Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) e Signatico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) e Signatico

Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) vs. Signatico

La chiesa di San Bartolomeo è un luogo di culto cattolico dalle forme neorinascimentali e neoclassiche, situato in via Don Celestino Abelli 1 a Signatico, frazione di Corniglio, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Langhirano-Lesignano Bagni-Tizzano-Corniglio-Monchio-Palanzano. Signatico è una frazione del comune di Corniglio, in Provincia di Parma. La frazione dista 8,46 km dal capoluogo.

Analogie tra Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) e Signatico

Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) e Signatico hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Architettura neoclassica, Architettura neorinascimentale, Bartolomeo (apostolo), Catino absidale, Corniglio, Provincia di Parma.

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura neoclassica e Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) · Architettura neoclassica e Signatico · Mostra di più »

Architettura neorinascimentale

L'architettura neorinascimentale è una corrente che si sviluppò a partire dal XIX secolo, parallelamente al Neoclassicismo e al Neogotico, riprendendo l'apparato formale dell'architettura rinascimentale.

Architettura neorinascimentale e Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) · Architettura neorinascimentale e Signatico · Mostra di più »

Bartolomeo (apostolo)

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.

Bartolomeo (apostolo) e Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) · Bartolomeo (apostolo) e Signatico · Mostra di più »

Catino absidale

Il catino absidale, anche chiamato conca, è una volta a calotta semisferica utilizzata come articolazione spaziale interna o esterna di un ambiente, ad esempio a conclusione del presbiterio in una chiesa, ed è presente da secoli nella storia dell'architettura.

Catino absidale e Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) · Catino absidale e Signatico · Mostra di più »

Corniglio

Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) e Corniglio · Corniglio e Signatico · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.

Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) e Provincia di Parma · Provincia di Parma e Signatico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) e Signatico

Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) ha 28 relazioni, mentre Signatico ha 29. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 10.53% = 6 / (28 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa di San Bartolomeo (Corniglio) e Signatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: