Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri

Indice Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri

La chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri è un luogo di culto cattolico sito in via di Sant'Anna nella Città del Vaticano, nei pressi di Porta Sant'Anna, uno dei varchi d'ingresso al piccolo Stato.

54 relazioni: Abside, Altare maggiore, Angelo, Anna (madre di Maria), Arturo Viligiardi, Bolla pontificia, Campanile, Cantoria, Cappella, Castel Sant'Angelo, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Caterina della Rota, Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, Città del Vaticano, Colonna, Cupola, Diocesi di Roma, Ellisse, Facciata, Finestra, Frontone, Jacopo Barozzi da Vignola, Lanterna (architettura), Lunetta, Manierismo, Marmo, Monofora, Ordine corinzio, Ordine tuscanico, Organo (strumento musicale), Ovale, Pala d'altare, Papa Pio IV, Papa Pio XI, Papa Urbano VI, Parafrenieri pontifici, Parrocchia, Ponte Sant'Angelo, Porta, Portale, Rito romano, Sediari pontifici, Suffragio, Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri, Vicario generale per la Città del Vaticano, Volta a vela, XVIII secolo, 1378, 1565, ..., 1570, 1927, 1929, 1931. Espandi índice (4 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Abside · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Altare maggiore · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Angelo · Mostra di più »

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Anna (madre di Maria) · Mostra di più »

Arturo Viligiardi

Arturo Vigilardi nasce a Siena, in via dei Maestri, da Giuseppe, di professione "aggiustatore" alla ferrovia e da Giuseppina Fallani.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Arturo Viligiardi · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Bolla pontificia · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Campanile · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Cantoria · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Cappella · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina della Rota

La chiesa di Santa Caterina della Rota, è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via San Girolamo della Carità.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Chiesa di Santa Caterina della Rota · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

Santa Maria in Campitelli è una chiesa di Roma sita nel rione Sant'Angelo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Città del Vaticano · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Colonna · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Cupola · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Ellisse · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Facciata · Mostra di più »

Finestra

La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Finestra · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Frontone · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Lunetta · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Manierismo · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Marmo · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Monofora · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine tuscanico

Il tuscanico o toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico proprio dell'architettura etrusca per poi giungere in quella romana e successivamente in quella rinascimentale italiana.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Ordine tuscanico · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Ovale

In matematica, un ovale è una curva piana chiusa la cui forma ricorda quella di un uovo disegnato su un foglio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Ovale · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Pala d'altare · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Urbano VI

Nato a Itri, all'epoca nel Regno di Napoli, fu un teologo casuista.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Papa Urbano VI · Mostra di più »

Parafrenieri pontifici

I parafrenieri pontifici, o semplicemente palafrenieri, erano appartenenti alla corte pontificia responsabili delle scuderie pontificie, oggi accorpati al collegio dei sediari pontifici.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Parafrenieri pontifici · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Parrocchia · Mostra di più »

Ponte Sant'Angelo

Ponte Sant'Angelo (nome ufficiale: ponte S. Angelo), noto anche come pons Aelius (ponte Elio), pons Hadriani (ponte di Adriano) o ponte di Castello, è un ponte che collega piazza di Ponte S. Angelo al lungotevere Vaticano, a Roma, nei rioni Ponte e Borgo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Ponte Sant'Angelo · Mostra di più »

Porta

La porta è un'apertura che permette il passaggio da un ambiente ad un altro.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Porta · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Portale · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Rito romano · Mostra di più »

Sediari pontifici

I Sediari pontifici sono un antico Collegio di laici appartenenti all'Anticamera pontificia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Sediari pontifici · Mostra di più »

Suffragio

Il suffragio è il diritto di una determinata categoria di persone (per esempio una classe sociale) a votare in qualsiasi tipo di elezione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Suffragio · Mostra di più »

Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri

La Arciconfraternita Vaticana di Sant'Anna de' Parafrenieri è una antica e prestigiosa Arciconfraternita Vaticana, operante in Roma sin dal 1378 e voluta dai Parafrenieri pontifici.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri · Mostra di più »

Vicario generale per la Città del Vaticano

Il vicario generale per la Città del Vaticano, o più formalmente vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano o vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano, è il vescovo che, come vicario generale del papa, si occupa della cura spirituale dei fedeli che risiedono nella porzione della diocesi di Roma che ricade entro i confini della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Vicario generale per la Città del Vaticano · Mostra di più »

Volta a vela

La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Volta a vela · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e XVIII secolo · Mostra di più »

1378

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e 1378 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e 1565 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e 1570 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e 1929 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e 1931 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Sant'Anna dei Parafrenieri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »