Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa cattolica e Ipotesi Rolland

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa cattolica e Ipotesi Rolland

Chiesa cattolica vs. Ipotesi Rolland

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. L'ipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici.

Analogie tra Chiesa cattolica e Ipotesi Rolland

Chiesa cattolica e Ipotesi Rolland hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Angelo, Apostolo, Bibbia, Chiesa cattolica, Concilio Vaticano II, Diacono, Dio, Dio Padre, Discepolo, Gesù, Impero romano, Liturgia, Messia, Pasqua, Pietro apostolo, Protestantesimo, Risurrezione, Roma, Spirito Santo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Matteo, Vescovo.

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Chiesa cattolica · Angelo e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Chiesa cattolica · Apostolo e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Chiesa cattolica · Bibbia e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Chiesa cattolica e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Chiesa cattolica e Diacono · Diacono e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Chiesa cattolica e Dio · Dio e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Chiesa cattolica e Dio Padre · Dio Padre e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Discepolo

La parola discepolo deriva dal latino discipulus, allievo, che a sua volta deriva da discere, apprendere; si riferisce a chi studia o si rifà agli insegnamenti di un maestro.

Chiesa cattolica e Discepolo · Discepolo e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Chiesa cattolica e Gesù · Gesù e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Chiesa cattolica e Impero romano · Impero romano e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Chiesa cattolica e Liturgia · Ipotesi Rolland e Liturgia · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Chiesa cattolica e Messia · Ipotesi Rolland e Messia · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Chiesa cattolica e Pasqua · Ipotesi Rolland e Pasqua · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Chiesa cattolica e Pietro apostolo · Ipotesi Rolland e Pietro apostolo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Chiesa cattolica e Protestantesimo · Ipotesi Rolland e Protestantesimo · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Chiesa cattolica e Risurrezione · Ipotesi Rolland e Risurrezione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa cattolica e Roma · Ipotesi Rolland e Roma · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Chiesa cattolica e Spirito Santo · Ipotesi Rolland e Spirito Santo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Chiesa cattolica e Vangelo secondo Giovanni · Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Chiesa cattolica e Vangelo secondo Matteo · Ipotesi Rolland e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Chiesa cattolica e Vescovo · Ipotesi Rolland e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa cattolica e Ipotesi Rolland

Chiesa cattolica ha 392 relazioni, mentre Ipotesi Rolland ha 101. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.46% = 22 / (392 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa cattolica e Ipotesi Rolland. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »