Analogie tra Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiesa di Santa Cita
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiesa di Santa Cita hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Antonello Gagini, Branciforte, Caterina da Siena, Chiesa di San Domenico (Palermo), Coro (architettura), Domenico di Guzmán, Edicola (architettura), Ordine corinzio, Ordine dei frati predicatori, Palermo, Parasta, Pennacchio (architettura), Pietro da Verona, Pietro Novelli, Portale (architettura), Presbiterio, Rinascimento siciliano, Sant'Agata, Sicilia, Timpano (architettura), Tommaso d'Aquino, Trabeazione, Viceré di Sicilia, Vincenzo Ferreri, XVI secolo.
Antonello Gagini
Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del rinascimento siciliano.
Antonello Gagini e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) · Antonello Gagini e Chiesa di Santa Cita ·
Branciforte
I Branciforte, o Branciforti, sono una famiglia siciliana che la leggenda fa discendere da un ceppo francese e piacentino e che la tradizione leggendaria fa iniziare con Obizzo, cavaliere che militò sotto Carlo Magno.
Branciforte e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) · Branciforte e Chiesa di Santa Cita ·
Caterina da Siena
È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.
Caterina da Siena e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) · Caterina da Siena e Chiesa di Santa Cita ·
Chiesa di San Domenico (Palermo)
La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.
Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) · Chiesa di San Domenico (Palermo) e Chiesa di Santa Cita ·
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Coro (architettura) · Chiesa di Santa Cita e Coro (architettura) ·
Domenico di Guzmán
Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Domenico di Guzmán · Chiesa di Santa Cita e Domenico di Guzmán ·
Edicola (architettura)
Ledicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Edicola (architettura) · Chiesa di Santa Cita e Edicola (architettura) ·
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Ordine corinzio · Chiesa di Santa Cita e Ordine corinzio ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Ordine dei frati predicatori · Chiesa di Santa Cita e Ordine dei frati predicatori ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Palermo · Chiesa di Santa Cita e Palermo ·
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Parasta · Chiesa di Santa Cita e Parasta ·
Pennacchio (architettura)
In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Pennacchio (architettura) · Chiesa di Santa Cita e Pennacchio (architettura) ·
Pietro da Verona
Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Pietro da Verona · Chiesa di Santa Cita e Pietro da Verona ·
Pietro Novelli
Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Pietro Novelli · Chiesa di Santa Cita e Pietro Novelli ·
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Portale (architettura) · Chiesa di Santa Cita e Portale (architettura) ·
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Presbiterio · Chiesa di Santa Cita e Presbiterio ·
Rinascimento siciliano
Il Rinascimento in Sicilia rappresenta il progressivo sviluppo della cultura e dell'arte rinascimentale nell'isola, a partire dai suoi centri di diffusione Firenze, Roma e Napoli, e i conseguenti esiti artistici che rappresentarono spesso un compromesso tra il classicismo rinascimentale, il substrato culturale tardo medievale e gli influssi fiamminghi e gotici.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Rinascimento siciliano · Chiesa di Santa Cita e Rinascimento siciliano ·
Sant'Agata
Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Sant'Agata · Chiesa di Santa Cita e Sant'Agata ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Sicilia · Chiesa di Santa Cita e Sicilia ·
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Timpano (architettura) · Chiesa di Santa Cita e Timpano (architettura) ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Tommaso d'Aquino · Chiesa di Santa Cita e Tommaso d'Aquino ·
Trabeazione
La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Trabeazione · Chiesa di Santa Cita e Trabeazione ·
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Viceré di Sicilia · Chiesa di Santa Cita e Viceré di Sicilia ·
Vincenzo Ferreri
Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Vincenzo Ferreri · Chiesa di Santa Cita e Vincenzo Ferreri ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e XVI secolo · Chiesa di Santa Cita e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiesa di Santa Cita
- Che cosa ha in comune Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiesa di Santa Cita
- Analogie tra Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiesa di Santa Cita
Confronto tra Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiesa di Santa Cita
Chiesa di Santa Caterina (Palermo) ha 155 relazioni, mentre Chiesa di Santa Cita ha 139. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.50% = 25 / (155 + 139).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa di Santa Caterina (Palermo) e Chiesa di Santa Cita. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: