Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa dei Santi Luca e Martina e Roma

Chiesa dei Santi Luca e Martina vs. Roma

La chiesa dei Santi Luca e Martina è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Foro Romano; su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio. Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Analogie tra Chiesa dei Santi Luca e Martina e Roma

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Roma hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Arco di Settimio Severo, Basilica di Santa Maria Maggiore, Chiesa cattolica, Foro Romano, Papa Sisto V, Papa Urbano VIII, Pietro da Cortona, Raffaello Sanzio, Rito romano, Roma, XVI secolo.

Arco di Settimio Severo

L'arco di Settimio Severo è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, all'angolo nord-ovest del Foro Romano e sorge su uno zoccolo in travertino, in origine accessibile solo per mezzo di scale.

Arco di Settimio Severo e Chiesa dei Santi Luca e Martina · Arco di Settimio Severo e Roma · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Chiesa dei Santi Luca e Martina · Basilica di Santa Maria Maggiore e Roma · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa dei Santi Luca e Martina · Chiesa cattolica e Roma · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Foro Romano · Foro Romano e Roma · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Papa Sisto V · Papa Sisto V e Roma · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Papa Urbano VIII · Papa Urbano VIII e Roma · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Pietro da Cortona · Pietro da Cortona e Roma · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Raffaello Sanzio · Raffaello Sanzio e Roma · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Rito romano · Rito romano e Roma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa dei Santi Luca e Martina e Roma · Roma e Roma · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa dei Santi Luca e Martina e XVI secolo · Roma e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa dei Santi Luca e Martina e Roma

Chiesa dei Santi Luca e Martina ha 60 relazioni, mentre Roma ha 1503. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 0.70% = 11 / (60 + 1503).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa dei Santi Luca e Martina e Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »