Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa del Gesù e Leon Battista Alberti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa del Gesù e Leon Battista Alberti

Chiesa del Gesù vs. Leon Battista Alberti

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù. Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Analogie tra Chiesa del Gesù e Leon Battista Alberti

Chiesa del Gesù e Leon Battista Alberti hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Architettura rinascimentale, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Bologna, Croce latina, Cupola, Mantova, Palazzo Venezia, Parasta, Roma, Timpano (architettura), Volta a botte, Voluta.

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Architettura rinascimentale e Chiesa del Gesù · Architettura rinascimentale e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea (Mantova)

La basilica di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova. Opera di Leon Battista Alberti nello sviluppo dell'architettura rinascimentale, venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modi non sempre conformi ai progetti originali.

Basilica di Sant'Andrea (Mantova) e Chiesa del Gesù · Basilica di Sant'Andrea (Mantova) e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Bologna e Chiesa del Gesù · Bologna e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Chiesa del Gesù e Croce latina · Croce latina e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Chiesa del Gesù e Cupola · Cupola e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Chiesa del Gesù e Mantova · Leon Battista Alberti e Mantova · Mostra di più »

Palazzo Venezia

Palazzo Venezia o Palazzo Barbo è un edificio storico di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito. Ospita il Museo nazionale di Palazzo Venezia e la sede dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte (INASA), con l'importante biblioteca di archeologia e storia dell'arte, fa parte, insieme al Vittoriano dell'Istituto VIVE, uno degli undici istituti di rilevante interesse di livello generale del Ministero della Cultura dotati di autonomia speciale, istituito nel 2019 e divenuto operativo dal 2 novembre 2020, sotto la direzione di Edith Gabrielli.

Chiesa del Gesù e Palazzo Venezia · Leon Battista Alberti e Palazzo Venezia · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Chiesa del Gesù e Parasta · Leon Battista Alberti e Parasta · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Chiesa del Gesù e Roma · Leon Battista Alberti e Roma · Mostra di più »

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Chiesa del Gesù e Timpano (architettura) · Leon Battista Alberti e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Chiesa del Gesù e Volta a botte · Leon Battista Alberti e Volta a botte · Mostra di più »

Voluta

La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale. Già dall'antichità classica inserita in architettura, specialmente nel capitello della colonna, proveniente dall'esperienza scultoria.

Chiesa del Gesù e Voluta · Leon Battista Alberti e Voluta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa del Gesù e Leon Battista Alberti

Chiesa del Gesù ha 126 relazioni, mentre Leon Battista Alberti ha 210. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.57% = 12 / (126 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa del Gesù e Leon Battista Alberti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: