Analogie tra Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Santa Sofia (Istanbul)
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Santa Sofia (Istanbul) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Andronico II Paleologo, Antemio di Tralle, Apostolo, Assedio di Costantinopoli (1453), Basilica di San Marco, Basilio I il Macedone, Costantino I, Costantino VII Porfirogenito, Cristoforo Buondelmonti, Esedra, Gesù, Giovanni Crisostomo, Giustiniano I, Impero ottomano, Irene d'Atene, Isidoro di Mileto, Istanbul, IX secolo, Leone VI il Saggio, Maometto II, Messa, Michele (arcangelo), Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Procopio di Cesarea, Quarta crociata, Regione di Marmara, Reliquia, Venezia.
Andronico II Paleologo
Andronico II Paleologo era figlio secondogenito di Michele VIII Paleologo e Teodora Ducas Vatatzina, nipote di Giovanni III Ducas Vatatze.
Andronico II Paleologo e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) · Andronico II Paleologo e Santa Sofia (Istanbul) ·
Antemio di Tralle
Era uno dei cinque figli di Stefano, uno dei più celebri medici del suo tempo: suo fratello Alessandro seguì le orme paterne a Roma e anche gli altri fratelli divennero famosi.
Antemio di Tralle e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) · Antemio di Tralle e Santa Sofia (Istanbul) ·
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Apostolo e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) · Apostolo e Santa Sofia (Istanbul) ·
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) · Assedio di Costantinopoli (1453) e Santa Sofia (Istanbul) ·
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Basilica di San Marco e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) · Basilica di San Marco e Santa Sofia (Istanbul) ·
Basilio I il Macedone
Basilio nacque in una famiglia contadina alla fine dell'811 o, secondo altre fonti, nell'830 nei pressi di Cariopoli, nel thema della Macedonia; come la sua data di nascita anche le sue origini etniche e le informazioni famigliari sono dibattute dagli studiosi.
Basilio I il Macedone e Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) · Basilio I il Macedone e Santa Sofia (Istanbul) ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Costantino I · Costantino I e Santa Sofia (Istanbul) ·
Costantino VII Porfirogenito
Colto e intelligente, si disinteressò per gran parte della propria vita delle questioni politiche, lasciando l'effettivo potere imperiale nelle mani dei suoi reggenti e co-imperatori, per poi riappropriarsene solo dopo oltre trent'anni dalla formale ascesa al trono.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Costantino VII Porfirogenito · Costantino VII Porfirogenito e Santa Sofia (Istanbul) ·
Cristoforo Buondelmonti
Nato quasi certamente a Firenze, Buondelmonti apparteneva a un'importante famiglia nobiliare, estintasi nel secolo XVIII, che si era sviluppata nella Val di Greve e che, proprietaria del castello di Montebuoni e di fondi agricoli in Valdipesa, intratteneva fitti rapporti con l'Oriente.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Cristoforo Buondelmonti · Cristoforo Buondelmonti e Santa Sofia (Istanbul) ·
Esedra
In architettura, un'esedra (dal greco antico ἐξέδρα, "sedile esteriore") è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo (ma usato come apertura in una parete interna).
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Esedra · Esedra e Santa Sofia (Istanbul) ·
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Gesù · Gesù e Santa Sofia (Istanbul) ·
Giovanni Crisostomo
Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Giovanni Crisostomo · Giovanni Crisostomo e Santa Sofia (Istanbul) ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Giustiniano I · Giustiniano I e Santa Sofia (Istanbul) ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Impero ottomano · Impero ottomano e Santa Sofia (Istanbul) ·
Irene d'Atene
Fu basilissa dei Romei (Imperatrice romana d'Oriente) e ricevette l'appellativo di "Ateniese" per via del fatto d'esser originaria della città greca.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Irene d'Atene · Irene d'Atene e Santa Sofia (Istanbul) ·
Isidoro di Mileto
Nel 532 la Basilica preesistente, costruita da Teodosio II, fu distrutta durante la rivolta di Nika. L'imperatore Giustiniano I decise di ricostruirla, dopo aver sedato la rivolta, affidandone la progettazione a Isidoro e a Antemio di Tralle (474- prima del 558).
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Isidoro di Mileto · Isidoro di Mileto e Santa Sofia (Istanbul) ·
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Istanbul · Istanbul e Santa Sofia (Istanbul) ·
IX secolo
Nessuna descrizione.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e IX secolo · IX secolo e Santa Sofia (Istanbul) ·
Leone VI il Saggio
Leone VI era figlio di Basilio I il Macedone (867-886), anche se diversi storici ipotizzano che in effetti fosse progenie del predecessore, Michele III, ed era anche ciò che si diceva a Costantinopoli in quei tempi, tra la gente.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Leone VI il Saggio · Leone VI il Saggio e Santa Sofia (Istanbul) ·
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Maometto II · Maometto II e Santa Sofia (Istanbul) ·
Messa
La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Messa · Messa e Santa Sofia (Istanbul) ·
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Michele (arcangelo) · Michele (arcangelo) e Santa Sofia (Istanbul) ·
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Santa Sofia (Istanbul) ·
Procopio di Cesarea
Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Procopio di Cesarea · Procopio di Cesarea e Santa Sofia (Istanbul) ·
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Quarta crociata · Quarta crociata e Santa Sofia (Istanbul) ·
Regione di Marmara
La regione di Marmara (in turco Marmara Bölgesi) è una delle sette divisioni a fini statistici della Turchia. Si trova nella parte nord ovest del paese e comprende anche la parte europea della Turchia.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Regione di Marmara · Regione di Marmara e Santa Sofia (Istanbul) ·
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Reliquia · Reliquia e Santa Sofia (Istanbul) ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Venezia · Santa Sofia (Istanbul) e Venezia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Santa Sofia (Istanbul)
- Che cosa ha in comune Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Santa Sofia (Istanbul)
- Analogie tra Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Santa Sofia (Istanbul)
Confronto tra Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Santa Sofia (Istanbul)
Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) ha 106 relazioni, mentre Santa Sofia (Istanbul) ha 240. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.09% = 28 / (106 + 240).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli) e Santa Sofia (Istanbul). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: