Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiang Kai-shek e Storia di Taiwan

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiang Kai-shek e Storia di Taiwan

Chiang Kai-shek vs. Storia di Taiwan

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨). Comandò la spedizione del Nord per riunificare la Cina contro i signori della guerra del governo Beiyang e nel 1928 emerse vincitore come leader del governo nazionalista della Repubblica di Cina. L'isola di Taiwan (escludendo le isole Penghu) fu popolata per la prima volta da popolazioni austronesiane. Sin da epoche remote, l'isola suscitò l'interesse dei pirati-mercanti del Fujian che a più riprese vi si rifugiavano per salvarsi dai contininui attacchi alle loro attività da parte delle autorità imperiali, a questo va anche aggiunto che l'isola si trovava in un'ottima posizione per il commercio con le aree del Sud-Est Asiatico con cui proprio il Fujian faceva molti affari.

Analogie tra Chiang Kai-shek e Storia di Taiwan

Chiang Kai-shek e Storia di Taiwan hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Chiang Ching-kuo, Cina, Cina continentale, Dinastia Qing, Guangdong, Guerra civile cinese, Guerra fredda, Han, Impero giapponese, Inflazione, Isola di Formosa, Kuomintang, Legge marziale, Mao Zedong, Nanchino, Partito Comunista Cinese, Pechino, Repubblica di Cina (1912-1949), Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Sun Yat-sen, Taipei, Taiwan, Tongmenghui, Yen Chia-kan.

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Chiang Kai-shek · Alleati della seconda guerra mondiale e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Chiang Ching-kuo

Politico e leader del Kuomintang (KMT), figlio del presidente Chiang Kai-shek, ricoprì diversi incarichi all'interno del governo della Repubblica di Cina (Taiwan) (ROC).

Chiang Ching-kuo e Chiang Kai-shek · Chiang Ching-kuo e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Chiang Kai-shek e Cina · Cina e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Cina continentale

Cina continentale è un termine politico-geografico, utilizzato per indicare in maniera politicamente neutrale i territori sotto il diretto controllo della Repubblica Popolare Cinese, a esclusione di Taiwan, Hong Kong e Macao.

Chiang Kai-shek e Cina continentale · Cina continentale e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese). La dinastia Manciù originaria cambiò il proprio nome in dinastia Jin Posteriore nel 1616, per poi dichiararsi "Qing" nel 1636, e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Chiang Kai-shek e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Guangdong

Il Guangdong (denominazione italiana in disuso: Quantung) è una provincia cinese situata sulla costa meridionale della Cina continentale.

Chiang Kai-shek e Guangdong · Guangdong e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese è un conflitto tra il Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Chiang Kai-shek e Guerra civile cinese · Guerra civile cinese e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Chiang Kai-shek e Guerra fredda · Guerra fredda e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Han

Gli Han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina – il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui – e costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 20,52% dell'intera popolazione mondiale.

Chiang Kai-shek e Han · Han e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).

Chiang Kai-shek e Impero giapponese · Impero giapponese e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Inflazione

Con inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare»), in economia, si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Chiang Kai-shek e Inflazione · Inflazione e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Isola di Formosa

Nessuna descrizione.

Chiang Kai-shek e Isola di Formosa · Isola di Formosa e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico di Taiwan. Fondato nel 1919 governò la Repubblica di Cina a partire dalla dissoluzione dell'Impero cinese fino alla rivoluzione comunista.

Chiang Kai-shek e Kuomintang · Kuomintang e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Legge marziale

La legge marziale è un sistema di governo in cui le leggi ordinariamente in vigore in uno Stato vengono temporaneamente sospese e i tribunali militari vengono investiti di un ampio potere giudiziario.

Chiang Kai-shek e Legge marziale · Legge marziale e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Chiang Kai-shek e Mao Zedong · Mao Zedong e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Nanchino

Nanchino (AFI:; in cinese) è una città della Cina orientale, capoluogo della provincia dello Jiangsu, molto rilevante nel contesto della storia e della cultura nazionale, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.

Chiang Kai-shek e Nanchino · Nanchino e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC), ufficialmente Partito Comunista della Cina (PCC) è un partito politico cinese fondato nel 1921, e, dal 1949 con la nascita della Repubblica Popolare Cinese, è il suo unico organo amministrativo e legislativo e la più alta autorità del paese.

Chiang Kai-shek e Partito Comunista Cinese · Partito Comunista Cinese e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.

Chiang Kai-shek e Pechino · Pechino e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Repubblica di Cina (1912-1949)

La Repubblica di Cina o Repubblica Cinese fu uno stato dell'Asia orientale nato in seguito alla rivoluzione repubblicana del 1911, quando l'Impero Qing collassò.

Chiang Kai-shek e Repubblica di Cina (1912-1949) · Repubblica di Cina (1912-1949) e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Chiang Kai-shek e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Chiang Kai-shek e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia di Taiwan · Mostra di più »

Sun Yat-sen

È considerato il padre della Cina moderna e uno dei più importanti rivoluzionari cinesi, fondatore del partito Kuomintang, tra i primi a proporre il rovesciamento dell'Impero cinese (in quel momento sorretto dalla dinastia Qing) e a considerare il problema della democrazia.

Chiang Kai-shek e Sun Yat-sen · Storia di Taiwan e Sun Yat-sen · Mostra di più »

Taipei

Taipei (AFI:; cinese) è la capitale de facto di Taiwan, nonché la sua seconda maggiore città per popolazione (2.581.006 abitanti) dopo Nuova Taipei.

Chiang Kai-shek e Taipei · Storia di Taiwan e Taipei · Mostra di più »

Taiwan

Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.

Chiang Kai-shek e Taiwan · Storia di Taiwan e Taiwan · Mostra di più »

Tongmenghui

La Tongmenghui, conosciuta anche come Alleanza Cinese Unita o Alleanza Rivoluzionaria Cinese o Lega per l'Alleanza Giurata, fu una società segreta e un movimento della resistenza sotterranea organizzato da Sun Yat-sen e Song Jiaoren a Tokyo, in Giappone, il 20 agosto 1905.

Chiang Kai-shek e Tongmenghui · Storia di Taiwan e Tongmenghui · Mostra di più »

Yen Chia-kan

Successe a Chiang Kai-shek come Presidente della Repubblica di Cina a Taiwan alla sua morte nel 1975.

Chiang Kai-shek e Yen Chia-kan · Storia di Taiwan e Yen Chia-kan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiang Kai-shek e Storia di Taiwan

Chiang Kai-shek ha 139 relazioni, mentre Storia di Taiwan ha 204. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.58% = 26 / (139 + 204).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiang Kai-shek e Storia di Taiwan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: