Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa (architettura) e Origini del cristianesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa (architettura) e Origini del cristianesimo

Chiesa (architettura) vs. Origini del cristianesimo

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa). Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Analogie tra Chiesa (architettura) e Origini del cristianesimo

Chiesa (architettura) e Origini del cristianesimo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Antico Testamento, Arte paleocristiana, Atti degli Apostoli, Cristianesimo, Ebraismo, Egitto, Gerusalemme, Gesù, Giovanni apostolo ed evangelista, Giustino (filosofo), Grecia, II secolo, Impero romano, Lettere di Paolo, Maria (madre di Gesù), Mitraismo, Nuovo Testamento, Palestina, Paolo di Tarso, Religione dell'antica Grecia, Roma, Sinagoga, Siria, Tempio di Gerusalemme, Tertulliano.

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Chiesa (architettura) · Antico Testamento e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Arte paleocristiana e Chiesa (architettura) · Arte paleocristiana e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Chiesa (architettura) · Atti degli Apostoli e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Chiesa (architettura) e Cristianesimo · Cristianesimo e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Chiesa (architettura) e Ebraismo · Ebraismo e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Chiesa (architettura) e Egitto · Egitto e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Chiesa (architettura) e Gerusalemme · Gerusalemme e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Chiesa (architettura) e Gesù · Gesù e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Chiesa (architettura) e Giovanni apostolo ed evangelista · Giovanni apostolo ed evangelista e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, ed il maggiore interprete del Logos fra gli autori patristici vissuti nel II secolo.

Chiesa (architettura) e Giustino (filosofo) · Giustino (filosofo) e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Chiesa (architettura) e Grecia · Grecia e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa (architettura) e II secolo · II secolo e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Chiesa (architettura) e Impero romano · Impero romano e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Lettere di Paolo

Le lettere di Paolo sono tredici testi del Nuovo Testamento attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso.

Chiesa (architettura) e Lettere di Paolo · Lettere di Paolo e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Chiesa (architettura) e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Mitraismo

Il mitraismo o mithraismo fu un'antica religione ellenistica, basata sul culto di un dio chiamato Meithras che apparentemente deriva dal dio persiano Mitra e da altre divinità dello zoroastrismo.

Chiesa (architettura) e Mitraismo · Mitraismo e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Chiesa (architettura) e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Chiesa (architettura) e Palestina · Origini del cristianesimo e Palestina · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Chiesa (architettura) e Paolo di Tarso · Origini del cristianesimo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sottoforma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Chiesa (architettura) e Religione dell'antica Grecia · Origini del cristianesimo e Religione dell'antica Grecia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa (architettura) e Roma · Origini del cristianesimo e Roma · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Chiesa (architettura) e Sinagoga · Origini del cristianesimo e Sinagoga · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Chiesa (architettura) e Siria · Origini del cristianesimo e Siria · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Chiesa (architettura) e Tempio di Gerusalemme · Origini del cristianesimo e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico apologeta cristiano antico, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Chiesa (architettura) e Tertulliano · Origini del cristianesimo e Tertulliano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa (architettura) e Origini del cristianesimo

Chiesa (architettura) ha 314 relazioni, mentre Origini del cristianesimo ha 217. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.71% = 25 / (314 + 217).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa (architettura) e Origini del cristianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »