Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa ortodossa copta e Epifania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa ortodossa copta e Epifania

Chiesa ortodossa copta vs. Epifania

La Chiesa copta è una chiesa cristiana miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi). L'Epifania (nome completo: Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le Chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano.

Analogie tra Chiesa ortodossa copta e Epifania

Chiesa ortodossa copta e Epifania hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Antica Grecia, Calendario copto, Calendario giuliano, Calendario gregoriano, Chiesa cattolica, Cirillo di Alessandria, Clemente Alessandrino, Concilio Vaticano II, Copti, Cristianesimo, Gesù, Italia, IV secolo, Milano.

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Chiesa ortodossa copta · Alessandria d'Egitto e Epifania · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Chiesa ortodossa copta · Antica Grecia e Epifania · Mostra di più »

Calendario copto

Il calendario copto, chiamato anche calendario alessandrino, è utilizzato dalla Chiesa copta ortodossa in Egitto e in Etiopia.

Calendario copto e Chiesa ortodossa copta · Calendario copto e Epifania · Mostra di più »

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni.

Calendario giuliano e Chiesa ortodossa copta · Calendario giuliano e Epifania · Mostra di più »

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.

Calendario gregoriano e Chiesa ortodossa copta · Calendario gregoriano e Epifania · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa copta · Chiesa cattolica e Epifania · Mostra di più »

Cirillo di Alessandria

Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca.

Chiesa ortodossa copta e Cirillo di Alessandria · Cirillo di Alessandria e Epifania · Mostra di più »

Clemente Alessandrino

Clemente nacque da genitori pagani, presumibilmente ad Atene intorno al 150.

Chiesa ortodossa copta e Clemente Alessandrino · Clemente Alessandrino e Epifania · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Chiesa ortodossa copta e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Epifania · Mostra di più »

Copti

I copti sono i cristiani indigeni dell'Egitto, un importante gruppo etnoreligioso nel Paese.

Chiesa ortodossa copta e Copti · Copti e Epifania · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Chiesa ortodossa copta e Cristianesimo · Cristianesimo e Epifania · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Chiesa ortodossa copta e Gesù · Epifania e Gesù · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Chiesa ortodossa copta e Italia · Epifania e Italia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa ortodossa copta e IV secolo · Epifania e IV secolo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Chiesa ortodossa copta e Milano · Epifania e Milano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa ortodossa copta e Epifania

Chiesa ortodossa copta ha 140 relazioni, mentre Epifania ha 116. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.86% = 15 / (140 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa ortodossa copta e Epifania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »