Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Magi e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa dei Santi Magi e Legnano

Chiesa dei Santi Magi vs. Legnano

La chiesa dei Santi Magi è un luogo di culto cattolico di Legnano. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra Chiesa dei Santi Magi e Legnano

Chiesa dei Santi Magi e Legnano hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Legnano, Chiesa cattolica, Chiesa del Santissimo Redentore (Legnano), Contrada Legnarello, Corte lombarda, Dialetto legnanese, Federico Barbarossa, Lingua italiana, Milano, Oratorio (architettura), Rito ambrosiano, Seconda guerra mondiale, XX secolo.

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Battaglia di Legnano e Chiesa dei Santi Magi · Battaglia di Legnano e Legnano · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa dei Santi Magi · Chiesa cattolica e Legnano · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Redentore (Legnano)

La chiesa del Santissimo Redentore o chiesa del Redentore è un luogo di culto cattolico di Legnano inaugurato nel 1902 a Legnanello, quartiere della città.

Chiesa dei Santi Magi e Chiesa del Santissimo Redentore (Legnano) · Chiesa del Santissimo Redentore (Legnano) e Legnano · Mostra di più »

Contrada Legnarello

La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Chiesa dei Santi Magi e Contrada Legnarello · Contrada Legnarello e Legnano · Mostra di più »

Corte lombarda

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa della Pianura Padana che è caratterizzata dalla presenza di un cortile intorno al quale si sviluppa il complesso edilizio.

Chiesa dei Santi Magi e Corte lombarda · Corte lombarda e Legnano · Mostra di più »

Dialetto legnanese

Il dialetto legnaneseRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Chiesa dei Santi Magi e Dialetto legnanese · Dialetto legnanese e Legnano · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Chiesa dei Santi Magi e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Legnano · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Chiesa dei Santi Magi e Lingua italiana · Legnano e Lingua italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Chiesa dei Santi Magi e Milano · Legnano e Milano · Mostra di più »

Oratorio (architettura)

L'oratorio è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Chiesa dei Santi Magi e Oratorio (architettura) · Legnano e Oratorio (architettura) · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Chiesa dei Santi Magi e Rito ambrosiano · Legnano e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Chiesa dei Santi Magi e Seconda guerra mondiale · Legnano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Chiesa dei Santi Magi e XX secolo · Legnano e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa dei Santi Magi e Legnano

Chiesa dei Santi Magi ha 27 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.30% = 13 / (27 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa dei Santi Magi e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »