Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiaravalle (Milano) e San Donato Milanese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiaravalle (Milano) e San Donato Milanese

Chiaravalle (Milano) vs. San Donato Milanese

Chiaravalle (Ceravall in dialetto locale, IPA), detta anche Chiaravalle Milanese, è un quartiere di Milano posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 5. San Donato Milanese (San Donaa in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente San Donato fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Analogie tra Chiaravalle (Milano) e San Donato Milanese

Chiaravalle (Milano) e San Donato Milanese hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Chiaravalle, Alfabeto fonetico internazionale, ATM (Milano), Età napoleonica, Milano, Nosedo, Pieve di San Donato Milanese, Pievi milanesi, Poasco, Regno Lombardo-Veneto, San Giuliano Milanese, Sorigherio.

Abbazia di Chiaravalle

L'abbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.

Abbazia di Chiaravalle e Chiaravalle (Milano) · Abbazia di Chiaravalle e San Donato Milanese · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Chiaravalle (Milano) · Alfabeto fonetico internazionale e San Donato Milanese · Mostra di più »

ATM (Milano)

L'ATM (sigla di Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.) è la società pubblica di proprietà del Comune di Milano che amministra e gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo lombardo.

ATM (Milano) e Chiaravalle (Milano) · ATM (Milano) e San Donato Milanese · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Chiaravalle (Milano) e Età napoleonica · Età napoleonica e San Donato Milanese · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Chiaravalle (Milano) e Milano · Milano e San Donato Milanese · Mostra di più »

Nosedo

Nosedo (Nosed in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 4.

Chiaravalle (Milano) e Nosedo · Nosedo e San Donato Milanese · Mostra di più »

Pieve di San Donato Milanese

La pieve di San Donato (in latino plebis sancti donati) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo San Donato Milanese.

Chiaravalle (Milano) e Pieve di San Donato Milanese · Pieve di San Donato Milanese e San Donato Milanese · Mostra di più »

Pievi milanesi

Nel Milanese la pieve indicava una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi che fu in funzione fino al 46º Sinodo diocesano ambrosiano, chiusosi nel 1972 sotto il Card.

Chiaravalle (Milano) e Pievi milanesi · Pievi milanesi e San Donato Milanese · Mostra di più »

Poasco

Poasco (Poasch in dialetto milanese, AFI) è una frazione di San Donato Milanese situata ad ovest del centro abitato all'interno del Parco Agricolo Sud Milano, e conta circa 2572 abitanti.

Chiaravalle (Milano) e Poasco · Poasco e San Donato Milanese · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Chiaravalle (Milano) e Regno Lombardo-Veneto · Regno Lombardo-Veneto e San Donato Milanese · Mostra di più »

San Giuliano Milanese

San Giuliano Milanese (San Giuliàn in dialetto milanese, e semplicemente San Giuliano fino al 1893) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Chiaravalle (Milano) e San Giuliano Milanese · San Donato Milanese e San Giuliano Milanese · Mostra di più »

Sorigherio

Sorigherio (Sorighee in milanese) è una frazione di San Donato Milanese situata all'interno del Parco Agricolo Sud Milano.

Chiaravalle (Milano) e Sorigherio · San Donato Milanese e Sorigherio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiaravalle (Milano) e San Donato Milanese

Chiaravalle (Milano) ha 44 relazioni, mentre San Donato Milanese ha 185. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.24% = 12 / (44 + 185).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiaravalle (Milano) e San Donato Milanese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »