Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa cattolica e Grottaferrata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa cattolica e Grottaferrata

Chiesa cattolica vs. Grottaferrata

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. Grottaferrata (IPA:, Crypta Ferrata in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Analogie tra Chiesa cattolica e Grottaferrata

Chiesa cattolica e Grottaferrata hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia territoriale, Cardinale, Chierici regolari Ministri degli Infermi, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Compagnia di Gesù, Cristianesimo, Diacono, Francia, Italia, IV secolo, Lingua greca antica, Lingua latina, Medioevo, Ordine cistercense, Ordine di San Benedetto, Ordine francescano, Papa, Papa Benedetto IX, Papa Pio IX, Parrocchia, Pietro apostolo, Rito bizantino, Roma, Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Stati Uniti d'America, Stato Pontificio, VIII secolo, XIX secolo, XVII secolo, ..., XX secolo. Espandi índice (1 più) »

Abbazia territoriale

L'abbazia territoriale è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.

Abbazia territoriale e Chiesa cattolica · Abbazia territoriale e Grottaferrata · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Chiesa cattolica · Cardinale e Grottaferrata · Mostra di più »

Chierici regolari Ministri degli Infermi

I chierici regolari Ministri degli Infermi (in latino ordo clericorum regularium Ministrantium Infirmis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Chierici regolari Ministri degli Infermi e Chiesa cattolica · Chierici regolari Ministri degli Infermi e Grottaferrata · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Grottaferrata · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Grottaferrata · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Chiesa cattolica e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Grottaferrata · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Chiesa cattolica e Cristianesimo · Cristianesimo e Grottaferrata · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Chiesa cattolica e Diacono · Diacono e Grottaferrata · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Chiesa cattolica e Francia · Francia e Grottaferrata · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Chiesa cattolica e Italia · Grottaferrata e Italia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa cattolica e IV secolo · Grottaferrata e IV secolo · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Chiesa cattolica e Lingua greca antica · Grottaferrata e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Chiesa cattolica e Lingua latina · Grottaferrata e Lingua latina · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Chiesa cattolica e Medioevo · Grottaferrata e Medioevo · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Chiesa cattolica e Ordine cistercense · Grottaferrata e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Chiesa cattolica e Ordine di San Benedetto · Grottaferrata e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Chiesa cattolica e Ordine francescano · Grottaferrata e Ordine francescano · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Chiesa cattolica e Papa · Grottaferrata e Papa · Mostra di più »

Papa Benedetto IX

È famoso per aver venduto la dignità pontificia al suo padrino e per averla rivoluta indietro due volte, nonché per aver abdicato,John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 385 risultando quindi il quarto papa ad abdicare dopo Clemente I, Ponziano e Silverio.

Chiesa cattolica e Papa Benedetto IX · Grottaferrata e Papa Benedetto IX · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Chiesa cattolica e Papa Pio IX · Grottaferrata e Papa Pio IX · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Chiesa cattolica e Parrocchia · Grottaferrata e Parrocchia · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Chiesa cattolica e Pietro apostolo · Grottaferrata e Pietro apostolo · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Chiesa cattolica e Rito bizantino · Grottaferrata e Rito bizantino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa cattolica e Roma · Grottaferrata e Roma · Mostra di più »

Società Salesiana di San Giovanni Bosco

La Società Salesiana di San Giovanni Bosco (in latino Societas Sancti Francisci Salesii) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Salesiani, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.Ann.

Chiesa cattolica e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Grottaferrata e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Chiesa cattolica e Stati Uniti d'America · Grottaferrata e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Chiesa cattolica e Stato Pontificio · Grottaferrata e Stato Pontificio · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa cattolica e VIII secolo · Grottaferrata e VIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiesa cattolica e XIX secolo · Grottaferrata e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chiesa cattolica e XVII secolo · Grottaferrata e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Chiesa cattolica e XX secolo · Grottaferrata e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa cattolica e Grottaferrata

Chiesa cattolica ha 392 relazioni, mentre Grottaferrata ha 566. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 3.24% = 31 / (392 + 566).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa cattolica e Grottaferrata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »