Analogie tra Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Caterina (Palermo)
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Agnese di Montepulciano, Altare, Antonello Gagini, Architrave, Barocco, Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, Caterina d'Alessandria, Caterina da Siena, Cattedrale di Palermo, Chiesa di San Matteo al Cassaro, Chiesa di Santa Cita, Chiostro, Cimasa, Colonna tortile, Controfacciata, Coro (architettura), Domenico di Guzmán, Edicola (architettura), Federico II di Svevia, Francesco Maria Emanuele Gaetani, Francesco Sacco, Frontone, Girolamo Bagnasco, Ignazio Marabitti, Lesena, Modanatura, Nicchia, Ordine corinzio, Ordine dei frati predicatori, Ordine teutonico, ..., Palermo, Paliotto, Parasta, Pietro da Verona, Pietro Novelli, Presbiterio, Rinascimento, Rinascimento siciliano, Rivoluzione siciliana del 1848, Rococò, Santa Rosalia, Sicilia, Timpano (architettura), Tommaso d'Aquino, Tommaso Fazello, Vincenzo Ferreri, Vito D'Anna, Voluta, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi Ãndice (22 più) »
Agnese di Montepulciano
Di nobile famiglia toscana, entrò giovanissima nel monastero delle "sorelle del sacco" di Montepulciano: dopo sei anni si trasferì nel nuovo convento di Proceno, presso Viterbo, divenendone badessa l'anno successivo.
Agnese di Montepulciano e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Agnese di Montepulciano e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Altare e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Altare e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Antonello Gagini
Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del rinascimento siciliano.
Antonello Gagini e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Antonello Gagini e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Architrave e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Architrave e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Barocco e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Barocco e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere
La Basilica Collegiata della Santissima Trinità del Cancelliere, comunemente conosciuta come basilica La Magione, è una delle più antiche chiese della città di Palermo, sita nei pressi del quartiere della Kalsa, di fronte all'omonima piazza.
Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Caterina d'Alessandria
Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.
Caterina d'Alessandria e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Caterina d'Alessandria e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Caterina da Siena
È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.
Caterina da Siena e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Cattedrale di Palermo e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Cattedrale di Palermo e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Chiesa di San Matteo al Cassaro
La chiesa di San Matteo al Cassaro è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento si affaccia sulla strada del Cassaro (odierno Via Vittorio Emanuele), nel mandamento Castellammare o Loggia.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di San Matteo al Cassaro · Chiesa di San Matteo al Cassaro e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ·
Chiesa di Santa Cita
La chiesa di Santa Cita è un luogo di culto cattolico della città di Palermo, situato nel mandamento Castellamare, oggi parrocchia con il titolo di S. Mamiliano.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Cita · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiesa di Santa Cita ·
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiostro · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiostro ·
Cimasa
Cimasa di un polittico (di Sano di Pietro) La cimasa (o cima, sima, cimacio) è una modanatura curva e sporgente, a forma di sguscio o di gola.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Cimasa · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Cimasa ·
Colonna tortile
La colonna tortile, detta anche salomonica è una colonna ritorta, cioè attorcigliata in spire lungo l'asse verticale.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Colonna tortile · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Colonna tortile ·
Controfacciata
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Controfacciata · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Controfacciata ·
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Coro (architettura) · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Coro (architettura) ·
Domenico di Guzmán
Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Domenico di Guzmán · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Domenico di Guzmán ·
Edicola (architettura)
Ledicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Edicola (architettura) · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Edicola (architettura) ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Federico II di Svevia · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Federico II di Svevia ·
Francesco Maria Emanuele Gaetani
Figlio di Benedetto Emanuele (o Emmanuele) e di Cassandra Gaetani e Alliata, fu senatore di Palermo nel 1775-76, commissario generale nel Regno di Sicilia, governatore della nobile Compagnia della Carità (1750), governatore del Monte di Pietà (1755-56).
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Francesco Maria Emanuele Gaetani · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Francesco Maria Emanuele Gaetani ·
Francesco Sacco
Generale di divisione a riposo, combattente nella guerra di Abissinia, nella guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale, aderisce al fascismo nel 1921 e prende parte alla marcia su Roma come comandante di colonna.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Francesco Sacco · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Francesco Sacco ·
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Frontone · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Frontone ·
Girolamo Bagnasco
Bagnasco è il capostipite di una famiglia di scultori attivi a Palermo e in tutta la Sicilia.. Incoraggiato dal duca di Serradifalco, che lo sostiene a proprie spese per tre anni, frequenta l'Accademia della Regia Università di Palermo.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Girolamo Bagnasco · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Girolamo Bagnasco ·
Ignazio Marabitti
Studiò a Roma presso la bottega di Filippo della Valle, principe dell'Accademia di San Luca. Incominciò a lavorare autonomamente a Siracusa.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Ignazio Marabitti · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Ignazio Marabitti ·
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Lesena · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Lesena ·
Modanatura
Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Modanatura · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Modanatura ·
Nicchia
Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Nicchia · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Nicchia ·
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Ordine corinzio · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Ordine corinzio ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Ordine dei frati predicatori · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Ordine dei frati predicatori ·
Ordine teutonico
LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terra santa nel 1191 all'epoca della terza crociata (dopo quello gerosolimitano - gli Ospitalieri - nel 1099 e del tempio - i Templari - nel 1119) ad opera di alcuni tedeschi di Brema e Lubecca per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Ordine teutonico · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Ordine teutonico ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Palermo · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Palermo ·
Paliotto
Il paliotto (dal latino pallium, "mantello, coperta"), o antependium (termine latino composto dalle radici di ante e pendere, "che pende davanti"), italianizzato in antependio (ma il lemma latino è adottato in molte altre lingue), è la parte anteriore e decorata di un altare, talvolta un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento dello stesso.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Paliotto · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Paliotto ·
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Parasta · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Parasta ·
Pietro da Verona
Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Pietro da Verona · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Pietro da Verona ·
Pietro Novelli
Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Pietro Novelli · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Pietro Novelli ·
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Presbiterio · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Presbiterio ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Rinascimento · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Rinascimento ·
Rinascimento siciliano
Il Rinascimento in Sicilia rappresenta il progressivo sviluppo della cultura e dell'arte rinascimentale nell'isola, a partire dai suoi centri di diffusione Firenze, Roma e Napoli, e i conseguenti esiti artistici che rappresentarono spesso un compromesso tra il classicismo rinascimentale, il substrato culturale tardo medievale e gli influssi fiamminghi e gotici.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Rinascimento siciliano · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Rinascimento siciliano ·
Rivoluzione siciliana del 1848
La rivoluzione Siciliana del 1848-1849 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Rivoluzione siciliana del 1848 · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Rivoluzione siciliana del 1848 ·
Rococò
Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Rococò · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Rococò ·
Santa Rosalia
Patrona di Palermo, il suo culto è uno dei più diffusi di tutta la città e dell'intera Sicilia. Il tradizionale Festino di Santa Rosalia, celebrato in onore della Santa, coinvolge centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta la Sicilia.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Santa Rosalia · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Santa Rosalia ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Sicilia · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Sicilia ·
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Timpano (architettura) · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Timpano (architettura) ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Tommaso d'Aquino · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Tommaso d'Aquino ·
Tommaso Fazello
Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova. Fu a lungo insegnante a Palermo, a partire dal 1555, presso il convento di San Domenico.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Tommaso Fazello · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Tommaso Fazello ·
Vincenzo Ferreri
Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Vincenzo Ferreri · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Vincenzo Ferreri ·
Vito D'Anna
Fu il padre di Alessandro D'Anna, cognato di Francesco Sozzi e genero di Olivio Sozzi.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Vito D'Anna · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Vito D'Anna ·
Voluta
La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale. Già dall'antichità classica inserita in architettura, specialmente nel capitello della colonna, proveniente dall'esperienza scultoria.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Voluta · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Voluta ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e XIX secolo · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e XIX secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e XVI secolo · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e XVII secolo · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e XVIII secolo · Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Caterina (Palermo)
- Che cosa ha in comune Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Caterina (Palermo)
- Analogie tra Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Caterina (Palermo)
Confronto tra Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Caterina (Palermo)
Chiesa di San Domenico (Palermo) ha 350 relazioni, mentre Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ha 155. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 10.30% = 52 / (350 + 155).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Caterina (Palermo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: