Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa (architettura) e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa (architettura) e Storia della letteratura italiana

Chiesa (architettura) vs. Storia della letteratura italiana

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa). La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Chiesa (architettura) e Storia della letteratura italiana

Chiesa (architettura) e Storia della letteratura italiana hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Architettura, Ascetismo, Assisi, Basilica di San Clemente al Laterano, Cappellano, Cardinale, Chiesa (comunità), Comunità, Concilio di Trento, Controriforma, Cristianesimo, Devozione, Dio, Edificio, Facciata, Forlì, Gerusalemme, Gesù, Grecia, Inghilterra, IV secolo, Leon Battista Alberti, Lingua greca, Lingua latina, Medioevo, Milano, Ordine di San Benedetto, Patriarca (cristianesimo), Ravenna, ..., Religione, Religione romana, Rinascimento, Roma, Romanticismo, Santo, Santo Sepolcro, V secolo, Vescovo, VIII secolo, XIX secolo. Espandi índice (11 più) »

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Chiesa (architettura) · Affresco e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Architettura e Chiesa (architettura) · Architettura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Ascetismo e Chiesa (architettura) · Ascetismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Assisi e Chiesa (architettura) · Assisi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Basilica di San Clemente al Laterano

La basilica di San Clemente a Roma, dedicata a papa Clemente I, sorge nella valle tra l'Esquilino e il Celio, sulla direttrice che unisce il Colosseo al Laterano, nel rione Monti.

Basilica di San Clemente al Laterano e Chiesa (architettura) · Basilica di San Clemente al Laterano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cappellano

Cappellano militare con un gruppo di soldati in Iraq. Il cappellano è un sacerdote che non ha la gestione di una parrocchia, bensì di una cappellania, e che non ha perciò cura d'anime.

Cappellano e Chiesa (architettura) · Cappellano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Cardinale e Chiesa (architettura) · Cardinale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Chiesa (architettura) e Chiesa (comunità) · Chiesa (comunità) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente - sia esso fisico e/o tecnologico - formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, territoriali, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Chiesa (architettura) e Comunità · Comunità e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Chiesa (architettura) e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.

Chiesa (architettura) e Controriforma · Controriforma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Chiesa (architettura) e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Devozione

Per devozione, in un contesto religioso o spirituale, si intende un forte sentimento ed un conseguente atteggiamento di amore provato dall'essere umano verso Dio, oppure un amore trascendentale.

Chiesa (architettura) e Devozione · Devozione e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Chiesa (architettura) e Dio · Dio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Chiesa (architettura) e Edificio · Edificio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Chiesa (architettura) e Facciata · Facciata e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Chiesa (architettura) e Forlì · Forlì e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Chiesa (architettura) e Gerusalemme · Gerusalemme e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Chiesa (architettura) e Gesù · Gesù e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Chiesa (architettura) e Grecia · Grecia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Chiesa (architettura) e Inghilterra · Inghilterra e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa (architettura) e IV secolo · IV secolo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Chiesa (architettura) e Leon Battista Alberti · Leon Battista Alberti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Chiesa (architettura) e Lingua greca · Lingua greca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Chiesa (architettura) e Lingua latina · Lingua latina e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Chiesa (architettura) e Medioevo · Medioevo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Chiesa (architettura) e Milano · Milano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Chiesa (architettura) e Ordine di San Benedetto · Ordine di San Benedetto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.

Chiesa (architettura) e Patriarca (cristianesimo) · Patriarca (cristianesimo) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Chiesa (architettura) e Ravenna · Ravenna e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Religione

La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.

Chiesa (architettura) e Religione · Religione e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Chiesa (architettura) e Religione romana · Religione romana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Chiesa (architettura) e Rinascimento · Rinascimento e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Chiesa (architettura) e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Chiesa (architettura) e Romanticismo · Romanticismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Chiesa (architettura) e Santo · Santo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Chiesa (architettura) e Santo Sepolcro · Santo Sepolcro e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa (architettura) e V secolo · Storia della letteratura italiana e V secolo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Chiesa (architettura) e Vescovo · Storia della letteratura italiana e Vescovo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa (architettura) e VIII secolo · Storia della letteratura italiana e VIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiesa (architettura) e XIX secolo · Storia della letteratura italiana e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa (architettura) e Storia della letteratura italiana

Chiesa (architettura) ha 324 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1473. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 2.28% = 41 / (324 + 1473).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa (architettura) e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: