Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa del Gesù e Controriforma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa del Gesù e Controriforma

Chiesa del Gesù vs. Controriforma

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù. Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Analogie tra Chiesa del Gesù e Controriforma

Chiesa del Gesù e Controriforma hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Arte della Controriforma, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Concilio di Trento, Croce latina, Dottore della Chiesa, Eucaristia, Francesco Saverio, Ignazio di Loyola, Jacopo Barozzi da Vignola, Michelangelo Buonarroti, Ordine dei frati minori cappuccini, Papa Paolo III, Papa Urbano VIII, Protestantesimo, Riforma protestante, Sacro Cuore di Gesù, Volta (architettura).

Arte della Controriforma

Per arte della Controriforma si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte sviluppati a seguito del Concilio di Trento.

Arte della Controriforma e Chiesa del Gesù · Arte della Controriforma e Controriforma · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa del Gesù · Chiesa cattolica e Controriforma · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Chiesa del Gesù e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Controriforma · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Chiesa del Gesù e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Controriforma · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Chiesa del Gesù e Croce latina · Controriforma e Croce latina · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Chiesa del Gesù e Dottore della Chiesa · Controriforma e Dottore della Chiesa · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Chiesa del Gesù e Eucaristia · Controriforma e Eucaristia · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Chiesa del Gesù e Francesco Saverio · Controriforma e Francesco Saverio · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Chiesa del Gesù e Ignazio di Loyola · Controriforma e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Chiesa del Gesù e Jacopo Barozzi da Vignola · Controriforma e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Chiesa del Gesù e Michelangelo Buonarroti · Controriforma e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Chiesa del Gesù e Ordine dei frati minori cappuccini · Controriforma e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Chiesa del Gesù e Papa Paolo III · Controriforma e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Chiesa del Gesù e Papa Urbano VIII · Controriforma e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Chiesa del Gesù e Protestantesimo · Controriforma e Protestantesimo · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Chiesa del Gesù e Riforma protestante · Controriforma e Riforma protestante · Mostra di più »

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto.

Chiesa del Gesù e Sacro Cuore di Gesù · Controriforma e Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Chiesa del Gesù e Volta (architettura) · Controriforma e Volta (architettura) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa del Gesù e Controriforma

Chiesa del Gesù ha 115 relazioni, mentre Controriforma ha 258. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.83% = 18 / (115 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa del Gesù e Controriforma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »