Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa ortodossa e Lista dei papi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa ortodossa e Lista dei papi

Chiesa ortodossa vs. Lista dei papi

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte). La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Analogie tra Chiesa ortodossa e Lista dei papi

Chiesa ortodossa e Lista dei papi hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Gerusalemme, Impero bizantino, Impero romano, IV secolo, Nazione, Papa, Papa Giovanni XIX, Papa Leone I, Papa Leone III, Papa Leone IX, Portogallo, Roma, V secolo, Venezia, Vescovo, XIV secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa · Chiesa cattolica e Lista dei papi · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Chiesa ortodossa e Gerusalemme · Gerusalemme e Lista dei papi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Chiesa ortodossa e Impero bizantino · Impero bizantino e Lista dei papi · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Chiesa ortodossa e Impero romano · Impero romano e Lista dei papi · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa ortodossa e IV secolo · IV secolo e Lista dei papi · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Chiesa ortodossa e Nazione · Lista dei papi e Nazione · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Chiesa ortodossa e Papa · Lista dei papi e Papa · Mostra di più »

Papa Giovanni XIX

Figlio del conte Gregorio di Tuscolo e di Maria, succedette a suo fratello Benedetto VIII il 19 aprile 1024, ma fu intronizzato due-tre mesi dopo, tra il 24 giugno e il 15 luglio.

Chiesa ortodossa e Papa Giovanni XIX · Lista dei papi e Papa Giovanni XIX · Mostra di più »

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana.

Chiesa ortodossa e Papa Leone I · Lista dei papi e Papa Leone I · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Chiesa ortodossa e Papa Leone III · Lista dei papi e Papa Leone III · Mostra di più »

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Chiesa ortodossa e Papa Leone IX · Lista dei papi e Papa Leone IX · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Chiesa ortodossa e Portogallo · Lista dei papi e Portogallo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa ortodossa e Roma · Lista dei papi e Roma · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa ortodossa e V secolo · Lista dei papi e V secolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Chiesa ortodossa e Venezia · Lista dei papi e Venezia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Chiesa ortodossa e Vescovo · Lista dei papi e Vescovo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Chiesa ortodossa e XIV secolo · Lista dei papi e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa ortodossa e Lista dei papi

Chiesa ortodossa ha 224 relazioni, mentre Lista dei papi ha 960. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.44% = 17 / (224 + 960).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa ortodossa e Lista dei papi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »