Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa Nuova (Roma) e Martino Longhi il vecchio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa Nuova (Roma) e Martino Longhi il vecchio

Chiesa Nuova (Roma) vs. Martino Longhi il vecchio

Santa Maria in Vallicella detta tradizionalmente Chiesa Nuova è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio. Proveniente da Viggiù in Lombardia, lavorò inizialmente in Germania, per la famiglia austriaca del cardinale Marco Sittico Altemps, che era imparentata con la famiglia dei lombardi Borromeo.

Analogie tra Chiesa Nuova (Roma) e Martino Longhi il vecchio

Chiesa Nuova (Roma) e Martino Longhi il vecchio hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Onorio Longhi, Roma, XVI secolo.

Onorio Longhi

Appartenente ad una dinastia di architetti proveniente da Viggiù, in Lombardia, Onorio Longhi cominciò come assistente del padre, ereditando le sue commissioni al momento della morte (1591).

Chiesa Nuova (Roma) e Onorio Longhi · Martino Longhi il vecchio e Onorio Longhi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa Nuova (Roma) e Roma · Martino Longhi il vecchio e Roma · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa Nuova (Roma) e XVI secolo · Martino Longhi il vecchio e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa Nuova (Roma) e Martino Longhi il vecchio

Chiesa Nuova (Roma) ha 183 relazioni, mentre Martino Longhi il vecchio ha 28. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.42% = 3 / (183 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa Nuova (Roma) e Martino Longhi il vecchio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »