Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Corona e Confraternita (Chiesa cattolica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa di Santa Corona e Confraternita (Chiesa cattolica)

Chiesa di Santa Corona vs. Confraternita (Chiesa cattolica)

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico. Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Analogie tra Chiesa di Santa Corona e Confraternita (Chiesa cattolica)

Chiesa di Santa Corona e Confraternita (Chiesa cattolica) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Breve apostolico, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Controriforma, Cristo, Domenico di Guzmán, Eresia, Giovanni apostolo ed evangelista, Maria (madre di Gesù), Ordine dei frati predicatori, Papa Alessandro VI, Papa Clemente IV, Papa Pio V, Passione di Gesù, Processione, Rosario, Santa Monica, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Chiesa di Santa Corona · Agostino d'Ippona e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Breve apostolico

Il breve apostolico è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla, che è usato per regolamentare gli affari di minore importanza della Santa Sede.

Breve apostolico e Chiesa di Santa Corona · Breve apostolico e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Chiesa di Santa Corona · Chiesa (architettura) e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa di Santa Corona · Chiesa cattolica e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Chiesa di Santa Corona e Controriforma · Confraternita (Chiesa cattolica) e Controriforma · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Chiesa di Santa Corona e Cristo · Confraternita (Chiesa cattolica) e Cristo · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Chiesa di Santa Corona e Domenico di Guzmán · Confraternita (Chiesa cattolica) e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Chiesa di Santa Corona e Eresia · Confraternita (Chiesa cattolica) e Eresia · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Chiesa di Santa Corona e Giovanni apostolo ed evangelista · Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Chiesa di Santa Corona e Maria (madre di Gesù) · Confraternita (Chiesa cattolica) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Chiesa di Santa Corona e Ordine dei frati predicatori · Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Chiesa di Santa Corona e Papa Alessandro VI · Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Chiesa di Santa Corona e Papa Clemente IV · Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Clemente IV · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Chiesa di Santa Corona e Papa Pio V · Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Pio V · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Chiesa di Santa Corona e Passione di Gesù · Confraternita (Chiesa cattolica) e Passione di Gesù · Mostra di più »

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Chiesa di Santa Corona e Processione · Confraternita (Chiesa cattolica) e Processione · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Chiesa di Santa Corona e Rosario · Confraternita (Chiesa cattolica) e Rosario · Mostra di più »

Santa Monica

Di etnia berbera, nacque in una famiglia profondamente cristiana e di buone condizioni economiche.

Chiesa di Santa Corona e Santa Monica · Confraternita (Chiesa cattolica) e Santa Monica · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Chiesa di Santa Corona e XIV secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiesa di Santa Corona e XIX secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Chiesa di Santa Corona e XV secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa di Santa Corona e XVI secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chiesa di Santa Corona e XVII secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Chiesa di Santa Corona e XVIII secolo · Confraternita (Chiesa cattolica) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa di Santa Corona e Confraternita (Chiesa cattolica)

Chiesa di Santa Corona ha 205 relazioni, mentre Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 6.14% = 24 / (205 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa di Santa Corona e Confraternita (Chiesa cattolica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »