Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa cattolica e Proslogion

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa cattolica e Proslogion

Chiesa cattolica vs. Proslogion

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. Il Proslogion (termine grecizzante per "colloquio") è un saggio di teologia che il monaco e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse tra il 1077 e il 1078.

Analogie tra Chiesa cattolica e Proslogion

Chiesa cattolica e Proslogion hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Bene (filosofia), Chiesa cattolica, Dio, Grazia (teologia), Lingua greca antica, Misericordia, Monachesimo, Ordine di San Benedetto, Rivelazione, Salmi, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Chiesa cattolica · Agostino d'Ippona e Proslogion · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Bene (filosofia) e Chiesa cattolica · Bene (filosofia) e Proslogion · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Proslogion · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Chiesa cattolica e Dio · Dio e Proslogion · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Chiesa cattolica e Grazia (teologia) · Grazia (teologia) e Proslogion · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Chiesa cattolica e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Proslogion · Mostra di più »

Misericordia

La misericordia è un sentimento generato dalla compassione per la miseria altrui (morale o spirituale).

Chiesa cattolica e Misericordia · Misericordia e Proslogion · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Chiesa cattolica e Monachesimo · Monachesimo e Proslogion · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Chiesa cattolica e Ordine di San Benedetto · Ordine di San Benedetto e Proslogion · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Chiesa cattolica e Rivelazione · Proslogion e Rivelazione · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Chiesa cattolica e Salmi · Proslogion e Salmi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiesa cattolica e XIX secolo · Proslogion e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa cattolica e XVI secolo · Proslogion e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chiesa cattolica e XVII secolo · Proslogion e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa cattolica e Proslogion

Chiesa cattolica ha 392 relazioni, mentre Proslogion ha 85. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.94% = 14 / (392 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa cattolica e Proslogion. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »