Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confraternita (Chiesa cattolica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confraternita (Chiesa cattolica)

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano vs. Confraternita (Chiesa cattolica)

La chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano è la chiesa parrocchiale di Casaloldo, parrocchia e comune in provincia di Mantova. Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Analogie tra Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confraternita (Chiesa cattolica)

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confraternita (Chiesa cattolica) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Borromeo, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Conferenza Episcopale Italiana, Crocifisso, Culto, Domenico di Guzmán, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Battista, Maria (madre di Gesù), Parroco, Passione di Gesù, Roma, Rosario, Sagrestia, Santissimo Sacramento, Stato, Vescovo, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Carlo Borromeo e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano · Carlo Borromeo e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano · Chiesa (architettura) e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano · Chiesa cattolica e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l'assemblea permanente dei vescovi italiani.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Conferenza Episcopale Italiana · Conferenza Episcopale Italiana e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Crocifisso · Confraternita (Chiesa cattolica) e Crocifisso · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Culto · Confraternita (Chiesa cattolica) e Culto · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Domenico di Guzmán · Confraternita (Chiesa cattolica) e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Giovanni apostolo ed evangelista · Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Giovanni Battista · Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Maria (madre di Gesù) · Confraternita (Chiesa cattolica) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Parroco

Il parroco è, nella Chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Parroco · Confraternita (Chiesa cattolica) e Parroco · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Passione di Gesù · Confraternita (Chiesa cattolica) e Passione di Gesù · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Roma · Confraternita (Chiesa cattolica) e Roma · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Rosario · Confraternita (Chiesa cattolica) e Rosario · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Sagrestia · Confraternita (Chiesa cattolica) e Sagrestia · Mostra di più »

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Santissimo Sacramento · Confraternita (Chiesa cattolica) e Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Stato · Confraternita (Chiesa cattolica) e Stato · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Vescovo · Confraternita (Chiesa cattolica) e Vescovo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XII secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XIX secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XV secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XVI secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XVII secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e XVIII secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confraternita (Chiesa cattolica)

Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano ha 285 relazioni, mentre Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.10% = 24 / (285 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta e di Sant'Emiliano e Confraternita (Chiesa cattolica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »