popolare, Mishnah, Mitzvah, Modena, Monarchia, Mosè ben Isaac da Rieti, Mosè Maimonide, Moses Mendelssohn, Musei ebraici in Italia, Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah, Napoleone Bonaparte, Napoli, Natalia Ginzburg, Nathan ben Yehiel, Nazionalsocialismo, Nonantola, Nordafrica, Normanni, Nostra aetate, Notaio, Olocausto, Omelia, Operazione Achse, Opus sacerdotale Amici Israël, Ostrogoti, Padova, Palazzo Ducale (Venezia), Palermo, Paolo Orano, Papa Alessandro III, Papa Alessandro VI, Papa Alessandro VII, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XVI, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente VI, Papa Clemente VII, Papa Clemente VIII, Papa Clemente XIII, Papa Clemente XIV, Papa Eugenio IV, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXII, Papa Giovanni XXIII, Papa Giulio III, Papa Gregorio I, Papa Gregorio IX, Papa Gregorio X, Papa Gregorio XI, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XIV, Papa Innocenzo III, Papa Innocenzo IV, Papa Leone X, Papa Marcello II, Papa Martino V, Papa Niccolò IV, Papa Niccolò V, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Papa Pio V, Papa Pio VII, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Papa Sisto V, Parigi, Partigiano, Partito Nazionale Fascista, Patti Lateranensi, Penisola italiana, Pesaro, Piero Foà, Pietro Aldobrandini, Pietro Boetto, Pietro Tacchi Venturi, Pio Donati, Pisa, Podestà (fascismo), Polonia, Pontificia università urbaniana, Porto di Pesaro, Portogallo, Preghiera ebraica, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Prima guerra mondiale, Primo Levi, Primo libro dei Maccabei, Prosa, Proselitismo, Proselito, Provenza, Puglia, Questione ebraica, Rabbino, Rastrellamento del ghetto di Roma, Ravenna, Razza ariana, Razzismo, Reggio Emilia, Regno di Napoli, Regno longobardo, Religioni in Italia, Renzo De Felice, Renzo Nissim, Renzo Ravenna, Repubblica di Venezia, Repubblica romana, Repubblica Romana (1849), Repubblica Sociale Italiana, Responsa, Riccardo Di Segni, Rima, Risiera di San Sabba, Risorgimento, Rita Levi-Montalcini, Roberto Benigni, Roberto d'Angiò, Roberto Farinacci, Roberto Mario Fano, Rodolfo Mondolfo, Roma, Rosh haShana, Sabatino Lopez, Sacerdote, Sacro Romano Impero, Salerno, Salomone Fiorentino, Salomone Morpurgo, Salvatore Luria, Salvatore Ottolenghi (medico), Samuel David Luzzatto, Samuel Usque, Samuele Romanin, Santa Sede, Sardegna, Satira, Sbarco in Sicilia, Schindler's List - La lista di Schindler, Scudo (moneta), Seconda guerra mondiale, Secondo tempio di Gerusalemme, Senato del Regno (Italia), Senato romano, Senatori della XVII legislatura del Regno d'Italia, Senigaglia, Sforza, Shabbat, Shabbetai Donnolo, Sicilia, Sidney Sonnino, Simone Maccabeo, Sinagoga, Sinagoga di Genova, Sinagoga di Livorno, Sinagoghe in Italia, Sinedrio, Solomon Schechter, Soluzione finale della questione ebraica, Sonetto, Sovrani di Polonia, Spagna, Stati Uniti d'America, Stato Pontificio, Steven Spielberg, Storia, Storia degli ebrei, Storia degli ebrei in Europa, Storia degli ebrei in Italia, Storia degli ebrei in Sardegna, Storia della Sicilia ebraica, Talmud, Telesio Interlandi, Tempio di Gerusalemme, Tempio Maggiore di Roma, Teodorico, Terrorismo palestinese, Tiberio, Toledo, Tommaso d'Aquino, Torino, Toscana, Trani, Trieste, Tullia Zevi, Tullio Ascarelli, Tullio Levi-Civita, Tullio Terni, Turchia, Uberto Limentani, Ugo Ancona, Ugo Fano, Ugo Lombroso, Umberto Cassuto, Umberto Terracini, Unione delle comunità ebraiche italiane, Università degli Studi di Padova, Urbino, Venezia, Vercelli, Verona, Vespasiano, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo I Gonzaga, Vito Volterra, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Foa, Vittorio Gassman, Vittorio Polacco, Walter Bigiavi, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Yad Vashem, 1179, 1943.