Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Concilio di Trento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa di Santa Maria ai Monti e Concilio di Trento

Chiesa di Santa Maria ai Monti vs. Concilio di Trento

La chiesa di Santa Maria ai Monti (detta anche Madonna dei Monti), è una chiesa di Roma che si trova nel rione Monti, in via Madonna dei Monti. Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Analogie tra Chiesa di Santa Maria ai Monti e Concilio di Trento

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Concilio di Trento hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Maria (madre di Gesù), Papa Gregorio XIII, Rito romano, Roma, Santo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa di Santa Maria ai Monti · Chiesa cattolica e Concilio di Trento · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Concilio di Trento · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Maria (madre di Gesù) · Concilio di Trento e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Papa Gregorio XIII · Concilio di Trento e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Rito romano · Concilio di Trento e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Roma · Concilio di Trento e Roma · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Santo · Concilio di Trento e Santo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e XIX secolo · Concilio di Trento e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e XV secolo · Concilio di Trento e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e XVI secolo · Concilio di Trento e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa di Santa Maria ai Monti e Concilio di Trento

Chiesa di Santa Maria ai Monti ha 69 relazioni, mentre Concilio di Trento ha 206. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.64% = 10 / (69 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa di Santa Maria ai Monti e Concilio di Trento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »