Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa cattolica e Chiesa cattolica in Bulgaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa cattolica e Chiesa cattolica in Bulgaria

Chiesa cattolica vs. Chiesa cattolica in Bulgaria

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. La Chiesa cattolica in Bulgaria è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Analogie tra Chiesa cattolica e Chiesa cattolica in Bulgaria

Chiesa cattolica e Chiesa cattolica in Bulgaria hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Conferenza episcopale, Esarcato apostolico, Lingua latina, Medioevo, Papa, Papa Paolo VI, Presbitero, Rito bizantino, Rito latino, Santa Sede, Vescovo, XVI secolo, XVII secolo.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Chiesa cattolica · Arcivescovo e Chiesa cattolica in Bulgaria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Chiesa cattolica in Bulgaria · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa · Chiesa cattolica in Bulgaria e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Conferenza episcopale

Nella Chiesa cattolica, per conferenza episcopale si intende «l'assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che la Chiesa offre agli uomini, soprattutto mediante forme e modalità di apostolato opportunamente adeguate alle circostanze di tempo e di luogo, a norma del diritto».

Chiesa cattolica e Conferenza episcopale · Chiesa cattolica in Bulgaria e Conferenza episcopale · Mostra di più »

Esarcato apostolico

Un esarcato apostolico è una forma di diocesi della Chiesa cattolica in uso presso le Chiese di rito orientale.

Chiesa cattolica e Esarcato apostolico · Chiesa cattolica in Bulgaria e Esarcato apostolico · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Chiesa cattolica e Lingua latina · Chiesa cattolica in Bulgaria e Lingua latina · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Chiesa cattolica e Medioevo · Chiesa cattolica in Bulgaria e Medioevo · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Chiesa cattolica e Papa · Chiesa cattolica in Bulgaria e Papa · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Chiesa cattolica e Papa Paolo VI · Chiesa cattolica in Bulgaria e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Chiesa cattolica e Presbitero · Chiesa cattolica in Bulgaria e Presbitero · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Chiesa cattolica e Rito bizantino · Chiesa cattolica in Bulgaria e Rito bizantino · Mostra di più »

Rito latino

Per rito latino si intende propriamente un rito liturgico usato nella Chiesa latina.

Chiesa cattolica e Rito latino · Chiesa cattolica in Bulgaria e Rito latino · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Chiesa cattolica e Santa Sede · Chiesa cattolica in Bulgaria e Santa Sede · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Chiesa cattolica e Vescovo · Chiesa cattolica in Bulgaria e Vescovo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa cattolica e XVI secolo · Chiesa cattolica in Bulgaria e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chiesa cattolica e XVII secolo · Chiesa cattolica in Bulgaria e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa cattolica e Chiesa cattolica in Bulgaria

Chiesa cattolica ha 392 relazioni, mentre Chiesa cattolica in Bulgaria ha 70. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.46% = 16 / (392 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa cattolica e Chiesa cattolica in Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »